I XVI campionati italiani assoluti di atletica leggera si sono tenuti a Bologna, dal 28 al 29 giugno 1925. Furono assegnati ventitré titoli in altrettante discipline, tutti in ambito maschile.
Campionati italiani assoluti di atletica leggera 1925 | |||||
---|---|---|---|---|---|
Competizione | Campionati italiani assoluti di atletica leggera | ||||
Sport | ![]() | ||||
Edizione | XVI | ||||
Organizzatore | Federazione Italiana Sports Atletici | ||||
Date | 28-29 giugno | ||||
Luogo | Bologna | ||||
Impianto/i | Campo della Crocetta | ||||
Statistiche | |||||
Gare | 23 | ||||
Cronologia della competizione | |||||
| |||||
Manuale |
Durante la manifestazione Camillo Zemi migliorò il record italiano del lancio del martello portandolo a 43,38 m.
Il titolo di campione italiano della mezza maratona fu assegnato il 16 agosto a Napoli, quello della maratona il 13 settembre a Venezia e quello della maratona di marcia il 20 settembre a Macerata.
Nel 1925 si tennero anche due campionati di corsa campestre, uno organizzato dalla Federazione Italiana Sports Atletici l'8 marzo a Torino e l'altro organizzato dall'Unione Italiana Sports Atletici il 15 marzo a Gallarate; la Federazione Italiana di Atletica Leggera riconosce i vincitori di entrambe le gare come campioni italiani.
Specialità | ![]() |
Prestazione | ![]() |
Prestazione | ![]() |
Prestazione |
Corse | ||||||
---|---|---|---|---|---|---|
100 m | ![]() Gruppo Sportivo Officine Meccaniche | 11"1/5 | ![]() Gruppo Sportivo Officine Meccaniche | a 75 cm | ![]() Milizia Portuaria di Genova | a spalla |
200 m | ![]() Milizia Portuaria di Genova | 23"1/5 | ![]() Gruppo Sportivo Officine Meccaniche | a spalla | ![]() Virtus Bologna Sportiva | s/t |
400 m | ![]() La Fenice Venezia | 51"3/5 | ![]() Sport Club Italia | 52"2/5 | ![]() Sport Club Italia | s/t |
800 m | ![]() Gruppo Sportivo Nafta | 2'00"0 | ![]() Gruppo Sportivo Officine Meccaniche | 2'00"2/5 | ![]() La Fenice Venezia | 2'02"0 |
1500 m | ![]() Gruppo Sportivo Officine Meccaniche | 4'11"0 | ![]() Gruppo Sportivo Nafta | 4'11"2/5 | ![]() Club Sportivo Firenze | 4'13"3/5 |
5000 m | ![]() Società Ginnastica Zara | 15'53"1/5 | ![]() Milizia Portuaria Genova | s/t | ![]() Sport Club Olimpia | s/t |
10 000 m | ![]() Società Ginnastica Pro Patria et Libertate | 32'28"3/5 | ![]() Virtus Bologna Sportiva | 33'56"2/5 | ![]() Rhodigium Sport | 34'16"4/5 |
110 m hs | ![]() Fondazione Bentegodi Verona | 17"0 | ![]() Società Atletica Virtus Napoli | 17"2/5 | ![]() Virtus Bologna Sportiva | 17"4/5 |
400 m hs | ![]() Società Ginnastica Gallaratese | 59"0 | ![]() Gruppo Sportivo FIAT | 1'00"2/5 | ![]() Gruppo Sportivo Officine Meccaniche | s/t |
3000 m siepi | ![]() Gruppo Sportivo Officine Meccaniche | 10'22"3/5 | ![]() Sport Club Castiglione | 10'26"2/5 | ![]() Milizia Portuaria di Genova | 10'50"1/5 |
Marcia 10 000 m | ![]() Milizia Portuaria di Genova | 47'15"4/5 | ![]() Unione Sportiva Lombarda | s/t | ![]() Società Ginnastica Amsicora | s/t |
Staffetta 4×100 m | ![]() Natale Oldoni Antonio Maineri Gustavo Dazio Ruggero Maregatti | 44"1/5 | ![]() Romanelli Gustavo Baracchi Paolo Bogani Alberto D'Agostino | 45"2/5 | ![]() | s/t |
Staffetta 4×400 m | ![]() Fernando Conti Mario Larocchi Ettore Falconi Pietro Grassi | 3'30"2/5 | ![]() Bassi Andreoli Paolo Bogani Giuseppe Mantelli | 3'31"4/5 | ![]() Migliavacca Giovanni Poggi Natale Oldoni Gustavo Dazio | s/t |
Salti | ||||||
Salto in alto | ![]() Virtus Bologna Sportiva | 1,80 m | ![]() La Fenice Venezia | 1,775 m | ![]() Gruppo Sportivo Officine Meccaniche | 1,775 m |
Salto con l'asta | ![]() Pro Lissone | 3,45 m | ![]() Forti e Liberi Forlì | 3,40 m | ![]() Club Atletico Faenza | 3,20 m |
Salto in lungo | ![]() Fondazione Bentegodi Verona | 7,02 m | ![]() Gruppo Sportivo Officine Meccaniche | 6,58 m | ![]() Milizia Portuaria di Genova | 6,565 m |
Salto triplo | ![]() Gruppo Sportivo Nafta | 13,53 m | ![]() Milizia Portuaria di Genova | 13,32 m | ![]() Fondazione Bentegodi Verona | 13,12 m |
Lanci | ||||||
Getto del peso | ![]() Fondazione Bentegodi Verona | 12,42 m | ![]() Virtus Bologna Sportiva | 11,59 m | ![]() Società Ginnastica Stradellina | 11,37 m |
Lancio del disco | ![]() Fondazione Bentegodi Verona | 42,21 m | ![]() Società Ginnastica Panaro Modena | 37,84 m | ![]() Società Ginnastica Stradellina | 37,25 m |
Lancio del martello | ![]() Società Ginnastica Stradellina | 43,38 m ![]() |
![]() Società Ginnastica Panaro Modena | 42,95 m | ![]() La Fratellanza 1874 | 31,12 m |
Lancio del giavellotto | ![]() Virtus Bologna Sportiva | 52,55 m | ![]() Società Ginnastica Amsicora | 52,24 m | ![]() Unione Ginnastica Trento | 47,65 m |
Prove multiple | ||||||
Pentathlon | ![]() Milizia Portuaria di Genova | 3046,970 p. | ![]() Virtus Bologna Sportiva | 2676,200 p. | ![]() Sempre Avanti Bologna | 2235,635 p. |
Decathlon | ![]() Forti e Liberi Forlì | 5598,885 p. | ![]() di Milano | 4893,030 p. | Medaglia non assegnata |
La gara organizzata dalla Federazione Italiana Sports Atletici si corse a Torino su un percorso di 9,25 km.
Specialità | ![]() |
Prestazione | ![]() |
Prestazione | ![]() |
Prestazione |
Corsa campestre (9,25 km) |
![]() Club Sportivo Firenze | 29'50"1/5 | ![]() Gruppo Sportivo Ferriere Avigliana | 29'54"1/5 | ![]() Gruppo Sportivo Fiat Torino | 30'20"4/5 |
La gara dell'Unione Italiana Sports Atletici si corse a Gallarate su un percorso di 10,9 km.
Specialità | ![]() |
Prestazione | ![]() |
Prestazione | ![]() |
Prestazione |
Corsa campestre (10,9 km) |
![]() Gruppo Sportivo Nafta | 38'15" | ![]() Società Ginnastica Pro Patria et Libertate | a 40 metri | ![]() Società Ginnastica Pro Patria et Libertate | a 60 metri |
La gara si corse il 16 agosto a Napoli su un percorso di 25 km con partenza e arrivo al motovelodromo dei Pilastri, toccando via Castelano, Posillipo, Bagnoli e Pozzuoli.
Specialità | ![]() |
Prestazione | ![]() |
Prestazione | ![]() |
Prestazione |
Mezza maratona (25 km) |
![]() Unione Sportiva Vietrese | 1h10'38"4/5 | ![]() Sport Club Olimpia Genova | 1h32'48"2/5 | ![]() Sport Club Agamennone Milano | 1h35'45"0 |
La gara si corse il 13 settembre a Venezia con partenza al Lido e lungo la riviera San Nicolò, via Malamocco, via Alberoni e ritorno.
Specialità | ![]() |
Prestazione | ![]() |
Prestazione | ![]() |
Prestazione |
Maratona | ![]() Forti e Liberi Mira | 2h45'44" | ![]() 135ª legione MVSN Teramo | 2h53'52" | ![]() Sport Club Olimpia Genova | 2h57'10" |
La cara si svolse il 20 settembre a Macerata lungo un percorso di 43,5 km con partenza in piazza d'Armi proseguendo per Villa Potenza, Cisterna, bivio Tolentino, Sforzacosta e ritorno in piazza d'Armi.
Specialità | ![]() |
Prestazione | ![]() |
Prestazione | ![]() |
Prestazione |
Maratona di marcia (43,5 km) |
![]() Milizia Portuaria Genova | 4h03'07"0 | ![]() Gruppo Sportivo Breda Sesto San Giovanni | 4h07'21"1/5 | ![]() Milizia Portuaria Genova | 4h07'50"0 |
![]() |