sport.wikisort.org - Evento

Search / Calendar

Questa voce raccoglie le informazioni riguardanti il Genoa Cricket and Football Club nelle competizioni ufficiali della stagione 1905-1906.

Voce principale: Genoa Cricket and Football Club.

Genoa Cricket and Football Club
Stagione 1905-1906
Allenatore Étienne Bugnion
Presidente Edoardo Pasteur
Prima Categoria
Maggiori presenzeCampionato: 6 giocatori (5)
Miglior marcatoreCampionato: Bugnion (2)
StadioCampo Sportivo di Ponte Carrega
Si invita a seguire il modello di voce

Stagione


Karl Senft si ritira lasciando il posto da allenatore/giocatore a Étienne Bugnion. Si ritirano anche Attilio Salvadè e Joseph William Agar, sostituiti da alcuni ragazzi delle giovanili e dal ritorno di Ernesto De Galleani.

In campionato superato il girone eliminatorio ligure, si piazza al terzo e ultimo posto del Girone Finale.


Maglie


La maglia per le partite casalinghe presentava i colori attuali (anche se la dicitura ufficiale era rosso granato e blu) ma a differenza di oggi il blu era posizionato a destra e la maglia era una camicia.

La seconda maglia era la classica maglia bianca con le due strisce orizzontali rosso-blu sormontate dallo stemma cittadino.


Organigramma societario


Area direttiva

Area tecnica


Rosa


N. Ruolo Giocatore
P Paolo Langeri
P James Spensley
D Étienne Bugnion
D Alfred Cartier
D Ernesto De Galleani
D Kurt Lies
D Paolo Rossi
D Emilio Storace
N. Ruolo Giocatore
C Gino Gibelli
C Vieri Arnaldo Goetzlof
C Valentin Gromadzki
C Max Mayer
C Luigi Pollak
A José de Rodrigues Martins
A Giacomo Marassi
A Enrico Pasteur

Calciomercato


Acquisti
R. Nome da Modalità
CValentin GromadzkiGenoa IIdefinitivo
AGiacomo MarassiGenoa IIdefinitivo
Cessioni
R. Nome a Modalità
PPietro ZucchinettiGenoa IIdefinitivo
DGiovanni Balbi di RobeccoGenoa IIdefinitivo
DKarl Senftfine carriera
CGiovanni Foffanifine carriera
CAttilio Salvadèfine carriera
AJoseph William Agarfine carriera

Risultati



Prima Categoria[1]


Lo stesso argomento in dettaglio: Prima Categoria 1906.

Eliminatoria ligure

Genova
7 gennaio 1906
Andata
Genoa3  1[2]Andrea DoriaCampo Sportivo di Ponte Carrega
Arbitro:  Suter (Milano)

Cornigliano Ligure
14 gennaio 1906
Ritorno
Andrea Doria0  1GenoaCampo di Cornigliano
Arbitro:  Camperio (Milano)


Girone Finale

Genova
21 gennaio 1906, ore 15:30
Girone Finale - 1ª partita
Genoa1  1
referto
JuventusCampo Sportivo di Ponte Carrega
Arbitro:  Meazza (Milano)

Genova
4 marzo 1906
Girone Finale - 2ª partita
Genoa2  2
referto
MilanCampo Sportivo di Ponte Carrega
Arbitro:  Calì (Genova)

Milano
1º aprile 1906
Girone Finale - 4ª partita[5]
Juventus2  0
referto
GenoaCampo Milan di Porta Monforte[6]
Arbitro:  Suter (Milano)

Milano
8 aprile 1906
Girone Finale - 5ª partita
Milan2  0
(tav.)
referto
GenoaCampo Milan di Porta Monforte
Arbitro:  Meazza (Milano)


Statistiche



Statistiche di squadra


Competizione Punti In casa In trasferta Totale DR
G V N P Gf Gs G V N P Gf Gs G V N P Gf Gs
Prima Categoria6312064310214622278-1

Statistiche dei giocatori


Giocatore Prima Categoria
Bugnion, E. E. Bugnion52
Cartier, A. A. Cartier40
De Galleani, E. E. De Galleani20
de Rodrigues Martins, J. J. de Rodrigues Martins20
Gibelli, G. G. Gibelli10
Goetzlof, V. A. V. A. Goetzlof50
Gromadzki, V. V. Gromadzki11
Langeri, P. P. Langeri1-1
Lies, K. K. Lies10
Marassi, G. G. Marassi51
Mayer, M. M. Mayer51
Pasteur, E. E. Pasteur51
Pollak, L. L. Pollak40
Rossi, P. P. Rossi40
Spensley, J. J. Spensley4-5
Storace, E. E. Storace10

Note


  1. Tabellini 1906, su akaiaoi.com (archiviato dall'url originale il 29 maggio 2009).
  2. In Genoa Amore mio, p. 37, sono riportati come marcatori per il Genoa Cartier, Lancerotto su autogol e Mayer; per l'Andrea Doria il marcatore sarebbe Baglietto. Per l'Almanacco Storico del Genoa, p. 26, i marcatori rossoblu sarebbero Cartier, Baglietto su autogol e Mayer.
  3. In Genoa Amore mio a pagina 37 sono riportati come marcatori per il Genoa Cartier, Lancerotto su autogol e Mayer, mentre per l'Andrea Doria il marcatore sarebbe Baglietto. Per l'Almanacco Storico del Genoa a pagina 26 i marcatori del Genoa sarebbero Cartier, Baglietto su autogol e Mayer.
  4. Secondo l'Almanacco Storico del Genoa a p. 26 il marcatore sarebbe Giacomo Marassi.
  5. Gara disputata il 18 marzo 1906 allo stadio Velodromo Umberto I di Torino (inizio alle ore 15:00 CET, benché fosse previsto alle ore 14:30 CET), ma sospesa dall'arbitro Meazza di Milano intorno all'80' sul risultato di 1-0 (rete di Streule nel secondo tempo) a causa di un incidente tra un giocatore del Genoa e uno spettatore intervenuto in difesa di Diment, da cui scaturì un'invasione di campo. Secondo le cronache dell'epoca, i genoani conducevano il gioco in maniera esasperata e violenta, sicché - in seguito a due rigori parati in pochi minuti da Durante rispettivamente a Bugnion e Mayer - si giunse all'incidente da cui «[...] nacque il deplorevole tafferuglio che provocò l'immediata sospensione del match»; cfr. L'Atleta, Il Campionato nazionale di "Foot-ball", in La Stampa Sportiva, 25 marzo 1906, p. 9. URL consultato il 1º aprile 2021. In un primo momento, la FIF dispose la ripetizione dell'incontro per il 25 marzo 1906, sempre a Torino; tuttavia, il Genoa avrebbe accettato solo a condizione che la gara fosse preclusa al pubblico; cfr. Il Campionato Italiano. La questione Genova-Torino si complica. I genovesi si ritirano., in La Stampa, 24 marzo 1906, p. 4. URL consultato il 1º aprile 2021. In seguito, il Genoa - su pressione della FIF - accettò la nuova sfida a Torino, alla presenza del pubblico, ma l'incontro venne rinviato quasi all'ultimo momento dal consiglio direttivo della FIF ufficialmente per impraticabilità del campo causa neve, disponendo al contempo la disputa della gara la domenica successiva in campo neutro, a Milano; cfr. Il campionato italiano., in La Stampa, 26 marzo 1906, p. 3. URL consultato il 1º aprile 2021.
  6. Gara disputata sul campo del Milan e preceduta da un'amichevole tra rossoneri e Torinese, terminata 2-2; cfr. La "Juventus" di Torino vince il Campionato., in La Stampa, 2 aprile 1906, p. 3. URL consultato il 1º aprile 2021.

Bibliografia


Portale Calcio: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di calcio



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии