sport.wikisort.org - Evento

Search / Calendar

Questa voce raccoglie le informazioni riguardanti la Società Sportiva Calcio Napoli nelle competizioni ufficiali della stagione 1989-1990.

SSC Napoli
Stagione 1989-1990
La rosa azzurra vincitrice del secondo Scudetto
Sport calcio
Allenatore Alberto Bigon
All. in seconda Alberto Ginulfi
Presidente Corrado Ferlaino
Serie A1º (in Coppa dei Campioni)
Coppa ItaliaSemifinale
Coppa UEFAOttavi di finale
Maggiori presenzeCampionato: Baroni, Ferrara (33)
Totale: Ferrara (45)
Miglior marcatoreCampionato: Maradona (16)
Totale: Maradona (18)
StadioSan Paolo
Abbonati38 346[1]
Maggior numero di spettatori73 641 vs Inter (22 ottobre 1989)
Minor numero di spettatori44 055 vs Udinese (3 settembre 1989)
Media spettatori54 204[2]¹
¹
considera le partite giocate in casa in campionato.
Si invita a seguire il modello di voce

Stagione


Alberto Bigon, tecnico del secondo Scudetto azzurro.
Alberto Bigon, tecnico del secondo Scudetto azzurro.

Nell'annata 1989-1990 il Napoli riconquista lo Scudetto, a distanza di tre anni dalla prima, storica affermazione. Alberto Bigon raccoglie in panchina l'eredità di Ottavio Bianchi, con la squadra partenopea rinforzata dagli arrivi di Massimo Mauro dalla Juventus, del promettente Gianfranco Zola dalla Torres e del giovane Marco Baroni dal Lecce.

Malgrado il ritardo di condizione dei giocatori sudamericani, impegnati in estate nella Copa América, i partenopei rimangono imbattuti per i primi sedici turni di campionato: la prima, pesante sconfitta giunge infatti nell'ultimo incontro del girone di andata per mano della Lazio (3-0), rovescio che comunque non impedisce al Napoli di fare suo il simbolico titolo d'inverno. A fine febbraio, al Milan riesce dapprima l'aggancio e poi il sorpasso in campionato, approfittando dello scontro diretto nettamente perso dai campani (3-0) e di un altro rovescio maturato contro i campioni uscenti dell'Inter (3-1);[3] i rossoneri eliminano ulteriormente i partenopei nella semifinale di Coppa Italia, dopo che gli uomini di Bigon avevano sconfitto il Monza ai tiri di rigore nel primo turno, la Reggina al secondo turno e quindi primeggiato su Fiorentina e Bologna nella successiva fase a gironi.

Il contro-aggancio arriva l'8 aprile, in una quart'ultima giornata ricca di polemiche incrociate. I rossoneri vengono fermati sul pareggio a Bologna (0-0), coi felsinei a cui viene peraltro negato un gol fantasma,[4] mentre il Napoli, similmente bloccato a reti bianche a Bergamo al triplice fischio, ottiene il giorno dopo la vittoria a tavolino sull'Atalanta per via di una moneta da 100 lire lanciata dagli spalti e che aveva colpito in testa il giocatore partenopeo Alemão, costringendolo a dare forfait:[4] l'accaduto lascia tuttavia pesanti strascichi — che si protrarranno per i decenni a venire[5] — soprattutto in merito al comportamento del massaggiatore azzurro Carmando, accusato nella circostanza di avere pretestuosamente enfatizzato la reale entità dell'infortunio occorso al brasiliano.[6]

Marco Baroni esulta sotto la curva azzurra dopo il suo gol-Scudetto alla Lazio del 29 aprile 1990
Marco Baroni esulta sotto la curva azzurra dopo il suo gol-Scudetto alla Lazio del 29 aprile 1990

Le sorti del campionato si decidono nelle ultime due domeniche. Al penultimo turno dei fin troppo nervosi lombardi perdono inaspettatamente, anche stavolta tra le polemiche,[5] sul campo del Verona (2-1), ancora fatale per la storia rossonera, mentre gli uomini di Bigon espugnano il Dall'Ara (2-4) sbrigando la pratica petroniana già nel primo quarto d'ora, tornando così in testa. La settimana seguente, il 29 aprile, conquistare almeno un punto al San Paolo contro la Lazio significherebbe Scudetto: e il Napoli vince grazie a una rete di Baroni nei primi minuti di gioco, che rende ininfluente la larga vittoria del Milan sul Bari (4-0). Gli azzurri chiudono il torneo due punti sopra i milanesi, cucendosi sul petto il tricolore per la seconda volta.

Nella Coppa UEFA gli azzurri, detentori del trofeo, non riescono a difendere il successo dell'anno precedente: dopo avere sconfitto solo ai rigori i lusitani dello Sporting Lisbona al primo turno, e quindi gli svizzeri del Wettingen ai sedicesimi di finale, la squadra viene estromessa negli ottavi di finale dai tedeschi d'Occidente del Werder Brema.


Maglie e sponsor


Lo sponsor tecnico per la stagione 1989-1990 fu Ennerre, mentre lo sponsor ufficiale fu Mars.[7]

Casa
Trasferta
Terza divisa

Organigramma societario


[8]

Area direttiva

  • Presidente: Corrado Ferlaino
  • Direttore generale: Luciano Moggi

Area organizzativa

  • Segretario: Luigi Pavarese
  • Capo ufficio stampa: Carlo Iuliano

Area tecnica

Area sanitaria

  • Medico sociale: Roberto Bianciardi
  • Massaggiatore: Salvatore Carmando

Rosa


[9]

N. Ruolo Giocatore
P Raffaele Di Fusco
P Giuliano Giuliani
D Marco Baroni
D Tebaldo Bigliardi
D Giancarlo Corradini
D Ciro Ferrara
D Giovanni Francini
D Alessandro Renica
D Massimo Tarantino [10]
C Alemão
N. Ruolo Giocatore
C Antonio Bucciarelli
C Massimo Crippa
C Fernando De Napoli
C Luca Fusi
C Massimo Mauro (II)
A Careca
A Andrea Carnevale (I)
A Diego Armando Maradona (capitano)
A Maurizio Neri [10]
A Gianfranco Zola

Calciomercato



Sessione estiva


Acquisti
R. Nome da Modalità
DMarco BaroniLeccedefinitivo
DMassimo TarantinoCataniadefinitivo
CMassimo MauroJuventusdefinitivo (3 miliardi ₤)
AGianfranco ZolaTorresdefinitivo (2 miliardi ₤)
Cessioni
R. Nome a Modalità
DGiovanni Di RoccoTorresprestito
DMassimo FilardiAvellinoprestito
CFrancesco RomanoTorinodefinitivo

Sessione autunnale


Acquisti
R. Nome da Modalità
Cessioni
R. Nome a Modalità
DMassimo TarantinoMonzaprestito
AMaurizio NeriPisadefinitivo

Risultati



Serie A


Lo stesso argomento in dettaglio: Serie A 1989-1990.

Girone di andata

Ascoli Piceno
27 agosto 1989
1ª giornata
Ascoli0  1
referto
NapoliStadio Cino e Lillo Del Duca (12 859[1] spett.)
Arbitro:  Longhi (Roma)

Napoli
3 settembre 1989
2ª giornata
Napoli1  0
referto
UdineseStadio San Paolo (44 055 spett.)
Arbitro:  Magni (Bergamo)

Cesena
6 settembre 1989
3ª giornata
Cesena0  0
referto
NapoliStadio Dino Manuzzi (25 943 spett.)
Arbitro:  Pairetto (Torino)

Verona
10 settembre 1989
4ª giornata
Verona1  2
referto
NapoliStadio Marcantonio Bentegodi (18 835 spett.)
Arbitro:  Longhi (Roma)

Napoli
17 settembre 1989
5ª giornata
Napoli3  2
referto
FiorentinaStadio San Paolo (51 828 spett.)
Arbitro:  F. Baldas (Trieste)

Monza
24 settembre 1989
6ª giornata[11]
Cremonese1  1
referto
NapoliStadio Brianteo (13 269 spett.)
Arbitro:  Lanese (Messina)

Napoli
1º ottobre 1989
7ª giornata
Napoli3  0
referto
MilanStadio San Paolo (58 446 spett.)
Arbitro:  Pairetto (Nichelino)

Roma
8 ottobre 1989
8ª giornata
Roma1  1
referto
NapoliStadio Flaminio (24 306 spett.)
Arbitro:  Magni (Bergamo)

Napoli
22 ottobre 1989
9ª giornata
Napoli2  0
referto
InterStadio San Paolo (73 641 spett.)
Arbitro:  Longhi (Roma)

Genova
29 ottobre 1989
10ª giornata
Genoa1  1
referto
NapoliStadio Luigi Ferraris (32 540 spett.)
Arbitro:  Lo Bello (Siracusa)

Napoli
5 novembre 1989
11ª giornata
Napoli3  2
referto
LecceStadio San Paolo (45 519 spett.)
Arbitro:  Cornieti (Forlì)

Napoli
19 novembre 1989
12ª giornata
Napoli1  1
referto
SampdoriaStadio San Paolo (55 329 spett.)
Arbitro:  Agnolin (Bassano del Grappa)

Torino
26 novembre 1989
13ª giornata
Juventus1  1
referto
NapoliStadio Comunale (48 358 spett.)
Arbitro:  Lanese (Messina)

Napoli
3 dicembre 1989
14ª giornata
Napoli3  1
referto
AtalantaStadio San Paolo (48 996 spett.)
Arbitro:  Pairetto (Torino)

Bari
10 dicembre 1989
15ª giornata
Bari1  1
referto
NapoliStadio della Vittoria (30 416 spett.)
Arbitro:  Lo Bello (Siracusa)

Napoli
17 dicembre 1989
16ª giornata
Napoli2  0
referto
BolognaStadio San Paolo (50 471 spett.)
Arbitro:  Luci (Firenze)

Roma
30 dicembre 1989
17ª giornata
Lazio3  0
referto
NapoliStadio Flaminio (19 534 spett.)
Arbitro:  Agnolin (Bassano del Grappa)


Girone di ritorno

Napoli
7 gennaio 1990
18ª giornata
Napoli1  0
referto
AscoliStadio San Paolo (48 725 spett.)
Arbitro:  Amendolia (Messina)

Udine
14 gennaio 1990
19ª giornata
Udinese2  2
referto
NapoliStadio Friuli (24 758 spett.)
Arbitro:  Pairetto (Torino)

Napoli
17 gennaio 1990
20ª giornata
Napoli1  0
referto
CesenaStadio San Paolo (50 597 spett.)
Arbitro:  Magni (Bergamo)

Napoli
21 gennaio 1990
21ª giornata
Napoli2  0
referto
VeronaStadio San Paolo (52 135 spett.)
Arbitro:  Felicani (Bologna)

Firenze
28 gennaio 1990
22ª giornata
Fiorentina0  1
referto
NapoliStadio Comunale (23 781 spett.)
Arbitro:  Lo Bello (Siracusa)

Napoli
4 febbraio 1990
23ª giornata
Napoli3  0
referto
CremoneseStadio San Paolo (50 804 spett.)
Arbitro:  Ceccarini (Livorno)

Milano
11 febbraio 1990
24ª giornata
Milan3  0
referto
NapoliStadio Giuseppe Meazza (70 019 spett.)
Arbitro:  Agnolin (Bassano del Grappa)

Napoli
18 febbraio 1990
25ª giornata
Napoli3  1
referto
RomaStadio San Paolo (56 982 spett.)
Arbitro:  Luci (Firenze)

Milano
25 febbraio 1990
26ª giornata
Inter3  1
referto
NapoliStadio Giuseppe Meazza (60 652 spett.)
Arbitro:  Agnolin (Bassano del Grappa)

Napoli
4 marzo 1990
27ª giornata
Napoli2  1
referto
GenoaStadio San Paolo (48 231 spett.)
Arbitro:  F. Baldas (Trieste)

Lecce
11 marzo 1990
28ª giornata
Lecce1  1
referto
NapoliStadio Via del Mare (25 495 spett.)
Arbitro:  Pairetto (Torino)

Genova
18 marzo 1990
29ª giornata
Sampdoria2  1
referto
NapoliStadio Luigi Ferraris (33 110 spett.)
Arbitro:  Lo Bello (Siracusa)

Napoli
25 marzo 1990
30ª giornata
Napoli3  1
referto
JuventusStadio San Paolo (66 299 spett.)
Arbitro:  Longhi (Roma)

Bergamo
8 aprile 1990
31ª giornata
Atalanta0  2
A Tav.[12]
referto
NapoliStadio Atleti Azzurri d'Italia (32 000 spett.)
Arbitro:  Agnolin (Bassano del Grappa)

Napoli
14 aprile 1990
32ª giornata
Napoli3  0
referto
BariStadio San Paolo (56 913 spett.)
Arbitro:  Fabricatore (Roma)

Bologna
22 aprile 1990
33ª giornata
Bologna2  4
referto
NapoliStadio Renato Dall'Ara (25 359 spett.)
Arbitro:  Longhi (Roma)

Napoli
29 aprile 1990
34ª giornata
Napoli1  0
referto
LazioStadio San Paolo (62 499 spett.)
Arbitro:  Sguizzato (Verona)


Coppa Italia


Lo stesso argomento in dettaglio: Coppa Italia 1989-1990.

Fase eliminatoria

Castellammare di Stabia
23 agosto 1989
Primo turno
Napoli1  1
(d.t.s.)
MonzaStadio Romeo Menti
Arbitro:  Felicani (Bologna)

Avellino
30 agosto 1989
Secondo turno
Napoli2  0RegginaStadio Partenio
Arbitro:  Cornieti (Forlì)


Fase a gironi

Napoli
10 gennaio 1990
2ª giornata
Napoli2  0BolognaStadio San Paolo
Arbitro:  F. Baldas (Trieste)

Perugia
24 gennaio 1990
3ª giornata[13]
Fiorentina1  1NapoliStadio Renato Curi
Arbitro:  Coppetelli (Tivoli)


Fase a eliminazione diretta

Milano
31 gennaio 1990
Semifinale - Andata
Milan0  0NapoliStadio Giuseppe Meazza
Arbitro:  F. Baldas (Trieste)

Napoli
14 febbraio 1990
Semifinale - Ritorno
Napoli1  3MilanStadio San Paolo
Arbitro:  Lanese (Messina)


Coppa UEFA


Lo stesso argomento in dettaglio: Coppa UEFA 1989-1990.
Lisbona
14 settembre 1989
Trentaduesimi di finale - Andata
Sporting Lisbona0  0NapoliStadio José Alvalade
Arbitro:  Courtney

Napoli
27 settembre 1989
Trentaduesimi di finale - Ritorno
Napoli0  0
(d.t.s.)
Sporting LisbonaStadio San Paolo
Arbitro:  Biguet

Zurigo
18 ottobre 1989
Sedicesimi di finale - Andata
Wettingen0  0NapoliStadio Letzigrund
Arbitro:  Crăciunescu

Napoli
1º novembre 1989
Sedicesimi di finale - Ritorno
Napoli2  1WettingenStadio San Paolo
Arbitro:  Azzopardi

Napoli
22 novembre 1989
Ottavi di finale - Andata
Napoli2  3Werder BremaStadio San Paolo
Arbitro:  Karlsson

Brema
6 dicembre 1989
Ottavi di finale - Ritorno
Werder Brema5  1NapoliWeserstadion
Arbitro:  Soriano Aladrén


Statistiche



Statistiche di squadra


Competizione[14] Punti In casa In trasferta Totale DR
G V N P Gf Gs G V N P Gf Gs G V N P Gf Gs
Serie A511716103791758420223421945731+26
Coppa Italia421164202011623175+2
Coppa UEFA311144302115613259-4
Totale2419324717195125222843241576945+24

Andamento in campionato


Giornata12345678910111213141516171819202122232425262728293031323334
LuogoTCTTCTCTCTCCTCTCTCTCCTCTCTCTTCTCTC
RisultatoVVNVVNVNVNVNNVNVPVNVVVVPVPVNPVVVVV
Posizione1111111111111111111111111222221111

Fonte: http://calcio-seriea.net/allenatori_squadra/1989/981/
Legenda:
Luogo: C = Casa; T = Trasferta. Risultato: V = Vittoria; N = Pareggio; P = Sconfitta.


Statistiche dei giocatori


[15]

Giocatore Serie ACoppa ItaliaCoppa UEFATotale
Alemão, Alemão272??31??51??354??
Baroni, M. M. Baroni332??50??61??443??
Bigliardi, T. T. Bigliardi70??30??10??110??
Bucciarelli, A. A. Bucciarelli20??20??----400+0+
Careca, Careca2210??10??61??2911??
Carnevale (I), A. A. Carnevale (I)318??51??60??429??
Corradini, G. G. Corradini282??60??40??382??
Crippa, M. M. Crippa324??50??50??424??
De Napoli, F. F. De Napoli320??30??60??410??
Di Fusco, R. R. Di Fusco2-3??--------2-30+0+
Ferrara, C. C. Ferrara330??60??60??450??
Francini, G. G. Francini263??61??40??364??
Fusi, L. L. Fusi292??50??60??402??
Giuliani, G. G. Giuliani32-28??6-5??6-9??44-42??
Maradona, A. A. Maradona2816??32??50??3618??
Mauro (II), M. M. Mauro (II)301??50??51??402??
Neri, M. M. Neri30??20??----500+0+
Renica, A. A. Renica81??21??30??132??
Tarantino, M. M. Tarantino10??10??----200+0+
Zola, G. G. Zola182??61??20??263??

Note


  1. Andrea Bovone e Lorenzo Calvelli (a cura di), Statistiche Spettatori Serie A 1989-1990, su stadiapostcards.com.
  2. (EN) Attendance Statistics of Serie A - 1986-87 to 1997-98, su stadiapostcards.com.
  3. Gianni Brera, Saggia umiltà è il gol dell'Inter, in la Repubblica, 27 febbraio 1990.
  4. Gianni Brera, In volata vincerà il caso..., in la Repubblica, 10 aprile 1990.
  5. Paolo Camedda, La monetina di Alemao in Atalanta-Napoli: l'episodio che decise lo Scudetto 1989/90, su goal.com, 22 novembre 2020.
  6. Gianni Brera, Se la moneta da cento va al Processo del Lunedì..., in la Repubblica, 11 aprile 1990.
  7. 1989/90, su francescocammarota.it. URL consultato il 10 luglio 2014 (archiviato dall'url originale il 18 settembre 2013).
  8. Beltrami, p. 234.
  9. Beltrami, p. 235.
  10. Ceduto nella sessione autunnale di calciomercato.
  11. Partita disputata sul campo neutro di Monza per squalifica dello Stadio Zini di Cremona.
  12. Partita assegnata (0-2) dal Giudice Sportivo per ripetuto lancio di oggetti in campo. Sul campo incontro terminato (0-0).
  13. Partita disputata a Perugia per l'indisponibilità del Comunale di Firenze.
  14. Melegari, p. 198.
  15. Melegari, p. 199.

Bibliografia



Collegamenti esterni


Portale Calcio: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di calcio



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии