sport.wikisort.org - Atleta

Search / Calendar

Luca Cigarini (Montecchio Emilia, 20 giugno 1986) è un calciatore italiano, centrocampista della Reggiana.

Luca Cigarini
Cigarini in allenamento con l'Atalanta nel 2012
Nazionalità  Italia
Altezza 175 cm
Peso 72 kg
Calcio
Ruolo Centrocampista
Squadra Reggiana
Carriera
Giovanili
1997-2004Parma
Squadre di club1
2004-2005Sambenedettese33(4)
2005-2008Parma70 (4)
2008-2009Atalanta23 (3)
2009-2010Napoli28 (2)
2010-2011Siviglia6 (0)
2011-2016Atalanta150 (7)
2016-2017Sampdoria4 (0)
2017-2020Cagliari73 (2)
2020-2021Crotone14 (0)
2021-Reggiana31 (1)
Nazionale
2004 Italia U-181 (0)
2005 Italia U-191 (0)
2005-2007 Italia U-205 (0)
2005-2009 Italia U-2120 (1)
2008 Italia olimpica8 (0)
Palmarès
 Torneo di Tolone
OroTolone 2008
 Europei di calcio Under-21
BronzoSvezia 2009
1 I due numeri indicano le presenze e le reti segnate, per le sole partite di campionato.
Il simbolo → indica un trasferimento in prestito.
Statistiche aggiornate al 15 aprile 2022

Biografia


Sposato con Francesca Bargiacchi, ha tre figli: Niccolò, Alessandro e un terzo maschietto nato a fine 2017.[1]


Caratteristiche tecniche


Il suo ruolo è quello di regista ma si adatta anche come centrocampista centrale. Cigarini è un costruttore di gioco, apprezzato per le sue doti tecniche, come la precisione nel lancio e nel passaggio.[2]

La sua intelligenza in fase di impostazione di gioco gli ha valso l'appellativo di il Professore, coniato da Cesare Prandelli all'epoca in cui questi era allenatore del Parma e Cigarini militava nella primavera dei ducali.[3][4]


Carriera



Club



Gli inizi

Dopo aver iniziato da bambino nella scuola calcio Bismantova (l'attuale Reggio Calcio) nella stessa squadra di Andrea Costa, a 11 anni passa al Parma dove rimane per tutte le giovanili.

Nella stagione 2004-2005 viene girato in prestito alla Sambenedettese, in Serie C1, dove, oltre a ritrovare il tecnico Ballardini, ex allenatore delle giovanili gialloblù, si mette in mostra realizzando 4 reti in 33 presenze.


Parma

Dopo la positiva stagione a San Benedetto del Tronto, il Parma decide di puntare su di lui e lo riprende, convinto delle sue qualità. Esordisce in Serie A a 19 anni, il 17 settembre 2005 in Parma-Empoli (1-0). Luca Cigarini chiude la stagione di esordio con ben 17 presenze. La stagione successiva lo vede imporsi come titolare, soprattutto quando alla guida dei gialloblù arriva Claudio Ranieri. Il 15 aprile 2007 realizza la prima rete in Serie A, in Parma-Catania (1-1).

La stagione 2007-2008 vede la sua consacrazione come titolare fisso e faro del centrocampo degli emiliani: mostra buona tecnica e grande personalità e segna il suo secondo gol in Serie A con un diagonale sinistro preciso in Inter-Parma (3-2).


Atalanta

Il 4 luglio 2008 viene acquistato dall'Atalanta in comproprietà per circa 5 milioni di euro, con la quale firma un contratto quadriennale.[5][6] Tuttavia il giocatore si aggrega alla nuova squadra soltanto a metà agosto in quanto impegnato con la nazionale olimpica alle Olimpiadi di Pechino.[7] Il 23 agosto esordisce con la nuova maglia nell'incontro valido per il terzo turno di Coppa Italia contro il Modena, subentrando nella ripresa a Jaime Valdés.[8] In campionato il debutto avviene alla seconda giornata, nella gara che ha visto trionfare la Dea sul campo del Bologna.[9] Il 26 ottobre, nell'incontro valido per l'ottava giornata di campionato contro il Milan si infortuna gravemente al ginocchio, facendolo restare fuori dal campo di gioco per due mesi e mezzo.[10][11] L'8 febbraio sigla la sua prima rete con la maglia nerazzurra a Cagliari, con un tiro da fuori area.[12]

A fine campionato saranno 23 le presenze impreziosite da altri due goal, uno dei quali alla Juventus nella partita pareggiata 2-2 a Torino e un altro contro l'Inter campione d'Italia nella partita persa 4-3 a Milano.


Napoli

Il 3 luglio 2009 viene acquistato dal Napoli per 11 milioni di euro (4,8 e l'altra metà di György Garics all'Atalanta e 5,5 al Parma).[13][14] Esordisce con la maglia partenopea il 23 agosto 2009 nella prima di campionato contro il Palermo, subentrando a Mariano Bogliacino.[15] Segna il primo gol il 28 ottobre 2009 nella partita al San Paolo contro il Milan - sua 100ª partita in Serie A - dopo essere subentrato a Michele Pazienza, siglando al 90' con un sinistro al volo da fuori area il gol del momentaneo 1-2; la partita poi finirà 2-2.[16]

Il 24 gennaio 2010, nel match contro il Livorno, realizza il suo primo gol su punizione con la maglia partenopea, il primo ad essere realizzato su calcio piazzato dal Napoli in una partita ufficiale dopo più di un anno di digiuno.[17] In campionato colleziona complessivamente 28 presenze, di cui 11 dal primo minuto, con l'allenatore Walter Mazzarri, subentrato in corsa d'opera a Roberto Donadoni, che nel suo 3-4-2-1 gli preferisce a più riprese Michele Pazienza.[18]


Siviglia

Il 4 agosto 2010 viene formalizzato il suo passaggio al Siviglia in prestito oneroso con diritto di riscatto.[19] Esordisce con la maglia andalusa dieci giorni dopo, il 14 agosto, nell'andata della Supercoppa di Spagna contro il Barcellona (3-1 per i rojiblancos al "Ramón Sánchez Pizjuán") fornendo l'assist per il gol del momentaneo pareggio di Luís Fabiano.[20] Il 30 settembre 2010, nella seconda gara della fase a gironi di Europa League, segna la sua prima rete con la maglia del Siviglia, rete che decide la partita esterna contro il Borussia Dortmund vinta, appunto, 1-0.[21]

In maglia andalusa trova nel complesso poco spazio: in campionato colleziona sei presenze, l'ultima delle quali l'8 gennaio 2011 (penultima giornata del girone di andata).[22] Dopo essere sceso in campo in Coppa del Re contro il Villarreal, il 12 gennaio seguente, non colleziona altre presenze nei restanti quattro mesi della stagione, fermandosi così a 18 presenze e 3 reti tra campionato e coppe.[23] A fine campionato ritorna al Napoli.


Il ritorno all'Atalanta

Cigarini prima dell'amichevole Fenerbahçe-Cagliari del 7 agosto 2017
Cigarini prima dell'amichevole Fenerbahçe-Cagliari del 7 agosto 2017

Il 31 agosto 2011, ultimo giorno utile della sessione di calciomercato, torna all'Atalanta con la formula del prestito.[24] Ritorna ad indossare la maglia dell'Atalanta alla prima partita di campionato, partendo da titolare nell'incontro pareggiato per 2-2 con il Genoa. Il 25 settembre, alla quinta giornata contro il Novara, sigla la rete del 2-0 con un tiro da fuori area (la partita finirà 2-1 per la squadra bergamasca).[25]

A fine stagione il prestito viene rinnovato, con in aggiunta l'opzione per l'acquisizione della comproprietà, prolungando contestualmente il contratto con il Napoli fino al 2015.[26] Parte titolare anche in questa stagione, siglando alla terza giornata il gol che decide il match in casa del Milan (0-1).[27] A fine stagione il club bergamasco esercita il diritto di riscatto per la comproprietà.[28]

Nella stagione 2013-2014 segna un gol (in Atalanta-Lazio 2-1, ottava giornata di campionato) e si ripete nel girone di ritorno in Atalanta-Chievo (2-1), per un totale di 33 presenze e 2 reti. Il 20 giugno 2014 l'Atalanta riscatta dal Napoli tutto il suo cartellino.[29]

Il 23 agosto 2014 realizza il primo gol della stagione 2014-2015 dell'Atalanta, realizzando il momentaneo 1-0 di Atalanta-Pisa (2-0), partita del terzo turno preliminare di Coppa Italia; nel seguito della stagione, gioca 33 partite di campionato senza mai segnare.

Nella stagione 2015-2016 scende in campo in 26 occasioni mettendo a segno 2 reti, la prima il 18 ottobre contro il Carpi e la seconda il 10 aprile contro il Torino. Arriva così a quota 181 presenze ed 11 gol con la maglia della società bergamasca.


Sampdoria

Il 20 luglio 2016 la Sampdoria ne comunica l'acquisto a titolo definitivo[30] per la cifra di 3 milioni di euro pagabili in 3 anni. Il giocatore sigla un contratto triennale e sceglie la maglia numero 21. Debutta in blucerchiato il 14 agosto subentrando nel corso dell match di Coppa Italia vinto 3-0 contro il Bassano.

Tuttavia in stagione trova poco spazio a causa della presenza nel suo ruolo di Lucas Torreira.[31][32]


Cagliari

Il 30 giugno 2017 avviene il suo trasferimento al Cagliari a titolo definitivo, firmando un contratto biennale valido fino al 2019.[33] Esordisce in Rossoblù il 19 agosto alla prima giornata di Serie A 2017-2018, nella sconfitta per 3-0 sul campo della Juventus. Il 28 gennaio 2018, durante la partita disputata all'Ezio Scida contro il Crotone trova la sua prima rete con la maglia dei sardi su calcio di punizione, fissando il risultato sul definitivo 1-1.[34] In tre stagioni colleziona 77 presenze e 2 gol.


Crotone

L'8 settembre 2020 si accasa a parametro zero al neo promosso Crotone firmando un contratto biennale.[35] Il primo gol con i pitagorici arriva il 28 ottobre seguente, nel pareggio di Coppa Italia per 1-1 contro la SPAL (partita persa poi ai rigori per 4-5).In campionato totalizza solo 14 presenze ed a fine stagione arriva la retrocessione in serie B.


Reggiana

Il 23 agosto 2021 firma per la Reggiana, la squadra della sua città di origine. Segna il suo primo gol il 23 aprile 2022, all'ultima giornata di campionato, nel successo per 2-0 in casa del Teramo.


Nazionale



Nazionali giovanili ed Olimpica

Ha collezionato una presenza in Under-18, una in Under-19, e 5 in Under-20.

Con la nazionale Under-21 ha esordito l'11 ottobre 2005 in Italia-Moldavia (1-0), sebbene fosse ancora convocabile per la categoria inferiore.

Dal 2006 viene costantemente convocato negli Azzurrini del nuovo CT Pierluigi Casiraghi che lo inserisce nella lista dei 23 per l'Europeo U-21 2007, dove però non scende in campo. Nonostante il terzo posto nel proprio girone, la nazionale vince lo spareggio con i pari età del Portogallo permettendogli di accedere ai Giochi Olimpici dell'anno seguente.[36]

Dopo l'Europeo, diventa titolare inamovibile della nazionale Under-21, guidando il centrocampo azzurro per il biennio 2007-2009.

Il 7 settembre 2007 a Trento, segna la sua prima rete in nazionale Under-21, nella vittoria contro le Isole Fær Øer Under-21 per 2-1 (suo il gol decisivo).[37]

Il 16 maggio 2008 viene inserito da Casiraghi nella lista dei convocati per il Torneo di Tolone.[38] Segna uno dei rigori che permetteranno all'Italia di sconfiggere i pari età del Giappone e accedere alla finale (poi vinta per 1-0 contro il Cile).[39][40]

Il 3 luglio 2008 è stato convocato nella nazionale olimpica per le Olimpiadi di Pechino.[41] Il 7 agosto esordisce nella manifestazione sportiva contro l'Honduras. La marcia degli Azzurrini si arresterà però ai quarti di finale dove verranno sconfitti dal Belgio.

L'anno successivo partecipa all'Europeo U-21 2009 in Svezia.[42] Nella competizione disputa tutte le partite (gli Azzurrini vengono sconfitti in semifinale dalla Germania).[43] Chiude la sua esperienza in Under-21 con 20 presenze e una rete.


Nazionale maggiore

Il 30 agosto 2010, in seguito al forfait di Claudio Marchisio, ottiene la sua prima convocazione in nazionale maggiore, chiamato dal CT Cesare Prandelli in vista del doppio impegno nelle qualificazioni all'Europeo 2012 contro Estonia e Fær Øer.[44] Tuttavia, Cigarini non scende in campo nei due match.

Il 2 ottobre 2011, torna ad essere convocato da Cesare Prandelli in vista delle partite contro Serbia e Irlanda del Nord valide per la qualificazione agli Europei 2012, senza esordire.[45] Al termine della stagione viene inserito nella lista dei 32 pre-convocati per l'Europeo 2012.[46]


Statistiche



Presenze e reti nei club


Statistiche aggiornate al 13 dicembre 2021.

Stagione Squadra Campionato Coppe nazionali Coppe continentali Altre coppe Totale
Comp Pres Reti Comp Pres Reti Comp Pres Reti Comp Pres Reti Pres Reti
2004-2005 SambenedetteseC1334CI-C ? ?------334
2005-2006 ParmaA170CI40------210
2006-2007A211CI41CU60---312
2007-2008A323CI00------323
Totale Parma7048160--845
2008-2009 AtalantaA233CI10------243
2009-2010 NapoliA282CI10------292
2010-2011 SivigliaPD60CR41UCL+UEL2[47]+40+2SS20183
2011-2012 AtalantaA321CI--------321
2012-2013A272CI20------292
2013-2014A332CI30------362
2014-2015A330CI11------341
2015-2016A252CI10------262
Totale Atalanta1731081----18111
2016-2017 SampdoriaA40CI30------70
2017-2018 CagliariA262CI10------272
2018-2019A250CI30------280
2019-2020A220CI00------220
Totale Cagliari73240----772
2020-2021 CrotoneA140CI11------151
2021-2022 ReggianaC160CI-C00------160
Totale carriera409222931222045227

Palmarès


2008

Note


  1. Cagliari, Cigarini: "Qui mi riprendo quello che la Sampdoria mi ha tolto", in La Gazzetta dello Sport - Tutto il rosa della vita. URL consultato il 29 ottobre 2018.
  2. Cigarini, il nuovo Pirlo: «Napoli nel mio destino»[collegamento interrotto], corrieredellosport.it
  3. Cigarini: «Stregato dal Napoli e da Donadoni»[collegamento interrotto] Corrieredellosport.it
  4. Calciatori ‒ La raccolta completa Panini 1961-2012, Vol. 28 (2011-2012), Panini, 11 novembre 2012, p. 37.
  5. Bel colpo dell’Atalanta Preso Luca Cigarini, su ecodibergamo.it, 4 agosto 2012. URL consultato il 30 settembre 2011 (archiviato dall'url originale il 4 agosto 2012).
  6. UFFICIALE: Cigarini all'Atalanta, su tuttomercatoweb.com.
  7. Cigarini: "Atalanta, ti porto una medaglia" [collegamento interrotto], su bergamonews.it.
  8. Terzo Turno TIM CUP: ATALANTA-MODENA 2 - 1, su modenafc.net (archiviato dall'url originale il 7 ottobre 2008).
  9. Bologna-Atalanta 0-1 (PDF), su paninidigital.com.
  10. Atalanta, più grave del previsto l'infortunio a Cigarini, su tuttonapoli.net.
  11. Del Neri scalda Cigarini e boccia il ritorno di Donati [collegamento interrotto], su bergamonews.it.
  12. Cagliari-Atalanta 0-1 (PDF), su paninidigital.com.
  13. Comunicato ufficiale SSC Napoli: acquistato Cigarini, su sscnapoli.it. URL consultato il 3 luglio 2009 (archiviato dall'url originale il 3 giugno 2009).
  14. Cigarini è pronto: «Napoli l'ho voluta io!»[collegamento interrotto], corrieredellosport.it
  15. Palermo-Napoli 2-1 Archiviato il 20 agosto 2009 in Internet Archive., sscnapoli.it
  16. Napoli-Milan 2-2, sscnapoli.it
  17. Livorno-Napoli 0-2 Archiviato il 18 gennaio 2015 in Internet Archive., sscnapoli.it
  18. Rivelazioni, resurrezioni e delusioni: i voti di fine anno, tuttonapoli.net
  19. (ES) CIGARINI YA ES SEVILLISTA (VER VÍDEO), su sevillafc.es, 4 agosto 2010. URL consultato il 4 agosto 2010 (archiviato dall'url originale il 13 settembre 2012).
  20. (ES) CIGARINI: "FUE UN PARTIDO MUY BELLO" (VER VIDEO), su sevillafc.es, 15 agosto 2010. URL consultato il 15 agosto 2010 (archiviato dall'url originale il 9 settembre 2012).
  21. Cigarini affonda il Borussia, su it.uefa.com, 30 settembre 2010 (archiviato dall'url originale il 2 ottobre 2010).
  22. Luca Cigarini - Primera División 2010/2011, worldfootball.net
  23. Luca Cigarini - Partite di club, worldfootball.net
  24. Trasferimenti - Atalanta, legaseriea.it
  25. SCHELOTTO-CIGARINI: ATALANTA BATTE NOVARA 2-1, su atalanta.it, 25 settembre 2011. URL consultato il 25 settembre 2011 (archiviato dall'url originale il 21 luglio 2012).
  26. Cigarini in prestito all'Atalanta, su sscnapoli.it. URL consultato il 6 luglio 2012 (archiviato dall'url originale l'11 gennaio 2013).
  27. L'Atalanta sbanca San Siro Notte fonda in casa Milan, su la Repubblica, 15 settembre 2012. URL consultato il 6 aprile 2020.
  28. UFFICIALE: Atalanta, riscattato Cigarini, su tuttomercatoweb.com, 5 luglio 2013. URL consultato il 5 luglio 2013.
  29. Mercato nerazzurro: le operazioni chiuse venerdì 20 giugno Archiviato il 23 giugno 2014 in Internet Archive. Atalanta.it
  30. Altro rinforzo per la Sampdoria: dall'Atalanta ecco Cigarini, su sampdoria.it, 20 luglio 2016.
  31. FOTO Sampdoria, Cigarini: “Regalo le mie scarpe da calcio, causa inutilizzo”, su mediagol.it. URL consultato il 6 aprile 2020.
  32. Torreira-Cigarini, finalmente problemi d'abbondanza in cabina di regia, su sampnews24.com, 5 aprile 2017. URL consultato il 6 aprile 2020.
  33. Luca Cigarini al Cagliari, su cagliaricalcio.com. URL consultato il 30 giugno 2017.
  34. Crotone-Cagliari 1-1, gol di Trotta e Cigarini, su gazzetta.it. URL consultato il 6 aprile 2020.
  35. Un “Professore” per il centrocampo. Benvenuto Luca Cigarini!, su fccrotone.it, 8 settembre 2020. URL consultato l'8 settembre 2020.
  36. L'Italia batte il Portogallo ai rigori, all'Olimpiade cinese del 2008 ci saranno anche gli Azzurrini Archiviato il 21 dicembre 2014 in Internet Archive., Parcarsport.it
  37. Under 21: Cigarini piega le Far Oer[collegamento interrotto], Virgilio.it
  38. Torneo di Tolone: i convocati dell'Italia, Tuttomercatoweb.com
  39. Tolone, Italia in finale Ma quanta fatica, Gazzetta.it
  40. L'Italia conquista Tolone con Osvaldo, Solocalcio.com
  41. Cigarini e Dessena alle Olimpiadi di Pechino, Repubblica.it
  42. Consigli, Cerci e Cigarini agli Europei Under 21 in Svezia, Ecodibergamo.it
  43. Europei Under 21: Italia sfortunata, Germania in finale, Ilsole24ore.com
  44. Problemi alla schiena per Cassano. Marchisio torna a casa, convocato Cigarini Archiviato il 3 novembre 2013 in Internet Archive., figc.it
  45. Convocati per Serbia e Irlanda del Nord: rientrano Barzagli e Cigarini Archiviato il 21 dicembre 2014 in Internet Archive. Figc.it
  46. Europei, Cigarini e Schelotto nella lista dei 32 pre-convocati, su ecodibergamo.it. URL consultato il 13 maggio 2012 (archiviato dall'url originale il 17 maggio 2012).
  47. Nei play-off.

Altri progetti



Collegamenti esterni


Portale Biografie
Portale Calcio

На других языках


[de] Luca Cigarini

Luca Cigarini (* 20. Juni 1986 in Montecchio Emilia, RE) ist ein italienischer Fußballspieler, der seit Sommer 2020 beim FC Crotone unter Vertrag steht.

[en] Luca Cigarini

Luca Cigarini (Italian pronunciation: [ˈluːka tʃiɡaˈriːni]; born 20 June 1986) is an Italian professional footballer who plays as a midfielder for Serie C Group B club Reggiana.

[es] Luca Cigarini

Luca Cigarini (Montecchio Emilia, provincia de Reggio Emilia, Italia, 20 de junio de 1986) es un futbolista italiano. Juega de centrocampista y su equipo es la A. C. Reggiana 1919 de la Serie C de Italia.[1]

[fr] Luca Cigarini

Luca Cigarini est un footballeur italien né le 20 juin 1986 à Montecchio Emilia. Il évolue au poste de milieu de terrain.
- [it] Luca Cigarini

[ru] Чигарини, Лука

Лука Чигарини (итал. Luca Cigarini; 20 июня 1986, Монтеккьо-Эмилия) — итальянский футболист, центральный полузащитник клуба «Кальяри».



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии