sport.wikisort.org - Evento

Search / Calendar

Il campionato europeo di pallamano femminile 2018 è stata la tredicesima edizione del massimo torneo di pallamano per squadre nazionali femminili, organizzato dalla European Handball Federation (EHF). Il torneo si è disputato dal 29 novembre al 16 dicembre 2018 in Francia[3]. Vi hanno preso parte sedici rappresentative nazionali. Il torneo è stato vinto per la prima volta dalla Francia, che in finale ha sconfitto la Russia[4].

Campionato europeo di pallamano femminile 2018
Competizione Campionato europeo di pallamano femminile
Sport Pallamano
Edizione 13ª
Organizzatore EHF
Date dal 29 novembre 2018
al 16 dicembre 2018
Luogo  Francia
Partecipanti 16
Impianto/i 5
Risultati
Vincitore  Francia
(1º titolo)
Secondo  Russia
Terzo  Paesi Bassi
Statistiche
Miglior giocatore Anna Vjachireva[1]
Miglior marcatore Katarina Krpež Šlezak (50)[2]
Incontri disputati 47
Gol segnati 2 504 (53,28 per incontro)
Pubblico 234 980
(5 000 per incontro)
Cronologia della competizione
Svezia 2016 Danimarca 2020

Formato


Le sedici nazionali partecipanti sono state suddivise in quattro gironi da quattro squadre ciascuno. Le prime tre classificate accedevano alla seconda fase, dove sono state suddivise in due gironi da sei squadre ciascuno: ciascuna squadra portava nella seconda fase i punti conquistati contro le altre due qualificate del proprio girone e affrontava le altre tre squadre. Le prime due classificate accedevano alle semifinali, mentre le terze partecipavano alla finale per il quinto posto. La prime tre classificate sono qualificate al campionato mondiale 2019. La prima classificata è qualificata al torneo femminile dei Giochi della XXXII Olimpiade.


Impianti


Il torneo è stato disputato in cinque sedi: Brest, Montbéliard, Nancy, Nantes e Parigi[3].

Parigi Nantes Montbéliard
AccorHotels Arena
Capacità: 15 603
Hall XXL
Capacità: 12 000
Axone
Capacità: 6 400
Nancy Brest
Palais des sports Jean-Weille
Capacità: 6 000
Brest Arena
Capacità: 4 500

Qualificazioni


Lo stesso argomento in dettaglio: Qualificazioni al campionato europeo di pallamano femminile 2018.

Le qualificazioni al campionato europeo si sono sviluppate su due fasi. Alla prima fase hanno partecipato 6 squadre nazionali, che hanno disputato due gironi all'italiana con partite di sola andata, al termine del quale le squadre prime classificate hanno conquistato l'accesso alla seconda fase[5]. Alla seconda fase partecipano 28 squadre nazionali, suddivise in sette gironi da quattro squadre ciascuno[6]. In ciascun raggruppamento si disputa un girone all'italiana con partite di andata e ritorno e le prime due classificate di ciascun girone sono ammesse alla fase finale del campionato europeo[6].


Squadre partecipanti


Pr. Squadra Qualificata come Data di qualificazione Precedenti partecipazioni
1 FranciaNazione organizzatrice della fase finale20 settembre 20149 (2000, 2002, 2004, 2006, 2008, 2010, 2012, 2014, 2016)
2 DanimarcaVincente girone 5 di qualificazione24 marzo 201812 (1994, 1996, 1998, 2000, 2002, 2004, 2006, 2008, 2010, 2012, 2014, 2016)
3 MontenegroVincente girone 2 di qualificazione24 marzo 20184 (2010, 2012, 2014, 2016)
4 NorvegiaVincente girone 1 di qualificazione24 marzo 201812 (1994, 1996, 1998, 2000, 2002, 2004, 2006, 2008, 2010, 2012, 2014, 2016)
5 SpagnaVincente girone 6 di qualificazione30 maggio 20189 (1998, 2002, 2004, 2006, 2008, 2010, 2012, 2014, 2016)
6 SerbiaVincente girone 3 di qualificazione30 maggio 20189 (2000, 2002, 2004, 2006, 2008, 2010, 2012, 2014, 2016)
7 SveziaSeconda girone 3 di qualificazione30 maggio 201810 (1994, 1996, 2002, 2004, 2006, 2008, 2010, 2012, 2014, 2016)
8 GermaniaSeconda girone 6 di qualificazione31 maggio 201812 (1994, 1996, 1998, 2000, 2002, 2004, 2006, 2008, 2010, 2012, 2014, 2016)
9 UngheriaVincente girone 7 di qualificazione31 maggio 201812 (1994, 1996, 1998, 2000, 2002, 2004, 2006, 2008, 2010, 2012, 2014, 2016)
10 Paesi BassiSeconda girone 7 di qualificazione31 maggio 20186 (1998, 2002, 2006, 2010, 2014, 2016)
11 RomaniaVincente girone 4 di qualificazione31 maggio 201811 (1994, 1996, 1998, 2000, 2002, 2004, 2008, 2010, 2012, 2014, 2016)
12 CroaziaSeconda girone 1 di qualificazione2 giugno 20189 (1994, 1996, 2004, 2006, 2008, 2010, 2012, 2014, 2016)
13 RussiaSeconda girone 4 di qualificazione3 giugno 201812 (1994, 1996, 1998, 2000, 2002, 2004, 2006, 2008, 2010, 2012, 2014, 2016)
14 PoloniaSeconda girone 2 di qualificazione3 giugno 20185 (1996, 1998, 2006, 2014, 2016)
15 Rep. CecaSeconda girone 5 di qualificazione3 giugno 20185 (1994, 2002, 2004, 2012, 2016)
16 SloveniaMigliore terza nelle qualificazioni3 giugno 20185 (2002, 2004, 2006, 2010, 2016)

Sorteggio


Il sorteggio dei gironi si è svolto il 12 giugno 2018 alla Maison de la Radio di Parigi[7].

Urna 1 Urna 2 Urna 3 Urna 4
  •  Norvegia
  •  Ungheria
  •  Francia
  •  Danimarca
  •  Romania
  •  Spagna
  •  Serbia
  •  Montenegro
  •  Paesi Bassi
  •  Germania
  •  Russia
  •  Svezia
  •  Rep. Ceca
  •  Polonia
  •  Austria
  •  Slovenia

Prima fase



Girone A



Classifica finale

Pos. Squadra Pt G V N P GF GS DR
1. Serbia 432018473+11
2. Svezia 432017473+1
3. Danimarca 432018380+3
4. Polonia 030036984-15

Risultati

Nantes
30 novembre 2018, ore 18:00 CET
Serbia 33  26
(13-14)
referto
 PoloniaHall XXL

Nantes
30 novembre 2018, ore 21:00 CET
Danimarca 30  29
(15-16)
referto
 SveziaHall XXL

Nantes
2 dicembre 2018, ore 15:00 CET
Polonia 21  28
(9-11)
referto
 DanimarcaHall XXL

Nantes
2 dicembre 2018, ore 18:00 CET
Svezia 22  21
(11-13)
referto
 SerbiaHall XXL

Nantes
4 dicembre 2018, ore 18:00 CET
Svezia 23  22
(10-5)
referto
 PoloniaHall XXL

Nantes
4 dicembre 2018, ore 21:00 CET
Danimarca 25  30
(13-17)
referto
 SerbiaHall XXL


Girone B



Classifica finale

Pos. Squadra Pt G V N P GF GS DR
1. Russia 432017775+2
2. Francia 432017867+11
3. Montenegro 231027981-2
4. Slovenia 231028293-11

Risultati

Nancy
29 novembre 2018, ore 21:00 CET
Francia 23  26
(11-11)
referto
 RussiaPalais des sports Jean-Weille

Nancy
30 novembre 2018, ore 21:00 CET
Montenegro 36  32
(18-12)
referto
 SloveniaPalais des sports Jean-Weille

Nancy
2 dicembre 2018, ore 15:00 CET
Slovenia 21  30
(8-17)
referto
 FranciaPalais des sports Jean-Weille

Nancy
2 dicembre 2018, ore 18:00 CET
Russia 24  23
(13-15)
referto
 MontenegroPalais des sports Jean-Weille

Nancy
4 dicembre 2018, ore 18:00 CET
Russia 27  29
(13-13)
referto
 SloveniaPalais des sports Jean-Weille

Nancy
4 dicembre 2018, ore 21:00 CET
Francia 25  20
(16-8)
referto
 MontenegroPalais des sports Jean-Weille


Girone C



Classifica finale

Pos. Squadra Pt G V N P GF GS DR
1. Paesi Bassi 633009075+15
2. Ungheria 432018172+9
3. Spagna 2310278780
4. Croazia 030035983-24

Risultati

Montbéliard
1º dicembre 2018, ore 15:00 CET
Ungheria 25  28
(11-11)
referto
 Paesi BassiAxone

Montbéliard
1º dicembre 2018, ore 18:00 CET
Spagna 25  18
(15-5)
referto
 CroaziaAxone

Montbéliard
3 dicembre 2018, ore 18:00 CET
Croazia 18  24
(9-13)
referto
 UngheriaAxone

Montbéliard
3 dicembre 2018, ore 21:00 CET
Paesi Bassi 28  27
(14-11)
referto
 SpagnaAxone

Montbéliard
5 dicembre 2018, ore 18:00 CET
Paesi Bassi 34  23
(17-10)
referto
 CroaziaAxone

Montbéliard
5 dicembre 2018, ore 21:00 CET
Ungheria 32  26
(19-14)
referto
 SpagnaAxone


Girone D



Classifica finale

Pos. Squadra Pt G V N P GF GS DR
1. Romania 633009175+16
2. Germania 432018789-2
3. Norvegia 231028681+5
4. Rep. Ceca 030037392-19

Risultati

Brest
1º dicembre 2018, ore 15:00 CET
Norvegia 32  33
(16-15)
referto
 GermaniaBrest Arena

Brest
1º dicembre 2018, ore 18:00 CET
Romania 31  28
(17-11)
referto
 Rep. CecaBrest Arena

Brest
3 dicembre 2018, ore 18:00 CET
Germania 24  29
(11-14)
referto
 RomaniaBrest Arena

Brest
3 dicembre 2018, ore 21:00 CET
Rep. Ceca 17  31
(10-20)
referto
 NorvegiaBrest Arena

Brest
5 dicembre 2018, ore 18:00 CET
Germania 30  28
(16-16)
referto
 Rep. CecaBrest Arena

Brest
5 dicembre 2018, ore 21:00 CET
Norvegia 23  31
(12-18)
referto
 RomaniaBrest Arena


Seconda fase



Girone I



Classifica finale

Pos. Squadra Pt G V N P GF GS DR
1. Russia 85401141131+10
2. Francia 75311136118+18
3. Svezia 55212139132+7
4. Danimarca 45203123143-20
5. Montenegro 45203124128-4
6. Serbia 25104131142-11

Risultati

Nantes
6 dicembre 2018, ore 18:00 CET
Danimarca 23  29
(11-17)
referto
 FranciaHall XXL

Nantes
6 dicembre 2018, ore 21:00 CET
Svezia 28  30
(14-18)
referto
 MontenegroHall XXL

Nantes
9 dicembre 2018, ore 15:00 CET[8]
Svezia 21  21
(14-11)
referto
 FranciaHall XXL

Nantes
9 dicembre 2018, ore 18:00 CET[8]
Serbia 25  29
(13-16)
referto
 RussiaHall XXL

Nantes
10 dicembre 2018, ore 18:00 CET
Danimarca 21  32
(9-14)
referto
 RussiaHall XXL

Nantes
10 dicembre 2018, ore 21:00 CET
Serbia 27  28
(15-12)
referto
 MontenegroHall XXL

Nantes
12 dicembre 2018, ore 15:45 CET
Danimarca 24  23
(15-11)
referto
 MontenegroHall XXL

Nantes
12 dicembre 2018, ore 18:00 CET
Svezia 39  30
(18-17)
referto
 RussiaHall XXL

Nantes
12 dicembre 2018, ore 21:00 CET
Serbia 28  38
(14-18)
referto
 FranciaHall XXL


Girone II



Classifica finale

Pos. Squadra Pt G V N P GF GS DR
1. Paesi Bassi 85401128126+2
2. Romania 65302140132+8
3. Norvegia 65302155131+24
4. Ungheria 65302139146-7
5. Germania 45203132137-5
6. Spagna 05005127149-22

Risultati

Nancy
7 dicembre 2018, ore 18:00 CET
Spagna 23  29
(9-17)
referto
 GermaniaPalais des sports Jean-Weille

Nancy
7 dicembre 2018, ore 21:00 CET
Ungheria 25  38
(12-19)
referto
 NorvegiaPalais des sports Jean-Weille

Nancy
9 dicembre 2018, ore 15:00 CET
Ungheria 26  25
(12-10)
referto
 GermaniaPalais des sports Jean-Weille

Nancy
9 dicembre 2018, ore 18:00 CET
Paesi Bassi 29  24
(11-10)
referto
 RomaniaPalais des sports Jean-Weille

Nancy
11 dicembre 2018, ore 18:00 CET
Spagna 25  27
(12-10)
referto
 RomaniaPalais des sports Jean-Weille

Nancy
11 dicembre 2018, ore 21:00 CET
Paesi Bassi 16  29
(7-15)
referto
 NorvegiaPalais des sports Jean-Weille

Nancy
13 dicembre 2018, ore 15:45 CET
Spagna 26  33
(17-18)
referto
 NorvegiaPalais des sports Jean-Weille

Nancy
13 dicembre 2018, ore 18:00 CET
Ungheria 31  29
(17-17)
referto
 RomaniaPalais des sports Jean-Weille

Nancy
13 dicembre 2018, ore 21:00 CET
Paesi Bassi 27  21
(13-11)
referto
 GermaniaPalais des sports Jean-Weille


Fase a eliminazione diretta



Tabellone


Semifinali Finale
 14 dicembre 2018
  Russia 28  
  Romania 22  
 
 16 dicembre 2018
      Russia 21
    Francia 24
Finale 3º posto
 14 dicembre 2018  16 dicembre 2018
  Paesi Bassi 21   Romania 20
  Francia 27     Paesi Bassi 24

Semifinali


Parigi
14 dicembre 2018, ore 17:30 CET
Russia 28  22
(16-15)
referto
 RomaniaAccorHotels Arena (8 122 spett.)

Parigi
14 dicembre 2018, ore 21:00 CET
Paesi Bassi 21  27
(11-12)
referto
 FranciaAccorHotels Arena (12 463 spett.)


Finale 5º posto


Parigi
14 dicembre 2018, ore 14:00 CET
Svezia 29  38
(14-22)
referto
 NorvegiaAccorHotels Arena (8 639 spett.)


Finale 3º posto


Parigi
16 dicembre 2018, ore 14:00 CET
Romania 20  24
(8-15)
referto
 Paesi BassiAccorHotels Arena (13 145 spett.)


Finale


Parigi
16 dicembre 2018, ore 17:30 CET
Russia 21  24
(12-13)
referto
 FranciaAccorHotels Arena (14 000 spett.)


Classifica finale


Pos.Nazione
 Francia[9]
 Russia
 Paesi Bassi
4 Romania
5 Norvegia
6 Svezia
7 Ungheria
8 Danimarca
9 Montenegro
10 Germania
11 Serbia
12 Spagna
13 Slovenia
14 Polonia
15 Rep. Ceca
16 Croazia
Qualificata ai campionato mondiale 2019 e ai Giochi della XXXII Olimpiade
Qualificata al campionato mondiale 2019

Statistiche



Classifica marcatrici


Fonte:[10].

Pos.NomeNazionaleRetiTiri
1 Katarina Krpež Šlezak  Slovenia 50 70
2 Eliza Buceschi  Romania 45 67
3 Cristina Neagu  Romania 44 82
4 Anna Vjachireva  Russia 43 66
5 Estelle Nze Minko  Francia 38 46
6 Estavana Polman  Paesi Bassi 36 73
7 Nathalie Hagman  Svezia 35 50
Jovanka Radičević  Montenegro 51
9 Đurđina Jauković  Montenegro 34 61
10 Stine Bredal Oftedal  Norvegia 33 55
Crina Pintea  Romania 52

Premi individuali


L'All Star Team e i premi sono stati annunciati il 16 dicembre 2018[1].

RuoloGiocatrice
Miglior giocatrice Anna Vjachireva
Miglior difensore Kelly Dulfer
Portiere Amandine Leynaud
Ala sinistra Majda Mehmedović
Terzino sinistro Noémi Háfra
Centrale Stine Bredal Oftedal
Terzino destro Alicia Stolle
Ala destra Carmen Martín
Pivot Crina Pintea

Note


  1. (EN) Stalwarts of nine teams make the EHF EURO 2018 All-star team, su fra2018.ehf-euro.com, 16 dicembre 2018. URL consultato il 13 ottobre 2019.
  2. (EN) Classifica marcatrice campionato europeo 2018, su fra2018.ehf-euro.com. URL consultato il 13 ottobre 2019.
  3. France to host Women's EHF Euro 2018, su eurohandball.com, 20 settembre 2014. URL consultato il 13 ottobre 2019.
  4. France claim title in front of record EHF EURO crowd, su fra2018.ehf-euro.com, 16 dicembre 2016. URL consultato il 13 ottobre 2019.
  5. Faroe Islands, Kosovo receive first right to host EHF Euro qualification tournaments, su eurohandball.com, 20 marzo 2017. URL consultato il 13 ottobre 2019 (archiviato dall'url originale il 22 maggio 2018).
  6. Champions Norway face Croatia, Ukraine, Switzerland en route to EHF Euro 2018, su eurohandball.com, 21 aprile 2017. URL consultato il 13 ottobre 2019 (archiviato dall'url originale il 15 marzo 2018).
  7. (EN) "Handballissime" moments at Women's EHF EURO 2018 Final Tournament Draw, su fra2018.ehf-euro.com, 12 giugno 2018. URL consultato il 13 ottobre 2019.
  8. Partita inizialmente prevista per l'8 dicembre 2018, ma spostata a causa delle dimostrazioni legate al movimento dei gilet gialli. (EN) EHF Euro matches rescheduled, su eurohandball.com, 8 dicembre 2018. URL consultato il 13 ottobre 2019.
  9. La nazionale francese si è qualificata al campionato mondiale 2019 in qualità di detentrice del titolo.
  10. (EN) Classifica marcatrici campionato europeo 2018 (PDF), su livecache.sportresult.com. URL consultato il 29 agosto 2020.

Voci correlate



Altri progetti



Collegamenti esterni


Portale Sport: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di sport

На других языках


- [it] Campionato europeo di pallamano femminile 2018

[ru] Чемпионат Европы по гандболу среди женщин 2018

Финальный турнир XIII чемпионата Европы по гандболу среди женских команд проходил в пяти городах Франции с 29 ноября по 16 декабря 2018 года. Чемпион мира 2017 года сборная Франции впервые в своей истории стала чемпионом Европы. Финал между Францией и Россией стал повторением финала Олимпийских игр 2016 года, однако тогда золото завоевали россиянки.



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии