sport.wikisort.org - Evento

Search / Calendar

Questa voce raccoglie le informazioni riguardanti il Genoa Cricket and Football Club nelle competizioni ufficiali della stagione 1902-1903.

Voce principale: Genoa Cricket and Football Club.

Genoa Cricket and Football Club
I rossoblù posano con la coppa da vincitori del campionato del 1902-1903
Stagione 1902-1903
Allenatore James Spensley
Presidente George Fawcus
Campionato Italiano di Football
Maggiori presenzeCampionato: 11 giocatori (1)
Miglior marcatoreCampionato: Agar e Dapples (1)
StadioCampo Sportivo di Ponte Carrega
Si invita a seguire il modello di voce

Stagione


Bella e Alberto Delamare passano all'Andrea Doria, mentre Alfred Cartier è prestato al Milan. Verranno sostituiti da Montaldi, formatosi nel club rossoblù, e dallo svizzero Étienne Bugnion.

Il Genoa superò per 3-0 la Juventus nella finale di Genova, ottenendo il suo quinto scudetto.

Una fase della finale del campionato italiano a Genova, il 13 aprile 1903, vinta dai rossoblù padroni di casa e campioni uscenti contro la Juventus (3-0).
Una fase della finale del campionato italiano a Genova, il 13 aprile 1903, vinta dai rossoblù padroni di casa e campioni uscenti contro la Juventus (3-0).

Il primo marzo 1903 viene disputata la sfida amichevole contro il Football Vélo Club de Nice, disputata al campo sportivo di Ponte Carrega di Genova. L'incontro, terminato 6-0 a favore dei genoani, risulta la prima sfida internazionale tra club giocata in Italia.[1] Il successivo 26 aprile il Genoa giocò la prima partita in terra straniera di un club italiano, offrendo la rivincita in casa ai nizzardi, riuscendo comunque a imporsi per 3-0.[2]


Maglie


La maglia per le partite casalinghe presentava i colori attuali (anche se la dicitura ufficiale era rosso granato e blu) ma a differenza di oggi il blu era posizionato a destra e la maglia era una camicia.

La seconda maglia era la classica maglia bianca con le due strisce orizzontali rosso-blu sormontate dallo stemma cittadino.


Organigramma societario


Area direttiva

Area tecnica


Rosa


N. Ruolo Giocatore
P James Spensley
D Étienne Bugnion
D Alfred Cartier[3]
D Fausto Ghigliotti
D Howard Passadoro
D Edoardo Pasteur
D Paolo Rossi
D Karl Senft
C Giovanni Foffani
N. Ruolo Giocatore
C Vieri Arnaldo Goetzlof
C Attilio Salvadè
C Oscar Schöller
A Joseph William Agar
A Henri Dapples
A Montaldi
A Enrico Pasteur
A Emanuele Queirolo
F. Rossi

Calciomercato


Acquisti
R. Nome da Modalità
DÉtienne BugnionMontriond Lausannedefinitivo
DAlfred CartierMilanfine prestito[3]
Cessioni
R. Nome a Modalità
DBellaAndrea Doriadefinitivo
DAlfred CartierMilanprestito[4]
DAlberto DelamareAndrea Doriadefinitivo
CSilvio Piero Bertollofine carriera
AGiovanni Bocciardofine carriera
AGeorge Fawcusfine carriera
AAristide Parodifine carriera
Hector Bayonsvincolato

Risultati



Campionato Italiano di Football[5]


Lo stesso argomento in dettaglio: Campionato Italiano di Football 1903.

Finale

Genova
13 aprile 1903[6], ore 16:00 CET
Finale
Genoa3  0
referto
JuventusCampo Sportivo di Ponte Carrega
Arbitro:  Suter (Milano)


Statistiche



Statistiche di squadra


Competizione Punti In casa In trasferta Totale DR
G V N P Gf Gs G V N P Gf Gs G V N P Gf Gs
Campionato Italiano di Football2110030000000110030+3

Statistiche dei giocatori


Giocatore Campionato Italiano di Football
Agar, J. W. J. W. Agar11
Bugnion, E. E. Bugnion10
Cartier, A. A. Cartier00
Dapples, H. H. Dapples11
Foffani, G. G. Foffani10
Ghigliotti, F. F. Ghigliotti00
Goetzlof, V. A. V. A. Goetzlof00
Montaldi, Montaldi10
Passadoro, H. H. Passadoro10
Pasteur, Ed. Ed. Pasteur10
Pasteur, En. En. Pasteur10
Rossi, P. P. Rossi10
Salvadè, A. A. Salvadè00
Schöller, O. O. Schöller00
Senft, K. K. Senft10
Spensley, J. J. Spensley10

Note


  1. Padovano, p.56.
  2. Padovano, p.106.
  3. Trasferito durante la campionato
  4. Nel 1892 nasce il centrocampista svizzero Paolo Alfredo Cartier, su tuttomercatoweb.com (archiviato dall'url originale il 4 marzo 2016).
  5. Tabellini 1903, su akaiaoi.com (archiviato dall'url originale il 29 maggio 2009).
  6. Gara inizialmente prevista il 29 marzo 1903; cfr. Gustavo Verona, Avvenimenti torinesi, in La Stampa, 28 marzo 1903, p. 2. URL consultato il 13 aprile 2021. Riprogrammata per il 9 aprile 1903, fu nuovamente rinviata per la concomitanza di due gare internazionali della Juventus a Torino (il 10 aprile contro il Montriond Lausanne, 0-1; il 12 aprile, in formazione mista con altre squadre torinesi, contro il Club Athletique Ginevra, 4-2); cfr. La gara finale del Campionato italiano. Il «match» italo-svizzero. La gara internazionale di domani., in La Stampa, 9 aprile 1903, p. 2. URL consultato il 13 aprile 2021.

Bibliografia


Portale Calcio: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di calcio



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии