sport.wikisort.org - EventoIl Campionato europeo di calcio femminile Under-19 2018 è stata la 21ª edizione, comprese le prime quattro giocate da formazioni Under-18, del torneo che, organizzato con cadenza annuale dall'Union of European Football Associations (UEFA), è riservato alle rappresentative nazionali di calcio femminile giovanili dell'Europa le cui squadre sono formate da atlete al di sotto dei 19 anni d'età, in questa edizione dopo il 1º gennaio 1999.
Campionato europeo di calcio femminile Under-19 2018 |
Competizione |
Campionato europeo di calcio femminile Under-19 |
Sport |
Calcio |
Edizione |
XXI (XVII come Under-19) |
Organizzatore |
UEFA |
Date |
dal 18 luglio 2018 al 30 luglio 2018 |
Luogo |
Svizzera |
Partecipanti |
8 (48 alle qualificazioni) |
Impianto/i |
4 (in 4 città) |
Risultati |
Vincitore |
Spagna (3º titolo) |
Secondo |
Germania |
Semi-finalisti |
Norvegia
Danimarca |
Statistiche |
Miglior marcatore |
7 calciatrici (2) |
Incontri disputati |
15 |
Gol segnati |
33 (2,2 per incontro) |
Cronologia della competizione |
|
Manuale |
La fase finale si è disputata in Svizzera, dal 18 al 30 luglio 2018, riproponendo la formula della precedente edizione che vedeva ammesse otto squadre, con la nazionale del paese organizzatore qualificata direttamente.
La Spagna ha vinto il campionato per il secondo anno consecutivo, battendo in finale la Germania per 1-0.
Qualificazioni
 | Lo stesso argomento in dettaglio: Qualificazioni al campionato europeo di calcio femminile Under-19 2018. |
La competizione viene disputata da 49 nazionali affiliate alla UEFA, con la nazionale svizzera qualificata automaticamente come paese ospitante e le altre 48 che si affrontano nella fase di qualificazione per la conquista dei sette posti rimanenti per la fase finale[1][2].
Le qualificazioni si sono svolte in due fasi, la fase di qualificazione, disputata nell'autunno 2017, e la successiva fase élite disputata nella primavera 2018[1].
Squadre qualificate
La seguente tabella riporta le otto nazionali qualificate per la fase finale del torneo:
Nazionale |
Metodo di qualificazione |
fasi finali disputate |
Ultima qualificazione |
Migliore risultato nel torneo |
Svizzera | Ospitante | 8 | 2016 | Semifinali (2009, 2011, 2016) |
Norvegia | Vincitrice fase élite, gruppo 1 | 12 | 2016 | Secondo posto (2003, 2008, 2011) |
Germania | Vincitrice fase élite, gruppo 2 | 15 | 2017 | Campione (2002, 2006, 2007, 2011) |
Francia | Vincitrice fase élite, gruppo 3 | 14 | 2017 | Campione (2003, 2010, 2013, 2016) |
Spagna | Vincitrice fase élite, gruppo 4 | 13 | 2017 | Campione (2004, 2017) |
Paesi Bassi | Vincitrice fase élite, gruppo 5 | 8 | 2017 | Campione (2014) |
Danimarca | Vincitrice fase élite, gruppo 6 | 7 | 2015 | Semifinali (2002, 2006 e 2012) |
Italia | Vincitrice fase élite, gruppo 7 | 7 | 2017 | Campione (2008) |
Stadi
Fase a gironi
Si qualificano alla fase ad eliminazione diretta le prime due classificate di ciascuno dei due gruppi[1].
In caso di parità di punti tra due o più squadre di uno stesso gruppo, le posizioni in classifica verranno determinate prendendo in considerazione, nell'ordine, i seguenti criteri[1]:
- maggiore numero di punti negli scontri diretti tra le squadre interessate (classifica avulsa);
- migliore differenza reti negli scontri diretti tra le squadre interessate (classifica avulsa);
- maggiore numero di reti segnate negli scontri diretti tra le squadre interessate (classifica avulsa);
- se, dopo aver applicato i criteri dall'1 al 3, ci sono squadre ancora in parità di punti, i criteri dall'1 al 3 si riapplicano alle sole squadre in questione. Se continua a persistere la parità, si procede con i criteri dal 5 al 9;
- migliore differenza reti;
- maggiore numero di reti segnate;
- tiri di rigore se le due squadre sono a parità di punti al termine dell'ultima giornata;
- classifica del fair play;
- sorteggio.
Gruppo A
Pos. |
Squadra |
Pt |
G |
V |
N |
P |
GF |
GS |
DR |
1. | Norvegia |
6 | 3 | 2 | 0 | 1 | 4 | 3 | +1 |
2. | Spagna |
6 | 3 | 2 | 0 | 1 | 4 | 3 | +1 |
3. | Svizzera |
4 | 3 | 1 | 1 | 1 | 5 | 5 | 0 |
4. | Francia |
1 | 3 | 0 | 1 | 2 | 3 | 5 | -2 |
Wohlen 18 luglio 2018, ore 15:00 CEST | Spagna  | 0 – 2 referto | Norvegia | Stadion NiedermattenArbitro: | Cheryl Foster |
|
|
Wohlen 18 luglio 2018, ore 18:15 CEST | Svizzera  | 2 – 2 referto | Francia | Stadion NiedermattenArbitro: | Ivana Martinčić |
|
|
Zugo 21 luglio 2018, ore 15:00 CEST | Norvegia  | 1 – 0 referto | Francia | Stadio Herti AllmendArbitro: | Tess Olofsson |
|
| Haug 43’ | Marcatori | |
|
Zugo 21 luglio 2018, ore 18:15 CEST | Svizzera  | 0 – 2 referto | Spagna | Stadio Herti AllmendArbitro: | Eleni Antoniou |
|
| | Marcatori | 29’ Carmona
60’ Marquez Baena |
|
Wohlen 24 luglio 2018, ore 18:15 CEST | Norvegia  | 1 – 3 referto | Svizzera | Stadion NiedermattenArbitro: | Rebecca Welch |
|
|
Zugo 24 luglio 2018, ore 18:15 CEST | Francia  | 1 – 2 referto | Spagna | Stadio Herti AllmendArbitro: | Meliz Özçiğdem |
|
| Roux 80’ | Marcatori | 68’ Beivide
83’ Carmona |
|
Gruppo B
Pos. |
Squadra |
Pt |
G |
V |
N |
P |
GF |
GS |
DR |
1. | Danimarca |
6 | 3 | 2 | 0 | 1 | 4 | 2 | +2 |
2. | Germania |
6 | 3 | 2 | 0 | 1 | 3 | 1 | +2 |
3. | Paesi Bassi |
6 | 3 | 2 | 0 | 1 | 5 | 4 | +1 |
4. | Italia |
0 | 3 | 0 | 0 | 3 | 1 | 6 | -5 |
Biel/Bienne 18 luglio 2018, ore 15:00 CEST | Germania  | 1 – 0 referto | Danimarca | Tissot ArenaArbitro: | Melis Özçiğdem |
|
| Krumbiegel 54’ | Marcatori | |
|
Biel/Bienne 18 luglio 2018, ore 18:15 CEST | Paesi Bassi  | 3 – 1 referto | Italia | Tissot ArenaArbitro: | Tess Olofsson |
|
| Wilms 12’, 17’ (rig.) Van Der Meer 30’ | Marcatori | 56’ Caruso |
|
Yverdon-les-Bains 21 luglio 2018, ore 15:00 CEST | Danimarca  | 1 – 0 referto | Italia | Stade MunicipalArbitro: | Rebecca Welch |
|
|
Yverdon-les-Bains 21 luglio 2018, ore 18:15 CEST | Paesi Bassi  | 1 – 0 referto | Germania | Stade MunicipalArbitro: | Ivana Martinčić |
|
| Doejaaren 72’ | Marcatori | |
|
Biel/Bienne 24 luglio 2018, ore 18:15 CEST | Danimarca  | 3 – 1 referto | Paesi Bassi | Tissot ArenaArbitro: | Cheryl Foster |
|
|
Yverdon-les-Bains 24 luglio 2018, ore 18:15 CEST | Italia  | 0 – 2 referto | Germania | Stade MunicipalArbitro: | Eleni Antoniou |
|
| | Marcatori | 36’ Anyomi
85’ Krumbiegel |
|
Fase a eliminazione diretta
Tabellone
| Semifinali
| | | Finale
| |
| | | | | | | | | |
| A1
| Norvegia
| 0
| | |
| B2
| Germania
| 2
| | | B2
| Germania
| 0
| |
| B1
| Danimarca
| 0
| | | A2
| Spagna
| 1
| |
| A2
| Spagna
| 1
| | | | |
Semifinali
Biel/Bienne 27 luglio 2018, ore 14:00 CEST | Norvegia  | 0 – 2 referto | Germania | Tissot ArenaArbitro: | Eleni Antoniou |
|
|
Biel/Bienne 27 luglio 2018, ore 18:15 CEST | Danimarca  | 0 – 1 referto | Spagna | Tissot ArenaArbitro: | Rebecca Welch |
|
| | Marcatori | 68’ Abelleira |
|
Finale
Biel/Bienne 30 luglio 2018, ore 18:15 CEST | Germania  | 0 – 1 referto | Spagna | Tissot ArenaArbitro: | Ivana Martinčić |
|
| | Marcatori | 80’ Llompart |
|
Note
Collegamenti esterni
Portale Calcio: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di calcio |
Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.
Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.
2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии