Ubicazione delle squadre partecipanti alla Coppa Italia 1959-1960. Fase di ingresso: Primo turno; Secondo turno; Ottavi di finale.
A causa della nascita della Lega Nazionale Semiprofessionisti, nella quale confluirono tutti i club di Serie C, la partecipazione alla competizione venne ristretta alle 38 squadre di Serie A e B, le sole rimaste a far parte della Lega Nazionale Professionisti, organizzatrice del torneo. La manifestazione iniziò con due turni eliminatori, da cui vennero esentate le società giunte ai quarti di finale della precedente edizione, nonché i campioni d'Italia del Milan per gli impegni in Coppa dei Campioni, e l'Atalanta vincitrice della Serie B 1958-1959, per la partecipazione alla Coppa dell'Amicizia. L'intera manifestazione fu preparata di un unico sorteggio, tenutosi a Milano il 17 luglio 1959.[1]
La manifestazione è cominciata il 6 settembre 1959 con le partite del primo turno. Il tabellone principale, così come l'anno precedente, iniziava dagli ottavi di finale e vide ancora la vittoria della Juventus, nuovamente allo Stadio San Siro, designato in quanto il capoluogo lombardo era la sede della Lega Calcio. Quello del 18 settembre 1960 fu il quarto successo per i bianconeri i quali, aggiudicandosi anche lo scudetto, realizzarono il secondo double della storia del calcio italiano, dopo quello ottenuto dal Torino nella stagione 1942-1943.
Per la Fiorentina, sconfitta in finale per 3-2 dopo i tempi supplementari, ci fu la consolazione della partecipazione vittoriosa ad una nuova coppa europea, creata dagli organizzatori della Coppa Mitropa e riservata ai vincitori delle coppe nazionali, la Coppa delle Coppe, a cui la Juventus non poteva prender parte in quanto già impegnata in Coppa dei Campioni. Si è trattato del quarto successo nella competizione per la squadra torinese, divenendo la prima nella storia della competizione a difendere con successo il trofeo della coppa nazionale vinto nell'edizione precedente.[2]
Il secondo turno fu disputato tra domenica 13 e mercoledì 16 settembre 1959. Vide l'ingresso delle squadre vincitrici dei campionati di Serie A e Serie B della stagione precedente, cioè Milan e Atalanta e gli abbinamenti furono nuovamente su base geografica.
Squadra 1
Risultato
Squadra 2
13 settembre 1959
Padova
3 - 2
Udinese
SPAL
1 - 0
Lanerossi
Reggiana
2 - 1
Modena
Atalanta
5 - 0
Alessandria
Roma
0 - 2
Sampdoria
Napoli
1 - 0
Bari
Palermo
1 - 0
ACR Messina (1947-1998)
16 settembre 1959
Milan
0 - 1 (dts)
Como
Ottavi di finale
Il tabellone principale della manifestazione vide la partecipazione di 16 società, ossia le otto qualificate ai quarti di finale dell'edizione 1958-1959 ed altrettante squadre provenienti dalle qualificazioni.
Avendo ritenuto insufficiente la visibilità nel corso del match, che si stava protraendo nei tempi supplementari sul punteggio di 1-0 per i padroni di casa, i giocatori catanesi invitarono l'arbitro De Robbio a interrompere la partita. Il direttore di gara non ravvisò gli estremi per la sospensione e, davanti ad atti ostruzionistici dei rossazzurri che trattenevano il pallone, dichiarò conclusa la gara a due minuti dal termine. In seguito, la C.A.F. assegnò il 2-0 a tavolino al Palermo.
Gianni Baracchetti, Doppietta di Maschio. Atalanta-Genoa 2-0 (2-0), in Corriere dello Sport, 2 novembre 1959. URL consultato l'8 gennaio 2015 (archiviato dall'url originale il 15 gennaio 2015).
Al Padova, vittorioso per 1-0, è stata data partita persa per aver presentato nella ripresa Brighenti, autore del gol, mentre la sostituzione di un giocatore, all'infuori del portiere, era permessa solo nei due turni precedenti.
Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.
2019-2025 WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии