sport.wikisort.org - Evento

Search / Calendar

Questa voce raccoglie le informazioni riguardanti il Football Club Internazionale nelle competizioni ufficiali della stagione 1965-1966.

FC Internazionale
Stagione 1965-1966
La rosa completa dei nerazzurri
Sport calcio
Allenatore Helenio Herrera
All. in seconda Maino Neri
Presidente Angelo Moratti
Serie A (in Coppa dei Campioni)
Coppa ItaliaSemifinalista
Coppa dei CampioniSemifinalista
Coppa IntercontinentaleVincitore
Maggiori presenzeCampionato: Facchetti, Sarti (32)[1]
Totale: Sarti (41)
Miglior marcatoreCampionato: Mazzola (19)[1]
Totale: Mazzola (20)
StadioSan Siro
Abbonati12 965[2]
Maggior numero di spettatori76 707 vs Juventus
(8 maggio 1966)[2]
Minor numero di spettatori25 590 vs L.R. Vicenza
(30 gennaio 1966)[2]
Media spettatori49 759[2]¹
¹
considera le partite giocate in casa in campionato.
Dati aggiornati al 22 maggio 1966
Si invita a seguire il modello di voce

Stagione


La striscia di vittorie della Grande Inter — che a livello tattico segnalò l'impiego sperimentale di Facchetti in posizione di ala sinistra[3], col terzino autore di 10 gol in campionato[4] proseguì nel settembre 1965 col secondo trionfo consecutivo in Coppa Intercontinentale[5], ancora a danno dell'Independiente[6]: vittoriosa per 3-0 all'andata con rete di Peiró e doppietta di Mazzola[7][8], la squadra milanese conservò il titolo mondiale dopo un pareggio senza marcature in terra argentina.[6][5]

Con l'obiettivo della conferma in ambito nazionale[9][10], la Beneamata primeggiò in classifica davanti a Napoli e Milan al giro di boa[11][12]: nella fase di ritorno fu quindi il Bologna a proporsi quale antagonista dei meneghini[13], sottraendo a questi ultimi — frattanto chiamati a ripetersi anche in Europa[14] 3 punti su 4 nei confronti diretti.[15][16]

Sul versante continentale gli uomini di Herrera mancarono l'accesso alla terza finale consecutiva[5], col Real Madrid a sbarrare loro la strada nelle semifinali[17]: eliminati dapprima il romeno Dinamo Bucarest e quindi il magiaro Ferencvaros mantenendo l'imbattibilità casalinga[17], l'Inter cedette col minimo scarto nella capitale iberica per poi impattare a San Siro.[17][5] La delusione per tale insuccesso fu smaltita dalla vittoria del campionato[18][19], aritmeticamente certificata alla penultima domenica dal 4-1 inflitto alla Lazio.[20]

L'ingresso in campo dei calciatori interisti (col capitano Picchi in primo piano) in occasione della trasferta di Bergamo.
L'ingresso in campo dei calciatori interisti (col capitano Picchi in primo piano) in occasione della trasferta di Bergamo.

Forte del miglior attacco del torneo con 70 realizzazioni[21], la formazione nerazzurra fece suo il tricolore con 4 lunghezze di margine sui felsinei.[5] La decima affermazione in campo italiano (valsa il secondo posto nell'albo d'oro dietro ai 12 Scudetti della Juventus[5]) fu premiata con l'inserimento sulle divise di una stella d'oro[22], exploit riuscito sino ad allora solamente ai suddetti bianconeri nel 1958[23]: per il Mago, che eguagliò nella circostanza il doppio successo di Foni nelle stagioni 1952-53 e 1953-54[24], si trattò dell'ultimo trionfo in panchina archiviando un ciclo inaugurato dal successo nel torneo 1962-63.[25]


Maglie


1ª divisa
2ª divisa
Divisa alternativa

Organigramma societario


Area direttiva

  • Presidente: Angelo Moratti
  • Vicepresidente: Giuseppe Prisco
  • Direttore sportivo: Italo Allodi[26]

Area tecnica

Area sanitaria

  • Medico sociale: dott. Angelo Quarenghi[27][28]
  • Massaggiatore: Bartolomeo Della Casa e Giancarlo Della Casa

Rosa


N. Ruolo Giocatore
P Giuliano Sarti
P Ferdinando Miniussi
D Giacinto Facchetti
D Tarcisio Burgnich
D Armando Picchi
D Spartaco Landini
D Mario Facco
D Aristide Guarneri
D Giorgio Dellagiovanna
D Dante Lodrini
C Sandro Mazzola
N. Ruolo Giocatore
C Mario Corso
C Luis Suárez
C Gianfranco Bedin
C Franco Cordova
C Sergio Gori
C Saul Malatrasi
A Angelo Domenghini
A Jair da Costa
A Renato Cappellini
A Francesco Canella
A Joaquín Peiró

Risultati



Serie A


Lo stesso argomento in dettaglio: Serie A 1965-1966.

Girone di andata

Milano
4 settembre 1965
1ª giornata[29]
Inter5  2VareseStadio San Siro
Arbitro:  Bernardis (Trieste)

Vicenza
29 settembre 1965
2ª giornata[29]
L.R. Vicenza1  1InterStadio Romeo Menti
Arbitro:  Bernardis (Trieste)

Milano
21 settembre 1965
3ª giornata[29]
Inter1  0AtalantaStadio San Siro
Arbitro:  De Marchi (Pordenone)

Roma
26 settembre 1965
4ª giornata
Roma2  0InterStadio Olimpico
Arbitro:  Monti (Ancona)

Milano
3 ottobre 1965
5ª giornata
Inter3  1CataniaStadio San Siro
Arbitro:  Acernese (Roma)

Foggia
10 ottobre 1965
6ª giornata
Foggia & Incedit1  3InterStadio Pino Zaccheria
Arbitro:  D'Agostini (Roma)

Milano
17 ottobre 1965, ore 15:00 UTC+1
7ª giornata
Inter4  0TorinoStadio San Siro (59.469 spett.)
Arbitro:  Lo Bello (Siracusa)

Brescia
24 ottobre 1965
8ª giornata
Brescia2  2InterStadio Mario Rigamonti
Arbitro:  Angonese (Mestre)

Cagliari
14 novembre 1965
9ª giornata
Cagliari0  1InterStadio Amsicora
Arbitro:  D'Agostini (Roma)

Milano
21 novembre 1965
10ª giornata
Inter1  1MilanStadio San Siro
Arbitro:  Lo Bello (Siracusa)

Ferrara
28 novembre 1965
11ª giornata
SPAL0  1InterStadio Paolo Mazza
Arbitro:  Bernardis (Trieste)

Milano
12 dicembre 1965
12ª giornata
Inter0  0FiorentinaStadio San Siro
Arbitro:  Varazzani (Parma)

Genova
19 dicembre 1965
13ª giornata
Sampdoria0  5InterStadio Luigi Ferraris
Arbitro:  Gonella (Torino)

Milano
26 dicembre 1965
14ª giornata
Inter0  0BolognaStadio San Siro
Arbitro:  Monti (Ancona)

Torino
1º gennaio 1966
15ª giornata[29]
Juventus0  0InterStadio Comunale
Arbitro:  Lo Bello (Siracusa)

Roma
9 gennaio 1966
16ª giornata
Lazio1  3InterStadio Olimpico
Arbitro:  Monti (Ancona)

Milano
16 gennaio 1966
17ª giornata
Inter0  0NapoliStadio San Siro
Arbitro:  De Marchi (Pordenone)


Girone di ritorno

Varese
23 gennaio 1966
18ª giornata
Varese1  3InterStadio Franco Ossola
Arbitro:  Bernardis (Trieste)

Milano
30 gennaio 1966
19ª giornata
Inter3  2L.R. VicenzaStadio San Siro
Arbitro:  Pieroni (Roma)

Bergamo
6 febbraio 1966
20ª giornata
Atalanta0  2InterStadio Atleti Azzurri d'Italia
Arbitro:  Monti (Ancona)

Milano
13 febbraio 1966
21ª giornata
Inter2  2RomaStadio San Siro
Arbitro:  Di Tonno (Lecce)

Catania
20 febbraio 1966
22ª giornata
Catania1  0InterStadio Cibali
Arbitro:  D'Agostini (Roma)

Milano
27 febbraio 1966
23ª giornata
Inter5  0Foggia & InceditStadio San Siro
Arbitro:  Pieroni (Roma)

Torino
6 marzo 1966, ore 15:00 UTC+1
24ª giornata
Torino1  2InterStadio Comunale
Arbitro:  Monti (Ancona)

Milano
13 marzo 1966
25ª giornata
Inter7  0BresciaStadio San Siro
Arbitro:  Vitullo (Roma)

Milano
27 marzo 1966
26ª giornata
Inter2  0CagliariStadio San Siro
Arbitro:  De Robbio (Torre Annunziata)

Milano
3 aprile 1966
27ª giornata
Milan1  2InterStadio San Siro
Arbitro:  Lo Bello (Siracusa)

Milano
9 aprile 1966
28ª giornata[29]
Inter2  1SPALStadio San Siro
Arbitro:  Vitullo (Roma)

Firenze
17 aprile 1966
29ª giornata
Fiorentina0  0InterStadio Comunale
Arbitro:  Sbardella (Roma)

Milano
24 aprile 1966
30ª giornata
Inter1  1SampdoriaStadio San Siro
Arbitro:  De Robbio (Torre Annunziata)

Bologna
1º maggio 1966
31ª giornata
Bologna2  1InterStadio Renato Dall'Ara
Arbitro:  Lo Bello (Siracusa)

Milano
8 maggio 1966
32ª giornata
Inter3  1JuventusStadio San Siro
Arbitro:  Pieroni (Roma)

Milano
15 maggio 1966
33ª giornata
Inter4  1LazioStadio San Siro
Arbitro:  Gonella (Torino)

Napoli
22 maggio 1966
34ª giornata
Napoli3  1InterStadio San Paolo
Arbitro:  Sbardella (Roma)


Coppa dei Campioni


Lo stesso argomento in dettaglio: Coppa dei Campioni 1965-1966.
Bucarest
1º dicembre 1965
Ottavi di finale - Andata
Dinamo Bucarest2  1InterStadionul Dinamo
Arbitro:  Keller

Milano
16 dicembre 1965
Ottavi di finale - Ritorno
Inter2  0Dinamo BucarestStadio San Siro
Arbitro:  Mayer

Milano
23 febbraio 1966
Quarti di finale - Andata
Inter4  0FerencvárosStadio San Siro
Arbitro:  Arriba

Budapest
2 marzo 1966
Quarti di finale - Ritorno
Ferencváros1  1InterAlbert Flórián Stadion
Arbitro:  Tschenscher

Madrid
13 aprile 1966
Semifinali - Andata
Real Madrid1  0InterStadio Santiago Bernabéu
Arbitro:  Wlachojanis

Milano
20 aprile 1966
Semifinali - Ritorno
Inter1  1Real MadridSan Siro
Arbitro:  Vadas


Coppa Intercontinentale


Lo stesso argomento in dettaglio: Coppa Intercontinentale 1965.
Milano
8 settembre 1965
Gara di andata
Inter3  0IndependienteStadio San Siro
Arbitro:  Kreitlein

Avellaneda
15 settembre 1965
Gara di ritorno
Independiente0  0InterEstadio Libertadores de América
Arbitro:  Yamasaki


Coppa Italia


Lo stesso argomento in dettaglio: Coppa Italia 1965-1966.
Vicenza
6 gennaio 1966
Quarti di finale - Gara unica
L.R. Vicenza1  2InterStadio Romeo Menti
Arbitro:  Pieroni (Roma)

Firenze
9 febbraio 1966
Semifinali - Gara unica
Fiorentina2  1InterStadio Comunale
Arbitro:  Varazzani (Parma)


Statistiche


Statistiche aggiornate al 22 maggio 1966.


Statistiche di squadra


Competizione Punti In casa In trasferta Totale D.R.
GVNPGfGsGVNPGfGsGVNPGfGs
Serie A5017116043121794427163420104702842
Coppa Italia-0000002101332101330
Coppa Campioni-3210713012246222954
Coppa Intercontinentale-1100301010002110303
Totale-211470531323106732234424137853649

Statistiche dei giocatori


Presenze e reti in Campionato.[1]

Facchetti (32/10); Sarti (32/−27); Domenghini (31/12); Guarneri (31/1); Bedin (30/5); Burgnich (30); Corso (30/3); S. Mazzola (30/19); Picchi (29); Jair (27/4); Suárez (27/5); Landini (11); Peiró (11/4); Malatrasi (7); Cappellini (6/2); Gori (6/1); Miniussi (3/−1); Canella (1); Cordova (1); Facco (1).


Note


  1. Grassia, Lotito, Statistiche, p. 228.
  2. (EN) Germano Tredesini, Statistiche Spettatori Serie A 1965-1966, su stadiapostcards.com.
  3. Vittorio Pozzo, L'Inter scatta, segna su rigore e supera nettamente il Varese: 5 a 2, in La Stampa, 5 settembre 1965, p. 8.
  4. Claudio Gregori, "Taca la bala", in La Gazzetta dello Sport, 14 novembre 1997.
  5. Grassia, Lotito, HH mantiene la promessa: arriva anche la stella, pp. 129-131.
  6. Coppa Intercontinentale 1965: Inter-Independiente, su YouTube, 28 settembre 2010.
  7. Giulio Accatino, Dalla rete iniziale di Peiró al goal capolavoro di Mazzola, in La Stampa, 9 settembre 1965, p. 8.
  8. FC Internazionale - Doppietta di Mazzola vs. Independiente (8 settembre 1965), su YouTube, 28 giugno 2010.
  9. Angelo Caroli, Mazzola (due goals) e Corso guidano l'Inter a Foggia: 3-1, in Stampa Sera, 11 ottobre 1965, p. 12.
  10. Giulio Accatino, Un'autorete di Rosato ha aperto ai nerazzurri la strada del successo, in Stampa Sera, 18 ottobre 1965, p. 11.
  11. Bruno Perucca, L'Inter risponde alle "voci" di crisi: clamoroso 5-0 alla Samp, in Stampa Sera, 20 dicembre 1965, p. 13.
  12. Giulio Accatino, L'Inter, con due reti in due minuti riesce ad imporsi al Lanerossi: 3 a 2, in Stampa Sera, 31 gennaio 1966, p. 9.
  13. U.G., Con due reti di Domenghini l'Inter passa a Bergamo: 2-0, in Stampa Sera, 7 febbraio 1966, p. 11.
  14. Vittorio Pozzo, L'Inter domina (4 a 0) sul Ferencvaros a San Siro, in La Stampa, 24 febbraio 1966, p. 10.
  15. Leo Cattini, Netta affermazione dell'Inter contro il Foggia a San Siro: 5-0, in Stampa Sera, 28 febbraio 1966, p. 10.
  16. Leo Cattini, L'Inter travolge il Brescia (7 a 0) trascinata dal cannoniere Mazzola, in Stampa Sera, 14 marzo 1966, p. 10.
  17. In Coppa Campioni nerazzurri imbattuti a Milano, in La Gazzetta dello Sport, 30 settembre 1998.
  18. Bruno Perucca, L'Inter con due reti di Peirò supera la Spal a San Siro: 2-1, in La Stampa, 10 aprile 1966, p. 8.
  19. Paolo Bertoldi, Gara risolta in 18 minuti, in Stampa Sera, 9 maggio 1966, p. 11.
  20. 15 maggio 1966: arriva lo scudetto della Stella, su inter.it, 15 maggio 2020.
  21. Ugo Irace, Sul campo del Napoli solo fischi per Herrera, in Stampa Sera, 23 maggio 1966, p. 10.
  22. Marco Iaria, Una stella ogni 10 scudetti: la norma c'è, risale al '58, in La Gazzetta dello Sport, 8 maggio 2012.
  23. Alessandro De Calò, Maghi, papere, astronauti e Juve-Inter, in La Gazzetta dello Sport, 20 febbraio 1998.
  24. Grassia, Lotito, La concretezza argentina e il genio brasiliano, p. 179.
  25. Luca Curino, Germano Bovolenta, Giorgio Lo Giudice e Dan Peterson, Ricordi di Grande Inter, in La Gazzetta dello Sport, 11 novembre 1997.
  26. Gianni Mura, Manager davvero geniale, in la Repubblica, 4 giugno 1999, p. 53.
  27. È morto Quarenghi, primo medico sociale, in la Repubblica, 18 luglio 1992, p. 37.
  28. Inter, l'addio a Quarenghi, in La Stampa, 18 luglio 1992, p. 27.
  29. Gara anticipata o posticipata rispetto al regolare calendario per la sovrapposizione con la Coppa Campioni; cfr. collegamento esterno.

Bibliografia



Collegamenti esterni


(EN) Serie A 1965-1966 su RSSSF.com, su rsssf.com.

Portale Calcio: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di calcio



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии