sport.wikisort.org - Evento

Search / Calendar

La Coppa Italia 1960-1961 fu la 14ª edizione della manifestazione calcistica, disputata tra il 4 settembre 1960 e il 29 giugno 1961 e conclusa con la vittoria della Fiorentina, al suo secondo titolo.

Coppa Italia 1960-1961
Competizione Coppa Italia
Sport Calcio
Edizione 14ª
Organizzatore Lega Nazionale Professionisti
Date dal 4 settembre 1960
al 29 giugno 1961
Luogo  Italia
Partecipanti 38
Risultati
Vincitore Fiorentina
(2º titolo)
Secondo Lazio
Terzo Juventus
Quarto Torino
Statistiche
Miglior marcatore José Altafini, Luigi Milan e Gianfranco Petris (4 reti)
I fiorentini in posa con il trofeo vinto
Cronologia della competizione
1959-1960 1961-1962

Formula


Marzotto V.
 
 S.Monza
LR Vicenza
Milano
Torino
Genova
Roma
Squadre di Torino
Juventus
Torino
Squadre di Milano
Inter
Milan
Squadre di Roma
Lazio
Roma
Squadre di Genova
Genoa
Sampdoria
Ubicazione delle squadre partecipanti alla Coppa Italia 1960-1961.
Fase di ingresso: Primo turno; Secondo turno; Ottavi di finale.

Anche quest'anno cambiò per l'ennesima volta la formula delle eliminatorie,[1] con un primo turno per le società di Serie B, e un secondo che vedeva l'ingresso dei club di Serie A tranne le quattro semifinaliste della precedente edizione. Il regolamento contemplò inoltre l'adozione integrale dei tiri di rigore come alternativa generale alla ripetizione delle gare, nonché la possibilità di un cambio nel primo tempo.[2] L'intera griglia fu stabilita in un unico sorteggio a Milano il 3 agosto 1960.[3]

Nel tabellone principale, partito dagli ottavi, si evidenziarono la Fiorentina e la Lazio, che estromisero rispettivamente la Juventus e l'Inter. La coppa venne poi vinta dai Viola che piegarono i Biancocelesti per 2-0 nella finale disputata al Comunale di Firenze l'11 giugno 1961; per i toscani fu il secondo successo in Coppa Italia dopo quello dell'edizione 1939-1940.


Primo turno


Si giocò il 4 settembre fra i venti club di Serie B accoppiati in maniera geografica.

Squadra 1 Risultato Squadra 2
Triestina 1 - 0 Venezia
Verona 1 - 2 Marzotto Valdagno
Alessandria 5 - 0 Novara
Como 0 - 0 (5-2 dcr) Pro Patria
Brescia 3 - 1 Ozo Mantova
Parma 2 - 1 Simmenthal-Monza
Sambenedettese 2 - 1 Reggiana
Genoa 1 - 2 Prato
Catanzaro 0 - 1 Foggia & Incedit
Messina 2 - 0 Palermo

Secondo turno


Si giocò il 18 settembre, in contemporanea con la finale della precedente edizione, e vide l'ingresso di quattordici club di Serie A, con accoppiamenti sempre su base geografica.

Squadra 1 Risultato Squadra 2
Udinese 0 - 1 Triestina
Padova 3 - 0 Marzotto Valdagno
Alessandria 3 - 5 Milan
Como 3 - 2 Atalanta
Brescia 5 - 4 (dts) Lanerossi Vicenza
Parma 1 - 3 Inter
SPAL 1 - 2 Sambenedettese
Sampdoria 3 - 3 (7-6 dcr) Prato
Bari 3 - 1 Foggia & Incedit
Catania 1 - 2 Messina
Bologna 4 - 2 (dts) Lecco
Napoli 1 - 2 (dts) Roma

Ottavi di finale


Il tabellone principale della manifestazione vide la partecipazione di sedici società, ossia le quattro qualificate alle semifinali dell'edizione 1959-1960 e le dodici squadre provenienti dalle qualificazioni.

Squadra 1 Risultato Squadra 2
Sambenedettese 1 - 4 Juventus
Messina 0 - 2 Fiorentina
Torino 2 - 1 Milan
Bari 1 - 2 (dts) Sampdoria
Roma 3 - 0 Bologna
Inter 7 - 1 Brescia
Lazio 4 - 0 Como
Padova 1 - 0 Triestina

Quarti di finale


Squadra 1 Risultato Squadra 2
Inter 0 - 1 Lazio
Padova 0 - 1 Torino
Sampdoria 0 - 2 Juventus
Roma 4 - 6 Fiorentina

Semifinali


Squadra 1 Risultato Squadra 2
Fiorentina 3 - 1 Juventus
Lazio 1 - 1 (6-5 dcr) Torino

Finale 3º posto


Squadra 1 Risultato Squadra 2
Juventus 2 - 2 (5-4 dcr) Torino

Finale 1º posto


Squadra 1 Risultato Squadra 2
Fiorentina 2 - 0 Lazio
Firenze
11 giugno 1961, ore 17:30
Fiorentina2  0LazioStadio Comunale
Arbitro:  Gino Rigato (Mestre)

Fiorentina
Lazio
P1 Enrico Albertosi
D2 Enzo Robotti
D3 Sergio Castelletti
C4 Piero Gonfiantini
D5 Alberto Orzan
D6 Rino Marchesi
A7 Kurt Hamrin
C8 Dante Micheli
A9 Dino da Costa
C10 Luigi Milan
A11 Gianfranco Petris
Allenatore:
Nándor Hidegkuti con Giuseppe Chiappella
P1 Idilio Cei
D2 Giovanni Molino
D3 Eufemi
D4 Paolo Carosi
D5 Francesco Janich
D6 Franco Carradori
C7 Amos Mariani
C8 Bruno Franzini
A9 Orlando Rozzoni
C10 Maurilio Prini
A11 Clemente Mattei
Allenatore:
Enrique Flamini

Note


  1. Corriere dello Sport, 29 giugno 1960.
  2. Corriere dello Sport, 28 luglio 1960.
  3. Corriere dello Sport, 3 agosto 1960.

Collegamenti esterni


Portale Calcio: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di calcio



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии