sport.wikisort.org - Evento

Search / Calendar

La stagione 2003-2004 è la 42ª edizione del campionato Primavera. Il detentore del trofeo è il Lecce.

Campionato Primavera 2003-2004
Campionato Primavera TIM 2003-2004
Competizione Campionato Primavera
Sport Calcio
Edizione 42ª
Organizzatore Lega Nazionale Professionisti
Luogo  Italia
Risultati
Vincitore Lecce
(2º titolo)
Cronologia della competizione
2002-2003 2004-2005

Fase a gironi


La stagione regolare — articolata su 3 gironi da 13 squadre partecipanti l'uno —[1] ha avuto inizio il 27 settembre 2003 per concludersi il 1º maggio 2004.[2]


Girone A



Classifica finale

Pos. Squadra Pt G V N P GF GS DR
1.Juventus 5624......
2.Atalanta 4924......
3.Parma 4724......
4.Como 4324......
5.Genoa 3824......
6.Piacenza 3524......
7.Sampdoria 3224......
8.Torino 2924......
9.Reggiana 2624......
10.Modena 2524.....
11.AlbinoLeffe 1724
12.Monza 1624......
13.Torres 1224......

Legenda:

      Ammesso algli ottavi di finale.

Note:

Tre punti a vittoria, uno a pareggio, zero a sconfitta.

Girone B



Classifica finale

Pos. Squadra Pt G V N P GF GS DR
1.Inter 5124......
2.Milan 4824......
3.Venezia 4624......
4.Brescia 4624......
5.Cagliari 3524......
6.Vicenza 3224......
7.Verona 3124......
8.Cittadella 2824......
9.Padova 2724......
10.Chievo 2524......
11.Treviso 2324......
12.Udinese 2324......
13.Triestina 1224......

Legenda:

      Ammesso algli ottavi di finale.

Note:

Tre punti a vittoria, uno a pareggio, zero a sconfitta.

Girone C



Classifica


Classifica finale

Pos. Squadra Pt G V N P GF GS DR
1.Cesena 4624......
2.Ascoli 4524......
3.Pescara 4024......
4.Livorno 4124......
5.Bologna 3924......
6.Fiorentina 3624......
7.Ternana 3624......
8.Siena 3624......
9.Ancona 3224......
10.Empoli 3124......
11.Chieti 3024......
12.Perugia 3024......
13.Olbia 024......

Legenda:

      Ammesso algli ottavi di finale.

Note:

Tre punti a vittoria, uno a pareggio, zero a sconfitta.

Girone D



Classifica

Pos. Squadra Pt G V N P GF GS DR
1.Roma 5824......
2.Lecce 5524......
3.Bari 4824......
4.Salernitana 4524......
5.Napoli 3924......
6.Lazio 3124......
7.Palermo 3024......
8.Reggina 2724......
9.Messina 2324.....
10.Benevento 2224......
11.Avellino 2124......
12.Catania 2024......
13.Sora 1624......

Legenda:

      Ammesso algli ottavi di finale.

Note:

Tre punti a vittoria, uno a pareggio, zero a sconfitta.

Ottavi di finale



Squadre partecipanti


Negli ottavi di finale non si possono incontrare squadre della stessa fascia, né squadre che hanno fatto parte dello stesso girone di qualificazione.

Prima fascia

Seconda fascia


Tabellone


Squadra #1 Totale Squadra #2 Andata Ritorno
Bari2 - 3Atalanta2 - 10 - 2
Como0 - 6Inter0 - 30 - 3
Brescia3 - 0Cesena0 - 03 - 0
Livorno2 - 5Roma0 - 12 - 4
Parma2 - 3Ascoli2 - 20 - 1
Pescara1 -3Milan0 - 21 - 1
Salernitana2 - 4Juventus2 - 30 - 1
Venezia3 - 4Lecce2 - 11 - 3

Fase finale



Squadre qualificate alla fase finale



Tabellone


Il sorteggio dei quarti di finale si svolse a Fano[3], il 24 maggio 2004.[4]

  Quarti di finale Semifinali Finale
                           
   Inter 2  
 Roma 1  
   Juventus 1  
   Inter 2  
 Juventus 2
   Ascoli 0  
     Inter 1 (5 dcr)
   Lecce 1 (6 dcr)
   Brescia 3  
 Atalanta 2  
   Brescia 1
   Lecce 2  
 Lecce 1 (5 dcr)
   Milan 1 (4 dcr)  

Dettaglio incontri



Quarti di finale

Fano
3 giugno 2004, ore 21:00[4]
Inter2  1RomaStadio Raffaele Mancini

Urbino
3 giugno 2004, ore 17:00[4]
Juventus2  0AscoliComunale

Fossombrone
4 giugno 2004, ore 17:00[4]
Brescia3  2AtalantaStadio Comunale

Fano
4 giugno 2004, ore 21:00[4]
Lecce1  1
(d.t.s.)
MilanStadio Raffaele Mancini


Semifinali

Fano
6 giugno 2004
Juventus1  2InterStadio Raffaele Mancini
Arbitro:  Pecorelli

Fano
7 giugno 2004
Brescia1  2LecceStadio Raffaele Mancini
Arbitro:  Andolfatto


Finale

Fano
10 giugno 2004
Inter1  1
(d.t.s.)
LecceStadio Raffaele Mancini
Arbitro:  Andolfatto


Rosa campione d'Italia


La squadra vincitrice del torneo è stata il Lecce[5] dell'allenatore Roberto Rizzo che ha vinto per la seconda volta il titolo di campione d'Italia.[6]

Antonio Rosati, Davide Petrachi, Andrea Panico, Arnaud Kouyo, Raffaele D'Ausilio, Giuseppe Negro, Mauro Rizzo, Erminio Rullo, Andrea Rodia, Marco Bianco, Mariano Stendardo, Drissa Diarra, Carmine Nuzzaci, Davide Giorgino, Andrea Esposito, Alessandro Camisa, Italo Mattioli, Carlo Vicedomini, Graziano Pellè, Francesco Giorgetti, Alessio Carteni, Giuseppe Pariggiano, Simone Eramo, Alberto Rescio, Stefano Mandorino, Cristiano Novembre, Mirko Vučinić, Valeri Bojinov, Vukašin Poleksić, Axel Konan, Djuric Winklaar, Antonio Perrone.


Classifica marcatori



Note


  1. Comunicato stampa n. 29 (PDF), su legaseriea.it, 26 settembre 2003.
  2. Comunicato ufficiale n. 359 (PDF), su legaseriea.it, 3 maggio 2004, p. 2.
  3. Comunicato stampa n. 175 (PDF), su legaseriea.it, 24 maggio 2004.
  4. Primavera: quarti, è Inter-Roma, su inter.it, 24 maggio 2004.
  5. Rosa del Lecce Primavera 2003 2004. Archiviato il 9 giugno 2009 in Internet Archive.
  6. Andrea Amaduzzi, Primavera: ancora Lecce-Inter, in La Gazzetta dello Sport, 8 giugno 2004.

Bibliografia


Portale Calcio: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di calcio



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии