sport.wikisort.org - EventoLa Serie C 2021-2022 è stata l'8ª edizione del campionato italiano di calcio organizzato dalla Lega Italiana Calcio Professionistico in una divisione unica e, complessivamente, la 48ª edizione del campionato di Serie C. Si è concluso con la promozione di Südtirol, Modena, Bari e, dopo i play-off, del Palermo.
Stagione
Ubicazione delle squadre della Serie C 2021-2022

Girone A;

Girone B;

Girone C
Rimane confermato il format a 60 squadre suddivise in tre gironi da 20 squadre. Successivamente le squadre sono state ridotte a 59 a causa dell'esclusione dal campionato del Catania. Il calendario è stato sorteggiato il 9 agosto 2021.
Il torneo è iniziato sabato 28 agosto 2021 con gli anticipi della prima giornata a cui sono seguite le altre partite in programma domenica 29 e lunedì 30. Confermati gli orari e le date di gioco utilizzati nella precedente stagione: tre anticipi al sabato, uno per girone, partite la domenica alle ore 15:00 e alle ore 17:30 e un posticipo il lunedì sera alle 21:00.
Fra le 60 aventi diritto si sono registrate le esclusioni di Carpi, Casertana, Novara (alla sua prima esclusione della storia) e Sambenedettese, nonché la rinuncia all'iscrizione del Gozzano (promosso dalla Serie D). Inoltre il Cosenza, retrocesso dalla Serie B, è stato riammesso nel campionato cadetto in seguito all’esclusione del Chievo. Di conseguenza, sono state riammesse le retrocesse Lucchese e Pistoiese, mentre dalla Serie D è stato promosso l'AZ Picerno in sostituzione del Gozzano e sono state ripescate dai dilettanti Latina, Siena e Fidelis Andria. Le altre novità del campionato sono le retrocesse dalla Serie B Reggiana, Pescara e Virtus Entella e le restanti otto promosse dalla Serie D Seregno, Trento, Fiorenzuola, Montevarchi, Campobasso, Monterosi Tuscia, Taranto e Messina. Degni di nota i ritorni in terza serie del Seregno, dopo 39 anni d'assenza e di Trento e Fiorenzuola, dopo 20 anni, nonché l'esordio assoluto in un campionato professionistico del Monterosi Tuscia. Il Matelica, ottavo classificato nel girone B nella precedente stagione, si è unito con l'U.S. Anconitana, terzo classificato nel campionato d'Eccellenza Marche, dando vita così all'Ancona-Matelica.
In questa stagione la regione più rappresentata è la Lombardia con dieci squadre (AlbinoLeffe, Feralpisalò, Giana Erminio, Lecco, Mantova, Pergolettese, Pro Patria, Pro Sesto, Renate e Seregno); con sette squadre la Toscana (Carrarese, Grosseto, Lucchese, Montevarchi, Pistoiese, Pontedera e Siena); con sei squadre l'Emilia-Romagna (Cesena, Fiorenzuola, Imolese, Modena, Piacenza e Reggiana) e la Puglia (Bari, Fidelis Andria, Foggia, Monopoli, Taranto e Virtus Francavilla); con quattro squadre la Campania (Avellino, Juve Stabia, Paganese e Turris); con tre squadre il Veneto (Padova, Virtus Verona e Legnago), le Marche (Ancona Matelica, Fermana e Vis Pesaro), la Sicilia (Catania, Messina e Palermo) e il Lazio (Latina, Monterosi e Viterbese); con due squadre il Piemonte (Juventus U23 e Pro Vercelli), la Calabria (Catanzaro e Vibonese), l’Abruzzo (Teramo e Pescara), la Basilicata (AZ Picerno e Potenza) e il Trentino Alto Adige (Trento e Südtirol). Con una squadra il Friuli Venezia Giulia (Triestina), la Liguria (Virtus Entella), l’Umbria (Gubbio), il Molise (Campobasso) e la Sardegna (Olbia). L’unica regione con nessuna squadra rappresentante è la Valle d'Aosta.
Va segnalata l'introduzione del VAR per le partite delle semifinali e delle finali dei play-off.[2]
Regolamento
Tenuto conto del minor numero di squadre partecipanti al Campionato di Serie C a causa della revoca dell’affiliazione della società Calcio Catania S.p.A. e della diversa composizione numerica dei gironi (Girone “A” a 20 squadre, Girone “B” a 20 squadre, Girone “C” a 19 squadre) per garantire omogeneità si utilizzerà, per le squadre del Girone “C”, un coefficiente moltiplicatore pari a 1,05555556, ottenuto dal rapporto tra il numero totale delle gare di regular season giocate nei gironi “A” e “B” (38) ed il numero totale di quelle giocate nel girone “C” (36).[3]
Come nelle precedenti stagioni, le squadre classificate al primo posto dei tre rispettivi gironi sono promosse direttamente in Serie B. Ad esse si aggiunge la vincente dei play-off.
Play-off
I Play-Off verranno disputati dalle 28 squadre che, a conclusione della regular season, si sono classificate dal secondo al decimo posto dei tre gironi e dalla squadra che risulta vincitrice della Coppa Italia Serie C.
1) Nell’ipotesi in cui per la vincitrice di Coppa Italia Serie C si verifichi una delle condizioni sotto elencate:
a) si sia classificata al primo posto nel girone di competenza;
b) si sia classificata al secondo posto nel girone di competenza;
c) si sia classificata al terzo posto nel girone di competenza;
d) si sia classificata nel girone di competenza in posizione che comporti la retrocessione diretta in categoria inferiore;
e) si sia classificata in posizione che comporti l’accesso ai Play-Out;
f) rinunci alla disputa dei Play-Off;
nella posizione di griglia nei Play-Off (prevista per la vincitrice della Coppa) subentrerà l’altra squadra finalista di Coppa Italia Serie C. In quest’ultimo caso, qualora ricorrano anche per la finalista perdente la Coppa Italia Serie C le suindicate ipotesi di preclusione ovvero in caso di rinuncia di quest’ultima, la posizione di griglia nei Play-Off (prevista per la
vincitrice della Coppa) sarà assegnata alla squadra quarta classificata nel girone di competenza della vincitrice di Coppa Italia Serie C, con scorrimento della classifica delle altre squadre successivamente posizionate fino all’ammissione, in via del tutto eccezionale, della squadra classificatasi all’undicesimo posto durante la regular season.
2) Nell’ulteriore ipotesi in cui la vincitrice di Coppa Italia Serie C o la società che le subentra nella posizione in griglia si sia classificata dal quarto al decimo posto durante la regular season, avrà accesso ai Play-Off, in via del tutto eccezionale, la squadra classificatasi all’undicesimo posto nel girone di competenza durante la regular season, con scorrimento della classifica delle altre squadre.
Lo svolgimento delle gare di Play-Off si articolerà attraverso tre distinte fasi, con condizioni di accesso
determinate come segue:
- Fase Play-Off del Girone;
- Fase Play-Off Nazionale;
- Final Four.
Fase play-off del girone
Alla Prima Fase Play-Off del Girone accedono le 21 squadre classificate dal quarto al decimo posto di ciascun girone. Essa si svolgerà attraverso la disputa di un turno a gara unica ospitata dalla squadra meglio classificata al termine della regular season.
Primo turno play-off del girone
Le 18 squadre classificate dal quinto al decimo posto di ciascun girone si affrontano, in gara unica, secondo la seguente previsione:
a) la squadra quinta classificata affronterà la squadra decima classificata del medesimo girone;
b) la squadra sesta classificata affronterà la squadra nona classificata del medesimo girone;
c) la squadra settima classificata affronterà la squadra ottava classificata del medesimo girone;
Le squadre vincenti avranno accesso al secondo turno. In caso di parità al termine dei 90’ regolamentari, avrà accesso al Secondo Turno Play-Off del girone la squadra
meglio classificata al termine della regular season. Nell’ipotesi in cui la vincitrice di Coppa Italia Serie C si sia classificata al 5° o al 6°, o al 7° o all’ 8° o 9° o 10°
posto, avrà accesso ai Play-Off del Girone – in via del tutto eccezionale – la squadra classificatasi all’11º posto del girone di competenza, con scorrimento della classifica delle altre squadre.
Secondo turno play-off del girone
Nel Secondo Turno di Play-Off del Girone, alle 3 squadre vincitrici degli incontri del Primo Turno, si aggiunge la squadra classificata al quarto posto di ciascun girone di regular season.
Le 4 partecipanti sono ordinate nel rispetto del piazzamento in classifica ottenuto al termine della regular season, determinandosi gli accoppiamenti secondo i seguenti criteri:
a) la migliore classificata affronta, in casa e in gara unica, la peggiore classificata;
b) le altre due si affrontano in gara unica sul campo della migliore classificata.
Nell’ipotesi in cui la vincitrice di Coppa Italia Serie C si sia classificata al 4º posto durante la regular season, avrà accesso ai Play-Off del Girone – in via del tutto eccezionale – la squadra classificatasi all’11º posto del girone di competenza con scorrimento della classifica delle altre squadre. Le squadre vincenti avranno accesso alla Fase Play-Off Nazionale.In caso di parità al termine dei 90’ regolamentari, avrà accesso alla Fase Play-Off Nazionale la squadra meglio classificata al termine della regular season.
Fase play-off nazionale
Alla fase play-off nazionale partecipano 13 squadre che si confronteranno in un doppio turno.
Primo turno play-off nazionali
Al Primo Turno Play-Off Nazionale partecipano 10 squadre, così determinate:
a) le 6 squadre che risultano vincenti degli incontri della fase Play-Off dei Gironi;
b) le 3 squadre terze classificate di ogni girone al termine della regular season;
c) la squadra vincitrice della Coppa Italia Serie C (o la subentrata).
Il Primo Turno della Fase Play-Off Nazionale si articolerà attraverso 5 incontri in gare di andata e ritorno secondo accoppiamenti tra le 10 squadre qualificate: che prevederanno come “teste di serie” le 5 squadre di seguito indicate:
a) le 3 squadre classificate al terzo posto di ciascun girone nella regular season;
b) la squadra vincitrice della Coppa Italia Serie C (o la subentrata);
c) la squadra che, tra le 6 vincitrici dei Play-Off del Girone, risulterà meglio classificata.
Le altre 5 squadre saranno accoppiate alle 5 “teste di serie” mediante sorteggio. Le squadre “teste di serie” disputeranno la gara di ritorno in casa. Le squadre che al termine degli incontri di andata e ritorno avranno ottenuto il maggior punteggio avranno accesso al Secondo Turno della Fase Play-Off Nazionale. In caso di parità di punteggio, dopo la gara di ritorno, avranno accesso al Secondo Turno della Fase Play-Off Nazionale le squadre che avranno conseguito una migliore differenza reti nelle due gare. In caso di ulteriore parità al termine delle due gare – andata e ritorno – avrà accesso al Secondo Turno della Fase Play-Off Nazionale la squadra “testa di serie”.
Secondo turno play-off nazionali
Al Secondo Turno della Fase dei Play-Off Nazionale partecipano le 5 squadre risultate vincitrici delle gare del Primo Turno e le 3 squadre classificate al secondo posto di ciascun girone al termine della regular season.
Le gare del Secondo Turno della Fase Play-Off Nazionale si articoleranno attraverso 4 incontri in gare di andata e ritorno, secondo accoppiamenti tra le 8 squadre qualificate che prevederanno, come “teste di serie”, le 4 squadre
di seguito indicate:
a) le 3 squadre classificate al secondo posto di ciascun girone nella regular season;
b) la squadra che, tra le vincitrici del primo turno di Play-Off Nazionale, risulterà meglio classificata.
Le altre 4 squadre saranno accoppiate alle 4 “teste di serie” mediante sorteggio. Le squadre “teste di serie” disputeranno la gara di ritorno in casa. Le squadre che al termine degli incontri di andata e ritorno avranno ottenuto il maggior punteggio avranno accesso alla Fase della Final Four. In caso di parità di punteggio, dopo la gara di ritorno, avranno accesso alla Fase della Final Four le squadre che avranno conseguito una migliore differenza reti nelle due gare. In caso di ulteriore parità al termine delle due gare – andata e ritorno – avrà accesso alla Fase della Final Four la squadra “testa di serie”.
Final Four
Alla fase cosiddetta “Final Four” partecipano le 4 squadre vincenti degli incontri di cui al Secondo Turno Play-Off Nazionale, inserite in un tabellone mediante sorteggio senza condizionamento di accoppiamento e successione
degli incontri.
Più in particolare si svolgeranno due successivi livelli di qualificazione come di seguito:
a) i confronti valevoli quali “Semifinali” saranno disputati in gare di andata e ritorno secondo accoppiamenti determinati da sorteggio integrale. Le squadre che al termine degli incontri di andata e ritorno avranno ottenuto il maggior punteggio avranno accesso alla “Finale”. In caso di parità di punteggio, dopo la gara di ritorno, avranno accesso alla “Finale” le squadre che avranno conseguito una migliore differenza reti nelle due gare. In caso di ulteriore parità al termine delle due gare, saranno disputati due tempi supplementari di 15’ e, perdurando tale situazione, saranno eseguiti i calci di rigore;
b) la “Finale” sarà disputata in gare di andata e ritorno. A conclusione delle due gare, in caso di parità di punteggio, dopo le gare di ritorno, per determinare la squadra vincente si terrà conto della differenza reti; in caso di ulteriore parità saranno disputati due tempi supplementari di 15’ e, perdurando tale situazione, saranno eseguiti i calci di rigore.
La squadra vincente la “Finale” acquisirà il titolo per l’ammissione al Campionato di Serie B 2022-2023.
Retrocessioni
Tenuto conto del minor numero di squadre partecipanti al Campionato Serie C a causa della revoca dell’affiliazione della società Calcio Catania S.p.A. e della diversa composizione numerica dei gironi (Girone “A” a 20 squadre, Girone “B” a 20 squadre, Girone “C” a 19 squadre), le retrocessioni al Campionato di Serie D sono ridotte da nove a otto. Le squadre classificate all’ultimo posto dei gironi “A” e “B” al termine della regular season del Campionato Serie C sono retrocesse direttamente al Campionato di Serie D. Le ulteriori sei retrocessioni saranno regolate, attraverso la disputa dei Play-Out, secondo la seguente formula
Play-out gironi A e B
La disputa dei Play-Out per i Gironi “A” e “B” avviene tra le squadre classificatesi al penultimo, terzultimo, quartultimo e quintultimo posto di ogni girone, secondo la seguente formula:
a) la squadra quintultima classificata disputa una gara di andata ed una gara di ritorno con la squadra penultima classificata; la gara di andata viene disputata sul campo della squadra penultima classificata;
b) la squadra quartultima classificata disputa una gara di andata ed una gara di ritorno con la squadra terzultima classificata; la gara di andata viene disputata sul campo della squadra terzultima classificata;
c) a conclusione delle due gare di cui ai punti a) e b), in caso di parità di punteggio, dopo le gare di ritorno, per determinare la squadra vincente si tiene conto della differenza reti; in caso di ulteriore parità viene considerata vincente la squadra in migliore posizione di classifica al termine della regular season del Campionato Serie C.
Le squadre che risultano perdenti nelle gare di cui ai punti a) e b), verranno classificate, rispettando l’ordine acquisito nella graduatoria al termine della regular season del Campionato Serie C al terzultimo e penultimo posto e, conseguentemente, retrocederanno al Campionato di Serie D 2022-2023.
Gli incontri di play-out non si disputano se fra le due squadre ipoteticamente coinvolte il distacco in classifica è superiore agli 8 punti. In questo caso la squadra peggio classificata retrocede direttamente in Serie D.
Play-out girone C
La disputa dei Play out per il Girone “C” avviene tra le squadre classificatesi all’ultimo, penultimo, terzultimo e quartultimo posto del girone, secondo la seguente formula:
a) la squadra quartultima classificata disputa una gara di andata ed una gara di ritorno con la squadra ultima classificata; la gara di andata viene disputata sul campo della squadra ultima classificata;
b) la squadra terzultima classificata disputa una gara di andata ed una gara di ritorno con la squadra penultima classificata; la gara di andata viene disputata sul campo della squadra penultima classificata;
c) a conclusione delle due gare di cui ai punti a) e b), in caso di parità di punteggio, dopo le gare di ritorno, per determinare la squadra vincente si tiene conto della differenza reti; in caso di ulteriore parità viene considerata vincente la squadra in migliore posizione di classifica al termine della regular season del Campionato Serie C.
Le squadre che risultano perdenti nelle gare di cui ai punti a) e b), verranno classificate, rispettando l’ordine acquisito nella graduatoria al termine della regular season del Campionato Serie C al penultimo e ultimo posto e, conseguentemente, retrocederanno al Campionato di Serie D 2022-2023.
Gli incontri di play-out non si disputano se fra le due squadre ipoteticamente coinvolte il distacco in classifica è superiore agli 8 punti. In questo caso la squadra peggio classificata retrocede direttamente in Serie D.
Girone A
Squadre partecipanti
Allenatori e primatisti
Squadra |
Allenatore |
Giocatore più presente (tra parentesi il numero delle presenze) |
Capocannoniere (tra parentesi il numero dei gol segnati) |
AlbinoLeffe |
Michele Marcolini |
Giacomo Tomaselli (36) |
Jacopo Manconi (15) |
Feralpisalò |
Stefano Vecchi |
Davide Balestrero (36) |
Simone Guerra,
Luca Miracoli (12) |
Fiorenzuola |
Luca Tabbiani |
Nicholas Battaiola (36) |
Riccardo Palmieri (5) |
Giana Erminio[4][5] |
Oscar Brevi (1ª-13ª)
Matteo Contini (14ª-38ª e play-out) |
Alessandro Zanellati (38) |
Alessandro Corti (6) |
Juventus U23 |
Lamberto Zauli |
Nikola Sekulov (33) |
Andrea Brighenti,
Mattia Compagnon (6) |
Lecco[6][7] |
Mauro Zironelli (1ª-15ª)
Luciano De Paola (16ª-38ª e play-off) |
Marco Pissardo,
Patrizio Masini (37) |
Simone Ganz (14) |
Legnago[8][9][10][11] |
Giovanni Colella (1ª-20ª)
Michele Serena (21ª-34ª)
Giovanni Colella (35ª-38ª) |
Abdul Yabre (36) |
Nikola Burić (7) |
Mantova[12][13][14] |
Maurizio Lauro (1ª-18ª)
Giuseppe Galderisi (19ª-36ª)
Maurizio Lauro (37ª-38ª) |
Filippo Guccione (36) |
Gaetano Monachello (11) |
Padova[15][16] |
Massimo Pavanel (1ª-21ª)
Raffaele Longo (22ª)[17]
Massimo Pavanel (23ª-28ª)
Massimo Oddo (29ª-38ª e play-off) |
Cosimo Chiricò (37) |
Fabio Ceravolo,
Cosimo Chiricò (11) |
Pergolettese[18] |
Stefano Lucchini (1ª-29ª)
Giovanni Mussa (30ª-38ª e play-off) |
Davide Bariti,
Mattia Morello (37) |
Kevin Varas (10) |
Piacenza |
Cristiano Scazzola |
Juri Gonzi,
Ćazim Suljić (36) |
Edgaras Dubickas,
Alessandro Cesarini (10) |
Pro Patria[19] |
Luca Prina (1ª-29ª)
Massimo Sala (30ª-38ª e play-off) |
Elia Caprile,
Nicolò Pierozzi (36) |
Alessandro Piu (9) |
Pro Sesto[20][21][22] |
Antonio Filippini (1ª-4ª)
Stefano Di Gioia (5ª)
Simone Banchieri (6ª-20ª)
Stefano Di Gioia (21ª-22ª)
Simone Banchieri (23ª)[17]
Stefano Di Gioia (24ª-28ª)
Ettore Pasca (29ª-38ª e play-out) |
Tommaso Gattoni,
Luca Scapuzzi (37) |
Riccardo Capogna (7) |
Pro Vercelli[23][24] |
Giuseppe Scienza (1ª-17ª)
Franco Lerda (18ª-38ª e play-off) |
Matteo Della Morte (37) |
Gianmario Comi (10) |
Renate[25][26] |
Francesco Parravicini (1ª)
Roberto Cevoli (2ª-38ª e play-off) |
Marco Anghileri (37) |
Tommy Maistrello (16) |
Seregno[27] |
Alberto Mariani (1ª-34ª)
Maurizio Lanzaro (35ª-38ª e play-out) |
Andrea Cocco (35) |
Andrea Cocco (11) |
Südtirol |
Ivan Javorčić |
Giacomo Poluzzi (38) |
Daniele Casiraghi (11) |
Trento[28] |
Carmine Parlato (1ª-34ª)
Lorenzo D'Anna (35ª-38ª e play-out) |
Luca Belcastro,
Filippo Carini (36) |
Riccardo Bocalon,
Cristian Pasquato (6) |
Triestina |
Cristian Bucchi |
Francesco Rapisarda (37) |
Alessandro Ligi,
Marcello Trotta (6) |
Virtus Verona |
Luigi Fresco |
Stefano Cella,
Lorenzo Lonardi (35) |
Domenico Danti,
Filippo Pittarello (6) |
Classifica finale
Regolamento:
- Tre punti per la vittoria, uno per il pareggio, zero per la sconfitta.
- In caso di arrivo di due o più squadre a pari punti, la graduatoria verrà stilata secondo la classifica avulsa tra le squadre interessate che prevede, in ordine, i seguenti criteri:
- Punti negli scontri diretti.
- Differenza reti negli scontri diretti.
- Differenza reti generale.
- Reti realizzate in generale.
- Sorteggio.
Note:
La Pergolettese ha scontato 1 punto di penalizzazione.[29]
Risultati
Tabellone
Ogni riga indica i risultati casalinghi della squadra segnata a inizio della riga, contro le squadre segnate colonna per colonna (che invece avranno giocato l'incontro in trasferta). Al contrario, leggendo la colonna di una squadra si avranno i risultati ottenuti dalla stessa in trasferta, contro le squadre segnate in ogni riga, che invece avranno giocato l'incontro in casa.
| ALB | FER | FIO | GIA | JUV | LEC | LEG | MAN | PAD | PER | PIA | PRP | PRS | PRV | REN | SER | SÜD | TRE | TRI | VIR |
AlbinoLeffe |
–––– | 0-1 | 0-0 | 1-2 | 2-2 | 2-1 | 1-2 | 1-0 | 1-2 | 1-1 | 2-3 | 1-1 | 1-1 | 1-1 | 2-3 | 0-1 | 1-1 | 1-3 | 1-1 | 0-0 |
Feralpisalò |
1-1 | –––– | 1-2 | 1-0 | 3-2 | 1-0 | 5-1 | 1-1 | 1-0 | 6-0 | 1-1 | 2-1 | 1-1 | 0-3 | 0-0 | 3-1 | 1-0 | 1-0 | 3-0 | 1-1 |
Fiorenzuola |
0-2 | 0-2 | –––– | 0-2 | 1-0 | 2-1 | 1-0 | 0-0 | 0-0 | 3-1 | 1-1 | 0-3 | 3-1 | 0-2 | 2-2 | 2-3 | 0-4 | 1-2 | 0-1 | 1-0 |
Giana Erminio |
0-1 | 2-1 | 1-1 | –––– | 2-0 | 0-1 | 0-1 | 0-2 | 1-1 | 1-1 | 0-0 | 1-1 | 1-0 | 1-1 | 0-1 | 0-0 | 0-2 | 0-0 | 1-1 | 1-1 |
Juventus U23 |
1-1 | 1-0 | 2-1 | 0-1 | –––– | 1-0 | 3-2 | 3-0 | 1-2 | 1-1 | 4-0 | 1-0 | 1-1 | 0-2 | 2-1 | 2-1 | 0-1 | 2-1 | 2-1 | 0-1 |
Lecco |
2-3 | 1-0 | 3-1 | 1-0 | 2-1 | –––– | 4-1 | 2-0 | 3-2 | 3-0 | 1-2 | 3-0 | 0-0 | 0-0 | 2-3 | 1-1 | 0-1 | 2-1 | 2-0 | 2-2 |
Legnago |
1-3 | 0-3 | 1-3 | 0-0 | 1-2 | 1-2 | –––– | 1-1 | 0-4 | 3-1 | 0-1 | 2-3 | 1-1 | 0-1 | 1-1 | 1-2 | 1-2 | 1-0 | 0-2 | 1-1 |
Mantova |
1-1 | 2-1 | 1-1 | 1-1 | 0-1 | 1-1 | 2-0 | –––– | 1-1 | 0-2 | 2-1 | 0-0 | 1-0 | 3-0 | 2-2 | 3-1 | 0-1 | 1-0 | 0-1 | 2-2 |
Padova |
2-0 | 1-0 | 2-1 | 1-0 | 2-0 | 2-1 | 1-1 | 1-0 | –––– | 2-1 | 3-1 | 2-1 | 2-1 | 1-0 | 2-0 | 1-1 | 0-0 | 2-1 | 2-0 | 1-2 |
Pergolettese |
1-0 | 1-1 | 0-1 | 2-0 | 1-2 | 1-0 | 1-1 | 1-1 | 0-1 | –––– | 2-2 | 1-0 | 2-1 | 4-0 | 1-0 | 3-3 | 0-2 | 0-0 | 0-1 | 2-2 |
Piacenza |
2-1 | 0-2 | 0-1 | 1-1 | 1-1 | 0-1 | 1-0 | 1-0 | 1-3 | 3-0 | –––– | 1-1 | 1-2 | 0-0 | 3-1 | 1-1 | 1-0 | 0-0 | 0-2 | 1-0 |
Pro Patria |
1-2 | 0-2 | 0-1 | 5-1 | 1-0 | 1-1 | 1-1 | 2-1 | 1-2 | 2-1 | 2-2 | –––– | 0-3 | 1-1 | 1-0 | 0-0 | 0-0 | 0-0 | 0-0 | 1-0 |
Pro Sesto |
0-0 | 0-1 | 0-0 | 1-1 | 0-1 | 1-0 | 1-2 | 1-2 | 2-2 | 2-1 | 2-1 | 1-1 | –––– | 1-2 | 1-4 | 2-2 | 0-1 | 1-1 | 0-1 | 0-2 |
Pro Vercelli |
1-0 | 0-2 | 2-1 | 2-1 | 2-0 | 1-0 | 0-1 | 1-1 | 0-1 | 1-1 | 1-3 | 4-1 | 0-0 | –––– | 1-1 | 1-0 | 0-2 | 1-1 | 1-2 | 1-0 |
Renate |
0-2 | 1-0 | 0-0 | 3-1 | 2-0 | 2-3 | 4-0 | 3-1 | 0-3 | 1-2 | 0-3 | 4-1 | 3-0 | 2-2 | –––– | 1-0 | 0-1 | 4-0 | 2-1 | 3-1 |
Seregno |
1-3 | 1-3 | 0-0 | 2-0 | 2-2 | 1-4 | 2-1 | 1-1 | 1-2 | 5-0 | 2-2 | 0-2 | 0-1 | 1-2 | 0-1 | –––– | 1-2 | 0-0 | 0-1 | 1-3 |
Südtirol |
1-0 | 1-1 | 4-1 | 0-0 | 2-0 | 1-1 | 2-0 | 1-0 | 0-0 | 1-0 | 2-0 | 0-0 | 2-0 | 1-0 | 2-0 | 1-0 | –––– | 2-0 | 1-0 | 1-0 |
Trento |
0-0 | 1-2 | 1-0 | 1-0 | 1-1 | 3-0 | 0-1 | 2-2 | 2-2 | 1-2 | 1-0 | 3-0 | 0-0 | 0-0 | 0-2 | 0-1 | 0-1 | –––– | 2-1 | 1-1 |
Triestina |
2-3 | 1-1 | 1-0 | 2-1 | 0-0 | 2-0 | 2-0 | 2-1 | 0-2 | 1-2 | 2-2 | 1-1 | 2-3 | 4-2 | 0-2 | 0-0 | 0-2 | 1-1 | –––– | 2-1 |
Virtus Verona |
0-0 | 1-0 | 2-1 | 1-1 | 1-1 | 1-0 | 1-1 | 1-0 | 0-0 | 0-2 | 1-1 | 0-2 | 0-1 | 2-2 | 0-0 | 3-2 | 1-1 | 0-1 | 0-0 | –––– |
Calendario
andata (1ª) |
1ª giornata |
ritorno (20ª) |
|
|
|
|
|
28 ago. | 1-2 | Feralpisalò-Fiorenzuola | 2-0 | 21 dic. |
29 ago. | 1-0 | Giana Erminio-Pro Sesto | 1-1 |
28 ago. | 1-1 | Legnago-Mantova | 0-2 |
29 ago. | 1-2 | Pergolettese-Juventus U23 | 1-1 |
0-0 | Piacenza-Trento | 0-1 |
1-2 | Pro Patria-AlbinoLeffe | 1-1 |
1-0 | Pro Vercelli-Lecco | 0-0 | 19 gen. |
28 ago. | 0-3 | Renate-Padova | 0-2 | 21 dic. |
1-0 | Südtirol-Virtus Verona | 1-1 | 9 feb. |
0-0 | Triestina-Seregno | 1-0 | 21 dic. |
|
andata (2ª) |
2ª giornata |
ritorno (21ª) |
|
|
|
|
|
4 set. | 1-1 | AlbinoLeffe-Südtirol | 0-1 | 1º feb. |
2-2 | Fiorenzuola-Renate | 0-0 |
22 set. | 2-1 | Juventus U23-Triestina | 0-0 |
4 set. | 4-1 | Lecco-Legnago | 2-1 |
1-1 | Mantova-Giana Erminio | 2-0 |
2-1 | Padova-Pergolettese | 1-0 |
1-2 | Pro Sesto-Pro Vercelli | 0-0 |
1-3 | Seregno-Feralpisalò | 1-3 |
3-0 | Trento-Pro Patria | 0-0 |
22 set. | 1-1 | Virtus Verona-Piacenza | 0-1 |
|
andata (3ª) |
3ª giornata |
ritorno (22ª) |
|
|
|
|
|
12 set. | 1-1 | Feralpisalò-Mantova | 1-2 | 23 feb. |
0-2 | Fiorenzuola-AlbinoLeffe | 0-0 |
11 set. | 0-1 | Giana Erminio-Lecco | 0-1 |
0-4 | Legnago-Padova | 1-1 |
2-1 | Pergolettese-Pro Sesto | 1-2 |
12 set. | 1-0 | Pro Patria-Juventus U23 | 0-1 |
1-0 | Pro Vercelli-Seregno | 2-1 |
3-1 | Renate-Virtus Verona | 0-0 |
2-0 | Südtirol-Trento | 1-0 |
13 set. | 2-2 | Triestina-Piacenza | 2-0 |
|
andata (4ª) |
4ª giornata |
ritorno (23ª) |
|
|
|
|
|
19 set. | 1-0 | AlbinoLeffe-Mantova | 1-1 | 23 gen. |
0-2 | Juventus U23-Pro Vercelli | 0-2 |
1-0 | Lecco-Feralpisalò | 0-1 |
2-0 | Padova-Triestina | 2-0 |
1-1 | Piacenza-Pro Patria | 2-2 |
18 set. | 0-0 | Pro Sesto-Fiorenzuola | 1-3 |
19 set. | 0-1 | Seregno-Renate | 0-1 |
1-0 | Südtirol-Pergolettese | 2-0 |
1-0 | Trento-Giana Erminio | 0-0 |
1-1 | Virtus Verona-Legnago | 1-1 |
|
andata (5ª) |
5ª giornata |
ritorno (24ª) |
|
|
|
|
|
26 set. | 3-2 | Feralpisalò-Juventus U23 | 0-1 | 29 gen. |
2-3 | Fiorenzuola-Seregno | 0-0 |
0-1 | Giana Erminio-AlbinoLeffe | 2-1 |
10 nov. | 1-2 | [30]Legnago-Südtirol | 0-2 |
26 set. | 2-1 | Mantova-Piacenza | 0-1 |
2-2 | Pergolettese-Virtus Verona | 2-0 |
1-2 | Pro Patria-Padova | 1-2 |
1-1 | Pro Vercelli-Trento | 0-0 |
3-0 | Renate-Pro Sesto | 4-1 |
2-0 | Triestina-Lecco | 0-2 |
|
andata (6ª) |
6ª giornata |
ritorno (25ª) |
|
|
|
|
|
29 set. | 0-1 | AlbinoLeffe-Feralpisalò | 1-1 | 5 feb. |
0-1 | Juventus U23-Giana Erminio | 0-2 |
3-0 | Lecco-Pro Patria | 1-1 |
2-1 | Padova-Fiorenzuola | 0-0 |
1-0 | Piacenza-Legnago | 1-0 |
0-1 | Pro Sesto-Triestina | 3-2 |
5-0 | Seregno-Pergolettese | 3-3 |
2-0 | Südtirol-Renate | 1-0 |
2-2 | Trento-Mantova | 0-1 |
2-2 | Virtus Verona-Pro Vercelli | 0-1 |
|
andata (7ª) |
7ª giornata |
ritorno (26ª) |
|
|
|
|
|
3 ott. | 1-1 | Feralpisalò-Pro Sesto | 1-0 | 13 feb. |
2-1 | Fiorenzuola-Lecco | 1-3 |
0-1 | Giana Erminio-Legnago | 0-0 |
0-1 | Mantova-Juventus U23 | 0-3 |
1-1 | Padova-Seregno | 2-1 |
2-2 | Pergolettese-Piacenza | 0-3 |
1-0 | Pro Patria-Virtus Verona | 2-0 |
0-2 | Pro Vercelli-Südtirol | 0-1 |
4-0 | Renate-Trento | 2-0 |
2-3 | Triestina-AlbinoLeffe | 1-1 | 12 feb. |
|
andata (8ª) |
8ª giornata |
ritorno (27ª) |
|
|
|
|
|
10 ott. | 2-3 | AlbinoLeffe-Renate | 2-0 | 16 feb. |
9 ott. | 3-2 | Lecco-Padova | 1-2 |
10 ott. | 3-1 | Legnago-Pergolettese | 1-1 |
27 ott. | 1-1 | Piacenza-Juventus U23 | 0-4 | 17 feb. |
10 ott. | 1-1 | Pro Sesto-Pro Patria | 3-0 | 16 feb. |
9 ott. | 0-2 | Pro Vercelli-Feralpisalò | 3-0 |
10 ott. | 1-1 | Seregno-Mantova | 1-3 |
0-0 | Südtirol-Giana Erminio | 2-0 |
1-0 | Trento-Fiorenzuola | 2-1 |
0-0 | Virtus Verona-Triestina | 1-2 |
|
andata (9ª) |
9ª giornata |
ritorno (28ª) |
|
|
|
|
|
17 ott. | 5-1 | Feralpisalò-Legnago | 3-0 | 20 feb. |
1-1 | Giana Erminio-Virtus Verona | 1-1 |
2-1 | Juventus U23-Seregno | 2-2 |
1-1 | Mantova-Lecco | 0-2 |
2-1 | Padova-Trento | 2-2 |
1-0 | Pergolettese-AlbinoLeffe | 1-1 |
1-2 | Piacenza-Pro Sesto | 1-2 |
0-0 | Pro Patria-Südtirol | 0-0 |
18 ott. | 2-2 | Renate-Pro Vercelli | 1-1 |
17 ott. | 1-0 | Triestina-Fiorenzuola | 1-0 |
|
andata (10ª) |
10ª giornata |
ritorno (29ª) |
|
|
|
|
|
20 ott. | 2-2 | AlbinoLeffe-Juventus U23 | 1-1 | 27 feb. |
3-1 | Fiorenzuola-Pergolettese | 1-0 |
21 ott. | 2-3 | Lecco-Renate | 3-2 |
20 ott. | 2-3 | Legnago-Pro Patria | 1-1 |
2-2 | Pro Sesto-Padova | 1-2 |
21 ott. | 2-1 | Pro Vercelli-Giana Erminio | 1-1 |
20 ott. | 1-3 | Seregno-Virtus Verona | 2-3 |
2-0 | Südtirol-Piacenza | 0-1 |
1-2 | Trento-Feralpisalò | 0-1 |
2-1 | Triestina-Mantova | 1-0 |
|
andata (11ª) |
11ª giornata |
ritorno (30ª) |
|
|
|
|
|
24 ott. | 0-1 | AlbinoLeffe-Seregno | 3-1 | 6 mar. |
25 ott. | 1-0 | Feralpisalò-Padova | 0-1 |
24 ott. | 1-1 | Juventus U23-Pro Sesto | 1-0 |
1-0 | Legnago-Trento | 1-0 |
0-1 | Mantova-Südtirol | 0-1 |
1-0 | Pergolettese-Lecco | 0-3 |
1-1 | Piacenza-Giana Erminio | 0-0 |
1-1 | Pro Patria-Pro Vercelli | 1-4 |
2-1 | Renate-Triestina | 2-0 |
2-1 | Virtus Verona-Fiorenzuola | 0-1 |
|
andata (12ª) |
12ª giornata |
ritorno (31ª) |
|
|
|
|
|
31 ott. | 0-0 | Fiorenzuola-Mantova | 1-1 | 13 mar. |
1-1 | Giana Erminio-Pro Patria | 1-5 |
2-2 | Lecco-Virtus Verona | 0-1 | 12 mar. |
2-0 | Padova-AlbinoLeffe | 2-1 | 13 mar. |
1-3 | Pro Vercelli-Piacenza | 0-0 |
4-0 | Renate-Legnago | 1-1 |
0-1 | Seregno-Pro Sesto | 2-2 |
2-0 | Südtirol-Juventus U23 | 1-0 |
1-2 | Trento-Pergolettese | 0-0 |
1-1 | Triestina-Feralpisalò | 0-3 | 14 mar. |
|
andata (13ª) |
13ª giornata |
ritorno (32ª) |
|
|
|
|
|
7 nov. | 1-1 | AlbinoLeffe-Pro Vercelli | 0-1 | 16 mar. |
1-0 | Feralpisalò-Giana Erminio | 1-2 | 17 mar. |
1-0 | Juventus U23-Lecco | 1-2 | 16 mar. |
1-2 | Legnago-Seregno | 1-2 |
1-1 | Mantova-Padova | 0-1 |
6 nov. | 0-1 | Pergolettese-Triestina | 2-1 | 17 mar. |
7 nov. | 3-1 | Piacenza-Renate | 3-0 | 16 mar. |
6 nov. | 0-1 | Pro Patria-Fiorenzuola | 3-0 |
7 nov. | 0-1 | Pro Sesto-Südtirol | 0-2 |
0-1 | Virtus Verona-Trento | 1-1 |
|
andata (14ª) |
14ª giornata |
ritorno (33ª) |
|
|
|
|
|
14 nov. | 1-1 | Feralpisalò-Virtus Verona | 0-1 | 20 mar. |
1-1 | Fiorenzuola-Piacenza | 1-0 |
1-1 | Giana Erminio-Pergolettese | 0-2 |
2-3 | Lecco-AlbinoLeffe | 1-2 |
13 nov. | 1-0 | Mantova-Pro Sesto | 2-1 |
1º dic. | 2-0 | Padova-Juventus U23 | 2-1 |
14 nov. | 0-1 | Pro Vercelli-Legnago | 1-0 |
4-1 | Renate-Pro Patria | 0-1 |
1-2 | Seregno-Südtirol | 0-1 |
1-1 | Triestina-Trento | 1-2 |
|
andata (15ª) |
15ª giornata |
ritorno (34ª) |
|
|
|
|
|
21 nov. | 0-1 | Giana Erminio-Renate | 1-3 | 26 mar. |
20 nov. | 2-1 | Juventus U23-Fiorenzuola | 0-1 | 6 apr. |
22 nov. | 0-2 | Legnago-Triestina | 0-2 | 26 mar. |
21 nov. | 4-0 | Pergolettese-Pro Vercelli | 1-1 |
1-3 | Piacenza-Padova | 1-3 |
20 nov. | 0-0 | Pro Patria-Seregno | 2-0 |
21 nov. | 0-0 | Pro Sesto-AlbinoLeffe | 1-1 |
1-1 | Südtirol-Feralpisalò | 0-1 |
3-0 | Trento-Lecco | 1-2 |
1-0 | Virtus Verona-Mantova | 2-2 |
|
andata (16ª) |
16ª giornata |
ritorno (35ª) |
|
|
|
|
|
29 nov. | 2-3 | AlbinoLeffe-Piacenza | 1-2 | 2 apr. |
27 nov. | 6-0 | Feralpisalò-Pergolettese | 1-1 |
28 nov. | 1-0 | Fiorenzuola-Legnago | 3-1 |
0-1 | Juventus U23-Virtus Verona | 1-1 |
0-1 | Lecco-Südtirol | 1-1 |
2-2 | Mantova-Renate | 1-3 |
1-0 | Padova-Pro Vercelli | 1-0 |
1-1 | Pro Sesto-Trento | 0-0 |
2-0 | Seregno-Giana Erminio | 0-0 |
1-1 | Triestina-Pro Patria | 0-0 |
|
andata (17ª) |
17ª giornata |
ritorno (36ª) |
|
|
|
|
|
5 dic. | 1-1 | Giana Erminio-Padova | 0-1 | 10 apr. |
4 dic. | 1-1 | Legnago-Pro Sesto | 2-1 |
1-1 | Pergolettese-Mantova | 2-0 |
5 dic. | 0-1 | Piacenza-Lecco | 2-1 |
4 dic. | 0-2 | Pro Patria-Feralpisalò | 1-2 |
5 dic. | 1-2 | Pro Vercelli-Triestina | 2-4 |
2-0 | Renate-Juventus U23 | 1-2 |
4-1 | Südtirol-Fiorenzuola | 4-0 |
4 dic. | 0-1 | Trento-Seregno | 0-0 |
0-0 | Virtus Verona-AlbinoLeffe | 0-0 |
|
andata (18ª) |
18ª giornata |
ritorno (37ª) |
|
|
|
|
|
11 dic. | 1-2 | AlbinoLeffe-Legnago | 3-1 | 16 apr. |
12 dic. | 1-1 | Feralpisalò-Piacenza | 2-0 |
0-2 | Fiorenzuola-Pro Vercelli | 1-2 |
2-1 | Juventus U23-Trento | 1-1 |
11 dic. | 0-0 | Mantova-Pro Patria | 1-2 |
12 dic. | 0-0 | Padova-Südtirol | 0-0 |
1-0 | Pergolettese-Renate | 2-1 |
0-2 | Pro Sesto-Virtus Verona | 1-0 |
1-4 | Seregno-Lecco | 1-1 |
2-1 | Triestina-Giana Erminio | 1-1 |
|
andata (19ª) |
19ª giornata |
ritorno (38ª) |
|
|
|
|
|
18 dic. | 1-1 | Giana Erminio-Fiorenzuola | 2-0 | 24 apr. |
0-0 | Lecco-Pro Sesto | 0-1 |
1-2 | Legnago-Juventus U23 | 2-3 |
1-1 | Piacenza-Seregno | 2-2 |
2-1 | Pro Patria-Pergolettese | 0-1 |
1-1 | Pro Vercelli-Mantova | 0-3 |
1-0 | Renate-Feralpisalò | 0-0 |
26 gen. | 1-0 | Südtirol-Triestina | 2-0 |
18 dic. | 0-0 | Trento-AlbinoLeffe | 3-1 |
0-0 | Virtus Verona-Padova | 2-1 |
|
|
|
Spareggi
Play-off
Primo turno
Secondo turno
Play-out
Statistiche
Squadre
Primati stagionali
Squadre
- Maggior numero di vittorie: Südtirol (27)
- Minor numero di vittorie: Giana Erminio (6)
- Maggior numero di pareggi: Virtus Verona (18)
- Minor numero di pareggi: Lecco (7)
- Maggior numero di sconfitte: Legnago (22)
- Minor numero di sconfitte: Südtirol (2)
- Miglior attacco: Padova (60 gol fatti)
- Peggior attacco: Giana Erminio (25 gol fatti)
- Miglior difesa: Südtirol (9 gol subiti)
- Peggior difesa: Legnago (65 gol subiti)
- Miglior differenza reti: Südtirol (+40)
- Peggior differenza reti: Legnago (-33)
Partite
- Partita con più reti: Feralpisalò-Legnago 5-1 (6, 9ª giornata), Feralpisalò-Pergolettese 6-0 (6, 16ª giornata), Seregno-Pergolettese 3-3 (6, 25ª giornata) e Pro Patria-Giana Erminio 5-1 (6, 31ª giornata)
- Partita con maggiore scarto di gol: Feralpisalò-Pergolettese 6-0 (6, 16ª giornata)
- Giornata con maggior numero di gol: 37 (10ª giornata)
- Giornata con minor numero di gol: 12 (21ª giornata)
Individuali
Classifica marcatori
Girone B
Squadre partecipanti
Allenatori e primatisti
Squadra |
Allenatore |
Giocatore più presente (tra parentesi il numero delle presenze) |
Capocannoniere (tra parentesi il numero dei gol segnati) |
Ancona Matelica |
Gianluca Colavitto |
Luca Iotti,
Alex Rolfini (37) |
Alex Rolfini (18) |
Carrarese |
Antonio Di Natale |
Simone Bramante (36) |
Thomas Battistella (7) |
Cesena |
William Viali |
Mattia Bortolussi,
Michele Nardi (37) |
Nicholas Pierini (12) |
Fermana[34][35][36][37] |
Maurizio Domizzi (1ª-4ª)
Giancarlo Riolfo (5ª-33ª)
Gabriele Baldassarri (34ª-38ª e play-out) |
Orazio Panittieri (35) |
Orazio Panittieri (10) |
Grosseto[38][39] |
Lamberto Magrini (1ª-20ª)
Agenore Maurizi (21ª-38ª) |
Davide Barosi (38) |
Davide Arras (7) |
Gubbio |
Vincenzo Torrente |
Alessandro Arena,
Alex Redolfi (36) |
Samuele Spalluto (10) |
Imolese |
Gaetano Fontana |
Antonio D'Alena (36) |
Matteo Angeli (7) |
Lucchese |
Guido Pagliuca |
Francesco Corsinelli (35) |
Mauro Semprini (8) |
Modena |
Attilio Tesser |
Marco Armellino,
Riccardo Gagno (37) |
Fabio Scarsella (13) |
Montevarchi |
Roberto Malotti |
Francesco Barranca (37) |
Diego Gambale (12) |
Olbia |
Massimiliano Canzi |
Nunzio Lella,
Daniele Ragatzu,
Christian Travaglini (37) |
Paul Udoh,
Daniele Ragatzu (13) |
Pescara[40][41] |
Gaetano Auteri (1ª-35ª)
Luciano Zauri (36ª-38ª e play-off) |
Franco Ferrari (36) |
Franco Ferrari (17) |
Pistoiese[42][43][44][45] |
David Sassarini (1ª-18ª)
Giovanni Lopez (19ª-20ª)
Marco Alessandrini (21ª-22ª)[46]
Giovanni Lopez (23ª)
Marco Alessandrini (24ª-38ª e play-out) |
Alessandro Martina (36) |
Michele Vano (11) |
Pontedera |
Ivan Maraia |
Gianluca Barba,
Giacomo Benedetti,
Gabriele Perretta (37) |
Simone Magnaghi (16) |
Reggiana |
Aimo Diana |
Daniele Sciaudone (36) |
Luca Zamparo (18) |
Siena[47][48][49][50][51] |
Alberto Gilardino (1ª-11ª)
Massimiliano Maddaloni (12ª-18ª)
Paolo Negro (19ª-20ª)
Pasquale Padalino (21ª-38ª) |
Ivan Lanni (38) |
Ignacio Lores Varela,
Alberto Paloschi (4) |
Teramo |
Federico Guidi |
Gabriele Bernardotto (37) |
Gabriele Bernardotto (8) |
Virtus Entella |
Gennaro Volpe |
Andrea Magrassi (38) |
Silvio Merkaj (11) |
Vis Pesaro |
Marco Banchini |
Alessandro Farroni,
Matteo Saccani (36) |
Kevin Cannavò (8) |
Viterbese[52][53][54][55][56] |
Alessandro Dal Canto (1ª-7ª)
Giuseppe Raffaele (8ª-13ª)
Francesco Punzi (14ª-30ª)
Alessandro Dal Canto (31ª-38ª e play-out) |
Emilio Volpicelli (37) |
Emilio Volpicelli (14) |
Classifica finale
Legenda:
- Promosso in Serie B 2022-2023.
- Ammessa direttamente ai play-off nazionali.
Ammesso ai play-off o ai play-out.
- Retrocesso in Serie D 2022-2023.
Regolamento:
- Tre punti per la vittoria, uno per il pareggio, zero per la sconfitta.
- In caso di arrivo di due o più squadre a pari punti, la graduatoria verrà stilata secondo la classifica avulsa tra le squadre interessate che prevede, in ordine, i seguenti criteri:
- Punti negli scontri diretti.
- Differenza reti negli scontri diretti.
- Differenza reti generale.
- Reti realizzate in generale.
- Sorteggio.
Note:
Risultati
Tabellone
Ogni riga indica i risultati casalinghi della squadra segnata a inizio della riga, contro le squadre segnate colonna per colonna (che invece avranno giocato l'incontro in trasferta). Al contrario, leggendo la colonna di una squadra si avranno i risultati ottenuti dalla stessa in trasferta, contro le squadre segnate in ogni riga, che invece avranno giocato l'incontro in casa.
| ANM | CAR | CES | FER | GRO | GUB | IMO | LUC | MOD | MON | OLB | PES | PIS | PON | REG | SIE | TER | VET | VIS | VIT |
Ancona Matelica |
–––– | 2-0 | 0-3 | 1-2 | 2-0 | 0-2 | 3-2 | 3-1 | 0-1 | 2-0 | 2-1 | 1-1 | 0-3 | 2-0 | 1-1 | 3-2 | 2-1 | 1-3 | 3-1 | 2-2 |
Carrarese |
1-1 | –––– | 1-1 | 1-0 | 2-1 | 1-0 | 0-0 | 1-0 | 2-3 | 2-2 | 1-1 | 1-2 | 1-0 | 2-0 | 1-1 | 3-1 | 4-0 | 1-1 | 4-1 | 1-3 |
Cesena |
2-0 | 6-0 | –––– | 4-0 | 3-3 | 0-0 | 0-0 | 1-1 | 1-2 | 3-1 | 3-0 | 1-0 | 0-0 | 2-1 | 2-2 | 1-0 | 2-0 | 1-0 | 2-1 | 0-0 |
Fermana |
1-0 | 0-0 | 2-2 | –––– | 2-0 | 1-1 | 3-0 | 0-0 | 0-4 | 0-1 | 1-3 | 1-1 | 1-0 | 1-0 | 1-2 | 1-1 | 0-1 | 1-1 | 1-1 | 3-3 |
Grosseto |
0-0 | 0-0 | 0-1 | 0-0 | –––– | 1-1 | 2-0 | 0-2 | 0-0 | 1-2 | 0-1 | 1-2 | 6-1 | 0-0 | 0-0 | 0-0 | 1-1 | 1-0 | 1-1 | 0-1 |
Gubbio |
1-1 | 4-0 | 4-1 | 1-0 | 0-0 | –––– | 2-1 | 0-0 | 1-1 | 1-0 | 1-1 | 2-2 | 2-2 | 3-0 | 2-1 | 1-2 | 2-2 | 3-1 | 3-0 | 1-2 |
Imolese |
0-2 | 2-4 | 0-0 | 1-1 | 5-0 | 2-2 | –––– | 0-1 | 1-2 | 2-0 | 1-1 | 0-1 | 1-1 | 4-1 | 0-1 | 0-0 | 1-0 | 1-1 | 1-0 | 0-3 |
Lucchese |
2-2 | 0-0 | 1-2 | 0-0 | 0-0 | 2-2 | 3-3 | –––– | 0-0 | 2-0 | 2-1 | 2-1 | 3-2 | 1-2 | 1-0 | 1-0 | 2-2 | 3-0 | 1-2 | 1-0 |
Modena |
3-0 | 2-0 | 1-0 | 2-0 | 2-1 | 3-2 | 2-1 | 2-1 | –––– | 2-0 | 1-2 | 1-0 | 6-1 | 4-0 | 1-1 | 1-1 | 0-0 | 1-2 | 2-1 | 2-0 |
Montevarchi |
3-1 | 1-1 | 4-0 | 2-0 | 1-1 | 2-1 | 4-1 | 2-0 | 2-1 | –––– | 0-2 | 1-2 | 1-1 | 0-0 | 1-3 | 0-3 | 3-1 | 3-1 | 1-1 | 0-0 |
Olbia |
1-2 | 4-1 | 0-1 | 0-0 | 3-1 | 1-0 | 0-2 | 1-0 | 0-3 | 0-0 | –––– | 1-2 | 3-2 | 2-0 | 0-1 | 0-0 | 0-0 | 2-3 | 1-1 | 3-2 |
Pescara |
2-1 | 1-1 | 1-0 | 2-1 | 2-1 | 3-1 | 2-2 | 0-0 | 1-2 | 4-2 | 1-0 | –––– | 2-0 | 1-1 | 2-3 | 2-1 | 1-1 | 0-0 | 2-2 | 1-1 |
Pistoiese |
0-4 | 3-0 | 0-1 | 2-1 | 1-1 | 2-3 | 3-0 | 0-0 | 1-0 | 2-0 | 1-1 | 1-3 | –––– | 0-1 | 0-2 | 1-1 | 1-2 | 0-0 | 0-1 | 2-1 |
Pontedera |
0-5 | 1-1 | 2-0 | 1-2 | 2-0 | 0-0 | 2-0 | 2-3 | 1-2 | 3-0 | 1-1 | 2-1 | 2-0 | –––– | 2-2 | 1-2 | 0-3 | 2-1 | 1-1 | 0-2 |
Reggiana |
3-1 | 3-0 | 0-0 | 2-1 | 3-1 | 0-0 | 5-2 | 2-0 | 0-0 | 2-0 | 2-0 | 2-0 | 3-1 | 2-0 | –––– | 1-0 | 5-0 | 1-0 | 3-1 | 3-3 |
Siena |
1-1 | 3-0 | 0-0 | 2-0 | 1-3 | 1-2 | 2-2 | 1-1 | 1-2 | 2-0 | 3-2 | 1-1 | 0-0 | 0-1 | 0-2 | –––– | 2-1 | 1-0 | 3-0 | 0-0 |
Teramo |
0-4 | 2-1 | 0-4 | 3-2 | 2-1 | 1-1 | 0-1 | 1-0 | 1-2 | 0-1 | 2-2 | 0-0 | 1-1 | 1-1 | 0-2 | 0-0 | –––– | 0-2 | 1-2 | 1-0 |
Virtus Entella |
2-0 | 3-0 | 3-1 | 2-1 | 1-0 | 4-0 | 2-0 | 2-0 | 0-2 | 5-1 | 3-3 | 2-2 | 3-1 | 1-0 | 0-1 | 3-1 | 2-0 | –––– | 0-0 | 2-1 |
Vis Pesaro |
0-4 | 0-0 | 1-1 | 2-0 | 2-1 | 1-0 | 0-0 | 2-1 | 0-3 | 2-0 | 1-0 | 0-2 | 0-2 | 2-2 | 0-3 | 2-1 | 0-2 | 2-1 | –––– | 0-2 |
Viterbese |
2-2 | 0-0 | 0-1 | 0-0 | 0-1 | 2-1 | 0-3 | 0-1 | 0-1 | 0-0 | 0-0 | 1-3 | 2-2 | 2-3 | 2-2 | 2-0 | 2-3 | 2-5 | 1-1 | –––– |
Calendario
andata (1ª) |
1ª giornata |
ritorno (20ª) |
|
|
|
|
|
29 ago. | 0-0 | Cesena-Gubbio | 1-4 | 22 dic. |
28 ago. | 3-3 | Fermana-Viterbese | 0-0 |
29 ago. | 0-0 | Grosseto-Modena | 1-2 |
0-1 | Imolese-Lucchese | 3-3 | 18 gen. |
3-2 | Olbia-Pistoiese | 1-1 | 22 dic. |
28 ago. | 2-1 | Pescara-Ancona Matelica | 1-1 |
29 ago. | 1-1 | Pontedera-Carrarese | 0-2 |
30 ago. | 2-0 | Reggiana-Montevarchi | 3-1 |
29 ago. | 3-0 | Siena-Vis Pesaro | 1-2 |
28 ago. | 2-0 | Virtus Entella-Teramo | 2-0 |
|
andata (2ª) |
2ª giornata |
ritorno (21ª) |
|
|
|
|
|
5 set. | 2-1 | Ancona Matelica-Olbia | 2-1 | 2 feb. |
1-2 | Carrarese-Pescara | 1-1 |
1-0 | Gubbio-Fermana | 1-1 |
1-2 | Lucchese-Cesena | 1-1 |
6 set. | 1-1 | Modena-Reggiana | 0-0 |
5 set. | 3-1 | Montevarchi-Virtus Entella | 1-5 |
1-1 | Pistoiese-Grosseto | 1-6 |
0-0 | Teramo-Siena | 1-2 |
2-2 | Vis Pesaro-Pontedera | 1-1 |
0-3 | Viterbese-Imolese | 3-0 |
|
andata (3ª) |
3ª giornata |
ritorno (22ª) |
|
|
|
|
|
12 set. | 0-0 | Cesena-Imolese | 0-0 | 23 feb. |
0-1 | Fermana-Montevarchi | 0-2 |
11 set. | 0-0 | Grosseto-Ancona Matelica | 0-2 |
12 set. | 0-0 | Modena-Teramo | 2-1 |
3-2 | Olbia-Viterbese | 0-0 |
2-2 | Pescara-Vis Pesaro | 2-0 |
2-0 | Pontedera-Pistoiese | 1-0 |
0-0 | Reggiana-Gubbio | 1-2 |
3-0 | Siena-Carrarese | 1-3 | 24 feb. |
2-0 | Virtus Entella-Lucchese | 0-3 |
|
andata (4ª) |
4ª giornata |
ritorno (23ª) |
|
|
|
|
|
19 set. | 2-0 | Ancona Matelica-Pontedera | 5-0 | 22 gen. |
2-1 | Carrarese-Grosseto | 0-0 | 23 gen. |
0-4 | Fermana-Modena | 0-2 | 22 gen. |
18 set. | 3-1 | Gubbio-Virtus Entella | 0-4 |
19 set. | 0-0 | Imolese-Siena | 2-2 | 23 gen. |
2-1 | Lucchese-Olbia | 0-1 |
1-2 | Montevarchi-Pescara | 2-4 | 22 gen. |
18 set. | 0-2 | Pistoiese-Reggiana | 1-3 |
19 set. | 1-2 | Teramo-Vis Pesaro | 2-0 |
0-1 | Viterbese-Cesena | 0-0 |
|
andata (5ª) |
5ª giornata |
ritorno (24ª) |
|
|
|
|
|
25 set. | 3-1 | Ancona Matelica-Lucchese | 2-2 | 30 gen. |
1-0 | Carrarese-Fermana | 0-0 |
1-1 | Grosseto-Gubbio | 0-0 |
1-2 | Modena-Virtus Entella | 2-0 |
0-1 | Olbia-Cesena | 0-3 |
1-1 | Pescara-Viterbese | 3-1 |
3-0 | Pontedera-Montevarchi | 0-0 |
0-2 | Siena-Reggiana | 0-1 |
0-1 | Teramo-Imolese | 0-1 |
0-2 | Vis Pesaro-Pistoiese | 1-0 |
|
andata (6ª) |
6ª giornata |
ritorno (25ª) |
|
|
|
|
|
28 set. | 1-2 | Cesena-Modena | 0-1 | 7 feb. |
2-0 | Fermana-Grosseto | 0-0 | 6 feb. |
2-2 | Gubbio-Pescara | 1-3 |
4-1 | Imolese-Pontedera | 0-2 |
2-2 | Lucchese-Teramo | 0-1 |
0-3 | Montevarchi-Siena | 0-2 |
0-4 | Pistoiese-Ancona Matelica | 3-0 |
3-0 | Reggiana-Carrarese | 1-1 |
3-3 | Virtus Entella-Olbia | 3-2 |
1-1 | Viterbese-Vis Pesaro | 2-0 |
|
andata (7ª) |
7ª giornata |
ritorno (26ª) |
|
|
|
|
|
2 ott. | 3-2 | Ancona Matelica-Imolese | 2-0 | 13 feb. |
2-2 | Carrarese-Montevarchi | 1-1 |
0-1 | Grosseto-Cesena | 3-3 |
2-1 | Modena-Lucchese | 0-0 |
3 ott. | 1-0 | Olbia-Gubbio | 1-1 |
2-3 | Pescara-Reggiana | 0-2 | 14 feb. |
2-1 | Pontedera-Virtus Entella | 0-1 | 13 feb. |
2 ott. | 0-0 | Siena-Pistoiese | 1-1 |
1-0 | Teramo-Viterbese | 3-2 |
2-0 | Vis Pesaro-Fermana | 1-1 |
|
andata (8ª) |
8ª giornata |
ritorno (27ª) |
|
|
|
|
|
10 ott. | 2-0 | Cesena-Ancona Matelica | 3-0 | 16 feb. |
9 ott. | 1-1 | Fermana-Siena | 0-2 |
3-0 | Gubbio-Pontedera | 0-0 |
10 ott. | 2-4 | Imolese-Carrarese | 0-0 |
1-2 | Lucchese-Vis Pesaro | 1-2 |
9 ott. | 2-1 | Montevarchi-Modena | 0-2 |
1-2 | Pistoiese-Teramo | 1-1 |
2-0 | Reggiana-Olbia | 1-0 | 17 feb. |
11 ott. | 2-2 | Virtus Entella-Pescara | 0-0 |
10 ott. | 0-1 | Viterbese-Grosseto | 1-0 | 16 feb. |
|
andata (9ª) |
9ª giornata |
ritorno (28ª) |
|
|
|
|
|
16 ott. | 2-0 | Ancona Matelica-Montevarchi | 1-3 | 20 feb. |
1-0 | Carrarese-Pistoiese | 0-3 |
0-0 | Grosseto-Reggiana | 1-3 |
2-0 | Modena-Viterbese | 1-0 |
0-2 | Olbia-Imolese | 1-1 |
2-1 | Pescara-Fermana | 1-1 |
2-3 | Pontedera-Lucchese | 2-1 |
1-0 | Siena-Virtus Entella | 1-3 | 21 feb. |
1-1 | Teramo-Gubbio | 2-2 | 20 feb. |
1-1 | Vis Pesaro-Cesena | 1-2 |
|
andata (10ª) |
10ª giornata |
ritorno (29ª) |
|
|
|
|
|
19 ott. | 2-1 | Cesena-Pontedera | 0-2 | 27 feb. |
0-0 | Fermana-Lucchese | 0-0 |
1-1 | Grosseto-Teramo | 1-2 |
4-0 | Gubbio-Carrarese | 0-1 |
1-1 | Imolese-Pistoiese | 0-3 |
0-2 | Montevarchi-Olbia | 0-0 |
1-2 | Pescara-Modena | 0-1 | 28 feb. |
3-1 | Reggiana-Ancona Matelica | 1-1 | 27 feb. |
0-0 | Virtus Entella-Vis Pesaro | 1-2 |
2-0 | Viterbese-Siena | 0-0 |
|
andata (11ª) |
11ª giornata |
ritorno (30ª) |
|
|
|
|
|
23 ott. | 1-2 | Ancona Matelica-Fermana | 0-1 | 6 mar. |
24 ott. | 1-1 | Carrarese-Virtus Entella | 0-3 | 7 mar. |
23 ott. | 5-0 | Imolese-Grosseto | 0-2 | 6 mar. |
1-0 | Lucchese-Viterbese | 1-0 |
24 ott. | 0-3 | Olbia-Modena | 2-1 |
2-0 | Pistoiese-Montevarchi | 1-1 |
25 ott. | 2-2 | Pontedera-Reggiana | 0-2 |
23 ott. | 1-1 | Siena-Pescara | 1-2 |
0-4 | Teramo-Cesena | 0-2 |
1-0 | Vis Pesaro-Gubbio | 0-3 |
|
andata (12ª) |
12ª giornata |
ritorno (31ª) |
|
|
|
|
|
31 ott. | 0-0 | Cesena-Pistoiese | 1-0 | 12 mar. |
1-0 | Fermana-Pontedera | 2-1 |
1-1 | Grosseto-Vis Pesaro | 1-2 |
1º nov. | 1-2 | Gubbio-Siena | 2-1 |
31 ott. | 2-0 | Modena-Carrarese | 3-2 |
3-1 | Montevarchi-Teramo | 1-0 |
1-0 | Pescara-Olbia | 2-1 |
1º nov. | 2-0 | Reggiana-Lucchese | 0-1 | 11 mar. |
31 ott. | 2-0 | Virtus Entella-Imolese | 1-1 | 12 mar. |
30 ott. | 2-2 | Viterbese-Ancona Matelica | 2-2 |
|
andata (13ª) |
13ª giornata |
ritorno (32ª) |
|
|
|
|
|
7 nov. | 1-3 | Ancona Matelica-Virtus Entella | 0-2 | 15 mar. |
8 nov. | 1-0 | Cesena-Pescara | 0-1 |
7 nov. | 2-2 | Imolese-Gubbio | 1-2 |
2-0 | Lucchese-Montevarchi | 0-2 |
4-1 | Olbia-Carrarese | 1-1 |
2-1 | Pistoiese-Viterbese | 2-2 |
6 nov. | 2-0 | Pontedera-Grosseto | 0-0 |
7 nov. | 1-2 | Siena-Modena | 1-1 |
3-2 | Teramo-Fermana | 1-0 |
0-3 | Vis Pesaro-Reggiana | 1-3 |
|
andata (14ª) |
14ª giornata |
ritorno (33ª) |
|
|
|
|
|
13 nov. | 1-1 | Carrarese-Ancona Matelica | 0-2 | 19 mar. |
14 nov. | 1-0 | Fermana-Pistoiese | 1-2 |
13 nov. | 0-0 | Gubbio-Lucchese | 2-2 |
14 nov. | 2-1 | Modena-Vis Pesaro | 3-0 |
4-1 | Montevarchi-Imolese | 0-2 |
13 nov. | 1-1 | Pescara-Teramo | 0-0 |
14 nov. | 0-0 | Reggiana-Cesena | 2-2 | 21 mar. |
13 nov. | 3-2 | Siena-Olbia | 0-0 | 19 mar. |
14 nov. | 1-0 | Virtus Entella-Grosseto | 0-1 |
13 nov. | 2-3 | Viterbese-Pontedera | 2-0 |
|
andata (15ª) |
15ª giornata |
ritorno (34ª) |
|
|
|
|
|
20 nov. | 0-1 | Ancona Matelica-Modena | 0-3 | 28 mar. |
21 nov. | 4-0 | Cesena-Fermana | 2-2 | 27 mar. |
1-2 | Grosseto-Montevarchi | 1-1 |
0-1 | Imolese-Reggiana | 2-5 |
1-0 | Lucchese-Siena | 1-1 |
0-0 | Pistoiese-Virtus Entella | 1-3 | 25 mar. |
2-1 | Pontedera-Pescara | 1-1 | 27 mar. |
20 nov. | 2-2 | Teramo-Olbia | 0-0 |
21 nov. | 0-0 | Vis Pesaro-Carrarese | 1-4 |
2-1 | Viterbese-Gubbio | 2-1 |
|
andata (16ª) |
16ª giornata |
ritorno (35ª) |
|
|
|
|
|
28 nov. | 4-0 | Carrarese-Teramo | 1-2 | 3 apr. |
3-0 | Fermana-Imolese | 1-1 |
1-1 | Gubbio-Ancona Matelica | 2-0 |
6-1 | Modena-Pistoiese | 0-1 |
1-1 | Montevarchi-Vis Pesaro | 0-2 |
27 nov. | 2-0 | Olbia-Pontedera | 1-1 |
28 nov. | 0-0 | Pescara-Lucchese | 1-2 |
3-3 | Reggiana-Viterbese | 2-2 |
27 nov. | 1-3 | Siena-Grosseto | 0-0 |
28 nov. | 3-1 | Virtus Entella-Cesena | 0-1 |
|
andata (17ª) |
17ª giornata |
ritorno (36ª) |
|
|
|
|
|
5 dic. | 3-2 | Ancona Matelica-Siena | 1-1 | 9 apr. |
3-1 | Cesena-Montevarchi | 0-4 |
1-2 | Grosseto-Pescara | 1-2 |
1-2 | Imolese-Modena | 1-2 |
15 dic. | 0-0 | [57]Lucchese-Carrarese | 0-1 |
5 dic. | 2-3 | Pistoiese-Gubbio | 2-2 |
4 dic. | 0-3 | Pontedera-Teramo | 1-1 |
5 dic. | 2-1 | Reggiana-Fermana | 2-1 |
1-0 | Vis Pesaro-Olbia | 1-1 |
2-5 | Viterbese-Virtus Entella | 1-2 |
|
andata (18ª) |
18ª giornata |
ritorno (37ª) |
|
|
|
|
|
12 dic. | 1-1 | Carrarese-Cesena | 0-6 | 14 apr. |
0-0 | Lucchese-Grosseto | 2-0 |
3-2 | Modena-Gubbio | 1-1 |
0-0 | Montevarchi-Viterbese | 0-0 |
0-0 | Olbia-Fermana | 3-1 |
2-0 | Pescara-Pistoiese | 3-1 |
0-1 | Siena-Pontedera | 2-1 |
0-4 | Teramo-Ancona Matelica | 1-2 |
13 dic. | 0-1 | Virtus Entella-Reggiana | 0-1 |
12 dic. | 0-0 | Vis Pesaro-Imolese | 0-1 |
|
andata (19ª) |
19ª giornata |
ritorno (38ª) |
|
|
|
|
|
19 dic. | 3-1 | Ancona Matelica-Vis Pesaro | 4-0 | 23 apr. |
1-0 | Cesena-Siena | 0-0 |
1-1 | Fermana-Virtus Entella | 1-2 |
0-1 | Grosseto-Olbia | 1-3 |
1-0 | Gubbio-Montevarchi | 1-2 |
0-1 | Imolese-Pescara | 2-2 |
0-0 | Pistoiese-Lucchese | 2-3 |
1-2 | Pontedera-Modena | 0-4 |
5-0 | Reggiana-Teramo | 2-0 |
0-0 | Viterbese-Carrarese | 3-1 |
|
|
|
Spareggi
Play-off
Primo turno
Secondo turno
Play-out
Statistiche
Squadre
Primati stagionali
Squadre
- Maggior numero di vittorie: Modena (27)
- Minor numero di vittorie: Grosseto (5)
- Maggior numero di pareggi: Gubbio (16)
- Minor numero di pareggi: Modena (7)
- Maggior numero di sconfitte: Grosseto e Pistoiese (18)
- Minor numero di sconfitte: Reggiana (2)
- Miglior attacco: Reggiana (72 gol fatti)
- Peggior attacco: Grosseto (30 gol fatti)
- Miglior difesa: Modena (25 gol subiti)
- Peggior difesa: Pistoiese (59 gol subiti)
- Miglior differenza reti: Reggiana (+46)
- Peggior differenza reti: Teramo e Vis Pesaro (-21)
Partite
- Partita con più reti: Modena-Pistoiese 6-1 (7, 16ª giornata), Viterbese-Virtus Entella 2-5 (7, 17ª giornata) e Grosseto-Pistoiese 6-1 (7, 21ª giornata)
- Partita con maggiore scarto di gol: Cesena-Carrarese 6-0 (6, 37ª giornata)
- Giornata con maggior numero di gol: 36 (6ª giornata)
- Giornata con minor numero di gol: 14 (27ª giornata)
Individuali
Classifica marcatori
Gol |
Rigori |
|
Giocatore |
Squadra |
18 |
5 |
|
Alex Rolfini |
Ancona Matelica |
18 |
5 |
|
Luca Zamparo |
Reggiana |
17 |
2 |
|
Franco Ferrari |
Pescara |
16 |
3 |
|
Simone Magnaghi |
Pontedera |
15 |
1 |
|
Eric Lanini |
Reggiana |
14 |
5 |
|
Emilio Volpicelli |
Viterbese |
14 |
1 |
|
Alessandro Faggioli |
Ancona Matelica |
13 |
|
|
King Udoh |
Olbia |
13 |
|
|
Fabio Scarsella |
Modena |
12 |
|
|
Silvio Merkaj |
Virtus Entella |
12 |
2 |
|
Diego Gambale |
Montevarchi |
12 |
1 |
|
Nicholas Pierini |
Cesena |
Girone C
Squadre partecipanti
Allenatori e primatisti
Classifica finale
Legenda:
- Promosso in Serie B 2022-2023.
- Ammessa direttamente ai play-off nazionali.
Ammesso ai play-off o ai play-out.
- Escluso a campionato in corso.
- Retrocesso in Serie D 2022-2023.
Regolamento:
- Tre punti per la vittoria, uno per il pareggio, zero per la sconfitta.
- In caso di arrivo di due o più squadre a pari punti, la graduatoria verrà stilata secondo la classifica avulsa tra le squadre interessate che prevede, in ordine, i seguenti criteri:
- Punti negli scontri diretti.
- Differenza reti negli scontri diretti.
- Differenza reti generale.
- Reti realizzate in generale.
- Sorteggio.
Note:
- Il Catania è stato escluso dal campionato alla 36ª giornata per sopraggiunto fallimento e tutte le partite giocate sono state annullate.[58]
- La Juve Stabia ha scontato 2 punti di penalizzazione.[86]
Risultati
Tabellone
Ogni riga indica i risultati casalinghi della squadra segnata a inizio della riga, contro le squadre segnate colonna per colonna (che invece avranno giocato l'incontro in trasferta). Al contrario, leggendo la colonna di una squadra si avranno i risultati ottenuti dalla stessa in trasferta, contro le squadre segnate in ogni riga, che invece avranno giocato l'incontro in casa.
| AVE | AZP | BAR | CAM | CNZ | FID | FOG | JVS | LAT | MES | MON | MTU | PAG | PAL | POT | TAR | TUR | VIB | VIR |
Avellino |
–––– | 1-1 | 1-1 | 1-1 | 0-0 | 2-0 | 2-2 | 3-1 | 1-1 | 1-1 | 2-2 | 2-0 | 3-0 | 1-2 | 1-0 | 2-1 | 1-0 | 3-1 | 1-0 |
AZ Picerno |
0-1 | –––– | 0-1 | 3-2 | 0-0 | 3-0 | 1-1 | 1-0 | 0-2 | 2-1 | 3-0 | 2-0 | 5-3 | 1-0 | 0-1 | 2-2 | 0-1 | 1-0 | 0-1 |
Bari |
1-0 | 1-0 | –––– | 2-3 | 2-1 | 0-0 | 1-1 | 1-0 | 3-1 | 1-2 | 1-0 | 4-0 | 1-1 | 0-2 | 2-0 | 3-1 | 4-2 | 2-0 | 2-1 |
Campobasso |
0-3 | 1-1 | 1-3 | –––– | 1-2 | 1-3 | 1-1 | 0-0 | 2-0 | 2-0 | 1-0 | 1-2 | 2-0 | 2-2 | 1-1 | 0-1 | 3-3 | 4-1 | 2-2 |
Catanzaro |
2-0 | 2-0 | 1-2 | 3-0 | –––– | 3-1 | 2-0 | 1-1 | 3-1 | 2-0 | 1-2 | 1-2 | 1-0 | 0-0 | 3-0 | 3-0 | 2-0 | 1-1 | 3-1 |
Fidelis Andria |
1-1 | 2-3 | 0-3 | 0-1 | 0-1 | –––– | 0-3 | 1-1 | 1-1 | 0-0 | 1-2 | 0-0 | 1-0 | 0-2 | 1-1 | 3-0 | 1-0 | 1-1 | 0-1 |
Foggia |
2-0 | 3-2 | 2-2 | 5-2 | 2-6 | 1-1 | –––– | 1-1 | 1-3 | 3-1 | 1-0 | 1-1 | 3-0 | 4-1 | 4-1 | 1-1 | 0-2 | 5-2 | 1-0 |
Juve Stabia |
0-0 | 2-3 | 1-0 | 0-0 | 1-1 | 1-1 | 3-1 | –––– | 1-0 | 1-0 | 0-1 | 1-1 | 4-0 | 0-0 | 3-0 | 3-2 | 3-0 | 3-1 | 4-0 |
Latina |
0-0 | 3-0 | 0-1 | 4-1 | 0-2 | 1-0 | 1-1 | 0-1 | –––– | 1-0 | 0-0 | 3-3 | 2-0 | 1-0 | 0-3 | 0-0 | 3-1 | 3-2 | 0-0 |
Messina |
0-1 | 1-1 | 0-2 | 2-0 | 2-3 | 2-3 | 1-1 | 0-1 | 1-0 | –––– | 2-1 | 1-3 | 2-1 | 1-1 | 2-0 | 1-0 | 1-2 | 0-0 | 1-0 |
Monopoli |
0-0 | 2-0 | 0-0 | 1-2 | 2-1 | 2-1 | 0-1 | 1-0 | 0-0 | 2-1 | –––– | 2-0 | 1-0 | 0-2 | 3-1 | 2-0 | 2-1 | 3-0 | 0-0 |
Monterosi Tuscia |
2-1 | 1-1 | 0-1 | 2-3 | 1-1 | 1-0 | 0-0 | 0-1 | 3-0 | 3-1 | 0-1 | –––– | 1-0 | 1-1 | 3-1 | 2-1 | 1-3 | 0-0 | 1-0 |
Paganese |
0-2 | 2-3 | 1-2 | 2-1 | 0-2 | 0-1 | 1-4 | 3-1 | 1-2 | 4-4 | 0-1 | 0-3 | –––– | 2-2 | 2-0 | 2-1 | 1-1 | 1-0 | 2-1 |
Palermo |
1-1 | 4-0 | 0-0 | 3-1 | 0-0 | 1-1 | 3-0 | 3-1 | 2-0 | 2-2 | 2-1 | 2-0 | 3-0 | –––– | 2-0 | 5-2 | 5-0 | 3-0 | 1-0 |
Potenza |
1-3 | 2-0 | 1-1 | 0-1 | 0-0 | 2-0 | 2-1 | 1-1 | 2-1 | 2-3 | 0-0 | 1-1 | 1-1 | 2-2 | –––– | 1-1 | 0-0 | 4-2 | 0-1 |
Taranto |
0-1 | 2-0 | 0-0 | 1-1 | 0-1 | 2-1 | 1-1 | 0-0 | 2-0 | 0-0 | 2-0 | 0-0 | 1-1 | 3-1 | 2-1 | –––– | 0-0 | 0-0 | 0-0 |
Turris |
1-2 | 0-1 | 0-1 | 2-3 | 1-0 | 1-0 | 3-1 | 2-1 | 3-1 | 5-0 | 1-2 | 0-2 | 4-2 | 3-0 | 0-2 | 1-2 | –––– | 2-0 | 1-0 |
Vibonese |
0-1 | 0-0 | 0-1 | 2-0 | 0-3 | 0-0 | 1-1 | 1-3 | 2-0 | 1-3 | 1-1 | 0-0 | 0-0 | 1-3 | 1-1 | 1-0 | 1-4 | –––– | 1-2 |
Virtus Francavilla |
1-0 | 0-1 | 3-0 | 4-4 | 2-1 | 1-0 | 2-2 | 3-0 | 2-1 | 5-1 | 3-1 | 1-0 | 3-3 | 2-1 | 4-1 | 0-0 | 1-2 | 1-0 | –––– |
Calendario
andata (1ª) |
1ª giornata |
ritorno (20ª) |
|
|
|
|
|
29 ago. | 1-1 | Avellino-Campobasso | 3-0 | 22 dic. |
3-1 | Catanzaro-Virtus Francavilla | 1-2 |
1-1 | Fidelis Andria-Juve Stabia | 1-1 |
annullata | [87] | Monopoli-Catania | [87] | annullata |
28 ago. | 0-0 | Monterosi Tuscia-Foggia | 1-1 | 22 dic. |
4-4 | Paganese-Messina | 1-2 |
29 ago. | 2-0 | Palermo-Latina | 0-1 |
30 ago. | 1-1 | Potenza-Bari | 0-2 |
29 ago. | 0-0 | Taranto-Turris | 2-1 |
0-0 | Vibonese-AZ Picerno | 0-1 |
|
andata (2ª) |
2ª giornata |
ritorno (21ª) |
|
|
|
|
|
4 set. | 0-0 | AZ Picerno-Catanzaro | 0-2 | 2 feb. |
5 set. | 4-0 | Bari-Monterosi Tuscia | 1-0 |
4 set. | 0-1 | Campobasso-Taranto | 1-1 |
annullata | [87] | Catania-Fidelis Andria | [87] | annullata |
5 set. | 4-1 | Foggia-Potenza | 1-2 | 3 feb. |
4 set. | 0-0 | Juve Stabia-Avellino | 1-3 |
2-0 | Latina-Paganese | 2-1 | 2 feb. |
1-1 | Messina-Palermo | 2-2 |
5 set. | 1-2 | Turris-Monopoli | 1-2 |
1-0 | Virtus Francavilla-Vibonese | 2-1 |
|
andata (3ª) |
3ª giornata |
ritorno (22ª) |
|
|
|
|
|
12 set. | 1-1 | Avellino-Latina | 0-0 | 22 feb. |
0-1 | AZ Picerno-Bari | 0-1 |
1-1 | Catanzaro-Potenza | 0-0 |
0-1 | Fidelis Andria-Virtus Francavilla | 0-1 |
11 set. | 0-2 | Foggia-Turris | 1-3 |
12 set. | 2-1 | Monopoli-Messina | 1-2 |
2-3 | Monterosi Tuscia-Campobasso | 2-1 |
annullata | [87] | Paganese-Catania | [87] | annullata |
11 set. | 3-1 | Taranto-Palermo | 2-5 | 30 mar. |
12 set. | 1-3 | Vibonese-Juve Stabia | 1-3 | 22 feb. |
|
andata (4ª) |
4ª giornata |
ritorno (23ª) |
|
|
|
|
|
annullata | [87] | Catania-Bari | [87] | annullata |
19 set. | 1-1 | Fidelis Andria-Vibonese | 0-0 | 23 gen. |
0-0 | Juve Stabia-Campobasso | 0-0 |
1-1 | Latina-Foggia | 3-1 |
1-0 | Messina-Virtus Francavilla | 1-5 |
20 set. | 0-0 | Monopoli-Avellino | 2-2 |
19 set. | 2-1 | Paganese-Taranto | 1-1 |
0-0 | Palermo-Catanzaro | 0-0 | 24 gen. |
1-1 | Potenza-Monterosi Tuscia | 1-3 | 23 gen. |
0-1 | Turris-AZ Picerno | 1-0 |
|
andata (5ª) |
5ª giornata |
ritorno (24ª) |
|
|
|
|
|
26 set. | 1-0 | Avellino-Potenza | 3-1 | 30 gen. |
2-1 | AZ Picerno-Messina | 1-1 |
1-1 | Bari-Paganese | 2-1 |
1-3 | Campobasso-Fidelis Andria | 1-0 |
annullata | [87] | Catanzaro-Catania | [87] | annullata |
26 set. | 1-1 | Foggia-Juve Stabia | 1-3 | 31 gen. |
1-1 | Monterosi Tuscia-Palermo | 0-2 | 30 gen. |
2-0 | Taranto-Latina | 0-0 |
1-4 | Vibonese-Turris | 0-2 |
3-1 | Virtus Francavilla-Monopoli | 0-0 |
|
andata (6ª) |
6ª giornata |
ritorno (25ª) |
|
|
|
|
|
30 set. | 0-0 | Avellino-Catanzaro | 0-2 | 6 feb. |
annullata | [87] | Catania-Turris | [87] | annullata |
29 set. | 0-3 | Fidelis Andria-Foggia | 1-1 | 6 feb. |
0-1 | Latina-Juve Stabia | 0-1 |
0-2 | Messina-Bari | 2-1 |
2-0 | Monopoli-AZ Picerno | 0-3 |
1-0 | Paganese-Vibonese | 0-0 |
3-1 | Palermo-Campobasso | 2-2 |
0-1 | Potenza-Virtus Francavilla | 1-4 |
0-0 | Taranto-Monterosi Tuscia | 1-2 |
|
andata (7ª) |
7ª giornata |
ritorno (26ª) |
|
|
|
|
|
annullata | [87] | AZ Picerno-Catania | [87] | annullata |
3 ott. | 1-0 | Bari-Monopoli | 0-0 | 12 feb. |
2-0 | Campobasso-Paganese | 1-2 |
5 ott. | 3-1 | Catanzaro-Fidelis Andria | 1-0 |
3 ott. | 3-1 | Foggia-Messina | 1-1 |
4 ott. | 0-0 | Juve Stabia-Palermo | 1-3 |
3 ott. | 2-1 | Monterosi Tuscia-Avellino | 0-2 |
3-1 | Turris-Latina | 1-3 |
1-1 | Vibonese-Potenza | 2-4 |
0-0 | Virtus Francavilla-Taranto | 0-0 |
|
andata (8ª) |
8ª giornata |
ritorno (27ª) |
|
|
|
|
|
9 ott. | 1-0 | Avellino-Virtus Francavilla | 0-1 | 15 feb. |
10 ott. | 4-2 | Bari-Turris | 1-0 |
annullata | [87] | Catania-Juve Stabia | [87] | annullata |
10 ott. | 3-0 | Latina-AZ Picerno | 2-0 | 15 feb. |
9 ott. | 1-3 | Messina-Monterosi Tuscia | 1-3 |
10 ott. | 1-2 | Monopoli-Campobasso | 0-1 |
0-2 | Paganese-Catanzaro | 0-1 |
3-0 | Palermo-Foggia | 1-4 |
2-0 | Potenza-Fidelis Andria | 1-1 |
0-0 | Taranto-Vibonese[88] | 0-1 | 9 mar. |
|
andata (9ª) |
9ª giornata |
ritorno (28ª) |
|
|
|
|
|
17 ott. | 1-3 | Campobasso-Bari | 3-2 | 19 feb. |
3-0 | Catanzaro-Taranto | 1-0 |
1-1 | Fidelis Andria-Avellino | 0-2 |
1-0 | Foggia-Monopoli | 1-0 |
2-3 | Juve Stabia-AZ Picerno | 0-1 |
1-0 | Monterosi Tuscia-Paganese | 3-0 |
2-3 | Potenza-Messina | 0-2 |
3-0 | Turris-Palermo | 0-5 |
2-0 | Vibonese-Latina | 2-3 |
annullata | [87] | Virtus Francavilla-Catania | [87] | annullata |
|
andata (10ª) |
10ª giornata |
ritorno (29ª) |
|
|
|
|
|
20 ott. | 2-0 | AZ Picerno-Monterosi Tuscia | 1-1 | 26 feb. |
1-1 | Bari-Foggia | 2-2 |
annullata | [87] | Catania-Avellino | [87] | annullata |
20 ott. | 0-2 | Latina-Catanzaro | 1-3 | 26 feb. |
0-0 | Messina-Vibonese | 3-1 |
1-0 | Monopoli-Juve Stabia | 1-0 |
2-0 | Paganese-Potenza | 1-1 | 23 mar. |
1-0 | Palermo-Virtus Francavilla | 1-2 | 26 feb. |
2-1 | Taranto-Fidelis Andria | 0-3 |
2-3 | Turris-Campobasso[89] | 3-3 | 7 apr. |
|
andata (11ª) |
11ª giornata |
ritorno (30ª) |
|
|
|
|
|
24 ott. | 3-0 | Avellino-Paganese | 2-0 | 5 mar. |
1-1 | Campobasso-AZ Picerno | 2-3 | 30 mar. |
1-2 | Catanzaro-Monopoli | 1-2 | 5 mar. |
1-0 | Fidelis Andria-Turris | 0-1 | 6 mar. |
1-1 | Foggia-Taranto | 1-1 | 5 mar. |
1-0 | Juve Stabia-Messina | 1-0 |
annullata | [87] | Monterosi Tuscia-Catania | [87] | annullata |
24 ott. | 2-1 | Potenza-Latina | 3-0 | 5 mar. |
1-3 | Vibonese-Palermo | 0-3 |
3-0 | Virtus Francavilla-Bari | 1-2 |
|
andata (12ª) |
12ª giornata |
ritorno (31ª) |
|
|
|
|
|
30 ott. | 1-1 | AZ Picerno-Foggia | 2-3 | 13 mar. |
2-1 | Bari-Catanzaro | 2-1 |
annullata | [87] | Catania-Vibonese | [87] | annullata |
30 ott. | 1-0 | Latina-Fidelis Andria | 1-1 | 13 mar. |
31 ott. | 2-0 | Messina-Campobasso | 0-2 |
30 ott. | 2-0 | Monopoli-Monterosi Tuscia | 1-0 |
2-1 | Paganese-Virtus Francavilla | 3-3 |
31 ott. | 1-1 | Palermo-Avellino | 2-1 |
30 ott. | 2-1 | Taranto-Potenza | 1-1 |
2-1 | Turris-Juve Stabia | 0-3 |
|
andata (13ª) |
13ª giornata |
ritorno (32ª) |
|
|
|
|
|
6 nov. | 2-1 | Avellino-Taranto | 1-0 | 16 mar. |
annullata | [87] | Campobasso-Catania | [87] | annullata |
7 nov. | 2-0 | Catanzaro-Messina | 3-2 | 16 mar. |
0-2 | Fidelis Andria-Palermo | 1-1 |
3-0 | Foggia-Paganese | 4-1 |
6 nov. | 1-0 | Juve Stabia-Bari | 0-1 |
7 nov. | 1-3 | Monterosi Tuscia-Turris | 2-0 |
2-0 | Potenza-AZ Picerno | 1-0 |
6 nov. | 1-1 | Vibonese-Monopoli | 0-3 |
7 nov. | 2-1 | Virtus Francavilla-Latina | 0-0 |
|
andata (14ª) |
14ª giornata |
ritorno (33ª) |
|
|
|
|
|
14 nov. | 0-1 | AZ Picerno-Virtus Francavilla | 1-0 | 20 mar. |
2-0 | Bari-Vibonese | 1-0 |
annullata | [87] | Catania-Foggia | [87] | annullata |
14 nov. | 1-1 | Juve Stabia-Monterosi Tuscia | 0-3 | 20 mar. |
4-1 | Latina-Campobasso | 0-2 |
0-1 | Messina-Avellino | 1-1 |
2-0 | Monopoli-Taranto | 0-2 | 6 apr. |
0-1 | Paganese-Fidelis Andria | 0-1 | 20 mar. |
2-0 | Palermo-Potenza | 2-2 |
15 nov. | 1-0 | Turris-Catanzaro | 0-2 |
|
andata (15ª) |
15ª giornata |
ritorno (34ª) |
|
|
|
|
|
20 nov. | 1-1 | Avellino-AZ Picerno | 1-0 | 27 mar. |
21 nov. | 1-1 | Campobasso-Foggia | 2-5 |
1-1 | Catanzaro-Juve Stabia | 1-1 |
0-3 | Fidelis Andria-Bari | 0-0 |
20 nov. | 1-0 | Latina-Messina | 0-1 |
3-0 | Palermo-Paganese | 2-2 |
21 nov. | 0-0 | Potenza-Monopoli | 1-3 |
annullata | [87] | Taranto-Catania | [90] | annullata |
20 nov. | 0-0 | Vibonese-Monterosi Tuscia | 0-0 | 27 mar. |
21 nov. | 1-2 | Virtus Francavilla-Turris | 0-1 | 13 apr. |
|
andata (16ª) |
16ª giornata |
ritorno (35ª) |
|
|
|
|
|
28 nov. | 1-0 | AZ Picerno-Palermo | 0-4 | 3 apr. |
27 nov. | 3-1 | Bari-Latina | 1-0 |
2-2 | Campobasso-Virtus Francavilla | 4-4 |
annullata | [87] | Catania-Potenza | [87] | annullata |
28 nov. | 5-2 | Foggia-Vibonese | 1-1 | 3 apr. |
29 nov. | 3-2 | Juve Stabia-Taranto | 0-0 |
28 nov. | 2-3 | Messina-Fidelis Andria | 0-0 |
27 nov. | 1-0 | Monopoli-Paganese | 1-0 | 2 apr. |
28 nov. | 1-1 | Monterosi Tuscia-Catanzaro | 2-1 | 3 apr. |
1-2 | Turris-Avellino | 0-1 | 4 apr. |
|
andata (17ª) |
17ª giornata |
ritorno (36ª) |
|
|
|
|
|
6 dic. | 1-1 | Avellino-Bari | 0-1 | 10 apr. |
5 dic. | 2-0 | Catanzaro-Foggia | 6-2 | 11 apr. |
2-3 | Fidelis Andria-AZ Picerno | 0-3 | 10 apr. |
annullata | [87] | Latina-Catania | [90] | annullata |
5 dic. | 3-1 | Paganese-Juve Stabia | 0-4 | 10 apr. |
2-1 | Palermo-Monopoli | 2-0 | 9 apr. |
0-0 | Potenza-Turris | 2-0 | 10 apr. |
0-0 | Taranto-Messina | 0-1 |
2-0 | Vibonese-Campobasso | 1-4 |
1-0 | Virtus Francavilla-Monterosi Tuscia | 0-1 |
|
andata (18ª) |
18ª giornata |
ritorno (37ª) |
|
|
|
|
|
11 dic. | 5-3 | AZ Picerno-Paganese | 3-2 | 16 apr. |
12 dic. | 3-1 | Bari-Taranto | 0-0 |
11 dic. | 1-2 | Campobasso-Catanzaro | 0-3 |
annullata | [87] | Catania-Palermo | [90] | annullata |
11 dic. | 1-0 | Foggia-Virtus Francavilla | 2-2 | 16 apr. |
3-0 | Juve Stabia-Potenza | 1-1 |
12 dic. | 0-0 | Monopoli-Latina | 0-0 |
11 dic. | 1-0 | Monterosi Tuscia-Fidelis Andria | 0-0 |
12 dic. | 5-0 | Turris-Messina | 2-1 |
0-1 | Vibonese-Avellino | 1-3 |
|
andata (19ª) |
19ª giornata |
ritorno (38ª) |
|
|
|
|
|
19 dic. | 2-2 | Avellino-Foggia | 0-2 | 24 apr. |
1-1 | Catanzaro-Vibonese | 3-0 |
1-2 | Fidelis Andria-Monopoli | 1-2 |
3-3 | Latina-Monterosi Tuscia | 1-0 |
annullata | [87] | Messina-Catania | [90] | annullata |
19 dic. | 1-1 | Paganese-Turris | 2-4 | 24 apr. |
0-0 | Palermo-Bari | 2-0 |
0-1 | Potenza-Campobasso | 1-1 |
2-0 | Taranto-AZ Picerno | 2-2 |
3-0 | Virtus Francavilla-Juve Stabia | 0-4 |
|
|
|
Spareggi
Play-off
Primo turno
Secondo turno
Play-out
Statistiche
Squadre
Primati stagionali
Squadre
- Maggior numero di vittorie: Bari (22)
- Minor numero di vittorie: Vibonese (3)
- Maggior numero di pareggi: Foggia e Taranto (15)
- Minor numero di pareggi: Turris (4)
- Maggior numero di sconfitte: Paganese (22)
- Minor numero di sconfitte: Bari (5)
- Miglior attacco: Palermo (64 gol fatti)
- Peggior attacco: Vibonese (24 gol fatti)
- Miglior difesa: Avellino, Bari e Catanzaro (26 gol subiti)
- Peggior difesa: Paganese (69 gol subiti)
- Miglior differenza reti: Catanzaro e Palermo (+31)
- Peggior differenza reti: Vibonese (-36)
Partite
- Partita con più reti: Paganese-Messina 4-4 (8, 1ª giornata), AZ Picerno-Paganese 5-3 (8, 18ª giornata), Virtus Francavilla-Campobasso 4-4 (8, 35ª giornata) e Foggia-Catanzaro 2-6 (8, 36ª giornata)
- Partita con maggiore scarto di gol: Turris-Messina 5-0 (5, 18ª giornata) e Palermo-Turris 5-0 (5, 27ª giornata)
- Giornata con maggior numero di gol: 32 (16ª giornata)
- Giornata con minor numero di gol: 11 (4ª giornata)
Individuali
Classifica marcatori
Gol |
Rigori |
|
Giocatore |
Squadra |
25 |
4 |
|
Matteo Brunori |
Palermo |
15 |
|
|
Vito Leonetti |
Turris |
15 |
6 |
|
Mirco Antenucci |
Bari |
13 |
|
|
Alexis Ferrante |
Foggia |
13 |
3 |
|
Rocco Costantino |
Monterosi Tuscia |
12 |
3 |
|
Alessio Curcio |
Foggia |
11 |
|
|
Matteo Stoppa |
Juve Stabia |
11 |
1 |
|
Michael Liguori |
Campobasso |
11 |
3 |
|
Cristian Carletti |
Latina |
10 |
|
|
Emanuele Santaniello |
Turris |
10 |
2 |
|
Edoardo Soleri |
Palermo |
10 |
2 |
|
Luca Giannone |
Turris |
10 |
3 |
|
Andrea Saraniti |
Taranto |
10 |
1 |
|
Riccardo Maniero |
Avellino |
10 |
5 |
|
Pasquale Maiorino |
Virtus Francavilla |
Play-off (fase nazionale)
Primo turno
| Risultati | | Luogo e data |
Pescara | 3-3 | Feralpisalò | Pescara, 8 maggio 2022 |
Feralpisalò | 2-1 | Pescara | Salò, 12 maggio 2022 |
|
Foggia | 1-0 | Virtus Entella | Foggia, 8 maggio 2022 |
Virtus Entella[31] | 2-1 | Foggia | Chiavari, 12 maggio 2022 |
|
Triestina | 1-2 | Palermo | Trieste, 8 maggio 2022 |
Palermo | 1-1 | Triestina | Palermo, 12 maggio 2022 |
|
Monopoli | 1-2 | Cesena | Monopoli, 8 maggio 2022 |
Cesena | 0-3 | Monopoli | Cesena, 12 maggio 2022 |
|
Juventus U23 | 1-1 | Renate | Alessandria, 8 maggio 2022 |
Renate | 0-1 | Juventus U23 | Meda, 12 maggio 2022 |
|
Secondo turno
Final Four
Semifinali
Finale
Note
- Organico ridotto da 60 a 59 partecipanti a campionato in corso in seguito dell'esclusione del Catania.
- VAR nelle semifinali e nelle finali playoff di Serie C, su lega-pro.com.
- COMUNICATO UFFICIALE N. 216/A (PDF), su figc.it.
- Mister Oscar Brevi sollevato dall'incarico di allenatore, su asgiana.com, 10 novembre 2021.
- Matteo Contini è il nuovo allenatore della Giana Erminio, su asgiana.com, 11 novembre 2021.
- Comunicato Ufficiale, su calciolecco1912.com, 25 novembre 2021. URL consultato il 29 novembre 2021.
- Ufficiale: Luciano De Paola nuovo allenatore della Calcio Lecco 1912!, su calciolecco1912.com, 25 novembre 2021. URL consultato il 29 novembre 2021.
- Comunicato ufficiale sulla guida tecnica della Prima Squadra, su legnagocalcio.it, 27 dicembre 2021.
- Benvenuto, mister Serena!, su legnagocalcio.it, 27 dicembre 2021.
- Mister Serena sollevato dall’incarico, su legnagocalcio.it, 28 marzo 2022.
- Torna mister Colella!, su legnagocalcio.it, 28 marzo 2022.
- ESONERO MISTER MAURIZIO LAURO, su mantova1911.club, 12 dicembre 2021.
- UFFICIALE: GIUSEPPE GALDERISI È IL NUOVO ALLENATORE DEL MANTOVA, su mantova1911.club, 14 dicembre 2021.
- MAURIZIO LAURO TORNA ALLA GUIDA DELLA PRIMA SQUADRA, su mantova1911.club, 11 aprile 2022.
- Sollevato dall’incarico mister Massimo Pavanel ed il suo staff, su padovacalcio.it, 21 febbraio 2022.
- Massimo Oddo è il nuovo allenatore del Calcio Padova, su padovacalcio.it, 24 febbraio 2022.
- recupero
- Esonerato Stefano Lucchini panchina a Giovanni Mussa, su uspergolettese1932.it, 3 marzo 2022.
- Comunicato Ufficiale, su aurorapropatria1919.com, 1º marzo 2022.
- COMUNICATO UFFICIALE: ANTONIO FILIPPINI ESONERATO, su prosesto1913.com, 19 settembre 2021.
- UFFICIALE: SIMONE BANCHIERI E' IL NUOVO ALLENATORE DELLA PRO SESTO!, su prosesto1913.com, 26 settembre 2021.
- COMUNICATO UFFICIALE - SIMONE BANCHIERI ESONERATO, su prosesto1913.com, 25 gennaio 2022.
- COMUNICATO UFFICIALE, su fcprovercelli.it, 5 dicembre 2021.
- Benvenuto mister Franco Lerda, su fcprovercelli.it, 7 dicembre 2021.
- UFFICIALE: FRANCESCO PARRAVICINI SI DIMETTE DALL’INCARICO DI ALLENATORE DEL RENATE, su acrenate.it, 30 agosto 2021.
- UFFICIALE: ROBERTO CEVOLI TORNA ALLA GUIDA DELLE PANTERE NERAZZURRE!, su acrenate.it, 30 agosto 2021.
- Lanzaro nuovo allenatore del Seregno, su monzatoday.it, 30 agosto 2021.
- LORENZO D’ANNA È IL NUOVO ALLENATORE DEL TRENTO. CARMINE PARLATO SOLLEVATO DALL’INCARICO. LUNEDÌ 28 MARZO, ALLE ORE 11.45, LA PRESENTAZIONE AI MEDIA, su actrento.com, 27 marzo 2022.
- SEZ. UNITE DISPOSITIVO N. 0040CFA 9.12.21 (PDF), su figc.it, 9 dicembre 2021.
- Partita inizialmente disputata il 26 settembre 2021 e sospesa a causa dell'impraticabilità del terreno di gioco causato dalla pioggia al 45º minuto sul punteggio di 0-1. COMUNICATO N. 91/DIV - 27 OTTOBRE 2021 (PDF), su lega-pro.com, 27 ottobre 2021.
- Qualificato in virtù del miglior piazzamento in classifica.
- Salvo in virtù del miglior piazzamento in classifica.
- Partecipante al campionato con la denominazione "Matelica".
- UFFICIALE. Maurizio Domizzi ha rassegnato le dimissioni da allenatore della Fermana, su fermanafc.com, 20 settembre 2021.
- UFFICIALE: IL NUOVO ALLENATORE DELLA FERMANA E' GIANCARLO RIOLFO!, su fermanafc.com, 20 settembre 2021.
- COMUNICATO UFFICIALE, su fermanafc.com, 20 marzo 2022.
- COMUNICATO UFFICIALE, su fermanafc.com, 20 marzo 2022.
- MAGRINI ESONERATO DAL RUOLO DI ALLENATORE, su usgrosseto1912.com, 28 dicembre 2021.
- MAURIZI NUOVO ALLENATORE, su usgrosseto1912.com, 28 dicembre 2021.
- IL DELFINO SALUTA MISTER AUTERI, su pescaracalcio.com, 5 aprile 2022.
- Luciano Zauri è il nuovo allenatore #BiancAzzurro, su pescaracalcio.com, 6 aprile 2022.
- Esonerato mister Sassarini e il suo vice Alessi, su uspistoiese1921.it, 13 dicembre 2021.
- Giovanni Lopez è il nuovo allenatore, su uspistoiese1921.it, 14 dicembre 2021.
- Mister Giovanni Lopez sollevato dall’incarico, su uspistoiese1921.it, 25 gennaio 2022.
- Gianni Rosati, nuovo diesse; Alessandrini nuovo allenatore, su uspistoiese1921.it, 25 gennaio 2022.
- recuperi
- Comunicato ufficiale Acn Siena, su acnsiena.it, 24 ottobre 2021.
- Massimiliano Maddaloni nuovo allenatore del Siena, su acnsiena.it, 25 ottobre 2021.
- Maddaloni e Rampulla sollevati dall'incarico, su acnsiena.it, 15 dicembre 2021.
- Guida tecnica affidata a Paolo Negro, vice Franco Paleari, su acnsiena.it, 15 dicembre 2021.
- Pasquale Padalino nuovo tecnico dell’Acn Siena, su acnsiena.it, 29 dicembre 2021.
- ALESSANDRO DAL CANTO SOLLEVATO DALLA GUIDA TECNICA DELLA PRIMA SQUADRA, su usviterbese.it, 4 ottobre 2021.
- UFFICIALE: GIUSEPPE RAFFAELE E' IL NUOVO ALLENATORE DELLA VITERBESE!, su usviterbese.it, 5 ottobre 2021.
- GIUSEPPE RAFFAELE SOLLEVATO DALLA GUIDA TECNICA DELLA PRIMA SQUADRA, su usviterbese.it, 7 novembre 2021.
- FRANCESCO PUNZI SOLLEVATO DALLA GUIDA TECNICA DELLA PRIMA SQUADRA, su usviterbese.it, 6 marzo 2022.
- ALESSANDRO DAL CANTO TORNA ALLA GUIDA DELLA PRIMA SQUADRA, su usviterbese.it, 6 marzo 2022.
- Partita inizialmente disputata il 4 dicembre 2021 e sospesa al 46º minuto sul punteggio di 0-0 per impraticabilità del terreno di gioco. COMUNICATO N. 131/DIV - 7 DICEMBRE 2021 (PDF), su lega-pro.com, 7 dicembre 2021.
- Escluso dal campionato alla 36ª giornata per sopraggiunto fallimento. COMUNICATO UFFICIALE N. 214/A (PDF), su figc.it. URL consultato il 9 aprile 2022.
- Comunicato stampa, su usavellino1912.com, 16 febbraio 2022.
- CARMINE GAUTIERI È IL NUOVO ALLENATORE DELL’AVELLINO, su usavellino1912.com, 17 febbraio 2022.
- Esonerato l’allenatore Palo e il vice Langella, su azpicerno.it, 15 novembre 2021. URL consultato il 15 novembre 2021 (archiviato dall'url originale il 15 novembre 2021).
- Leonardo Colucci è il nuovo allenatore del Picerno, su azpicerno.it, 15 novembre 2021. URL consultato il 15 novembre 2021 (archiviato dall'url originale il 15 novembre 2021).
- ESONERATO IL TECNICO ANTONIO CALABRO, su uscatanzaro1929.com, 29 novembre 2021.
- VINCENZO VIVARINI È IL NUOVO TECNICO DEL CATANZARO, su uscatanzaro1929.com, 30 novembre 2021.
- FIDELIS, SOLLEVATO DALL’INCARICO IL TECNICO LUIGI PANARELLI, su fidelisandria.it, 11 ottobre 2021.
- E’ CIRO GINESTRA IL NEO TECNICO DELLA FIDELIS ANDRIA, su fidelisandria.it, 12 ottobre 2021.
- INTERROTTO IL RAPPORTO DI COLLABORAZIONE CON IL TECNICO CIRO GINESTRA ED IL SUO STAFF: SQUADRA AFFIDATA A DI LEO – DI BARI, su fidelisandria.it, 1º febbraio 2022.
- COMUNICATO STAMPA – Esonerato Walter Alfredo Novellino, su ssjuvestabia.it, 17 ottobre 2021.
- Stefano Sottili è il nuovo allenatore della S.S. Juve Stabia, su ssjuvestabia.it, 22 ottobre 2021.
- COMUNICATO STAMPA – Esonerato Stefano Sottili, su ssjuvestabia.it, 28 febbraio 2022.
- COMUNICATO STAMPA – Walter Alfredo Novellino nuovo allenatore, su ssjuvestabia.it, 28 febbraio 2022.
- Esonerato mister Sullo, su messinacalcio.org, 10 ottobre 2021.
- Ezio Capuano è il nuovo allenatore del Messina, su messinacalcio.org, 11 ottobre 2021.
- Esonerato Ezio Capuano, in panchina momentaneamente Ezio Raciti, su messinacalcio.org, 15 dicembre 2021.
- Comunicato Stampa, su monterosifc.com, 9 novembre 2021.
- Benvenuto mister Menichini, su monterosifc.com, 10 novembre 2021.
- ESONERO RAFFAELE DI NAPOLI E DEL SUO STAFF, su paganesecalcio.com, 5 settembre 2021.
- GIANLUCA GRASSADONIA NUOVO ALLENATORE DELLA PAGANESE, su paganesecalcio.com, 6 settembre 2021.
- RAFFAELE DI NAPOLI RITORNA ALLA GUIDA DELLA PRIMA SQUADRA, su paganesecalcio.com, 11 aprile 2022.
- SILVIO BALDINI NUOVO ALLENATORE DEL PALERMO, su palermofc.com, 24 dicembre 2021.
- Sollevato dall’incarico Mister Fabio Gallo, su potenzacalcio.net, 21 ottobre 2021. URL consultato il 20 febbraio 2022.
- Serie C: Trocini è il nuovo allenatore del Potenza, su ansa.it, 21 ottobre 2021.
- Arleo nuovo allenatore PRIMA SQUADRA, esonerato Bruno Trocini, su potenzacalcio.net, 24 gennaio 2022.
- Ufficiale: D'Agostino sollevato dall'incarico, su usvibonesecalcio.com, 12 febbraio 2022.
- Nevio Orlandi è il nuovo allenatore, su usvibonesecalcio.com, 14 febbraio 2022.
- Inadempienze CO.VI.SO.C.: 2 punti di penalizzazione alla Juve Stabia (PDF), su figc.it, 20 aprile 2022.
- Partita inizialmente disputata e in seguito annullata a causa dell'esclusione dal campionato del Catania.
- Partita inizialmente disputata il 15 febbraio 2022 e sospesa a causa di una fitta nebbia al 50º minuto sul risultato di 0-0. COMUNICATO N. 224/DIV – 24 FEBBRAIO 2022 (PDF), su lega-pro.com, 24 febbraio 2022.
- Partita inizialmente disputata il 26 febbraio 2022 e sospesa a causa di una fitta nevicata al 45º minuto sul risultato di 1-2 per la Turris. COMUNICATO N. 231/DIV – 2 MARZO 2022 (PDF), su lega-pro.com, 2 marzo 2022.
- Partita non disputata e in seguito annullata a causa dell'esclusione dal campionato del Catania.
Collegamenti esterni
Portale Calcio: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di calcio |
На других языках
- [it] Serie C 2021-2022
[ru] Серия C (Италия) 2021/2022
Серия C Италии в сезоне 2021/2022 (итал. Serie C 2021—2022) — 48-й розыгрыш третьего по силе дивизиона в системе футбольных лиг Италии. В соревновании принимает участие 60 клубов: 47 из прошлого розыгрыша серии C, 4 худших клуба Серии B сезона 2020/2021, а также 9 лучших клубов из Серии D 2020/21.
Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.
Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.
2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии