sport.wikisort.org - Evento Questa voce raccoglie le informazioni riguardanti l'Associazione Calcio Fiorentina nelle competizioni ufficiali della stagione 1963-1964 .
Stagione
Ugo Ferrante.
Un quarto posto in questa stagione per la compagine viola, che si toglie qualche soddisfazione e niente più, in un campionato che vede Giuseppe Chiappella al ritorno da allenatore della squadra. Da questa stagione il portiere titolare diventa Enrico Albertosi con l'addio di Giuliano Sarti alla maglia viola.
Il nuovo allenatore lancia due promettenti giovani: Giuseppe Brizi e Ugo Ferrante .
Grande record di Kurt Hamrin quest'anno segna cinque gol nella partita di Bergamo (1-7 per i viola) che costituisce il primato di reti segnate da un singolo giocatore in un incontro esterno. Capitano per due stagioni sarà Enzo Robotti .
In Coppa Italia la Fiorentina arriva fino in semifinale, superando Palermo, Prato, Cagliari e Milan, perdendo solo ai rigori contro la Roma, Hamrin e Seminario con 4 reti diventano miglior marcatori del torneo. La viola partecipa anche alla Coppa Piano Rappan, finendo seconda nel girone di qualificazione, miglior marcatore della Coppa Hamrin con 5 reti.
Rosa
Calciatori ceduti nella sessione estiva del 1963 e utilizzati nella Coppa Piano Karl Rappan.
Calciatori prestati unicamente per la disputa della Coppa Piano Karl Rappan.
Risultati
Serie A
Girone di andata
Roma 15 settembre 1963 1ª giornataLazio 1 – 1 Fiorentina Stadio Olimpico
Firenze 22 settembre 1963 2ª giornataFiorentina 4 – 0 Atalanta Stadio Comunale
Firenze 25 settembre 1963 3ª giornataFiorentina 3 – 0 Sampdoria Stadio ComunaleArbitro: Politano (Cuneo )
Bologna 29 settembre 1963 4ª giornataBologna 2 – 0 Fiorentina Stadio Comunale
Torino 6 ottobre 1963 5ª giornataJuventus 1 – 1 Fiorentina Stadio Comunale
Firenze 20 ottobre 1963 6ª giornataFiorentina 1 – 0 SPAL Stadio Comunale
Vicenza 23 ottobre 1963 7ª giornataLanerossi Vicenza 1 – 0 Fiorentina Stadio Romeo Menti
Genova 27 ottobre 1963 8ª giornataGenoa 2 – 1 Fiorentina Stadio Luigi Ferraris
Firenze 3 novembre 1963 9ª giornata[3] Fiorentina 0 – 1 Mantova Stadio Comunale
Messina 17 novembre 1963 10ª giornataMessina 0 – 3 Fiorentina Stadio Giovanni Celeste
Firenze 24 novembre 1963 11ª giornataFiorentina 0 – 0 Roma Stadio Comunale
Firenze 1º dicembre 1963 12ª giornataFiorentina 1 – 1 Torino Stadio Comunale
Milano 8 dicembre 1963 13ª giornataInter 1 – 1 Fiorentina Stadio San Siro
Firenze 22 dicembre 1963 14ª giornataFiorentina 1 – 1 CataniaStadio Comunale
Firenze 29 dicembre 1963 15ª giornataFiorentina 2 – 1 Milan Stadio Comunale
Modena 5 gennaio 1964 16ª giornataModena 0 – 1 Fiorentina Stadio Alberto Braglia
Firenze 12 gennaio 1964 17ª giornataFiorentina 1 – 0 Bari Stadio Comunale
Girone di ritorno
Firenze 26 gennaio 1964 18ª giornataFiorentina 1 – 0 Lazio Stadio Comunale
Bergamo 2 febbraio 1964 19ª giornataAtalanta 1 – 7 Fiorentina Stadio Comunale
Genova 9 febbraio 1964 20ª giornataSampdoria 0 – 1 Fiorentina Stadio Luigi Ferraris
Firenze 16 febbraio 1964 21ª giornataFiorentina 0 – 0 Bologna Stadio Comunale
Firenze 23 febbraio 1964 22ª giornataFiorentina 2 – 1 Juventus Stadio Comunale
Ferrara 1º marzo 1964 23ª giornataSPAL 0 – 0 Fiorentina Stadio Comunale
Firenze 8 marzo 1964 24ª giornataFiorentina 0 – 2 Lanerossi Vicenza Stadio ComunaleArbitro: Di Tonno (Lecce )
Firenze 15 marzo 1964 25ª giornataFiorentina 2 – 0 Genoa Stadio Comunale
Mantova 22 marzo 1964 26ª giornataMantova 0 – 3 Fiorentina Stadio Danilo Martelli
Firenze 29 marzo 1964 27ª giornataFiorentina 0 – 1 Messina Stadio Comunale
Roma 5 aprile 1964 28ª giornataRoma 1 – 1 Fiorentina Stadio Olimpico
Torino 19 aprile 1964 29ª giornataTorino 0 – 3 Fiorentina Stadio Olimpico
Firenze 26 aprile 1964 30ª giornata[4] Fiorentina 1 – 3 Inter Stadio Comunale
Catania 3 maggio 1964 31ª giornataCatania 2 – 0 Fiorentina Stadio Cibali
Milano 17 maggio 1964 32ª giornataMilan 2 – 1 Fiorentina Stadio San Siro
Firenze 24 maggio 1964 33ª giornataFiorentina 0 – 0 Modena Stadio Comunale
Bari 31 maggio 1964 34ª giornataBari 2 – 0 Fiorentina Stadio della Vittoria
Coppa Italia
Livorno 9 settembre 1963 Primo turnoPalermo 0 – 3 referto Fiorentina Stadio Armando Picchi
Firenze 13 novembre 1963 Secondo turnoFiorentina 4 – 1 referto Prato Comunale
Cagliari 15 aprile 1964 Terzo turnoCagliari 0 – 1 referto Fiorentina Stadio Amsicora
Firenze 3 giugno 1964 Quarti di finaleFiorentina 1 – 0 referto Milan Stadio Comunale (25 000 spett.) Arbitro: Varazzani (Parma )
Roma 10 giugno 1964, ore 21:15 SemifinaleRoma 1 – 1 (d.t.s.)referto Fiorentina Stadio Olimpico di Roma (30.000 circa spett.)
Coppa Piano Rappan
Fase a gironi
Firenze 2 giugno 1963 1ª giornataFiorentina 5 – 4 referto Sedan-Torcy Stadio ComunaleArbitro: Adami
Zurigo 6 giugno 1963 2ª giornataZurigo 1 – 1 referto Fiorentina Stadion LetzigrundArbitro: Huber
Sedan 8 giugno 1963 3ª giornataSedan-Torcy 2 – 0 referto Fiorentina Stadio Émile Albeau Arbitro: Barbéran
Salem 38’ Roy 75’ Marcatori
Firenze 23 giugno 1963 4ª giornataFiorentina 0 – 1 referto Standard Liegi Stadio ComunaleArbitro: Rigato
Firenze 30 giugno 1963 5ª giornataFiorentina 1 – 0 referto Zurigo Stadio ComunaleArbitro: Roversi
Marchi 2’ Marcatori
Liegi 27 agosto 1963 6ª giornataStandard Liegi 1 – 1 referto Fiorentina Stadio Maurice DufrasneArbitro: Geluck
Bleser 11’ Marcatori 31’ Hamrin
Statistiche
Statistiche di squadra
Competizione
Punti
In casa
In trasferta
Totale
D.R.
G V N P Gf Gs G V N P Gf Gs G V N P Gf Gs
Serie A 38 17 8 5 4 19 11 17 6 5 6 24 16 34 14 10 10 43 27 +16
Coppa Italia 6 2 2 0 0 5 1 3 2 1 0 5 1 5 4 1 0 10 2 +8
Coppa Piano Rappan - 3 2 0 1 6 5 3 0 2 1 2 4 6 2 2 2 8 9 -1
Totale - 22 12 5 5 30 17 23 8 8 7 31 21 45 20 13 12 61 38 +23
Statistiche dei giocatori
Sono in corsivo i calciatori che hanno lasciato la società a stagione in corso.
Giocatore
Serie A Coppa Italia Coppa Piano Karl Rappan Totale
Albertosi, E. E. Albertosi 33 -25 5 -2 6 -9 44 -36
Bartu, C. C. Bartu 10 0 1 0 0 0 11 0
Benaglia, R. R. Benaglia 21 0 3 0 0 0 24 0
Brizi, G. G. Brizi 9 0 3 0 5 0 17 0
Brugnera, M. M. Brugnera 2 0 0 0 0 0 2 0
Buffon, L. L. Buffon 1 -2 0 -0 0 -0 1 -2
Canella, F. F. Canella 17 1 2 0 1 0 20 1
Castelletti, S. S. Castelletti 24 0 3 0 5 0 32 0
Cavicchia, P. P. Cavicchia 0 0 0 0 5 2 5 2
Ferrante, U. U. Ferrante 1 0 0 0 1 0 2 0
Gonfiantini, P. P. Gonfiantini 25 0 2 0 5 0 32 0
Guarnacci, E. E. Guarnacci 23 0 5 0 1 0 29 0
Hamrin, K. K. Hamrin 33 19 5 4 3 5 41 28
Lojacono, F. F. Lojacono 18 4 1 0 1 0 20 4
Manservisi, P. P. Manservisi 1 0 0 0 0 0 1 0
Marchi, G. G. Marchi0 0 0 0 1 1 1 1
Marchesi, R. R. Marchesi 24 0 4 0 5 0 33 0
Maschio, H. H. Maschio 20 3 4 0 1 0 25 3
Nuti, P. P. Nuti 2 0 1 1 0 0 3 1
Petris, G. G. Petris 20 6 3 0 0 0 23 6
Pirovano, G.B. G.B. Pirovano 31 5 4 1 1 0 36 6
Robotti, E. E. Robotti 31 0 4 0 2 0 37 0
Ronchi, R. R. Ronchi0 0 0 0 3 0 3 0
Salvori, E. E. Salvori 5 0 0 0 1 0 6 0
Seminario, J. J. Seminario 23 5 5 4 4 0 32 9
Dell'Angelo, L. L. Dell'Angelo [5] - - - - 4 0 4 0
Orzan, A. A. Orzan [5] - - - - 3 0 3 0
Penterelli, L. L. Penterelli [5] - - - - 4 0 4 0
Rimbaldo, C. C. Rimbaldo [5] - - - - 4 0 4 0
Minto, E. E. Minto [6] - - - - 2 0 2 0
Prenna, A. A. Prenna [6] - - - - 1 0 1 0
Note
Aggregato dalla squadra primavera. Al Padova dall'estate 1963. Questa giornata è stata interamente spostata al 19 gennaio 1964 per esigenze della preparazione della nazionale. Partita anticipata il 25 aprile 1964. Calciatori ceduti nella sessione estiva del 1963 e utilizzati nella Coppa Piano Karl Rappan. Calciatori prestati unicamente per la disputa della Coppa Piano Karl Rappan.
Bibliografia
Giansandro Mosti. Almanacco Viola 1926-2004 . Firenze, Scramasax, 2004. pp. 78–80.
Collegamenti esterni
Portale Calcio : accedi alle voci di Wikipedia che trattano di calcio
Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike ; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия. Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.
2019-2025 WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии