sport.wikisort.org - EventoL'edizione 2006-2007 è stata la quarantesima edizione del campionato italiano di Serie A femminile di calcio.
Serie A Femminile 2006-2007 |
Competizione |
Serie A femminile |
Sport |
Calcio |
Edizione |
40ª |
Organizzatore |
Divisione Calcio Femminile |
Date |
dal 7 ottobre 2006 al 19 maggio 2007 |
Luogo |
Italia |
Partecipanti |
12 |
Risultati |
Vincitore |
Bardolino Verona (2º titolo) |
Secondo |
Torino |
Retrocessioni |
Vigor Senigallia Porto Mantovano |
Statistiche |
Miglior marcatore |
Patrizia Panico (21) |
Incontri disputati |
132 |
Gol segnati |
443 (3,36 per incontro) |
Cronologia della competizione |
|
Manuale |
Ubicazione delle squadre della Serie A femminile 2006-2007
Il Bardolino Verona ha conquistato lo scudetto per la seconda volta nella sua storia. Sono retrocesse in Serie A2 il Vigor Senigallia e il Porto Mantovano, mentre l'Agliana ha rinunciato a iscriversi alla stagione successiva e si è sciolta. Il titolo di capocannoniere della Serie A è andato per la settima volta a Patrizia Panico, autrice di 21 reti.
Stagione
Novità
Al termine stagione 2005-2006 l'Atletico Oristano e l'Atalanta sono state retrocesse in Serie A2. Al loro posto sono stati promossi il Porto Mantovano, vincitore del girone A della Serie A2, e il Firenze, vincitore del girone B della Serie A2. Dopo la rinuncia, e successivo scioglimento, del Monti del Matese Bojano, l'Atalanta è stato riammessa in Serie A.
Le 12 squadre partecipanti si affrontano in un girone all'italiana con partite di andata e ritorno per un totale di 22 giornate.
La squadra campione d'Italia si qualifica alla UEFA Women's Cup 2007-2008.
Le ultime due classificate retrocedono in Serie A2.
Squadre partecipanti
Allenatori e primatisti
Squadra |
Allenatore |
Giocatrice più presente (tra parentesi il numero delle presenze) |
Capocannoniere (tra parentesi il numero dei gol segnati) |
Agliana |
Alberto Ghimenti |
Serena Ciardelli,
Michela Cupido,
Paola Mauro (22) |
Caterina Di Costanzo (5) |
Atalanta |
Michele Zonca |
Barbara Bruscaini (22) |
Manuela Mangili (9) |
Bardolino Verona |
Renato Longega |
Laura Barbierato,
Valentina Boni,
Melania Gabbiadini,
Patrizia Panico,
Penelope Riboldi,
Michela Rodella,
Alessia Tuttino (22) |
Patrizia Panico (21) |
Fiammamonza |
Nazzarena Grilli |
Laura Donghi (22) |
Venusia Paliotti (8) |
Firenze |
Francesco Ciolli |
Alessandra Barreca,
Sara Colzi,
Alia Guagni,
Ilaria Leoni,
Elisabetta Spina (22) |
Francesca Baglieri (6) |
Milan |
Giuseppe Paolo Mincioni |
Maruska Bernardi,
Cristina Cassanelli,
Daniela Turra (22) |
Alice Cama,
Cristina Cassanelli (4) |
Porto Mantovano |
Leonardo Donella |
Silvia Eccher (22) |
Moira Placchi (4) |
Reggiana |
Milena Bertolini |
Veronica Brutti,
Roberta Casile,
Daniela Sabatino (22) |
Teresina Marsico (12) |
Tavagnacco |
Roberto Modonutti |
Elena Stabile (22) |
Paola Brumana (13) |
Torino |
Giancarlo Padovan |
Maria Ilaria Pasqui (22) |
Maria Ilaria Pasqui (17) |
Torres |
Roberto Ennas |
Elisabetta Tona (22) |
Pamela Conti (15) |
Vigor Senigallia |
Mario Andreini (1ª-10ª)
Davide Cecchini (11ª-22ª) |
Elisa Rosciani (22) |
Evelyn Vicchiarello (13) |
Classifica finale
Legenda:
- Campione d'Italia e ammessa alla UEFA Women's Cup 2007-2008
- Retrocesse in Serie A2 2007-2008
Note:
- Tre punti a vittoria, uno a pareggio, zero a sconfitta.
Risultati
Calendario
andata |
1ª giornata |
ritorno |
7 ott 2006 | | 27 gen 2007 |
1-2 | Agliana-Vigor | 2-2 |
3-1 | Bardolino Verona-Atalanta | 3-1 |
1-0 | Fiammamonza-Firenze | 1-0 |
1-0 | Milan-Tavagnacco | 0-1 |
0-4 | Reggiana-Torino | 1-1 |
8-1 | Torres-Porto MN | 1-0 |
andata |
4ª giornata |
ritorno |
11 nov 2006 | | 24 feb 2007 |
3-1 | Atalanta-Agliana | 0-2 |
1-1 | Bardolino Verona-Milan | 0-0 |
0-2 | Firenze-Reggiana | 0-0 |
1-1 | Tavagnacco-Fiammamonza | 0-4 |
4-1 | Torino-Torres | 3-3 |
5-0 | Vigor-Porto MN | 2-3 |
andata |
7ª giornata |
ritorno |
2 dic 2006 | | 14 apr 2007 |
0-0 | Agliana-Milan | 3-0 |
1-2 | Fiammamonza-Bardolino Verona | 0-1 |
2-5 | Porto MN-Atalanta | 2-1 |
2-1 | Tavagnacco-Firenze | 1-6 |
2-1 | Torres-Reggiana | 0-3 |
2-2 | Vigor-Torino | 1-6 |
andata |
10ª giornata |
ritorno |
13 gen 2007 | | 12 mag 2007 |
1-1 | Agliana-Porto MN | 2-1 |
0-0 | Atalanta-Firenze | 0-1 |
4-0 | Bardolino Verona-Torino | 2-2 |
2-0 | Milan-Vigor | 0-5 |
2-3 | Reggiana-Tavagnacco | 5-0 |
2-2 | Torres-Fiammamonza | 1-3 |
|
andata |
2ª giornata |
ritorno |
14 ott 2006 | | 3 feb 2007 |
0-1 | Atalanta-Reggiana | 2-1 |
0-2 | Firenze-Bardolino Verona | 1-3 |
1-8 | Porto MN-Fiammamonza | 2-5 |
2-2 | Tavagnacco-Agliana | 1-2 |
2-1 | Torino-Milan | 2-2 |
1-2 | Vigor-Torres | 1-6 |
andata |
5ª giornata |
ritorno |
18 nov 2006 | | 17 mar 2007 |
1-3 | Agliana-Bardolino Verona | 1-2 |
1-0 | Fiammamonza-Torino | 1-0 |
0-3 | Milan-Reggiana | 1-1 |
0-3 | Porto MN-Tavagnacco | 2-3 |
0-0 | Torres-Atalanta | 4-2 |
3-3 | Vigor-Firenze | 2-3 |
andata |
8ª giornata |
ritorno |
9 dic 2006 | | 21 apr 2007 |
1-0 | Atalanta-Vigor | 1-3 |
6-0 | Bardolino Verona-Porto MN | 8-0 |
1-1 | Firenze-Agliana | 2-2 |
1-0 | Milan-Torres | 1-5 |
0-0 | Reggiana-Fiammamonza | 1-1 |
4-2 | Torino-Tavagnacco | 6-1 |
andata |
11ª giornata |
ritorno |
20 gen 2007 | | 19 mag 2007 |
0-0 | Fiammamonza-Agliana | 1-1 |
2-2 | Firenze-Torres | 2-3 |
1-3 | Porto MN-Milan | 0-2 |
2-6 | Tavagnacco-Bardolino Verona | 1-4 |
2-0 | Torino-Atalanta | 1-3 |
1-7 | Vigor-Reggiana | 1-3 |
|
andata |
3ª giornata |
ritorno |
21 ott 2006 | | 10 feb 2007 |
0-2 | Agliana-Torino | 0-3 |
0-0 | Fiammamonza-Vigor | 2-2 |
1-2 | Milan-Atalanta | 2-2 |
1-2 | Porto MN-Firenze | 0-1 |
1-2 | Reggiana-Bardolino Verona | 3-4 |
1-1 | Torres-Tavagnacco | 3-3 |
andata |
6ª giornata |
ritorno |
25 nov 2006 | | 24 mar 2007 |
1-1 | Atalanta-Fiammamonza | 0-0 |
2-0 | Bardolino Verona-Torres | 4-1 |
0-1 | Firenze-Milan | 1-0 |
0-1 | Reggiana-Agliana | 1-0 |
3-2 | Tavagnacco-Vigor | 2-0 |
2-1 | Torino-Porto MN | 3-0 |
andata |
9ª giornata |
ritorno |
16 dic 2006 | | 28 apr 2007 |
0-1 | Fiammamonza-Milan | 0-0 |
1-1 | Porto MN-Reggiana | 0-5 |
1-2 | Tavagnacco-Atalanta | 2-0 |
4-0 | Torino-Firenze | 4-2 |
2-0 | Torres-Agliana | 2-2 |
2-1 | Vigor-Bardolino Verona | 0-8 |
|
Statistiche
Classifica marcatori
Aggiornata al 19 maggio 2007[2]
Note
Le classifiche ufficiali sono state pubblicate dal sito http://www.divisionecalciofemminile.it visitato in data 9 giugno 2007 e allegate al comunicato ufficiale n. 99 del 24 maggio 2007.
Il sito è stato cancellato dalla L.N.D. che ha continuato a pubblicarle su lnd.it spazio Divisione Calcio Femminile dalla stagione 2007-08.
Voci correlate
Altri progetti
Portale Calcio: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di calcio |
Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.
Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.
2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии