sport.wikisort.org - Evento

Search / Calendar

Il Giro Media Blenio è una corsa podistica che si svolge annualmente nel giorno di Pasquetta nel villaggio ticinese di Dongio in Svizzera. La manifestazione riservata agli atleti internazionali ha il nome di Grand Prix.[1]

Giro Media Blenio
Altri nomiGrand Prix Media Blenio
Sport Atletica leggera
TipoIndividuale
FederazioneWorld Athletics
Luogo Dongio
OrganizzatoreComitato d'organizzazione GMB
CadenzaAnnuale
Formula10 km
Sito Internetmediablenio.com
Storia
Fondazione1985
Numero edizioni35 (al 2019)

Storia


Philemon Limo, Imane Merga e Hunegnaw Mesfin durante l'edizione 2011
Philemon Limo, Imane Merga e Hunegnaw Mesfin durante l'edizione 2011
Edwin Soi (2) e Moses Mosop (1) durante l'edizione 2006
Edwin Soi (2) e Moses Mosop (1) durante l'edizione 2006
Dongio, zona di partenza ed arrivo del Giro Media Blenio
Dongio, zona di partenza ed arrivo del Giro Media Blenio

La corsa è nata sullo slancio dato da Markus Ryffel che durante le Olimpiadi del 1984 vinse l'argento sui 5000 m per la Svizzera. L'atleta svizzero partecipò svariate volte alla manifestazione vincendo l'edizione del 1986, mentre nel 1985 e nel 1987 arrivò secondo.
La manifestazione è suddivisa su due giorni, la domenica corrono i giovanissimi mentre il lunedì vanno di scena prima i popolari la mattina, poi il Grand Prix per gli atleti internazionali nel pomeriggio. Il Grand Prix è riservato agli atleti che ricevono un invito da parte degli organizzatori. Nella sua nuova versione gli eventi della manifestazione si tengono tutti nella stessa giornata.
Dalla prima alla nona edizione la corsa si disputò su di un percorso unico di 11 km per gli uomini e donne (dal 1985 al 1987) con partenza in massa (élite e popolari assieme). Dal 1988 al 1993 per le donne il percorso è stato ridotto ad 8 km, nel 1994 era di 10 km e dal 1995 al 2006 di 5 km. A partire dalla decima edizione, quella del 1994, si è passati alla versione Grand Prix su circuito da 1,25 km da ripetersi più volte per un totale di 10 km per gli uomini e 5 km per le donne. Dal 2007 il Grand Prix femminile non viene più disputato.
Nel 1989 parteciparono i primi atleti africani alla corsa e fu subito un successo, si impose infatti il keniano Moses Tanui. L'anno successivo, il 1990, fu l'ultimo successo di un atleta non africano, vinse infatti il britannico Mark Rowland. Dal 1991 il vincitore maschile proviene sempre dal continente africano. L'edizione più memorabile è sicuramente quella del 1994 (l'anno della prima edizione in stile Grand Prix) in cui la gara si decise in una lunga volata a tre tra Haile Gebrselassie, Paul Tergat e il quasi "sconosciuto" William Sigei con quest'ultimo ad avere la meglio per mezzo secondo su Gebrselassie e sei secondi su Tergat. Questo testa a testa tra questi campioni quell'anno portò al record del percorso di 27,34 che resiste fino ad oggi.
Il Giro Media Blenio è diventato col tempo una delle gare più prestigiose a livello mondiale tanto da piazzarsi tra le gare più competitive di sempre a livello assoluto.[2][3]


Percorso


Percorso del Grand Prix Giro Media Blenio
Percorso del Grand Prix Giro Media Blenio

Il percorso del Gran Prix (non assolutamente pianeggiante) si svolge attorno al villaggio di Dongio su di un anello da ripetersi 8 volte per un totale di 10 km (vedi foto), mentre il giro popolare, con partenza ed arrivo a Dongio tocca i villaggi o le frazioni di Roccabella, San Remigio, Marogno, Motto Blenio, Ludiano per poi ritornare nuovamente a Dongio.


Albo d'oro



Maschile


Paul Tergat vincitore per tre volte delle corsa Bleniese
Paul Tergat vincitore per tre volte delle corsa Bleniese
Edwin Soi è l'unico ad aver vinto per quattro volte la corsa
Edwin Soi è l'unico ad aver vinto per quattro volte la corsa
EdizioneKmAnno OroTempo ArgentoTempo BronzoTempo
1111985 Dietmar Millonig33'31" Markus Ryffel33'33" Thomas Wessinghage34'34"
2111986 Markus Ryffel33'07" Dietmar Millonig33'11" Pierre Délèze33'20"
3111987 Dietmar Millonig33'01" Markus Ryffel33'09" Christoph Herle33'21"
4111988 Christoph Herle32'36" Hugh Jones32'41" Manuel De Oliveira32'46"
5111989 Moses Tanui31'51" Boniface Merande31'53" Wilfred Kirochi32'22"
6111990 Mark Rowland32'59" Lubomír Tesáček33'00" Manuel De Oliveira33'36"
7111991 Adrew Sambu32'21" Jan Huruk32'34" Markus Ryffel32'35"
8111992 Barnaba Korir33'23" Richard Kosgei33'26" Patrick Sang33'28"
9111993 Paul Tergat31'49" Andrew Masai31'50" Arnold Mächler32'43"
10101994 William Sigei27'33" Haile Gebrselassie27'33"5 Paul Tergat27'39"
11101995 Haile Gebrselassie28'02" Paul Tergat28'23" Shem Kororia28'41"
12101996 Paul Tergat28'36" Ismael Kirui28'37" James Songok28'38"
13101997 Paul Tergat28'19" Bernard Barmasai28'33" Paul Kosgei28'41"
14101998 Paul Koech28'29" Paul Kosgei28'36" Worku Bekila28'49"
15101999 Evans Rutto28'37" Patrick Ivuti28'38" Paul Kosgei28'39"
16102000 Robert Kipkorir29'02" Patrick Ivuti29'03" Paul Kosgei29'06"
17102001 Paul Kosgei28'13" Charles Kamathi28'14" Robert Kipkorir28'30"
18102002 Benson Barus29'27" Nicholas Kemboi29'28" Philip Mosima29'31"
19102003 John Yuda28'41" Patrick Ivuti28'44" John Korir28'48"
20102004 Richard Limo28'51"5 John Korir28'51"8 Paul Kosgei28'52"
21[4]102005 Paul Kimugul28'35" Patrick Ivuti28'53" Eliud Kirui29'00"
22[5]102006 Edwin Soi28'27"3 Moses Mosop28'27"6 Paul Kimugul28'47"
23102007 Edwin Soi28'24" Micah Kogo28'27" Abraham Chebii28'32"
24[6]102008 Edwin Soi28'59" Moses Mosop29'01" Kiplimo Kimutai29'04"
25[7]102009 Moses Mosop28'52" Wilson Kiprop29'21" Josè Manuel Martinez29'22"
EdizioneKmAnno OroTempo ArgentoTempo BronzoTempo
26[8]102010 Imane Merga29'02" Moses Mosop29'05"2 Richard Matelong29'05"3
27[9]102011 Imane Merga28'17" Philemon Limo28'21" Hunegnaw Mesfin28'33"
28102012 Edwin Soi28'31" Thomas Longosiwa28'34" Geoffrey Ngugi28'47"
29[10]102013 Muktar Edris28'10" Imane Merga28'23" Kiprop Limo28'34"
30[11]102014 Cornelius Kangogo28'14" Thomas Longosiwa28'17" Guye Adola28'21"
31102015 Victor Chumo28'19" Muktar Edris28'21" Tamirat Tola28'26"
32102016 Muktar Edris28'22" Simon Tesfay28'26" Geofry Korir28'31"
33102017 Cornelius Kangogo28'13" Jairus Birech28'14" Ismail Juma28'58"
34102018 James Kibet28'27" Geofrey Korir28'33"1 Cornelius Kangogo28'33"8
35102019 Milkesa Mengesha27'46" Haile Telahun Bekele27'52" Muktar Edris27'56"

Femminile


EdizioneKmAnno OroTempo ArgentoTempo BronzoTempo
1111985 Helen Weissinghage40'11" Therese Schreiber43'57" Ruth Graf45'07"
2111986 Cornelia Bürki38'15" Martine Oppliger38'55" Sandra Gasser39'16"
3111987 Debbie Elsmore38'19" Martine Oppliger38'24" Genoveva Eichenmann39'44"
481988 Martine Oppliger29'12" Marico Ducret29'53" Helen Eschler30'03"
581989 Isabella Moretti27'10" Martine Bouchonneau27'20" Daria Nauer28'19"
681990 Sandra Gasser27'29" Alena Mocariova27'56" Martine Bouchonneau28'00"
781991 Alena Mocariova26'57" Grazyna Kowina27'16" Daria Nauer27'34"
881992 Jane Ngotho27'26" Daria Nauer27'55" Alena Mocariova33'28"
981993 Pamela Chepchumba26'52" Alena Mocariova27'40" Helen Mutai27'52"
10101994 Merima Denboba33'41" Adere Berhane33'59" Alena Mocariova35'34"
1151995 Sally Barsosio16'10" Margareth Ngotho16'20" Maria Guida16'34"
1251996 Annemarie Sandell15'48" Ursula Jeitziner16'14" Florence Barsosio16'27"
1351997 Lydia Cheromei15'43" Sally Barsosio16'15" Florence Barsosio16'26"
1451998 Adere Berhane16'13" Una English16'37" Franziska Moser16'47"
1551999 Joseth Restituta16'07" Jane Ngotho16'09" Rita Jeptoo16'46"
1652000 Rose Cheruiyot15'55" Ruth Kutol16'08" Margaret Atononyang16'10"
1752001 Isabelle Ochichi15'41" Irene Kwambai15'49" Iness Chenonge15'55"
1852002 Merima Denboba16'23" Alice Chelangat16'24" Iness Chenonge16'38"
1952003 Joan Jepkorir Aiyabei16'02" Peninah Chepchumba16'11" Rita Jeptoo16'12"
2052004 Alice Timbilil15'55" Joan Jepkorir Aiyabei15'57" Edith Masai16'04"
2152005 Alice Timbilil15'31" Irene Kwambai15'38" Docus Insikuru15'59"
2252006 Priscah Jepleting Cherono15'54" Beatrice Jepchumba15'55" Ayalew Ymer15'56"

Atleti partecipanti


Ecco un elenco di altri famosi atleti che hanno partecipato alla manifestazione (tra parentesi l'anno di partecipazione). Il livello elevato della competizione non ha però permesso loro di piazzarsi sul podio della manifestazione.

Uomini:

Donne:


Note


  1. Informazioni Giro Media Blenio, su youblisher.com. URL consultato il 23 febbraio 2015.
  2. http://www.arrs.net/CL_RxxM.htm Archiviato il 15 marzo 2015 in Internet Archive. Most competitive road races in the world
  3. http://www.arrs.net/HP_Dong10.htm Giro Media Blenio winners
  4. (EN) TIMBILILI AND KIMUGUL SEAL WINS FOR KENYA IN DONGIO, su iaaf.org. URL consultato il 22 febbraio 2015.
  5. (EN) DRAMATIC WINS FOR SOI, JEPLETING IN DONGIO, su iaaf.org. URL consultato il 22 febbraio 2015.
  6. (EN) SOI SCORES HAT-TRICK OF 10KM WINS IN SWITZERLAND, su iaaf.org. URL consultato il 22 febbraio 2015.
  7. (EN) MOSOP TRIUMPHANT IN ANNUAL DONGIO 10K, su iaaf.org. URL consultato il 22 febbraio 2015.
  8. (EN) MERGA CRUISES TO DONGIO 10KM WIN, su iaaf.org. URL consultato il 22 febbraio 2015.
  9. (EN) MERGA DEFENDS TITLE IN DONGIO 10KM, su iaaf.org. URL consultato il 22 febbraio 2015.
  10. (EN) EDRIS ADDS HIS NAME TO ILLUSTRIOUS LIST OF WINNERS IN DONGIO, su iaaf.org. URL consultato il 22 febbraio 2015.
  11. (EN) KANGOGO DEFEATS QUALITY FIELD IN DONGIO 10KM, su iaaf.org. URL consultato il 22 febbraio 2015.

Bibliografia



Voci correlate



Altri progetti



Collegamenti esterni


Portale Atletica leggera: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di atletica leggera



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии