sport.wikisort.org - Evento

Search / Calendar

Questa voce raccoglie le informazioni riguardanti il Volley Bergamo nelle competizioni ufficiali della stagione 2011-2012.

Voce principale: Volley Bergamo.

Volley Bergamo
Il Volley Bergamo
Stagione 2011-2012
Allenatore Davide Mazzanti
All. in seconda Giulio Bregoli
Presidente Luciano Bonetti
Serie A1
Play-off scudettoSemifinali
Coppa ItaliaQuarti di finale
Supercoppa italianaVincitrice
Champions LeagueQuarti di finale
Maggiori presenzeCampionato: Quaranta (24)
Totale: Quaranta, Elica Vasileva (35)
Miglior marcatoreCampionato: Elica Vasileva (338)
Totale: Elica Vasileva (487)

Stagione


La stagione 2011-12 è per il Volley Bergamo, sponsorizzata dallo storico marchio Foppapedretti e della Norda, la dodicesima consecutiva in Serie A1: nella fase di mercato, la squadra, campione d'Italia uscente, cede alcune pedine importanti della sua rosa come Eleonora Lo Bianco, Serena Ortolani e Lucia Bosetti, sostituite da Valentina Serena, Annamaria Quaranta e Chiara Di Iulio; per il resto la formazione si conferma come quella della stagione precedente, innestando alcune giovani come Valentina Diouf e Hristina Ruseva.

Il Volley Bergamo durante un time-out
Il Volley Bergamo durante un time-out

La vittoria del campionato 2010-11 consente alla formazione di partecipare alla Supercoppa italiana: la sfida è contro la vincitrice della Coppa Italia 2010-11, ossia il Gruppo Sportivo Oratorio Pallavolo Femminile Villa Cortese; le orobiche fanno loro il trofeo vincendo al tie-break[1].

Il cammino in campionato inizia con due vittorie, a cui fanno seguito tre sconfitte consecutive: dopo la vittoria contro il Parma Volley Girls, seguono altre tre sconfitte; il girone d'andata si conclude con la vittoria sull'Universal Volley Modena, che spinge la squadra al quinto posto in classifica, posizione utile per qualificarsi alla Coppa Italia[2]. Anche il girone di ritorno si apre con due successi: le ultime giornate della sono caratterizzate da tre vittorie e tre sconfitte consecutive; il Volley Bergamo conclude la regular season al sesto posto[3]. Dopo aver superato la Robur Tiboni Urbino Volley in due gare, nei quarti di finale play-off scudetto, la corsa verso la conquista al titolo di campione d'Italia, viene interrotta nelle semifinali dal Gruppo Sportivo Oratorio Pallavolo Femminile Villa Cortese, che in tre gare riesce a guadagnare il passaggio del turno[4].

Il cammino in Coppa Italia è alquanto breve: il club viene infatti sconfitto nei quarti di finale, per 3-2, dal Robur Tiboni Urbino Volley[5].

La vittoria del campionato 2010-11 consente al Volley Bergamo di partecipare alla Champions League: nella fase a gironi si classifica al terzo posto, grazie alle due vittorie rispettivamente sul Club Sportiv Volei 2004 Tomis Constanța e sull'Azərreyl Voleybol Klubu, ottenendo il passaggio del turno. Negli ottavi di finale riesce a vincere il derby italiano contro il Robursport Volley Pesaro, facendo sua sia la gara di andata che quella di ritorno, mentre nei quarti di finale, dove la sfida è ancora una volta con un club italiano, il Gruppo Sportivo Oratorio Pallavolo Femminile Villa Cortese, perde la sfida d'andata, ma vince quella di ritorno: tuttavia il successo nel golden set per la squadra cortesina, elimina le orobiche dalla competizione[6].


Organigramma societario


Area direttiva

  • Presidente: Luciano Bonetti

Area tecnica

  • Allenatore: Davide Mazzanti
  • Allenatore in seconda: Giulio Bregoli
  • Scout man: Gianni Bonacina
  • Assistente tecnico: Simone Angelini, Massimiliano Taglioli

Area sanitaria

  • Medico: Attilio Bernini, Fabrizio Caroli, Riccardo Griner
  • Preparatore atletico: Danilo Bramard
  • Fisioterapista: Giuseppe Ferrenti
  • Osteopata: Luca Gastoldi
  • Operatore shiatsu: Celeste Mora

Rosa


Nome Ruolo Data di nascita Nazionalità sportiva
2Iuliana NucuC4 ottobre 1980 Romania
3Noemi SignorileP15 febbraio 1990 Italia
5Annamaria QuarantaS/O19 ottobre 1981 Italia
6Angela GabbiadiniL12 maggio 1992 Italia
7Valentina DioufS/O10 gennaio 1993 Italia
8Enrica MerloL28 dicembre 1988 Italia
9Chiara Di IulioS5 maggio 1985 Italia
10Hristina RusevaC1º ottobre 1991 Bulgaria
12Francesca Piccinini S10 gennaio 1979 Italia
13Valentina ArrighettiC26 gennaio 1985 Italia
16Elica VasilevaS13 maggio 1990 Bulgaria
18Valentina SerenaP10 novembre 1981 Italia

Mercato


Acquisti
R. Nome da Modalità
SChiara Di IulioRobur Tiboni Urbinodefinitivo
S/OValentina DioufClub Italiadefinitivo
S/OAnnamaria QuarantaSirio Perugiadefinitivo
CHristina RusevaCSKA Sofiadefinitivo
PValentina SerenaBusto Arsiziodefinitivo
Cessioni
R. Nome a Modalità
SLucia BosettiVilla Cortesedefinitivo
LSara CarraraCremadefinitivo
S/OCaterina FanziniCremadefinitivo
PEleonora Lo BiancoGalatasaraydefinitivo
S/OSerena OrtolaniRobursport Pesarodefinitivo
CMarina ZambelliSanta Croceprestito

Risultati



Serie A1


Lo stesso argomento in dettaglio: Serie A1 2011-2012 (pallavolo femminile).

Girone di andata

1ª giornata - 8 ottobre 2011
PalaNorda, Bergamo
Bergamo3 - 1Chieri25-20, 27-25, 23-25, 25-23
2ª giornata - 16 ottobre 2011
PalaRavizza, Pavia
Pavia1 - 3Bergamo16-25, 16-25, 25-23, 17-25
3ª giornata - 22 ottobre 2011
PalaNorda, Bergamo
Bergamo2 - 3River25-20, 15-25, 25-20, 17-25, 8-15
5ª giornata - 22 novembre 2011
PalaNorda, Bergamo
Bergamo2 - 3Asystel23-25, 25-22, 25-16, 17-25, 14-16
6ª giornata - 27 novembre 2011
PalaNorda, Bergamo
Bergamo0 - 3Villa Cortese28-30, 24-26, 14-25
7ª giornata - 4 dicembre 2011
PalaRaschi, Parma
Parma0 - 3Bergamo23-25, 23-25, 22-25
8ª giornata - 11 dicembre 2011
PalaNorda, Bergamo
Bergamo0 - 3Robur Tiboni Urbino21-25, 22-25, 27-29
9ª giornata - 17 dicembre 2011
PalaCampanara, Pesaro
Robursport Pesaro3 - 1Bergamo25-16, 21-25, 25-19, 25-22
10ª giornata - 26 dicembre 2011
PalaYamamay, Busto Arsizio
Busto Arsizio3 - 1Bergamo25-20, 22-25, 25-22, 25-20
11ª giornata - 29 dicembre 2011
PalaNorda, Bergamo
Bergamo3 - 0Universal Modena25-22, 28-26, 25-19

Girone di ritorno

12ª giornata - 6 gennaio 2012
PalaRuffini, Torino
Chieri0 - 3Bergamo23-25, 19-25, 21-25
13ª giornata - 8 gennaio 2012
PalaNorda, Bergamo
Bergamo3 - 0Pavia25-17, 25-17, 26-24
14ª giornata - 15 gennaio 2012
PalaFranzanti, Piacenza
River3 - 2Bergamo25-16, 25-19, 20-25, 10-25, 15-12
16ª giornata - 5 febbraio 2012
Sporting Palace, Novara
Asystel3 - 2Bergamo22-25, 25-13, 23-25, 25-21, 17-15
17ª giornata - 12 febbraio 2012
PalaBorsani, Castellanza
Villa Cortese0 - 3Bergamo17-25, 23-25, 20-25
18ª giornata - 19 febbraio 2012
PalaGeorge, Montichiari
Bergamo3 - 2Parma25-22, 21-25, 23-25, 25-23, 15-11
19ª giornata - 25 febbraio 2012
PalaMondolce, Urbino
Robur Tiboni Urbino1 - 3Bergamo19-25, 25-23, 16-25, 23-25
20ª giornata - 3 marzo 2012
PalaNorda, Bergamo
Bergamo2 - 3Robursport Pesaro25-17, 25-20, 19-25, 19-25, 13-15
21ª giornata - 7 marzo 2012
PalaNorda, Bergamo
Bergamo0 - 3Busto Arsizio22-25, 23-25, 24-26
22ª giornata - 11 marzo 2012
PalaPanini, Modena
Universal Modena3 - 0Bergamo25-19, 25-23, 25-16

Play-off scudetto

Quarti di finale (gara 1) - 15 marzo 2012
PalaMondolce, Urbino
Robur Tiboni Urbino0 - 3Bergamo22-25, 20-25, 19-25
Quarti di finale (gara 2) - 19 marzo 2012
PalaNorda, Bergamo
Bergamo3 - 1Robur Tiboni Urbino25-15, 25-17, 26-28, 25-12
Semifinali (gara 1) - 29 marzo 2012
PalaBorsani, Castellanza
Villa Cortese3 - 2Bergamo25-22, 19-25, 25-22, 26-28, 17-15
Semifinali (gara 2) - 1º aprile 2012
PalaNorda, Bergamo
Bergamo3 - 2Villa Cortese25-18, 29-31, 25-19, 20-25, 17-15
Semifinali (gara 3) - 4 aprile 2012
PalaBorsani, Castellanza
Villa Cortese3 - 1Bergamo25-19, 26-24, 25-13

Coppa Italia


Lo stesso argomento in dettaglio: Coppa Italia 2011-2012 (pallavolo femminile).

Fase a eliminazione diretta

Quarti di finale - 24 gennaio 2012
PalaMondolce, Urbino
Robur Tiboni Urbino3 - 2Bergamo25-23, 19-25, 23-25, 25-20, 15-10

Supercoppa italiana


Lo stesso argomento in dettaglio: Supercoppa italiana 2011 (pallavolo femminile).

Fase ad eliminazione diretta

Finale - 16 febbraio 2012
Palazzetto dello Sport (Monza), Monza
Bergamo3 - 2Villa Cortese25-20, 20-25, 17-25, 25-22, 15-13

Champions League


Lo stesso argomento in dettaglio: CEV Champions League 2011-2012 (femminile).

Fase a gironi

1ª giornata - 30 novembre 2011
PalaNorda, Bergamo
Bergamo0 - 3VakıfBank14-25, 20-25, 17-25
2ª giornata - 7 dicembre 2011
Sports Games Palace, Baku
Azərreyl3 - 1Bergamo25-15, 25-19, 22-25, 25-22
3ª giornata - 13 dicembre 2011
Sports Hall Constanţa, Costanza
Tomis Constanța3 - 2Bergamo25-19, 18-25, 17-25, 26-24, 15-11
4ª giornata - 22 dicembre 2011
PalaNorda, Bergamo
Bergamo3 - 0Tomis Constanța25-11, 25-23, 25-22
5ª giornata - 12 gennaio 2012
PalaNorda, Bergamo
Bergamo3 - 1Azərreyl25-23, 25-18, 22-25, 25-21
6ª giornata - 17 gennaio 2012
Haldun Alagaş Spor Salonu, Istanbul
VakıfBank3 - 1Bergamo25-13, 25-20, 18-25, 25-20

Fase a eliminazione diretta

Ottavi di finale (andata) - 2 febbraio 2012
PalaNorda, Bergamo
Bergamo3 - 0Robursport Pesaro25-16, 25-20, 25-22
Ottavi di finale (ritorno) - 9 febbraio 2012
PalaCampanara, Pesaro
Robursport Pesaro1 - 3Bergamo14-25, 26-24, 17-25, 25-27
Quarti di finale (andata) - 23 febbraio 2012
PalaBorsani, Villa Cortese
Villa Cortese3 - 1Bergamo21-25, 25-15, 25-20, 25-19
Quarti di finale (ritorno) - 29 febbraio 2012
PalaNorda, Bergamo
Bergamo3 - 2Villa Cortese26-24, 25-27, 25-18, 20-25, 18-16
Golden set: 11-15

Statistiche



Statistiche di squadra


Competizione Punti In casa In trasferta Totale
G V P G V P G V P
Serie A13112661367251213
Coppa Italia----101101
Supercoppa italiana-------110
Champions League75415141055
Totale-1710719712371819

G = partite giocate; V = partite vinte; P = partite perse


Statistiche dei giocatori


Giocatore Serie A1 Coppa Italia Supercoppa italiana Champions League Totale
P PT AV MV BV P PT AV MV BV P PT AV MV BV P PT AV MV BV P PT AV MV BV
V. Arrighetti2224317163911283111310301010167295343692569815
C. Di Iulio20155125181216510000009776665302381962517
V. Diouf1780611361211000000749433325131105179
A. Gabbiadini933--0----0----4----1333--
E. Merlo20----1----1----9----31----
I. Nucu221691184661826011064010102632811342891898417
F. Piccinini232141871891131021121201089982611333472992721
A. Quaranta2428625717121141400117152091038878354203742620
H. Ruseva845221940000000000313661115828255
V. Serena234923151111010132108117403364322111
N. Signorile212912107110101000088530303817147
E. Vasileva233383003441752012219301012010413335487428527

P = presenze; PT = punti totali; AV = attacchi vincenti; MV = muri vincenti; BV = battute vincenti


Note


  1. La Supercoppa italiana 2011-12, su legavolleyfemminile.it. URL consultato il 15 settembre 2013 (archiviato dall'url originale il 28 settembre 2013).
  2. La classifica del girone di andata, su legavolleyfemminile.it. URL consultato il 15 settembre 2013 (archiviato dall'url originale il 28 settembre 2013).
  3. La classifica finale, su legavolleyfemminile.it. URL consultato il 15 settembre 2013 (archiviato dall'url originale il 28 settembre 2013).
  4. La fase dei play-off scudetto, su legavolleyfemminile.it. URL consultato il 15 settembre 2013 (archiviato dall'url originale il 1º ottobre 2013).
  5. La Coppa Italia 2011-12, su legavolleyfemminile.it. URL consultato il 15 settembre 2013 (archiviato dall'url originale il 1º ottobre 2013).
  6. La Champions League 2011-12, su cev.lu. URL consultato il 15 settembre 2013 (archiviato dall'url originale il 27 settembre 2013).

Altri progetti



Collegamenti esterni


Portale Pallavolo: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di pallavolo



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии