Questa voce raccoglie le informazioni riguardanti la Juventus Football Club nelle competizioni ufficiali della stagione 2000-2001.
Juventus FC | |||
---|---|---|---|
Stagione 2000-2001 | |||
![]() | |||
Sport | ![]() | ||
Allenatore | ![]() | ||
Presidente | ![]() | ||
Serie A | 2º (in Champions League) | ||
Champions League | Prima fase a gironi | ||
Coppa Italia | Ottavi di finale | ||
Maggiori presenze | Campionato: Van der Sar (34) Totale: Van der Sar (42) | ||
Miglior marcatore | Campionato: Trezeguet (14) Totale: Inzaghi (16) | ||
Stadio | Delle Alpi | ||
Maggior numero di spettatori | 63 548 vs Roma (6 maggio 2001)[1] | ||
Minor numero di spettatori | 2 524 vs Brescia (23 settembre 2000) | ||
Media spettatori | 41 274[1]¹ | ||
¹ considera le partite giocate in casa in campionato.Si invita a seguire il modello di voce
|
L'estate del 2000 portò a Torino il francese David Trezeguet, un cui gol aveva deciso la finale dell'Europeo.[2] Il suo arrivo contribuì a rinforzare la squadra, impegnata in campo nazionale e internazionale.[3] In Coppa Italia fu subito eliminata dal Brescia.[4]
In campionato sfidò la Roma per il primo posto, con un passo inferiore rispetto ai capitolini.[5] L'eliminazione in coppa, già nella fase a gironi,[6] avrebbe potuto rappresentare un vantaggio in quanto la Juventus era così libera da impegni infrasettimanali.[7] I giallorossi si dimostrarono comunque superiori, nonostante i buoni risultati dei piemontesi.[8][9] Lo scontro diretto di inizio maggio terminò 2-2, vanificando una possibile rimonta bianconera.[10] Il torneo si concluse con il secondo posto: nonostante la qualificazione diretta alla Champions League, i risultati del biennio sotto la guida di Ancelotti furono giudicati al di sotto delle aspettative, pertanto il tecnico reggiolese venne esonerato.[11]
A partire da questa stagione, dopo 22 anni di ininterrotta collaborazione con Kappa, la fornitura tecnica della squadra passò in mano a Lotto. Tuttavia, allo scopo di massimizzare i ricavi dalle sponsorizzazioni, sulle divise approntate per le partite di campionato e Champions League non comparve il logo dell'azienda veneta, bensì quello di CiaoWeb, portale web di proprietà del gruppo Fiat[12] — presentandosi quindi, a posteriori, come una sorta di cosponsor in anticipo di due decenni sulla legislazione calcistica italiana —; il marchio Lotto venne invece relegato alle partite di Coppa Italia e ai capi d'allenamento.
![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() Casa
|
![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() Trasferta
|
![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() Terza divisa
|
![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() 1ª portiere
|
![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() 2ª portiere
|
![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() 3ª portiere
|
Gli sponsor ufficiali furono TELE+ in campionato e Sportal.com in Champions League; limitatamente alle gare di Coppa Italia, venne alternato TELE+ in casa e Sportal.com in trasferta.
![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() Casa
(Coppa Italia) |
![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() Trasferta
(Coppa Italia) |
![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() Terza divisa
(Coppa Italia) |
![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() 1ª portiere
(Coppa Italia) |
![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() 2ª portiere
(Coppa Italia) |
![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() 3ª portiere
(Coppa Italia) |
|
|
Napoli 30 settembre 2000, ore 20:30 CEST 1ª giornata | Napoli ![]() | 1 – 2 referto | ![]() | Stadio San Paolo (67 927[1] spett.)
| ||||||
|
Torino 15 ottobre 2000, ore 15:00 CEST 2ª giornata | Juventus ![]() | 2 – 0 referto | ![]() | Stadio delle Alpi (35 866[1] spett.)
| ||||||
|
Milano 21 ottobre 2000, ore 20:30 CEST 3ª giornata | Milan ![]() | 2 – 2 referto | ![]() | Stadio Giuseppe Meazza (81 954[1] spett.)
| ||||||
|
Torino 1º novembre 2000, ore 15:00 CET 4ª giornata | Juventus ![]() | 1 – 2 referto | ![]() | Stadio delle Alpi (36 941[1] spett.)
| ||||||
|
Reggio Calabria 5 novembre 2000, ore 15:00 CET 5ª giornata | Reggina ![]() | 0 – 2 referto | ![]() | Stadio Oreste Granillo (25 074[1] spett.)
| ||||||
|
Torino 11 novembre 2000, ore 20:30 CET 6ª giornata | Juventus ![]() | 1 – 1 referto | ![]() | Stadio delle Alpi (42 095[1] spett.)
| ||||||
|
Brescia 19 novembre 2000, ore 15:00 CET 7ª giornata | Brescia ![]() | 0 – 0 referto | ![]() | Stadio Mario Rigamonti (19 353[1] spett.)
|
Torino 26 novembre 2000, ore 15:00 CET 8ª giornata | Juventus ![]() | 2 – 1 referto | ![]() | Stadio delle Alpi (37 372[1] spett.)
| ||||||
|
Milano 3 dicembre 2000, ore 20:30 CET 9ª giornata | Inter ![]() | 2 – 2 referto | ![]() | Stadio Giuseppe Meazza (75 377[1] spett.)
| ||||||
|
Torino 10 dicembre 2000, ore 15:00 CET 10ª giornata | Juventus ![]() | 1 – 0 referto | ![]() | Stadio delle Alpi (37 922[1] spett.)
| ||||||
|
Lecce 17 dicembre 2000, ore 15:00 CET 11ª giornata | Lecce ![]() | 1 – 4 referto | ![]() | Stadio Via del mare (26 942[1] spett.)
| ||||||
|
Roma 22 dicembre 2000, ore 20:30 CET 12ª giornata | Roma ![]() | 0 – 0 referto | ![]() | Stadio Olimpico (73 411[1] spett.)
|
Torino 6 gennaio 2001, ore 20:30 CET 13ª giornata | Juventus ![]() | 3 – 3 referto | ![]() | Stadio delle Alpi (41 933[1] spett.)
| ||||||
|
Torino 14 gennaio 2001, ore 15:00 CET 14ª giornata | Juventus ![]() | 1 – 0 referto | ![]() | Stadio delle Alpi (36 778[1] spett.)
| ||||||
|
Perugia 21 gennaio 2001, ore 15:00 CET 15ª giornata | Perugia ![]() | 0 – 1 referto | ![]() | Stadio Renato Curi (18 759[1] spett.)
| ||||||
|
Torino 28 gennaio 2001, ore 15:00 CET 16ª giornata | Juventus ![]() | 4 – 0 referto | ![]() | Stadio delle Alpi (36 809[1] spett.)
| ||||||
|
Bergamo 3 febbraio 2001, ore 20:30 CET 17ª giornata | Atalanta ![]() | 2 – 1 referto | ![]() | Stadio Atleti Azzurri d'Italia (24 393[1] spett.)
| ||||||
|
Torino 11 febbraio 2001, ore 20:30 CET 18ª giornata | Juventus ![]() | 3 – 0 referto | ![]() | Stadio delle Alpi (39 287[1] spett.)
| ||||||
|
Bari 18 febbraio 2001, ore 15:00 CET 19ª giornata | Bari ![]() | 0 – 1 referto | ![]() | Stadio San Nicola (33 175[1] spett.)
| ||||||
|
Torino 25 febbraio 2001, ore 20:30 CET 20ª giornata | Juventus ![]() | 3 – 0 referto | ![]() | Stadio delle Alpi (48 100[1] spett.)
| ||||||
|
Udine 4 marzo 2001, ore 15:00 CET 21ª giornata | Udinese ![]() | 0 – 2 referto | ![]() | Stadio Friuli (30 031[1] spett.)
| ||||||
|
Torino 11 marzo 2001, ore 15:00 CET 22ª giornata | Juventus ![]() | 1 – 0 referto | ![]() | Stadio delle Alpi (38 346[1] spett.)
| ||||||
|
Roma 18 marzo 2001, ore 20:30 CET 23ª giornata | Lazio ![]() | 4 – 1 referto | ![]() | Stadio Olimpico (68 641[1] spett.)
| ||||||
|
Torino 1º aprile 2001, ore 15:00 CEST 24ª giornata | Juventus ![]() | 1 – 1 referto | ![]() | Stadio delle Alpi (38 089[1] spett.)
| ||||||
|
Verona 8 aprile 2001, ore 15:00 CEST 25ª giornata | Verona ![]() | 0 – 1 referto | ![]() | Stadio Marcantonio Bentegodi (25 942[1] spett.)
| ||||||
|
Torino 14 aprile 2001, ore 20:30 CEST 26ª giornata | Juventus ![]() | 3 – 1 referto | ![]() | Stadio delle Alpi (49 916[1] spett.)
| ||||||
|
Parma 22 aprile 2001, ore 20:30 CEST 27ª giornata | Parma ![]() | 0 – 0 referto | ![]() | Stadio Ennio Tardini (27 148[1] spett.)
|
Torino 29 aprile 2001, ore 15:00 CEST 28ª giornata | Juventus ![]() | 1 – 1 referto | ![]() | Stadio delle Alpi (39 112[1] spett.)
| ||||||
|
Torino 6 maggio 2001, ore 20:30 CEST 29ª giornata | Juventus ![]() | 2 – 2 referto | ![]() | Stadio delle Alpi (63 548[1] spett.)
| ||||||
|
Firenze 11 maggio 2001[17], ore 20:30 CEST 30ª giornata | Fiorentina ![]() | 1 – 3 referto | ![]() | Stadio Artemio Franchi (36 714[1] spett.)
| ||||||
|
Bologna 20 maggio 2001, ore 15:00 CEST 31ª giornata | Bologna ![]() | 1 – 4 referto | ![]() | Stadio Renato Dall'Ara (33 899[1] spett.)
| ||||||
|
Torino 27 maggio 2001, ore 20:30 CEST[18] 32ª giornata | Juventus ![]() | 1 – 0 referto | ![]() | Stadio delle Alpi (36 693[1] spett.)
| ||||||
|
Vicenza 10 giugno 2001, ore 15:00 CEST 33ª giornata | Vicenza ![]() | 0 – 3 referto | ![]() | Stadio Romeo Menti (18 461[1] spett.)
| ||||||
|
Torino 17 giugno 2001, ore 15:00 CEST[19] 34ª giornata | Juventus ![]() | 2 – 1 referto | ![]() | Stadio delle Alpi (42 847[1] spett.)
| ||||||
|
Brescia 16 settembre 2000, ore 18:00 CEST[20] Ottavi di finale - Andata | Brescia ![]() | 0 – 0 referto | ![]() | Stadio Mario Rigamonti (19 451 spett.)
|
Torino 23 settembre 2000, ore 20:45 CEST Ottavi di finale - Ritorno | Juventus ![]() | 1 – 2 referto | ![]() | Stadio delle Alpi (2 524 spett.)
| ||||||
|
Amburgo 13 settembre 2000, ore 20:45 CEST 1ª giornata | Amburgo ![]() | 4 – 4 referto | ![]() | Volksparkstadion (ca 48 500 spett.)
| ||||||
|
Torino 19 settembre 2000, ore 20:45 CEST 2ª giornata | Juventus ![]() | 2 – 1 referto | ![]() | Stadio delle Alpi (35 422 spett.)
| ||||||
|
Torino 26 settembre 2000, ore 20:45 CEST 3ª giornata | Juventus ![]() | 0 – 0 referto | ![]() | Stadio delle Alpi (35 733 spett.)
|
A Coruña 18 ottobre 2000, ore 20:45 CEST 4ª giornata | Deportivo La Coruña ![]() | 1 – 1 referto | ![]() | Estadio Municipal de Riazor (ca 25 000 spett.)
| ||||||
|
Torino 24 ottobre 2000, ore 20:45 CEST 5ª giornata | Juventus ![]() | 1 – 3 referto | ![]() | Stadio delle Alpi (35 209 spett.)
| ||||||
|
Amarousio 8 novembre 2000, ore 20:45 CET 6ª giornata | Panathīnaïkos ![]() | 3 – 1 referto | ![]() | OACA Spyros Louis (ca 67 000 spett.)
| ||||||
|
Competizione | Punti | In casa | In trasferta | Totale | DR | |||||||||||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
G | V | N | P | Gf | Gs | G | V | N | P | Gf | Gs | G | V | N | P | Gf | Gs | |||
![]() | 73 | 17 | 11 | 5 | 1 | 32 | 13 | 17 | 10 | 5 | 2 | 29 | 14 | 34 | 21 | 10 | 3 | 61 | 27 | +34 |
![]() | - | 1 | 0 | 0 | 1 | 1 | 2 | 1 | 0 | 1 | 0 | 0 | 0 | 2 | 0 | 1 | 1 | 1 | 2 | -1 |
![]() | - | 3 | 1 | 1 | 1 | 3 | 4 | 3 | 0 | 2 | 1 | 6 | 8 | 6 | 1 | 3 | 2 | 9 | 12 | -3 |
Totale | - | 21 | 12 | 6 | 3 | 36 | 19 | 21 | 10 | 8 | 3 | 35 | 22 | 42 | 22 | 14 | 6 | 71 | 41 | +30 |
Giocatore | Serie A | Coppa Italia | UEFA Champions League | Totale | ||||||||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() | |
Athirson, Athirson | 5 | 0 | 1 | 0 | 0 | 0 | 0 | 0 | 0 | 0 | 0 | 0 | 5 | 0 | 1 | 0 |
Bachini, J. J. Bachini | 7 | 0 | 0 | 0 | 2 | 0 | 0 | 0 | 3 | 0 | 1 | 0 | 12 | 0 | 1 | 0 |
Birindelli, A. A. Birindelli | 19 | 0 | 3 | 0 | 1 | 0 | 0 | 0 | 5 | 0 | 0 | 0 | 25 | 0 | 3 | 0 |
Brighi, M. M. Brighi | 11 | 0 | 1 | 0 | 1 | 0 | 0 | 0 | 0 | 0 | 0 | 0 | 12 | 0 | 1 | 0 |
Conte, A. A. Conte | 21 | 2 | 1 | 0 | 2 | 1 | 2 | 1 | 5 | 0 | 1 | 0 | 28 | 3 | 4 | 1 |
Davids, E. E. Davids | 26 | 1 | 13 | 3 | 1 | 0 | 0 | 1 | 5 | 0 | 4 | 1 | 32 | 1 | 17 | 5 |
Del Piero, A. A. Del Piero | 25 | 9 | 4 | 1 | 2 | 0 | 0 | 0 | 6 | 0 | 1 | 0 | 33 | 9 | 5 | 1 |
Ferrara, C. C. Ferrara | 23 | 1 | 5 | 0 | 1 | 0 | 0 | 1 | 6 | 0 | 3 | 0 | 30 | 1 | 8 | 1 |
Fonseca, D. D. Fonseca | 2 | 0 | 0 | 0 | 1 | 0 | 0 | 0 | 0 | 0 | 0 | 0 | 3 | 0 | 0 | 0 |
Inzaghi, F. F. Inzaghi | 28 | 11 | 3 | 0 | 0 | 0 | 0 | 0 | 6 | 5 | 0 | 0 | 34 | 16 | 3 | 0 |
Iuliano, M. M. Iuliano | 23 | 0 | 5 | 0 | 0 | 0 | 0 | 0 | 5 | 0 | 3 | 0 | 28 | 0 | 8 | 0 |
Kovačević, D. D. Kovačević | 21 | 5 | 2 | 0 | 2 | 0 | 0 | 0 | 4 | 1 | 1 | 1 | 27 | 6 | 3 | 1 |
Montero, P. P. Montero | 23 | 0 | 2 | 0 | 0 | 0 | 0 | 0 | 0 | 0 | 0 | 0 | 23 | 0 | 2 | 0 |
O'Neill, F. F. O'Neill | 10 | 0 | 2 | 0 | 1 | 0 | 1 | 0 | 2 | 0 | 1 | 0 | 13 | 0 | 4 | 0 |
Paramatti, M. M. Paramatti | 16 | 0 | 0 | 0 | 2 | 0 | 0 | 0 | 3 | 0 | 1 | 0 | 21 | 0 | 1 | 0 |
Pessotto, G. G. Pessotto | 32 | 0 | 3 | 0 | 1 | 0 | 0 | 0 | 6 | 0 | 0 | 0 | 39 | 0 | 3 | 0 |
Rampulla, M. M. Rampulla | 0 | 0 | 0 | 0 | 0 | 0 | 0 | 0 | 1 | -2 | 0 | 0 | 1 | -2 | 0 | 0 |
Tacchinardi, A. A. Tacchinardi | 31 | 2 | 9 | 1 | 2 | 0 | 0 | 0 | 5 | 1 | 1 | 0 | 38 | 3 | 10 | 1 |
Trezeguet, D. D. Trezeguet | 25 | 14 | 1 | 1 | 2 | 0 | 0 | 0 | 5 | 1 | 0 | 0 | 32 | 15 | 1 | 1 |
Tudor, I. I. Tudor | 25 | 6 | 7 | 0 | 2 | 0 | 0 | 0 | 5 | 1 | 0 | 0 | 32 | 7 | 7 | 0 |
van der Sar, E. E. van der Sar | 34 | -27 | 0 | 0 | 2 | -2 | 0 | 0 | 6 | -10 | 2 | 1 | 42 | -39 | 2 | 1 |
Zambrotta, G. G. Zambrotta | 29 | 3 | 2 | 0 | 0 | 0 | 0 | 0 | 0 | 0 | 0 | 0 | 29 | 3 | 2 | 0 |
Zanchi, M. M. Zanchi | 5 | 0 | 1 | 0 | 0 | 0 | 0 | 0 | 2 | 0 | 1 | 0 | 7 | 0 | 2 | 0 |
Zidane, Z. Z. Zidane | 33 | 6 | 2 | 0 | 2 | 0 | 0 | 0 | 4 | 0 | 0 | 2 | 39 | 6 | 2 | 2 |
![]() |