sport.wikisort.org - Evento

Search / Calendar

Quello che segue è il resoconto della stagione 2010-2011 del Volley Bergamo.

Voce principale: Volley Bergamo.

Volley Bergamo
La vittoria dell'8º scudetto
Stagione 2010-2011
Allenatore Davide Mazzanti
All. in seconda Giulio Bregoli
Presidente Luciano Bonetti
Serie A1
Play-off scudettoVincitrice
Coppa ItaliaFinale
Champions LeagueFase a gironi
Coppa CEVChallenge Round
Coppa del Mondo per club
Miglior marcatoreCampionato: Piccinini (393)[1]

Stagione


L'obiettivo stagionale della squadra è la conquista dello scudetto dopo aver vinto la Champions League per due anni consecutivi (2008-2009 e 2009-2010). La squadra riparte dopo la fine del ciclo di Lorenzo Micelli (tre anni) con il nuovo allenatore Davide Mazzanti, già allenatore in seconda di Micelli due stagioni or sono.

La stagione inizia con Eleonora Lo Bianco bloccata da un tumore al seno: sarà Noemi Signorile a sostituirla fino al febbraio del 2011.


Coppa del Mondo per club


Il primo obiettivo salta perdendo il mondiale per club. Alla competizione di Doha, il Volley Bergamo accede in quanto campione d'Europa in carica. La squadra orobica accede alle semifinali vincendo il girone che la vedeva competere con la squadra del Kenia Prisons e le dominicane del Mirador. Il cammino si interrompe il 20 dicembre contro l'Osasco Voleibol Clube che si impone per 3-0. [2]

Nella finale per il terzo posto il Volley Bergamo vince sul Mirador per 3-1.[3]


Champions League


In Champions League le ragazze di Mazzanti non hanno miglior fortuna venendo eliminate nella fase a gironi: nel Pool B con Fenerbahçe, Dinamo Mosca e ŽOK Spalato giungono terze, conquistando solo due vittorie e sei punti, che permettono l'accesso alla Coppa CEV.


Coppa CEV


In questa competizione, la squadra di Bergamo viene eliminata al Challenge Round, battuta per 15-13 al Golden set dalla Dinamo Krasnodar, dopo aver vinto per 3-0 l'andata al PalaNorda[4] e perso il ritorno con il medesimo risultato[5].


Coppa Italia


Nella 33ª edizione della Coppa Italia il Volley Bergamo raggiunge la Final Four eliminando ai quarti di finale l'Asystel Volley Novara perdendo per 3-1 la gara di andata e vincendo il ritorno per 3-0.[6]

Nella Final Four organizzata a Catania, la squadra bergamasca supera la Robursport Volley Pesaro in semifinale, recuperando da 0-2 a 3-2.[7]

In finale prevale però Villa Cortese che si impone per 3-1 (24-26, 25-21, 25-23, 25-20), in una riedizione della finale della precedente edizione.[8]


Campionato


Nella regular season della Serie A1 il Volley Bergamo conclude al secondo posto con 46 punti, con 15 vittorie e 7 sconfitte.[9]

Ai quarti di finale dei Play-off supera Perugia in due gare (3-0 e 3-1); affronta dunque in semifinale l'Asystel Volley Novara che riesce a superare nella serie vincendo tre gare.[10]

Accede dunque alla finale dove affronta Villa Cortese: la gara 5 della serie, disputata al Forum d'Assago si conclude con la vittoria per il Volley Bergamo per 3-1 (19-25, 25-22, 26-24, 25-20) che conquista l'ottavo titolo della sua storia.[11]

Da questa edizione la Lega Volley Femminile oltre allo scudetto assegna, alla squadra vincitrice, la possibilità di giocare per le stagioni successive su un taraflex rosa.


Questione palazzetto


Nel finale di stagione si parla di un possibile trasferimento della squadra a Montichiari per la stagione seguente, in quanto il progetto per la realizzazione di un Parco dello Sport e quindi di un nuovo palazzetto a Bergamo sembra bloccarsi.[12] Tuttavia, in seguito all'impegno di un intervento dell'amministrazione comunale sulla struttura del PalaNorda, nell'agosto 2011 il presidente Luciano Bonetti annuncia che la squadra rimarrà a Bergamo.[13]



Al già consolidato sponsor principale della Foppa Pedretti si aggiunge l'azienda di produzione di acqua bergamasca Norda.


Risultati


Nazionali

Internazionali


Organigramma societario


Area direttiva

Presidente: Luciano Bonetti

Vicepresidente: Enrica Foppa Pedretti e Natale Forlani

Direttore generale: Giovanni Panzetti

Responsabile relazioni esterne: Andrea Veneziani

Area tecnica

Allenatore: Davide Mazzanti

Allenatore in seconda: Giulio Bregoli

Assistente tecnico: Stefano Lavarini

Preparatore atletico: Danilo Bramard

Fisioterapista: Giuseppe Ferrenti

Scoutman: Gianni Bonacina

Operatore shiatsu: Celeste Mora


Rosa


Nome Ruolo Data di nascita Nazionalità sportiva
1Serena OrtolaniS/O7 gennaio 1987 Italia
2Iuliana NucuC4 ottobre 1980 Romania
3Noemi SignorileP15 febbraio 1990 Italia
5Caterina FanziniS/O12 agosto 1985 Italia
6Sara CarraraL1º dicembre 1992 Italia
8Enrica MerloL22 dicembre 1988 Italia
9Lucia BosettiS9 luglio 1989 Italia
12Francesca Piccinini S10 gennaio 1979 Italia
13Valentina ArrighettiC26 gennaio 1985 Italia
14Eleonora Lo BiancoP22 dicembre 1979 Italia
16Elica VasilevaS13 maggio 1990 Bulgaria
18Marina ZambelliC1º gennaio 1990 Italia

Maglia


Casa
Trasferta
Libero

Mercato


Acquisti
R. Nome da Modalità
S Elica VasilevaSirio Perugiadefinitivo
P Noemi SignorileVeronadefinitivo
C Iuliana NucuSirio Perugiadefinitivo
Cessioni
R. Nome a Modalità
P Valentina SerenaBusto Arsiziotermine del prestito
S Antonella Del CoreEczacıbaşıdefinitivo
C Christiane FürstFenerbahçedefinitivo

In Champions League al gruppo si aggregano ragazze del settore giovanile quali:


Risultati



Serie A1


Lo stesso argomento in dettaglio: Serie A1 2010-2011 (pallavolo femminile).

Girone di andata

1ª giornata - 28 novembre 2010
Zoppas Arena, Conegliano
Spes Conegliano3 - 2Bergamo25-19, 20-25, 25-23, 23-25, 15-12
2ª giornata - 5 dicembre 2010
PalaNorda, Bergamo
Bergamo0 - 3Universal Modena16-25, 18-25, 21-25
3ª giornata - 11 dicembre 2010
PalaCampanara, Pesaro
Robursport Pesaro2 - 3Bergamo25-21, 22-25, 25-22, 14-25, 12-15
4ª giornata - 29 dicembre 2010
PalaNorda, Bergamo
Bergamo3 - 0River25-14, 25-23, 25-20
5ª giornata - 26 dicembre 2010
PalaRavizza, Pavia
Villanterio1 - 3Bergamo19-25, 25-21, 15-25, 20-25
6ª giornata - 9 gennaio 2011
PalaEvangelisti, Perugia
Sirio Perugia2 - 3Bergamo15-25, 25-19, 16-25, 25-16, 11-15
7ª giornata - 16 gennaio 2011
PalaNorda, Bergamo
Bergamo3 - 0Villa Cortese25-18, 26-24, 25-23
8ª giornata - 23 gennaio 2011
PalaGrotte, Castellana Grotte
Castellana Grotte3 - 2Bergamo23-25, 25-21, 25-19, 28-30, 21-19
9ª giornata - 30 gennaio 2011
PalaNorda, Bergamo
Bergamo3 - 0Asystel25-23, 25-21, 25-17
10ª giornata - 6 febbraio 2011
PalaMondolce, Urbino
Robur Tiboni Urbino3 - 1Bergamo25-19, 25-21, 22-25, 25-22
11ª giornata - 13 febbraio 2011
PalaYamamay, Busto Arsizio
Busto Arsizio0 - 3Bergamo25-27, 26-28, 23-25

Girone di ritorno

12ª giornata - 19 febbraio 2011
PalaNorda, Bergamo
Bergamo3 - 1Spes Conegliano25-21, 25-14, 22-25, 25-18
13ª giornata - 27 febbraio 2011
PalaPanini, Modena
Universal Modena0 - 3Bergamo17-25, 21-25, 30-32
14ª giornata - 6 marzo 2011
PalaNorda, Bergamo
Bergamo3 - 1Robursport Pesaro25-21, 19-25, 25-17, 25-17
15ª giornata - 12 marzo 2011
PalaFranzanti, Piacenza
River1 - 3Bergamo19-25, 20-25, 25-21, 22-25
16ª giornata - 20 marzo 2011
PalaNorda, Bergamo
Bergamo3 - 1Villanterio25-16, 23-25, 25-16, 25-19
17ª giornata - 26 marzo 2011
PalaNorda, Bergamo
Bergamo3 - 1Sirio Perugia20-25, 25-22, 25-14, 25-18
18ª giornata - 2 aprile 2011
PalaBorsani, Castellanza
Villa Cortese3 - 2Bergamo25-18, 25-20, 23-25, 21-25, 15-11
19ª giornata - 10 aprile 2011
PalaNorda, Bergamo
Bergamo3 - 1Castellana Grotte25-15, 23-25, 25-14, 25-20
20ª giornata - 23 aprile 2011
Sporting Palace, Novara
Asystel1 - 3Bergamo21-25, 11-25, 25-19, 19-25
21ª giornata - 27 aprile 2011
PalaNorda, Bergamo
Bergamo1 - 3Robur Tiboni Urbino25-16, 18-25, 21-25, 19-25
22ª giornata - 30 aprile 2011
PalaNorda, Bergamo
Bergamo0 - 3Busto Arsizio17-25, 21-25, 23-25

Play-off scudetto

Quarti di finale (gara 1) - 10 maggio 2011
PalaNorda, Bergamo
Bergamo3 - 0Sirio Perugia25-9, 27-25, 27-25
Quarti di finale (gara 2) - 12 maggio 2011
PalaEvangelisti, Perugia
Sirio Perugia1 - 3Bergamo19-25, 16-25, 25-22, 24-26
Semifinali (gara 1) - 18 maggio 2011
PalaNorda, Bergamo
Bergamo3 - 0Asystel25-22, 25-18, 25-21
Semifinali (gara 2) - 20 maggio 2011
PalaNorda, Bergamo
Bergamo3 - 0Asystel25-17, 29-27, 25-12
Semifinali (gara 3) - 22 maggio 2011
Sporting Palace, Novara
Asystel3 - 1Bergamo25-23, 16-25, 25-19, 25-22
Semifinali (gara 4) - 24 maggio 2011
Sporting Palace, Novara
Asystel0 - 3Bergamo20-25, 25-27, 20-25
Finali (gara 1) - 29 maggio 2011
Mediolanum Forum, Assago
Villa Cortese1 - 3Bergamo20-25, 21-25, 25-18, 17-25
Finali (gara 2) - 31 maggio 2011
Mediolanum Forum, Assago
Villa Cortese3 - 2Bergamo24-26, 25-27, 25-20, 25-17, 15-13
Finali (gara 3) - 2 giugno 2011
PalaNorda, Bergamo
Bergamo3 - 0Villa Cortese25-21, 25-20, 32-30
Finali (gara 4) - 4 giugno 2011
PalaNorda, Bergamo
Bergamo0 - 3Villa Cortese18-25, 18-25, 26-28
Finali (gara 5) - 6 giugno 2011
Mediolanum Forum, Assago
Villa Cortese1 - 3Bergamo25-19, 22-25, 24-26, 20-25

Coppa Italia


Lo stesso argomento in dettaglio: Coppa Italia 2010-2011 (pallavolo femminile).

Round Robin League - Torneo Penisola del Sinis

Semifinale - 12 novembre 2011
Palazzetto dello Sport, Cabras
Bergamo3 - 0Busto Arsizio25-22, 25-18, 29-27
Finale - 14 novembre 2011
Palazzetto dello Sport, Cabras
Bergamo0 - 3Spes Conegliano20-25, 20-25, 26-28

Fase a eliminazione diretta

Quarti di finale (andata) - 9 marzo 2011
Sporting Palace, Novara
Asystel3 - 1Bergamo25-17, 16-25, 25-20, 25-23
Quarti di finale (ritorno) - 23 marzo 2011
PalaNorda, Bergamo
Bergamo3 - 0Asystel25-18, 25-23, 25-16
Semifinale - 16 aprile 2011
PalaCatania, Catania
Robursport Pesaro2 - 3Bergamo35-33, 25-22, 22-25, 23-25, 16-18
Finale - 17 aprile 2011
PalaCatania, Catania
Bergamo1 - 3Villa Cortese26-24, 21-25, 23-25, 20-25

Champions League


Lo stesso argomento in dettaglio: CEV Champions League 2010-2011 (femminile).

Fase a gironi

1ª giornata - 25 novembre 2010
Burhan Felek Spor Salonu, Istanbul
Fenerbahçe3 - 0Bergamo26-24, 25-23, 25-18
2ª giornata - 2 dicembre 2010
PalaNorda, Bergamo
Bergamo1 - 3Dinamo Mosca17-25, 28-26, 17-25, 22-25
3ª giornata - 7 dicembre 2010
Spaladium Arena, Spalato
Split1 - 3Bergamo26-24, 18-25, 11-25, 21-25
4ª giornata - 13 dicembre 2010
PalaNorda, Bergamo
Bergamo3 - 0Split25-14, 25-18, 25-13
5ª giornata - 6 gennaio 2011
USZ Družba, Mosca
Dinamo Mosca3 - 0Bergamo25-22, 25-18, 25-16
6ª giornata - 11 gennaio 2011
PalaNorda, Bergamo
Bergamo0 - 3Fenerbahçe13-25, 23-25, 19-25

Coppa CEV


Lo stesso argomento in dettaglio: Coppa CEV 2010-2011 (femminile).

Fase a eliminazione diretta

Challenge Round (andata) - 23 febbraio 2011
PalaNorda, Bergamo
Bergamo3 - 0Dinamo Krasnodar25-23, 25-19, 25-21
Challenge Round (ritorno) - 3 marzo 2011
Dvorec sporta Olimp, Krasnodar
Dinamo Krasnodar3 - 0Bergamo26-24, 31-29, 25-18
Golden set: 15-13

Coppa del Mondo per club


Lo stesso argomento in dettaglio: Campionato mondiale per club FIVB 2010 (femminile).

Fase a gironi

1ª giornata - 16 dicembre 2010
Al-Gharafa Indoor Hall, Doha
Bergamo3 - 0Mirador27-25, 25-12, 25-22
2ª giornata - 17 dicembre 2010
Al-Gharafa Indoor Hall, Doha
Bergamo3 - 0Kenya Prisons25-15, 25-13, 25-16

Fase a eliminazione diretta

Semifinale - 20 dicembre 2010
Al-Gharafa Indoor Hall, Doha
Bergamo0 - 3Osasco22-25, 20-25, 21-25
Finale 3º posto - 21 dicembre 2010
Al-Gharafa Indoor Hall, Doha
Mirador1 - 3Bergamo8-25, 25-23, 8-25, 15-25

Note


  1. I punti comprendono sia quelli realizzati in regular season che nei play-off Lega Pallavolo Serie A1 Femminile - Stagione 2010/2011 - Regular Season + Play Off - Punti individuali [collegamento interrotto], su legavolleyfemminile.it. URL consultato il 20 dicembre 2012.
  2. Osasco douse the Bergamo fire, su fivb.org. URL consultato il 19 dicembre 2012.
  3. Bergamo take consolation prize against Mirador, su fivb.org. URL consultato il 19 dicembre 2012.
  4. Norda Foppapedretti BERGAMO - Dinamo KRASNODAR 3-0, su cev.lu. URL consultato il 19 dicembre 2012 (archiviato dall'url originale il 4 marzo 2016).
  5. Dinamo KRASNODAR - Norda Foppapedretti BERGAMO 3-0, su cev.lu. URL consultato il 19 dicembre 2012 (archiviato dall'url originale il 4 marzo 2016).
  6. 33^ Coppa Italia A1 - Quarti di finale [collegamento interrotto], su legavolleyfemminile.it. URL consultato il 19 dicembre 2012.
  7. 33^ Coppa Italia A1 - Coppa del 150° dell'Unità d'Italia - Le semifinali [collegamento interrotto], su legavolleyfemminile.it. URL consultato il 19 dicembre 2012.
  8. Coppa Italia A1 2010/2011, su legavolleyfemminile.it. URL consultato il 19 dicembre 2012 (archiviato dall'url originale il 23 agosto 2011).
  9. Regular Season A1 2010/2011, su legavolleyfemminile.it. URL consultato il 19 dicembre 2012 (archiviato dall'url originale il 24 febbraio 2014).
  10. Play Off Scudetto 2010/2011, su legavolleyfemminile.it. URL consultato il 19 dicembre 2012 (archiviato dall'url originale il 21 febbraio 2014).
  11. Norda Foppapedretti Bergamo: la squadra di Mazzanti è Campione d'Italia per l'ottava volta, su legavolleyfemminile.it. URL consultato il 19 dicembre 2012.
  12. Norda Foppapedretti Bergamo: il presidente Bonetti interviene in merito alla questione Palasport, su legavolleyfemminile.it. URL consultato il 19 dicembre 2012.
  13. Norda Foppapedretti Bergamo: il presidente Bonetti scioglie i dubbi "Il Volley Bergamo ha scelto di restare a Bergamo", su legavolleyfemminile.it. URL consultato il 19 dicembre 2012.

Altri progetti


Portale Pallavolo: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di pallavolo



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии