sport.wikisort.org - Evento

Search / Calendar

Il campionato europeo di pallamano femminile 2014 è stata l'undicesima edizione del massimo torneo di pallamano per squadre nazionali femminili, organizzato dalla European Handball Federation (EHF). Il torneo si è disputato dal 7 al 21 dicembre 2014 in Croazia e in Ungheria in sei impianti e le finali si sono svolte a Budapest. Vi hanno preso parte sedici rappresentative nazionali. Il torneo è stato vinto per la sesta volta dalla Norvegia, che in finale ha sconfitto la Spagna[2].

Campionato europeo di pallamano femminile 2014
Competizione Campionato europeo di pallamano femminile
Sport Pallamano
Edizione 11ª
Organizzatore EHF
Date dal 7 dicembre 2014
al 21 dicembre 2014
Luogo  Croazia
 Ungheria
Partecipanti 16
Impianto/i 6
Risultati
Vincitore  Norvegia
(6º titolo)
Secondo  Spagna
Terzo  Svezia
Statistiche
Miglior giocatore Isabelle Gulldén[1]
Miglior marcatore Isabelle Gulldén (58)
Incontri disputati 47
Gol segnati 2 375 (50,53 per incontro)
Pubblico 122 070
(2 597 per incontro)
Cronologia della competizione
Serbia 2012 Svezia 2016

Formato


Le sedici nazionali partecipanti sono state suddivise in quattro gironi da quattro squadre ciascuno. Le prime tre classificate accedevano alla seconda fase, dove sono state suddivise in due gironi da sei squadre ciascuno: ciascuna squadra portava nella seconda fase i punti conquistati contro le altre due qualificate del proprio girone e affrontava le altre tre squadre. Le prime due classificate accedevano alle semifinali, mentre le terze partecipavano alla finale per il quinto posto. La prima classificata è qualificata al campionato mondiale 2015 e al torneo femminile dei Giochi della XXXI Olimpiade. La seconda e terza classificate sono qualificate al torneo olimpico di qualificazione.


Impianti


Il torneo viene disputato in sei sedi, tre in Croazia, Osijek, Varaždin e Zagabria, e tre in Ungheria, Budapest, Debrecen e Győr.

Zagabria Budapest
Arena Zagreb László Papp Budapest Sports Arena
Capacità: 15 200 Capacità: 12 500
Osijek Debrecen
Dvorana Gradski vrt Főnix Hall
Capacità: 3 500 Capacità: 4 000
Varaždin Győr
Arena Varaždin Audi Arena
Capacità: 5 200 Capacità: 5 000

Qualificazioni


Le qualificazioni al campionato europeo si sono sviluppate su una singola fase e vi hanno preso parte 26 squadre nazionali, eccetto la Croazia e l'Ungheria ammesse direttamente alla fase finale in qualità di Paesi ospitanti. Le nazionali partecipanti sono state divise in sette gironi, cinque da quattro squadre ciascuno e due da tre squadre ciascuno, dove ogni squadra affrontava le altre in partite di andata e ritorno[3]. Le prime due classificate in ciascun girone venivano ammesse alla fase finale[3].


Squadre partecipanti


Pr.NazioneQualificata comeData qualificazionePrecedenti partecipazioni1
1 Croazia01Nazione co-organizzatrice della fase finale009 aprile 20117 (1994, 1996, 2004, 2006, 2008, 2010, 2012)
2 Ungheria02Nazione co-organizzatrice della fase finale009 aprile 201110 (1994, 1996, 1998, 2000, 2002, 2004, 2006, 2008, 2010, 2012)
3 Norvegia01Vincente gruppo 6 di qualificazione0026 marzo 201410 (1994, 1996, 1998, 2000, 2002, 2004, 2006, 2008, 2010, 2012)
4 Francia02Vincente gruppo 2 di qualificazione0029 marzo 20147 (2000, 2002, 2004, 2006, 2008, 2010, 2012)
5 Russia02Seconda gruppo 7 di qualificazione0029 marzo 201410 (1994, 1996, 1998, 2000, 2002, 2004, 2006, 2008, 2010, 2012)
6 Montenegro02Vincente gruppo 3 di qualificazione0030 marzo 20142 (2010, 2012)
7 Danimarca02Vincente gruppo 1 di qualificazione004 giugno 201410 (1994, 1996, 1998, 2000, 2002, 2004, 2006, 2008, 2010, 2012)
8 Germania02Vincente gruppo 7 di qualificazione0011 giugno 201410 (1994, 1996, 1998, 2000, 2002, 2004, 2006, 2008, 2010, 2012)
9 Slovacchia02Seconda gruppo 2 di qualificazione0011 giugno 20141 (1994)
10 Spagna02Vincente gruppo 4 di qualificazione0011 giugno 20147 (1998, 2002, 2004, 2006, 2008, 2010, 2012)
11 Svezia02Vincente gruppo 5 di qualificazione0011 giugno 20148 (1994, 1996, 2002, 2004, 2006, 2008, 2010, 2012)
12 Paesi Bassi02Seconda gruppo 4 di qualificazione0012 giugno 20144 (1998, 2002, 2006, 2010)
13 Polonia02Seconda gruppo 3 di qualificazione0014 giugno 20143 (1996, 1998, 2006)
14 Romania02Seconda gruppo 6 di qualificazione0015 giugno 20149 (1994, 1996, 1998, 2000, 2002, 2004, 2008, 2010, 2012)
15 Serbia02Seconda gruppo 5 di qualificazione0015 giugno 20147 (2000, 2002, 2004, 2006, 2008, 2010, 2012)
16 Ucraina02Seconda gruppo 1 di qualificazione0015 giugno 201410 (1994, 1996, 1998, 2000, 2002, 2004, 2006, 2008, 2010, 2012)
1 Il grassetto indica il vincitore

Sorteggio


Il sorteggio si è svolto il 19 giugno 2014 a Zagabria[4].

Urna 1 Urna 2 Urna 3 Urna 4
  •  Montenegro
  •  Norvegia
  •  Ungheria
  •  Svezia
  •  Danimarca
  •  Germania
  •  Francia
  •  Spagna
  •  Croazia
  •  Serbia
  •  Russia
  •  Romania
  •  Ucraina
  •  Polonia
  •  Slovacchia
  •  Paesi Bassi

Turno preliminare



Gruppo A



Classifica finale

Pos. Squadra Pt G V N P GF GS DR
1. Spagna 633008172+9
2. Ungheria 331118479+5
3. Polonia 231027484-10
4. Russia 130127983-4

Risultati

Győr
7 dicembre 2014, ore 18:00 UTC+1
Spagna 29  22
(16-13)
referto
 PoloniaAudi Arena

Győr
7 dicembre 2014, ore 20:30 UTC+1
Ungheria 29  29
(14-15)
referto
 RussiaAudi Arena

Győr
9 dicembre 2014, ore 18:15 UTC+1
Russia 24  25
(14-13)
referto
 SpagnaAudi Arena

Győr
9 dicembre 2014, ore 20:30 UTC+1
Polonia 23  29
(7-14)
referto
 UngheriaAudi Arena

Győr
11 dicembre 2014, ore 18:15 UTC+1
Russia 26  29
(11-13)
referto
 PoloniaAudi Arena

Győr
11 dicembre 2014, ore 20:30 UTC+1
Ungheria 26  27
(13-13)
referto
 SpagnaAudi Arena


Gruppo B



Classifica finale

Pos. Squadra Pt G V N P GF GS DR
1. Norvegia 633008863+25
2. Danimarca 331118279+3
3. Romania 331117178-7
4. Ucraina 030036889-21

Risultati

Debrecen
7 dicembre 2014, ore 18:15 UTC+1
Norvegia 27  19
(16-7)
referto
 RomaniaFőnix Hall

Debrecen
7 dicembre 2014, ore 20:30 UTC+1
Danimarca 32  23
(14-11)
referto
 UcrainaFőnix Hall

Debrecen
9 dicembre 2014, ore 18:15 UTC+1
Romania 29  29
(16-12)
referto
 DanimarcaFőnix Hall

Debrecen
9 dicembre 2014, ore 20:30 UTC+1
Ucraina 23  34
(13-17)
referto
 NorvegiaFőnix Hall

Debrecen
11 dicembre 2014, ore 18:15 UTC+1
Romania 23  22
(12-9)
referto
 UcrainaFőnix Hall

Debrecen
11 dicembre 2014, ore 20:30 UTC+1
Norvegia 27  21
(12-13)
referto
 DanimarcaFőnix Hall


Gruppo C



Classifica finale

Pos. Squadra Pt G V N P GF GS DR
1. Svezia 532109990+9
2. Paesi Bassi 331118687-1
3. Germania 231028492-8
4. Croazia 2310283830

Risultati

Varaždin
8 dicembre 2014, ore 18:00 UTC+1
Germania 26  29
(11-12)
referto
 Paesi BassiArena Varaždin

Varaždin
8 dicembre 2014, ore 20:15 UTC+1
Svezia 30  28
(17-17)
referto
 CroaziaArena Varaždin

Varaždin
10 dicembre 2014, ore 18:00 UTC+1
Paesi Bassi 30  30
(14-14)
referto
 SveziaArena Varaždin

Varaždin
10 dicembre 2014, ore 20:15 UTC+1
Croazia 24  26
(14-13)
referto
 GermaniaArena Varaždin

Varaždin
12 dicembre 2014, ore 18:00 UTC+1
Svezia 39  32
(23-17)
referto
 GermaniaArena Varaždin

Varaždin
12 dicembre 2014, ore 20:15 UTC+1
Croazia 31  27
(17-15)
referto
 Paesi BassiArena Varaždin


Gruppo D



Classifica finale

Pos. Squadra Pt G V N P GF GS DR
1. Francia 633007254+18
2. Montenegro 432017067+3
3. Slovacchia 231026570-5
4. Serbia 030035672-16

Risultati

Osijek
8 dicembre 2014, ore 18:00 UTC+1
Francia 21  18
(7-9)
referto
 SlovacchiaDvorana Gradski vrt

Osijek
8 dicembre 2014, ore 20:15 UTC+1
Montenegro 22  19
(10-8)
referto
 SerbiaDvorana Gradski vrt

Osijek
10 dicembre 2014, ore 18:00 UTC+1
Serbia 16  27
(3-11)
referto
 FranciaDvorana Gradski vrt

Osijek
10 dicembre 2014, ore 20:15 UTC+1
Slovacchia 24  28
(10-20)
referto
 MontenegroDvorana Gradski vrt

Osijek
12 dicembre 2014, ore 18:00 UTC+1
Montenegro 20  24
(12-12)
referto
 FranciaDvorana Gradski vrt

Osijek
12 dicembre 2014, ore 20:15 UTC+1
Serbia 21  23
(11-6)
referto
 SlovacchiaDvorana Gradski vrt


Turno principale



Gruppo I



Classifica finale

Pos. Squadra Pt G V N P GF GS DR
1. Norvegia 85401134119+15
2. Spagna 65302131121+10
3. Ungheria 65302124117+7
4. Danimarca 55212123124-1
5. Romania 55212113115-2
6. Polonia 05005107136-29

Risultati

Debrecen
13 dicembre 2014, ore 16:00 UTC+1
Polonia 19  28
(9-9)
referto
 DanimarcaFőnix Hall

Debrecen
13 dicembre 2014, ore 18:15 UTC+1
Spagna 26  29
(16-16)
referto
 NorvegiaFőnix Hall

Debrecen
13 dicembre 2014, ore 20:30 UTC+1
Ungheria 20  19
(10-8)
referto
 RomaniaFőnix Hall

Debrecen
15 dicembre 2014, ore 16:00 UTC+1
Spagna 20  22
(14-9)
referto
 RomaniaFőnix Hall

Debrecen
15 dicembre 2014, ore 18:15 UTC+1
Polonia 24  26
(15-11)
referto
 NorvegiaFőnix Hall

Debrecen
15 dicembre 2014, ore 20:30 UTC+1
Ungheria 20  23
(9-11)
referto
 DanimarcaFőnix Hall

Debrecen
17 dicembre 2014, ore 16:00 UTC+1
Polonia 19  24
(9-11)
referto
 RomaniaFőnix Hall

Debrecen
17 dicembre 2014, ore 18:15 UTC+1
Spagna 29  22
(15-12)
referto
 DanimarcaFőnix Hall

Debrecen
17 dicembre 2014, ore 20:30 UTC+1
Ungheria 29  25
(15-11)
referto
 NorvegiaFőnix Hall


Gruppo II



Classifica finale

Pos. Squadra Pt G V N P GF GS DR
1. Montenegro 85401136124+12
2. Svezia 75311158140+18
3. Francia 75311115109+6
4. Paesi Bassi 55212134127+7
5. Germania 35113138141-3
6. Slovacchia 05005106146-40

Risultati

Zagabria
14 dicembre 2014, ore 15:45 UTC+1
Germania 20  27
(10-12)
referto
 MontenegroArena Zagreb

Zagabria
14 dicembre 2014, ore 18:00 UTC+1
Svezia 29  26
(12-14)
referto
 FranciaArena Zagreb

Zagabria
14 dicembre 2014, ore 20:15 UTC+1
Paesi Bassi 30  20
(17-10)
referto
 SlovacchiaArena Zagreb

Zagabria
16 dicembre 2014, ore 15:45 UTC+1
Paesi Bassi 27  31
(13-15)
referto
 MontenegroArena Zagreb

Zagabria
16 dicembre 2014, ore 18:00 UTC+1
Svezia 31  22
(17-11)
referto
 SlovacchiaArena Zagreb

Zagabria
16 dicembre 2014, ore 20:15 UTC+1
Germania 24  24
(13-10)
referto
 FranciaArena Zagreb

Zagabria
17 dicembre 2014, ore 15:45 UTC+1
Svezia 29  30
(18-13)
referto
 MontenegroArena Zagreb

Zagabria
17 dicembre 2014, ore 18:00 UTC+1
Germania 36  22
(17-10)
referto
 SlovacchiaArena Zagreb

Zagabria
17 dicembre 2014, ore 20:15 UTC+1
Paesi Bassi 18  20
(9-7)
referto
 FranciaArena Zagreb


Fase a eliminazione diretta



Tabellone


Semifinali Finale
 19 dicembre 2014
  Montenegro 18  
  Spagna 19  
 
 21 dicembre 2014
      Spagna 25
    Norvegia 28
Finale 3º posto
 19 dicembre 2014  21 dicembre 2014
  Norvegia 29   Montenegro 23
  Svezia 25     Svezia 25

Semifinali


Budapest
19 dicembre 2014, ore 18:00 UTC+1
Montenegro 18  19
(8-13)
referto
 SpagnaLászló Papp Budapest Sports Arena (3 500 spett.)

Budapest
19 dicembre 2014, ore 20:30 UTC+1
Norvegia 29  25
(13-11)
referto
 SveziaLászló Papp Budapest Sports Arena (3 500 spett.)


Finale 5º posto


Budapest
19 dicembre 2014, ore 15:30 UTC+1
Ungheria 25  26
(13-16)
referto
 FranciaLászló Papp Budapest Sports Arena (3 500 spett.)


Finale 3º posto


Budapest
21 dicembre 2014, ore 15:30 UTC+1
Svezia 25  23
(11-12)
referto
 MontenegroLászló Papp Budapest Sports Arena (5 500 spett.)


Finale


Budapest
21 dicembre 2014, ore 18:00 UTC+1
Norvegia 28  25
(10-12)
referto
 SpagnaLászló Papp Budapest Sports Arena (7 500 spett.)


Classifica finale


Pos.Nazione
 Norvegia[5]
 Spagna
 Svezia
4 Montenegro
5 Francia
6 Ungheria
7 Paesi Bassi
8 Danimarca
9 Romania
10 Germania
11 Polonia
12 Slovacchia
13 Croazia
14 Russia
15 Serbia
16 Ucraina
Qualificata ai campionato mondiale 2015 e ai Giochi della XXXI Olimpiade
Qualificata ai Giochi della XXXI Olimpiade
Qualificata al torneo olimpico di qualificazione.

Statistiche



Classifica marcatrici


Fonte:[6].

Pos.NomeNazionaleRetiTiri
1 Isabelle Gulldén  Svezia 58 89
2 Cristina Neagu  Romania 49 97
3 Carmen Martín  Spagna 46 65
4 Katarina Bulatović  Montenegro 44 86
5 Nora Mørk  Norvegia 41 69
6 Krisztina Triscsuk  Ungheria 39 53
7 Nerea Pena  Spagna 38 61
8 Alexandra Lacrabère  Francia 37 73
Heidi Løke  Norvegia 51
10 Ida Odén  Svezia 36 58

Premi individuali


Migliori giocatrici del torneo[1].

RuoloGiocatrice
Migliore giocatrice Isabelle Gulldén
Migliore difensore Sabina Jacobsen
Portiere Silje Solberg
Ala sinistra Maria Fisker
Terzino sinistro Cristina Neagu
Centrale Kristina Kristiansen
Terzino destro Nora Mørk
Ala destra Carmen Martín
Pivot Heidi Løke

Note


  1. (EN) Norway win sixth EHF EURO gold, su huncro2014.ehf-euro.com, 21 dicembre 2014. URL consultato il 27 agosto 2020 (archiviato dall'url originale il 22 dicembre 2014).
  2. (EN) Norway win Women's EHF EURO 2014, su history.eurohandball.com, 21 dicembre 2014. URL consultato il 27 agosto 2020.
  3. (EN) Qualificazioni al campionato europeo 2014, su history.eurohandball.com. URL consultato il 27 agosto 2020.
  4. (EN) Europe’s best teams gather in Hungary and Croatia, su history.eurohandball.com, 19 giugno 2014. URL consultato il 27 agosto 2020.
  5. La nazionale norvegese si è qualificata ai Giochi della XXXI Olimpiade in qualità di vincitrice del campionato mondiale 2015.
  6. (EN) Classifica marcatrici campionato europeo 2014 (PDF), su handball.sportresult.com. URL consultato il 27 agosto 2020.

Collegamenti esterni


Portale Sport: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di sport

На других языках


- [it] Campionato europeo di pallamano femminile 2014

[ru] Чемпионат Европы по гандболу среди женщин 2014

Финальный турнир XI чемпионата Европы по гандболу среди женских команд проходил в трёх городах Венгрии и в трёх городах Хорватии с 7 по 21 декабря 2014 года.



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии