sport.wikisort.org - Evento

Search / Calendar

La Serie A 1935-1936 è stata la 36ª edizione della massima serie del campionato italiano di calcio (la 7ª a girone unico), disputata tra il 22 settembre 1935 e il 10 maggio 1936 e conclusa con la vittoria del Bologna, al suo terzo titolo.

Serie A 1935-1936
Competizione Serie A
Sport Calcio
Edizione 36ª (7ª di Serie A)
Organizzatore Direttorio Divisioni Superiori
Date dal 22 settembre 1935
al 10 maggio 1936
Luogo  Italia
Partecipanti 16
Formula girone unico
Risultati
Vincitore Bologna
(3º titolo)
Retrocessioni Palermo
Brescia
Statistiche
Miglior marcatore Giuseppe Meazza (25)
Incontri disputati 240
Gol segnati 610 (2,54 per incontro)
I felsinei al loro terzo scudetto
Cronologia della competizione
1934-1935 1936-1937

Capocannoniere del torneo è stato Giuseppe Meazza (Ambrosiana-Inter) con 25 reti.


Stagione



Antefatti


Fulvio Bernardini fu tra i principali artefici del competitivo cammino della Roma[1].
Fulvio Bernardini fu tra i principali artefici del competitivo cammino della Roma[1].

Per la prima volta dopo cinque anni la Juventus appariva in affanno: alle diverse defezioni (l'allenatore Carcano, Orsi e Cesarini, Ferrari) seguì un ampio rinnovamento della squadra titolare (Menti I, Borel I, Prendato), e a livello societario i bianconeri furono sconvolti dall'improvvisa morte del presidente Edoardo Agnelli, nell'estate 1935[2].

Il mercato fu particolarmente dinamico. L'Ambrosiana firmò il colpo più prestigioso, acquistando dai rivali Giovanni Ferrari e l'interno Locatelli dal Brescia (che ingaggiò a sua volta Umberto Caligaris); il Napoli cedette Vojak al redivivo Genova 1893 e puntò sul centrattacco livornese Busoni; il Bologna di Renato Dall'Ara rafforzò la mediana con l'elegante Andreolo[3] e salutò dopo nove stagioni Monzeglio, che fece parte della nutrita campagna acquisti della Roma (Cattaneo, Subinaghi, D'Alberto), una delle favorite della vigilia[4]. Grandi movimenti anche per la Lazio, che affidò la difesa ai terzini Zacconi e Monza, e il Torino, che dopo le due sofferte salvezze dagli anni precedenti puntellò mediana e attacco.


Il campionato


Angelo Schiavio contribuì con 26 presenze e 10 reti al terzo successo del Bologna.
Angelo Schiavio contribuì con 26 presenze e 10 reti al terzo successo del Bologna.

Partì con passo spedito il Bologna del neoallenatore Árpád Weisz[3]; i petroniani tennero testa a tutte le rivali negli scontri diretti, e dopo dodici giornate conducevano con tre punti di vantaggio sul Torino, rilanciatosi in novembre grazie ad una serie di sei vittorie consecutive, e quattro sulla Juventus. Più in affanno la Roma, menomata alla vigilia del torneo dalle defezioni di Guaita, Scopelli e Stagnaro che, nell'incombere della guerra d'Etiopia, fecero ritorno nella natia Argentina per il timore di essere chiamati alle armi[4]. Al termine del girone d'andata il Bologna rallentò la sua corsa, racimolò un solo punto in tre gare e fu sorpassata dalla Juventus, che risultò dunque campione d'inverno il 12 gennaio[3].

A marzo la lotta per il titolo sembrò estendersi al Torino, che tra la 24ª e la 25ª giornata tentò anche una piccola fuga[3], mentre rallentava la Juventus e risalivano posizioni la Roma e l'Ambrosiana, ristabilitasi dopo un inizio non entusiasmante grazie ai gol di Meazza, lanciato verso la sua seconda palma di capocannoniere[5]. Il 12 aprile, a quattro giornate dalla fine, anche una sorprendente Triestina sembrò potersi inserire nella lotta scudetto, portandosi a -4 dal Bologna capolista. Nel convulso finale la Roma, forte della miglior difesa del torneo, avvicinò i petroniani fino al -1, ma i rossoblù di Weisz piazzarono nelle ultime due giornate le vittorie decisive, che riportarono a Bologna lo scudetto dopo sette anni[3]. Fu un torneo equilibrato, come testimonia la classifica (le prime cinque classificate ebbero tutte dai 40 ai 35 punti), che sancì la fine del dominio juventino sul campionato e il primo alloro dello «squadrone che fa tremare il mondo», squadra solida sul piano fisico (solo 14 giocatori furono schierati da Weisz nel corso del torneo) e artefice di un gioco estremamente concreto[6][7]. La qualità raggiunta dal calcio italiano fu poi ulteriormente provata dalla vittoria della Nazionale alle Olimpiadi di Berlino pur con una formazione rimaneggiata.

In zona retrocessione, fu presto fuori dai giochi il Brescia; più agguerrita la lotta per evitare la seconda retrocessione, che coinvolse anche Napoli ed Alessandria, oltre al neopromosso Bari. Nelle ultime giornate la Sampierdarenese fu autrice, per il secondo anno, di un'importante rimonta, che le permise di staccare nelle battute finali del torneo il Palermo[3].


Squadre partecipanti


Milano
Genova
Torino
Roma
Palermo
Squadre di Milano
Ambrosiana-Inter
Milan
Squadre di Torino
Juventus
Torino
Squadre di Genova
Genova 1893
Sampierdarenese
Squadre di Roma
Lazio
Roma
Ubicazione delle squadre della Serie A 1935-1936
Club Stagione Città Stadio Stagione precedente
Alessandria dettagli Alessandria Stadio del Littorio 7º posto in Serie A
Ambrosiana-Inter dettagli Milano Arena Civica 2º posto in Serie A
Bari dettagli Bari Stadio della Vittoria 1º posto nel girone B di Serie B, promosso
Bologna dettagli Bologna Stadio Littoriale 6º posto in Serie A
Brescia dettagli Brescia Stadium di viale Piave 10º posto in Serie A
Fiorentina dettagli Firenze Stadio Giovanni Berta 6º posto in Serie A
Genova 1893 dettagli Genova Stadio Luigi Ferraris 1º posto nel girone A di Serie B, promosso
Juventus dettagli Torino Stadio Benito Mussolini 1º posto in Serie A
Lazio dettagli Roma Stadio Nazionale del PNF 5º posto in Serie A
Milan dettagli Milano Campo San Siro 10º posto in Serie A
Napoli dettagli Napoli Stadio Partenopeo 7º posto in Serie A
Palermo dettagli Palermo Stadio del Littorio 7º posto in Serie A
Roma dettagli Roma Campo Testaccio 4º posto in Serie A
Sampierdarenese dettagli Genova Stadio del Littorio 13º posto in Serie A
Torino dettagli Torino Stadio Filadelfia 14º posto in Serie A
Triestina dettagli Trieste Stadio del Littorio 10º posto in Serie A

Allenatori e primatisti


Squadra Allenatore Calciatore più presente[8] Cannoniere[8]
Alessandria[9] Rudolf Soutschek (1ª-25ª)
Karl Stürmer (26ª-30ª)
Ugo Ceresa (30) Umberto Busani (6)
Ambrosiana-Inter Gyula Feldmann (1ª-25ª)
Albino Carraro (26ª-30ª)
Ernesto Mascheroni (30) Giuseppe Meazza (25)
Bari András Kuttik Giovanni Braga,
Raffaele Costantino,
Alferio Cubi,
Nereo Marini (30)
Ettore Brossi,
Raffaele Costantino (6)
Bologna Árpád Weisz Michele Andreolo,
Dino Fiorini,
Felice Gasperi,
Mario Gianni,
Carlo Reguzzoni (30)
Angelo Schiavio (10)
Brescia Umberto Caligaris Corrado Tamietti (30) Angelo Schiavetta (5)
Fiorentina Guido Ara Lorenzo Gazzari,
Mario Perazzolo (30)
Cinzio Scagliotti (9)
Genova 1893 György Orth Paolo Agosteo (29) Julio Libonatti (7)
Juventus Virginio Rosetta Alfredo Foni,
Luis Monti,
Cesare Valinasso (30)
Guglielmo Gabetto (20)
Lazio Walter Alt (1ª-27ª)
József Viola (28ª-30ª)
Alfredo Monza (II) (30) Silvio Piola (19)
Milan[10] Adolfo Baloncieri Luigi Perversi (30) Pietro Arcari (III),
Giovanni Moretti (9)
Napoli Károly Csapkay Giovanni Venditto (30) Giovanni Busoni (12)
Palermo[11] Gyula Lelovics (1ª-9ª)
Angelo Benincasa (10ª-30ª)
Vincenzo Provera (30) Antonio Bonesini,
Coriolano Palumbo (5)
Roma[12] Luigi Barbesino Fulvio Bernardini,
Guido Masetti,
Eraldo Monzeglio (30)
Dante Di Benedetti (7)
Sampierdarenese[13] Hermann Felsner (1ª-18ª)
Delfo Bellini (19ª-30ª)
Mario Malatesta (30) Renato Cappellini (8)
Torino Tony Cargnelli Osvaldo Ferrini,
Filippo Prato,
Onesto Silano (29)
Pietro Buscaglia (12)
Triestina István Tóth Piero Castello,
Bruno Chizzo,
Luigi Spanghero (30)
Nereo Rocco,
Germano Mian (10)

Classifica finale


Pos. Squadra Pt G V N P GF GS
1.Bologna 4030151053921
2.Roma 393016773220
[14]3.Torino 383016684933
4.Ambrosiana-Inter 363014886134
5.Juventus 353013984633
6.Triestina 3230101284639
7.Lazio 3030118114842
8.Milan 2830108124041
8.Napoli 2830116134245
8.Alessandria 2830910113437
8.Genova 1893 283071493844
12.Fiorentina 2730107133242
12.Sampierdarenese 273099123249
14.Bari 2530711122638
15.Palermo 2330103172450
16.Brescia 163056192142

Legenda:

      Campione d'Italia e qualificata in Coppa dell'Europa Centrale 1936.
      Qualificata in Coppa dell'Europa Centrale 1936.
      Retrocesse in Serie B 1935-36.

Regolamento:

Due punti a vittoria, uno a pareggio, zero a sconfitta.
Era in vigore il pari merito.

Squadra campione


Lo stesso argomento in dettaglio: Bologna Associazione Giuoco del Calcio 1935-1936.
Formazione tipo[15] Giocatori (presenze)[16]
Mario Gianni (30)
Dino Fiorini (30)
Felice Gasperi (30)
Mario Montesanto (24)
Michele Andreolo (30)
Giordano Corsi (29)
Raffaele Sansone (27)
Francisco Fedullo (27)
Carlo Reguzzoni (30)
Bruno Maini (23)
Angelo Schiavio (26)
Altri giocatori: Aldo Donati (7), Gerardo Ottani (10), Alcide Ivan Violi (7).

Risultati



Tabellone


AleAmbBarBolBreFioGenJuvLazMilNapPalRomSamTorTri
Alessandria ––––2-22-01-15-02-11-03-22-06-12-31-01-01-10-20-0
Ambrosiana 2-1––––2-03-11-00-23-04-03-11-14-24-05-13-04-05-0
Bari 4-02-1––––0-01-10-03-21-11-10-20-01-00-11-12-00-0
Bologna 1-13-00-2––––1-01-04-12-12-04-12-11-02-00-02-03-0
Brescia 1-11-01-22-1––––2-00-00-13-11-22-00-11-11-22-20-0
Fiorentina 0-02-32-20-11-0––––2-11-12-13-12-02-11-21-10-23-1
Genova 1893 0-02-20-01-12-02-2––––1-13-23-32-22-02-13-00-22-2
Juventus 4-01-00-00-01-00-04-0––––2-13-12-23-11-37-22-13-0
Lazio 3-00-02-11-13-01-01-13-0––––2-23-13-00-15-01-13-2
Milan 2-02-24-01-22-11-01-02-15-0––––0-13-10-01-20-10-0
Napoli 1-03-22-00-11-04-02-10-11-21-0––––3-01-24-20-12-2
Palermo 1-01-12-12-03-21-30-11-02-10-02-2––––1-32-00-11-0
Roma 3-10-03-01-01-00-10-01-11-00-01-00-1––––2-01-01-0
Sampierdarenese 1-11-02-10-02-01-01-20-12-23-12-22-00-2––––2-02-2
Torino 1-03-32-00-02-05-04-42-20-22-11-05-01-03-0––––5-3
Triestina 0-02-14-12-22-05-10-01-03-31-06-15-00-01-02-0––––

Calendario


andata (1ª) Prima giornata ritorno (16ª)
22 set.1-1Bari-Lazio1-226 gen.
4-1Bologna-Genova 18931-1
1-0Brescia-Ambrosiana0-1
3-1Juventus-Palermo0-1
2-0Milan-Alessandria1-6
1-0Roma-Torino0-128 gen.
2-2Sampierdarenese-Napoli2-426 gen.
5-1Triestina-Fiorentina1-3


andata (3ª) Terza giornata ritorno (18ª)
6 ott.3-0Bologna-Ambrosiana1-39 feb.
2-2Brescia-Torino0-2
2-1Juventus-Lazio0-3
1-0Milan-Fiorentina1-3
1-0Palermo-Alessandria0-1
1-0Roma-Napoli2-1
1-2Sampierdarenese-Genova 18930-3
4-1Triestina-Bari0-0


andata (5ª) Quinta giornata ritorno (20ª)
20 ott.0-0Brescia-Genova 18930-223 feb.
0-0Juventus-Bologna1-2
0-1Milan-Torino1-2
4-0Napoli-Fiorentina0-2
2-1Palermo-Lazio0-3
0-0Roma-Ambrosiana1-5
2-1Sampierdarenese-Bari1-1
0-0Triestina-Alessandria0-0


andata (7ª) Settima giornata ritorno (22ª)
10 nov.2-2Alessandria-Ambrosiana1-28 mar.
3-1Brescia-Lazio0-3
0-0Juventus-Bari1-1
1-2Milan-Bologna1-4
0-1Napoli-Torino0-1
0-1Palermo-Genova 18930-2
0-1Roma-Fiorentina2-1
2-2Sampierdarenese-Triestina0-1


andata (9ª) Nona giornata ritorno (24ª)
1º dic.0-2Alessandria-Torino0-122 mar.
1-2Brescia-Bari1-1
3-0Juventus-Triestina0-1
1-1Lazio-Genova 18932-3
0-0Milan-Roma0-0
3-2Napoli-Ambrosiana2-4
1-3Palermo-Fiorentina1-2
0-0Sampierdarenese-Bologna0-0


andata (11ª) Undicesima giornata ritorno (26ª)
15 dic.2-1Alessandria-Fiorentina0-012 apr.
3-2Bari-Genova 18930-0
19 dic.0-0Brescia-Triestina0-2
15 dic.0-0Lazio-Ambrosiana1-3
3-1Milan-Palermo0-0
0-1Napoli-Juventus2-2
0-2Sampierdarenese-Roma0-2
0-0Torino-Bologna0-2


andata (13ª) Tredicesima giornata ritorno (28ª)
29 dic.0-2Bologna-Bari0-026 apr.
2-1Fiorentina-Genova 18932-2
3-0Lazio-Alessandria0-2
2-1Milan-Brescia2-1
3-0Napoli-Palermo2-2
31 dic.0-1Sampierdarenese-Juventus2-7
29 dic.3-3Torino-Ambrosiana0-4
0-0Triestina-Roma0-1


andata (15ª) Quindicesima giornata ritorno (30ª)
12 gen.3-0Ambrosiana-Genova 18932-210 mag.
2-0Bari-Torino0-2
2-1Fiorentina-Lazio0-1
4-0Juventus-Alessandria2-3
1-0Napoli-Milan1-0
0-1Roma-Palermo3-1
2-0Sampierdarenese-Brescia2-1
2-2Triestina-Bologna0-3
andata (2ª) Seconda giornata ritorno (17ª)
29 set.1-1Alessandria-Sampierdarenese1-12 feb.
1-1Ambrosiana-Milan2-2
0-1Fiorentina-Bologna0-1
2-1Genova 1893-Roma0-0
3-2Lazio-Triestina3-3
1-0Napoli-Brescia0-2
2-1Palermo-Bari0-1
2-2Torino-Juventus1-2


andata (4ª) Quarta giornata ritorno (19ª)
13 ott.5-0Alessandria-Brescia1-116 feb.
4-0Ambrosiana-Palermo1-1
0-2Bari-Milan0-4
1-1Fiorentina-Sampierdarenese0-1
1-1Genova 1893-Juventus0-4
0-1Lazio-Roma0-1
0-1Napoli-Bologna1-2
5-3Torino-Triestina0-2


andata (6ª) Sesta giornata ritorno (21ª)
3 nov.2-3Alessandria-Napoli0-11º mar.
5-0Ambrosiana-Triestina1-2
0-1Bari-Roma0-3
1-0Bologna-Brescia1-2
1-1Fiorentina-Juventus0-0
3-3Genova 1893-Milan0-1
5-0Lazio-Sampierdarenese2-25 mar.
5-0Torino-Palermo1-01º mar.


andata (8ª) Ottava giornata ritorno (23ª)
17 nov.4-0Ambrosiana-Juventus0-115 mar.
0-0Bari-Napoli0-2
2-0Bologna-Roma0-1
1-0Fiorentina-Brescia0-2
0-0Genova 1893-Alessandria0-1
2-2Lazio-Milan0-5
3-0Torino-Sampierdarenese0-2
5-0Triestina-Palermo0-1


andata (10ª) Decima giornata ritorno (25ª)
8 dic.3-0Ambrosiana-Sampierdarenese0-129 mar.
1-1Bologna-Alessandria1-1
2-2Fiorentina-Bari0-0
2-2Genova 1893-Napoli1-2
3-2Palermo-Brescia1-0
1-1Roma-Juventus3-1
0-2Torino-Lazio1-1
1-0Triestina-Milan0-0


andata (12ª) Dodicesima giornata ritorno (27ª)
22 dic.0-2Ambrosiana-Fiorentina3-219 apr.
4-0Bari-Alessandria0-2
2-0Bologna-Lazio1-1
0-2Genova 1893-Torino4-4
3-1Juventus-Milan1-2
2-0Palermo-Sampierdarenese0-2
1-0Roma-Brescia1-1
6-1Triestina-Napoli2-2


andata (14ª) Quattordicesima giornata ritorno (29ª)
5 gen.1-0Alessandria-Roma1-33 mag.
2-1Bari-Ambrosiana0-2
0-1Brescia-Juventus0-1
2-2Genova 1893-Triestina0-0
3-1Lazio-Napoli2-1
1-2Milan-Sampierdarenese1-3
2-0Palermo-Bologna0-1
5-0Torino-Fiorentina2-0

Statistiche



Squadra



Capoliste solitarie

————————————————————————————————————————————————————————————
BolognaBologna
10ª11ª12ª13ª14ª15ª16ª17ª18ª19ª20ª21ª22ª23ª24ª25ª26ª27ª28ª29ª30ª

Classifica in divenire

[17] 10ª11ª12ª13ª14ª15ª16ª17ª18ª19ª20ª21ª22ª23ª24ª25ª26ª27ª28ª29ª30ª
Alessandria 01134456679991111131416171818182020212224262628
Ambrosiana 011346799111212131315171820212323252527272931333536
Bari 1111112356810121416161819192020212122232424252525
Bologna 2468911131516171820202021222424262828303031323436373840
Brescia 223344666677777799101012121415151516161616
Fiorentina 0001124689911131315171719192122222224252626272727
Genova 02456791011121212121313141517171919212123232425262728
Juventus 2356789911121416182022222424262627283030303131333535
Lazio 13333556791010121414161719192122242424252526262830
Milan 2357788910101212141414141515171719192122232426282828
Napoli 1333577810111111131315171717171719192121232425262628
Palermo 0244666668810101214161616171717171919212222232323
Roma 2246799910111315161616161719212123252728303233353739
Sampierdarenese 1223556677777911111212141516161819212123232527
Torino 012468101214141517182020222224242628303032333334343638
Triestina 224455688101113141516161718202123252527283031313232

Classifiche di rendimento

Rendimento andata-ritorno
Andata Ritorno
Juventus22Roma23
Bologna21Ambrosiana21
Torino20Bologna19
Bari16Torino18
Roma16Alessandria17
Triestina16Lazio16
Ambrosiana15Sampierdarenese16
Fiorentina15Triestina16
Napoli15Genova 189315
Lazio14Milan14
Milan14Juventus13
Palermo14Napoli13
Genova 189313Fiorentina12
Alessandria11Bari9
Sampierdarenese11Brescia9
Brescia7Palermo9
Rendimento casa-trasferta
Casa Trasferta
Ambrosiana27Roma17
Bologna26Bologna14
Triestina25Torino14
Torino24Juventus11
Juventus24Ambrosiana9
Lazio23Fiorentina9
Alessandria22Genova 18939
Roma22Milan9
Genova 189319Napoli9
Milan19Sampierdarenese8
Napoli19Bari7
Palermo19Lazio7
Sampierdarenese19Triestina7
Bari18Alessandria6
Fiorentina18Palermo4
Brescia15Brescia1

Primati stagionali


Individuali



Classifica marcatori

Nel corso del campionato furono segnati complessivamente 610 gol (di cui 12 su autorete) da 147 diversi giocatori, per una media di 2,54 gol a partita[8].
Da segnalare la quadripletta messa a segno da Guglielmo Gabetto in Juventus-Sampierdarenese 7-2 della 28ª giornata.[17]
Di seguito, la classifica dei marcatori[17].

Gol Rigori Giocatore Squadra
25 Giuseppe Meazza Ambrosiana
20 Guglielmo Gabetto Juventus
19 2 Silvio Piola Lazio
12 Giovanni Busoni Napoli
12 Alfredo De Vincenzi Ambrosiana
11 Pietro Arcari (III) Milan
10 1 Germano Mian Triestina
10 Nereo Rocco Triestina
10 Angelo Schiavio Bologna
10 4 Onesto Silano Torino
9 Fioravante Baldi (III) Torino
9 Mario Bo Torino
9 Giovanni Moretti Milan
9 Gino Rossetti (II) Napoli
9 1 Cinzio Scagliotti Fiorentina

Note


  1. Chiesa, p. 64.
  2. Chiesa, pp. 62-63.
  3. Chiesa, p. 61.
  4. Chiesa, p. 63.
  5. Chiesa, p. 65.
  6. Chiesa, pp. 60-61.
  7. Melegari 2004, p. 229.
  8. Melegari 2004, p. 452.
  9. Sturmer è tornato all'Alessandria, su dlib.coninet.it, Il Littoriale, n. 84, 7 aprile 1936.
  10. Storia della stagione su magliarossonera.it
  11. Angelo Benincasa allenatore del Palermo, su dlib.coninet.it, Il Littoriale, n. 300, 7 dicembre 1935, p. 3.
  12. Storia della stagione su asrtalenti.altervista.it
  13. Felsner cede per "problemi di salute" il suo posto di allenatore a Delfo Bellini, su dlib.coninet.it, Il Littoriale, n. 38, 13 febbraio 1936, p. 1.
  14. Qualificata alla Coppa dell'Europa Centrale in quanto vincitrice della Coppa Italia.
  15. Chiesa, p. 62.
  16. Melegari 2004, p. 93.
  17. Campionato 1935-36 su rsssf.com

Bibliografia



Altri progetti



Collegamenti esterni


Portale Calcio: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di calcio

На других языках


- [it] Serie A 1935-1936

[ru] Чемпионат Италии по футболу 1935/1936

Серия А 1935/1936 (итал. Serie A 1935/1936) — 7-й сезон чемпионата Италии по футболу. Стартовал 22 сентября 1935 года и завершился 10 мая 1936 года. В 3-й раз в своей истории победителем турнира стала «Болонья».



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии