sport.wikisort.org - EventoQuesta voce raccoglie le informazioni riguardanti il Genoa Cricket and Football Club nelle competizioni ufficiali della stagione 1904-1905.
Genoa Cricket and Football Club |
---|
Stagione 1904-1905 |
---|
Allenatore | Karl Senft
|
---|
Presidente | Edoardo Pasteur
|
---|
Prima Categoria | 2°
|
---|
Palla Dapples | Vincitrice (3 volte) - Finalista (2 volte)
|
---|
Maggiori presenze | Campionato: 7 giocatori (6)
|
---|
Miglior marcatore | Campionato: Pollak (4)
|
---|
Stadio | Campo Sportivo di Ponte Carrega
|
---|
Si invita a seguire il modello di voce
|
Stagione
Vengono promossi in prima squadra numerosi ragazzi delle giovanili e lo svizzero Max Mayer, mentre lasciano Edoardo Pasteur, Silvio Pellerani e Oscar Schöller.
Superata l'eliminatoria ligure, partecipa al Girone Finale, terminando al secondo posto dietro alla Juventus.
Maglie
La maglia per le partite casalinghe presentava i colori attuali (anche se la dicitura ufficiale era rosso granato e blu) ma a differenza di oggi il blu era posizionato a destra e la maglia era una camicia.
La seconda maglia era la classica maglia bianca con le due strisce orizzontali rosso-blu sormontate dallo stemma cittadino.
Organigramma societario
Area direttiva
Area tecnica
Rosa
Calciomercato
Risultati
Prima Categoria
Eliminatoria ligure
Genova 5 febbraio 1905 Andata | Genoa  | 0 – 0 | Andrea Doria | Campo Sportivo di Ponte Carrega |
Genova 19 febbraio 1905 Ritorno | Andrea Doria  | 0 – 1 | Genoa | Campo Sportivo di Ponte Carrega[2] |
|
Girone Finale
Genova 12 marzo 1905 Girone Finale - 2ª partita | Genoa  | 1 – 1 referto | Juventus | Campo Sportivo di Ponte Carrega |
|
Milano 19 marzo 1905 Girone Finale - 3ª partita | US Milanese  | 2 – 3 | Genoa | Campo di Via Comasina |
|
Torino 2 aprile 1905, ore 15:00 CET Girone Finale - 5ª partita | Juventus  | 1 – 1 referto | Genoa | Velodromo Umberto I |
|
Genova 9 aprile 1905 Girone Finale - 6ª partita | Genoa  | 2 – 2 | US Milanese | Campo Sportivo di Ponte Carrega |
|
Palla Dapples
 | Lo stesso argomento in dettaglio: Palla Dapples. |
Finale
Genova 13 novembre 1904 Finale | Genoa  | 1 – 0 referto | Juventus | Campo Sportivo di Ponte Carrega |
| ?  | Marcatori | |
|
Finale
Genova 27 novembre 1904 Finale | Genoa  | 1 – 1 | Andrea Doria | Campo Sportivo di Ponte Carrega |
| ?  | Marcatori | ? |
|
- Il torneo prevedeva che in caso di pareggio, la coppa andasse alla squadra detentrice.
Finale
Genova 4 dicembre 1904 Finale | Genoa  | 1 – 0 | Andrea Doria | Campo Sportivo di Ponte Carrega |
| ?  | Marcatori | |
|
Finale
Genova 11 dicembre 1904 Finale | Genoa  | 0 – 2 | Andrea Doria | Campo Sportivo di Ponte Carrega |
| | Marcatori | ? |
|
Finale
Milano 30 aprile 1905 Finale | Milan  | 2 – 0 referto | Genoa | Campo Acquabella |
| ?  | Marcatori | |
|
Statistiche
Statistiche di squadra
Competizione |
Punti |
In casa |
In trasferta |
Totale |
DR |
G |
V |
N |
P |
Gf |
Gs |
G |
V |
N |
P |
Gf |
Gs |
G |
V |
N |
P |
Gf |
Gs |
Prima Categoria | 8 | 3 | 0 | 3 | 0 | 3 | 3 | 3 | 2 | 1 | 0 | 5 | 3 | 6 | 2 | 4 | 0 | 8 | 6 | +2 |
Palla Dapples | - | 4 | 2 | 1 | 1 | 3 | 3 | 1 | 0 | 0 | 1 | 0 | 2 | 5 | 2 | 1 | 2 | 3 | 5 | -2 |
Totale | 8 | 7 | 2 | 4 | 1 | 6 | 6 | 4 | 2 | 1 | 1 | 5 | 5 | 11 | 4 | 5 | 2 | 11 | 11 | 0 |
Statistiche dei giocatori
Giocatore |
Prima Categoria |
 |
 |
Agar, J. W. J. W. Agar | 3 | 1 |
Balbi di Robecco, G. G. Balbi di Robecco | 2 | 0 |
Bugnion, E. E. Bugnion | 6 | 0 |
de Rodrigues Martins, J. J. de Rodrigues Martins | 6 | 0 |
Foffani, G. G. Foffani | 6 | 1 |
Gibelli, G. G. Gibelli | 3 | 0 |
Goetzlof, V. A. V. A. Goetzlof | 0 | 0 |
Lies, K. K. Lies | 6 | 0 |
Mayer, M. M. Mayer | 6 | 1 |
Pasteur, E. E. Pasteur | 1 | 0 |
Pollak, L. L. Pollak | 6 | 4 |
Salvadè, A. A. Salvadè | 6 | 1 |
Senft, K. K. Senft | 3 | 0 |
Spensley, J. J. Spensley | 3 | -4 |
Storace, E. E. Storace | 3 | 0 |
Zucchinetti, P. P. Zucchinetti | 3 | -2 |
Note
- Partecipa ad entrambe le categorie.
- Carcheri, anche il ritorno è giocato a Ponte Carrega perché la FIF non ha omologato il campo di Cornigliano dell'Andrea Doria definito a p. 18 da uno stralcio de La Stampa Sportiva "100 metri per 95 e molto adatto per il giuoco del calcio". Il campo di Cornigliano fu inaugurato solo all'inizio della stagione 1907-1908.
- Alcune fonti riportano Gadda di Milano come arbitro.
- Alcune fonti riportano Karl Senft come marcatore.
Bibliografia
- Aldo Padovano, Accadde domani... un anno con il Genoa, Genova, De Ferrari, 2005, ISBN 88-7172-689-8.
- Davide Rota, Dizionario illustrato dei giocatori genoani, Genova, De Ferrari, 2008, ISBN 978-88-6405-011-9.
- Gianluca Maiorca, Marco Montaruli, Paolo Pisano, Almanacco storico del Genoa, Trebaseleghe, Fratelli Frilli Editori, 2011, ISBN 978-88-7563-693-7.
- Verbali 1903/1910 del Genoa Cricket and Football Club.
- Franco Venturelli, Genoa. Una Leggenda in 100 Partite, Nuova Editrice Genovese, 2010.
- Gianni Brera e Franco Tomati, Genoa Amore mio, Nuove Edizioni Periodiche, 1992.
Collegamenti esterni
Portale Calcio: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di calcio |
Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.
Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.
2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии