Questa voce raccoglie le informazioni riguardanti il Milan Foot-Ball and Cricket Club nelle competizioni ufficiali della stagione 1905-1906.[1]
Voce principale: Associazione Calcio Milan.
Milan FBCC | |||
---|---|---|---|
![]() | |||
Stagione 1905-1906 | |||
Allenatore | ![]() | ||
Presidente | ![]() | ||
Prima Categoria | 1º | ||
Torneo FGNI | Vincitore | ||
Palla Dapples | Vincitore (3 volte) | ||
Maggiori presenze | Campionato: 6 giocatori (6) | ||
Miglior marcatore | Campionato: Pedroni (3) Totale: Pedroni (4) | ||
Stadio | Campo Milan di Porta Monforte | ||
Si invita a seguire il modello di voce
|
Questa stagione inizia con il cambio del campo di gioco. I rossoneri si trasferirono dal Campo Acquabella al Campo Milan di Porta Monforte. Inoltre, si riduce la presenza di giocatori inglesi a favore degli atleti italiani: l'unico britannico presente il rosa è Herbert Kilpin. Nel contempo cessa l'attività della sezione di cricket a fronte del mantenimento della denominazione storica di "Milan Foot-Ball and Cricket Club".
Il Milan in questa stagione si aggiudica il secondo scudetto della sua storia, a cui si aggiunge la vittoria in Palla Dapples, un torneo avente un'importanza paragonabile a quella del campionato. A questi trionfi si aggiunge anche la vittoria della squadra riserve nel campionato di Seconda Categoria.
La divisa è una maglia a strisce verticali sottili della stessa dimensione, rosse e nere, calzoncini bianchi e calzettoni neri.
![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() |
Area direttiva
Area tecnica
|
|
Acquisti | |||
---|---|---|---|
R. | Nome | da | Modalità |
P | François Menno Knoote | svincolato | |
P | Attilio Trerè | Sempione | definitivo |
C | Oscar Joseph Giger | San Gallo | definitivo |
A | Umberto Malvano | svincolato | |
A | Ernst Widmer | San Gallo | definitivo |
Cessioni | |||
---|---|---|---|
R. | Nome | a | Modalità |
P | Giulio Cederna | fine carriera | |
P | Attilio Firpi | fine carriera | |
D | Hans Heinrich Suter | fine carriera | |
C | Daniele Angeloni | fine carriera | |
C | Luigi Bianchi | fine carriera |
![]() | Lo stesso argomento in dettaglio: Prima Categoria 1906. |
Milano 7 gennaio 1906 Andata | Milan ![]() | 4 – 3 referto | ![]() | Campo Milan di Porta Monforte
| ||||||
|
Milano 14 gennaio 1906 Ritorno | US Milanese ![]() | 1 – 2 referto | ![]() | Campo di Via Comasina
| ||||||
|
Genova 4 marzo 1906 Girone Finale - 2ª partita | Genoa ![]() | 2 – 2 referto | ![]() | Campo Sportivo di Ponte Carrega
| ||||||
|
Torino 11 marzo 1906[2], ore 15:00 CET Girone Finale - 3ª partita | Juventus ![]() | 2 – 1 referto | ![]() | Velodromo Umberto I
| ||||||
|
Milano 8 aprile 1906 Girone Finale - 5ª partita | Milan ![]() | 2 – 0 (tav.) referto | ![]() | Campo Milan di Porta Monforte
|
Milano 22 aprile 1906, ore 14:30[4] CET Girone Finale - 6ª giornata | Milan ![]() | 1 – 0 referto | ![]() | Campo Acquabella
| ||||||
|
Torino 29 aprile 1906 Spareggio | Juventus ![]() | 0 – 0 (d.t.s.) referto | ![]() | Velodromo Umberto I
|
Milano 6 maggio 1906, ore 15:00 CET Ripetizione Spareggio | Milan ![]() | 2 – 0 (tav.)[5] referto | ![]() | Campo di Via Comasina[6]
|
![]() | Lo stesso argomento in dettaglio: Torneo FGNI. |
Vicenza 9 settembre 1906 Finale | Milan ![]() | 5 – 0 referto | ![]() |
| ||||||
|
![]() | Lo stesso argomento in dettaglio: Palla Dapples. |
Milano 12 novembre 1905 Finale | Milan ![]() | 2 – 0 referto | ![]() | Campo Acquabella
| ||||||
|
Milano 26 novembre 1905 Finale | Milan ![]() | 6 – 0 referto | ![]() | Campo Acquabella
| ||||||
|
Milano 10 dicembre 1905 Finale | Milan ![]() | 3 – 2 referto | ![]() | Campo Acquabella
| ||||||
|
Competizione | Punti | In casa | In trasferta | Totale | DR | |||||||||||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
G | V | N | P | Gf | Gs | G | V | N | P | Gf | Gs | G | V | N | P | Gf | Gs | |||
![]() | 12 | 4 | 4 | 0 | 0 | 9 | 3 | 4 | 1 | 2 | 1 | 5 | 5 | 8 | 5 | 2 | 1 | 14 | 8 | +6 |
Torneo FGNI | - | 1 | 1 | 0 | 0 | 5 | 0 | 0 | 0 | 0 | 0 | 0 | 0 | 1 | 1 | 0 | 0 | 5 | 0 | +5 |
Palla Dapples | - | 3 | 3 | 0 | 0 | 11 | 2 | 0 | 0 | 0 | 0 | 0 | 0 | 3 | 3 | 0 | 0 | 11 | 2 | +9 |
Totale | 12 | 8 | 8 | 0 | 0 | 25 | 5 | 4 | 1 | 2 | 1 | 5 | 5 | 12 | 9 | 2 | 1 | 30 | 10 | +20 |
Giocatore | Prima Categoria | |
---|---|---|
![]() |
![]() | |
Bosshard, A. A. Bosshard | 6 | 0 |
Colombo, A. A. Colombo | 3 | 0 |
Colombo, G. G. Colombo | 1 | 0 |
Ermolli, G. G. Ermolli | 0 | 0 |
Giger, O. J. O. J. Giger | 6 | 1 |
Heuberger, H. M. H. M. Heuberger | 6 | 0 |
Kilpin, H. H. Kilpin | 6 | 0 |
Knoote, F. M. F. M. Knoote | 2 | -2 |
Malvano, U. U. Malvano | 4 | 1 |
Meschia, A. A. Meschia | 2 | 0 |
Moda, G. G. Moda | 4 | 0 |
Pedroni, G. G. Pedroni | 6 | 3 |
Radice, G. G. Radice | 0 | 0 |
Rizzi, G. G. Rizzi | 5 | 2 |
Sala, A. A. Sala | 1 | 0 |
Trerè, Al. Al. Trerè | 3 | 0 |
Trerè, At. At. Trerè | 6 | -6; 1 |
Widmer, E. E. Widmer | 5 | 2 |
![]() |