sport.wikisort.org - Evento

Search / Calendar

La Serie A 1967-1968 è stata la 66ª edizione della massima serie del campionato italiano di calcio (la 36ª a girone unico), disputata tra il 24 settembre 1967 e il 12 maggio 1968 e conclusa con la vittoria del Milan, al suo nono titolo.

Disambiguazione – Se stai cercando altri significati, vedi Serie A 1967-1968 (disambigua).
Serie A 1967-1968
Competizione Serie A
Sport Calcio
Edizione 66ª (36ª di Serie A)
Organizzatore Lega Nazionale Professionisti
Date dal 24 settembre 1967
al 12 maggio 1968
Luogo  Italia
Partecipanti 16
Formula girone unico
Risultati
Vincitore Milan
(9º titolo)
Retrocessioni SPAL
Brescia
Mantova
Statistiche
Miglior marcatore Pierino Prati (15)
Incontri disputati 240
Gol segnati 504 (2,1 per incontro)
Il Milan, vincitore dell'edizione
Cronologia della competizione
1966-1967 1968-1969

Capocannoniere del torneo è stato Pierino Prati (Milan) con 15 reti.


Stagione



Novità


Sul piano mediatico, da segnalare l'introduzione nel racconto giornalistico della moviola, impiegata alla Domenica Sportiva per mostrare un'irregolarità verificatasi nel derby di Milano del 22 ottobre 1967:[1] il gol del pareggio rossonero, siglato da Rivera, fu concesso erroneamente in quanto il pallone colpì la traversa per poi rimbalzare in campo senza aver oltrepassato la linea di porta.[2]

Con sei squadre su sedici provenienti dalla Lombardia, fu il campionato di A con la maggiore concentrazione geografica della storia.


Avvenimenti


Il milanista Pierino Prati, capocannoniere con 15 gol.
Il milanista Pierino Prati, capocannoniere con 15 gol.

La riduzione del lotto di contendenti a sedici squadre mutò gli equilibri del torneo, dovendosi peraltro registrare l'abbandono dalla lotta di vertice di un'Inter ancora "scottata" dalle delusioni del precedente torneo.[3] Con i nerazzurri ben presto costretti ad abdicare, furono i concittadini del Milan e la Roma a movimentare l'iniziale scorcio di torneo.[4] La prima parte del campionato fu inoltre scossa dalla tragedia che colpì il Torino, squadra ricca di promettenti elementi: il numero sette granata Luigi Meroni perse la vita il 15 ottobre 1967 dopo essere stato investito da un'auto.[5]

Sul versante sportivo risultarono degne di nota le prestazioni fornite dal neopromosso Varese, i cui punti di forza risiedevano nell'esperto libero Picchi e nel giovane centravanti Anastasi: gli stessi lombardi frenarono la corsa giallorossa, battendo per 2-0 i capitolini tra le mura amiche.[6] Dopo una lieve interferenza del Napoli, fu il Milan a guadagnare il comando della vetta:[7] al giro di boa i rossoneri vantarono due lunghezze di margine sugli outsider varesotti, che pure si erano imposti nel confronto diretto.

Il neopromosso Varese, settimo classificato e autore di notevoli prestazioni contro le big.
Il neopromosso Varese, settimo classificato e autore di notevoli prestazioni contro le big.

In avvio della fase di ritorno i meneghini consolidarono ulteriormente il primato, facendo registrare a inizio febbraio un vantaggio di sei punti sul gruppo delle inseguitrici,[8] nel quale si era inserito anche un Torino in ripresa dalla scomparsa di Meroni.[5] Nel volgere di poche giornate, la formazione rossonera spense le speranze dei rivali toccando una quota di +8 alla 25ª giornata;[9] l'aritmetica certezza del tricolore fu archiviata il 31 marzo 1968, con quattro turni di anticipo, grazie alla vittoria su un Brescia impantanato nella zona salvezza.[10] La piazza d'onore toccò a un Napoli che, pur traendo bottino pieno dalle sfide con biancorossi e granata, accumulò ben nove lunghezze di ritardo dagli uomini di Nereo Rocco:[10] tale cifra costituisce un primato per i tornei svoltisi con sedici formazioni e due punti per vittoria.

A completare il podio fu una Juventus incapace di attentare al primato, con la Fiorentina e un'Inter già lontana dai fasti del recente periodo, posizionatisi alle spalle dei bianconeri. Il baratro della retrocessione inghiottì invece SPAL e Brescia, assieme a un Mantova che, ormai giunto alla conclusione di un ciclo, chiuse quale fanalino di coda complice un negativo girone di ritorno.[11]


Squadre partecipanti


L.R.Vicenza
SPAL
Torino
Milano
Squadre di Torino
Juventus
Torino
Squadre di Milano
Inter
Milan
Ubicazione delle squadre della Serie A 1967-1968
Club Stagione Città Stadio Stagione precedente
Atalanta dettagli Bergamo Stadio Comunale 11º posto in Serie A
Bologna dettagli Bologna Stadio Comunale 3º posto in Serie A
Brescia dettagli Brescia Stadio Mario Rigamonti 14º posto in Serie A
Cagliari dettagli Cagliari Stadio Amsicora 6º posto in Serie A
Fiorentina dettagli Firenze Stadio Comunale 5º posto in Serie A
Inter dettagli Milano Stadio San Siro 2º posto in Serie A
Juventus dettagli Torino Stadio Comunale 1º posto in Serie A
Lanerossi Vicenza dettagli Vicenza Stadio Romeo Menti 13º posto in Serie A
Mantova dettagli Mantova Stadio Danilo Martelli 9º posto in Serie A
Milan dettagli Milano Stadio San Siro 8º posto in Serie A
Napoli dettagli Napoli Stadio San Paolo 4º posto in Serie A
Roma dettagli Roma Stadio Olimpico 10º posto in Serie A
Sampdoria dettagli Genova Stadio Luigi Ferraris 1º posto in Serie B, promossa
SPAL dettagli Ferrara Stadio Comunale 12º posto in Serie A
Torino dettagli Torino Stadio Comunale 7º posto in Serie A
Varese dettagli Varese Stadio Franco Ossola 2º posto in Serie B, promosso

Allenatori e primatisti


Squadra Allenatore Calciatore più presente[12] Cannoniere[12]
Atalanta[13] Paolo Tabanelli (1ª-27ª)
Stefano Angeleri (28ª-30ª)
Giancarlo Cella (30) Giuseppe Savoldi (12)
Bologna[14] Luis Carniglia (1ª-13ª)
Cesarino Cervellati e Gipo Viani (D.T.) (14ª-30ª)
Aristide Guarneri (28) Ezio Pascutti (7)
Brescia Azeglio Vicini Eugenio Rizzolini (28) Gaetano Troja (5)
Cagliari Héctor Puricelli Ricciotti Greatti (30) Gigi Riva (13)
Fiorentina[15] Giuseppe Chiappella (1ª-11ª)
Andrea Bassi e Luigi Ferrero (D.T.) (12ª-30ª)
Giancarlo De Sisti (30) Mario Maraschi (12)
Inter Helenio Herrera Tarcisio Burgnich (30) Angelo Domenghini (10)
Juventus Heriberto Herrera Gianfranco Leoncini (29) Virginio De Paoli (8)
Lanerossi Vicenza Arturo Silvestri Sergio Gori,
Ivan Gregori (30)
Sergio Gori (8)
Mantova Giancarlo Cadè Gustavo Giagnoni (30) Gianni Corelli,
Ugo Tomeazzi (3)
Milan Nereo Rocco Angelo Anquilletti (30) Pierino Prati (15)
Napoli Bruno Pesaola Dino Zoff (30) José Altafini (13)
Roma Oronzo Pugliese Francesco Carpenetti,
Giuliano Taccola (29)
Giuliano Taccola (10)
Sampdoria Gipo Poggi e Fulvio Bernardini (D.T.) Mario Frustalupi,
Francesco Morini (29)
Ermanno Cristin,
Fulvio Francesconi (7)
SPAL Francesco Petagna Arturo Bertuccioli,
Glauco Tomasin (28)
Giovanni Brenna (7)
Torino Edmondo Fabbri Lido Vieri (30) Nestor Combin (13)
Varese Bruno Arcari Franco Cresci (30) Pietro Anastasi (11)

Classifica finale


Pos. Squadra Pt G V N P GF GS
1.Milan 4630181025324
2.Napoli 3730131163424
3.Juventus 3630131073329
4.Fiorentina 353013983523
5.Inter 3330137104634
5.Bologna 3330111183023
[16]7.Torino 3230128104431
7.Varese 3230128102827
9.Cagliari 3130127114438
10.Sampdoria 273061592734
10.Roma 2730713102535
12.L.R. Vicenza 253089132230
12.Atalanta 2530105152642
14.SPAL 2230102182438
14.Brescia 223086162035
16.Mantova 1730311161337

Legenda:

      Campione d'Italia e qualificata in Coppa dei Campioni 1968-1969.
      Qualificata in Coppa delle Coppe 1968-1969.
      Ammesse alla Coppa delle Fiere 1968-1969.
      Retrocesse in Serie B 1968-1969.

Regolamento:

Due punti a vittoria, uno a pareggio, zero a sconfitta.
Era in vigore il pari merito. In caso di assegnazione di un titolo sportivo (sia per la promozione che per la retrocessione) era previsto uno spareggio in campo neutro.

Note:

Cagliari e Atalanta iscritte dalla Lega Calcio alla Coppa Mitropa 1968-1969.
Inter e Torino partecipano alla Coppa Intertoto 1968.

Squadra campione


Lo stesso argomento in dettaglio: Milan Associazione Calcio 1967-1968.
Formazione tipo Giocatori (presenze)
Fabio Cudicini (18)
Angelo Anquilletti (30)
Karl-Heinz Schnellinger (27)
Giovanni Trapattoni (24)
Saul Malatrasi (28)
Roberto Rosato (28)
Kurt Hamrin (23)
Giovanni Lodetti (29)
Angelo Benedicto Sormani (29)
Gianni Rivera (29)
Pierino Prati (23)
Altri giocatori: Pierangelo Belli (12), Bruno Mora (9), Nevio Scala (7), Bruno Baveni (4), Lino Golin (4), Antonio Angelillo (3), Giorgio Rognoni (2), Massimo Giacomini (1), Villiam Vecchi (1).

Risultati



Tabellone


ATABOLBRECAGFIOINTJUVL.RMANMILNAPROMSPASAMTORVAR
Atalanta ––––1-01-32-10-33-10-01-02-00-31-02-11-01-01-14-0
Bologna 5-0––––0-32-10-12-10-02-01-01-11-21-02-30-02-01-0
Brescia 2-10-0––––2-11-12-00-10-00-11-20-01-00-11-20-50-1
Cagliari 2-11-13-0––––3-13-22-01-12-22-21-11-22-03-32-02-1
Fiorentina 1-01-00-11-0––––1-12-03-12-00-23-00-02-00-01-13-1
Inter 3-01-03-00-23-1––––0-01-03-01-11-21-12-02-01-01-0
Juventus 2-10-02-12-02-23-2––––1-03-11-21-10-12-03-10-43-0
Lanerossi Vicenza 4-11-10-13-11-02-10-2––––2-02-20-10-01-00-01-01-0
Mantova 1-00-01-00-11-20-00-01-1––––0-10-10-00-10-10-00-0
Milan 0-04-21-00-10-01-10-02-03-1––––2-13-03-22-02-11-0
Napoli 1-00-00-01-01-02-11-21-10-01-1––––2-01-01-12-25-0
Roma 1-10-02-02-32-12-60-00-02-21-12-1––––1-11-10-21-0
Sampdoria 0-01-21-01-11-12-21-11-03-00-31-11-1––––1-01-11-1
SPAL 1-01-33-11-01-01-20-13-01-01-41-20-11-0––––0-01-3
Torino 4-10-12-02-10-22-32-11-04-12-31-22-11-04-2––––0-0
Varese 2-00-00-02-10-01-05-02-01-12-11-02-02-01-00-0––––

Calendario


andata (1ª) 1ª giornata ritorno (16ª)
24 set.2-1Brescia-Cagliari0-321 gen.
3-1Fiorentina-Varese0-0
1-1Inter-Roma6-2
3-1Juventus-Mantova0-0
1-0Lanerossi Vicenza-Torino0-1
1-0Napoli-Atalanta0-1
1-2Sampdoria-Bologna0-0
1-4SPAL-Milan2-3
andata (2ª) 2ª giornata ritorno (17ª)
1º ott.0-0Atalanta-Juventus1-228 gen.
2-1Bologna-Cagliari1-1
1-0Lanerossi Vicenza-SPAL0-3
0-0Mantova-Inter0-3
0-0Milan-Fiorentina2-0
2-1Roma-Napoli0-2
2-0Torino-Brescia5-0
1-0Varese-Sampdoria1-1


andata (3ª) 3ª giornata ritorno (18ª)
8 ott.0-0Brescia-Bologna3-04 feb.
2-1Cagliari-Atalanta1-2
1-1Fiorentina-Torino2-0
1-0Inter-Lanerossi Vicenza1-2
3-0Juventus-Varese0-5
1-1Napoli-Milan1-2
3-0Sampdoria-Mantova1-0
0-1SPAL-Roma1-1
andata (4ª) 4ª giornata ritorno (19ª)
15 ott.3-1Atalanta-Inter0-311 feb.
0-0Bologna-Juventus0-0
0-1Brescia-SPAL1-3
1-1Cagliari-Napoli0-1
3-1Milan-Mantova1-0
2-1Roma-Fiorentina0-0
4-2Torino-Sampdoria1-1
2-0Varese-Lanerossi Vicenza0-1


andata (5ª) 5ª giornata ritorno (20ª)
22 ott.4-0Atalanta-Varese0-218 feb.
1-0Fiorentina-Cagliari1-3
1-1Inter-Milan1-1
0-4Juventus-Torino1-2
1-1Lanerossi Vicenza-Bologna0-2
1-0Mantova-Brescia1-0
1-1Sampdoria-Roma1-1
1-2SPAL-Napoli0-1
andata (6ª) 6ª giornata ritorno (21ª)
29 ott.0-1Bologna-Fiorentina0-125 feb.
1-2Brescia-Sampdoria0-1
0-1Mantova-Cagliari2-2
0-0Milan-Juventus2-1
1-1Napoli-Lanerossi Vicenza1-0
1-1Roma-Atalanta1-2
1-0Torino-SPAL0-0
1-0Varese-Inter0-1


andata (7ª) 7ª giornata ritorno (22ª)
5 nov.1-1Atalanta-Torino1-43 mar.
2-2Cagliari-Milan1-0
0-1Fiorentina-Brescia1-1
1-0Inter-Bologna1-2
0-1Juventus-Roma0-0
2-0Lanerossi Vicenza-Mantova1-1
1-1Sampdoria-Napoli1-1
1-3SPAL-Varese0-2
andata (8ª) 8ª giornata ritorno (23ª)
12 nov.2-3Bologna-SPAL3-110 mar.
2-0Brescia-Inter0-3
2-0Cagliari-Juventus0-2
1-0Mantova-Atalanta0-2
2-0Milan-Sampdoria3-0
1-0Napoli-Fiorentina0-3
0-0Roma-Lanerossi Vicenza0-0
0-0Torino-Varese0-0


andata (9ª) 9ª giornata ritorno (24ª)
26 nov.1-3Atalanta-Brescia1-217 mar.
1-2Bologna-Napoli0-0
2-0Inter-SPAL2-1
2-2Juventus-Fiorentina0-2
2-2Lanerossi Vicenza-Milan0-2
0-0Mantova-Torino1-4
1-1Sampdoria-Cagliari3-3
2-0Varese-Roma0-1
andata (10ª) 10ª giornata ritorno (25ª)
3 dic.1-1Fiorentina-Inter1-324 mar.
0-2Lanerossi Vicenza-Juventus0-1
0-0Milan-Atalanta3-0
0-0Napoli-Mantova1-0
2-3Roma-Cagliari2-1
1-0SPAL-Sampdoria0-1
0-1Torino-Bologna0-2
0-0Varese-Brescia1-0


andata (11ª) 11ª giornata ritorno (26ª)
10 dic.1-0Atalanta-Lanerossi Vicenza1-431 mar.
1-0Bologna-Varese0-0
1-2Brescia-Milan0-1
2-0Cagliari-SPAL0-1
1-0Inter-Torino3-2
1-1[17]Juventus-Napoli2-1
0-0Mantova-Roma2-2
1-1Sampdoria-Fiorentina0-0
andata (12ª) 12ª giornata ritorno (27ª)
17 dic.0-1Brescia-Juventus1-214 apr.
1-1Cagliari-Lanerossi Vicenza1-3
1-0Fiorentina-Atalanta3-0
2-0Inter-Sampdoria2-2
0-0Roma-Bologna0-1
1-0SPAL-Mantova1-0
2-3Torino-Milan1-2
1-0Varese-Napoli0-5


andata (13ª) 13ª giornata ritorno (28ª)
31 dic.1-0Atalanta-SPAL0-128 apr.
2-0Fiorentina-Mantova2-1
3-2Juventus-Inter0-0
0-0Lanerossi Vicenza-Sampdoria0-1
4-2Milan-Bologna1-1
2-2Napoli-Torino2-1
2-0Roma-Brescia0-1
2-1Varese-Cagliari1-2
andata (14ª) 14ª giornata ritorno (29ª)
7 gen.5-0Bologna-Atalanta0-15 mag.
0-1Lanerossi Vicenza-Brescia0-0
0-0Mantova-Varese1-1
3-0Milan-Roma1-1
2-1Napoli-Inter2-1
1-1Sampdoria-Juventus1-3
1-0SPAL-Fiorentina0-2
2-1Torino-Cagliari0-2


andata (15ª) 15ª giornata ritorno (30ª)
14 gen.1-0Atalanta-Sampdoria0-012 mag.
0-0Brescia-Napoli0-0
3-1Fiorentina-Lanerossi Vicenza0-1
0-2[18]Inter-Cagliari2-3
2-0Juventus-SPAL1-0
0-0Mantova-Bologna0-1
0-2Roma-Torino1-2
2-1Varese-Milan0-1

Statistiche



Capoliste solitarie


————————————————————————————————————————————————————————————
Milan
10ª11ª12ª13ª14ª15ª16ª17ª18ª19ª20ª21ª22ª23ª24ª25ª26ª27ª28ª29ª30ª

Individuali



Classifica marcatori

Gol Rigori Giocatore Squadra
15 1 Pierino Prati Milan
13 4 José Altafini Napoli
13 Nestor Combin Torino
13 2 Gigi Riva Cagliari
12 1 Mario Maraschi Fiorentina
12 3 Giuseppe Savoldi Atalanta
11 Pietro Anastasi Varese
11 Angelo Domenghini Inter
11 2 Gianni Rivera Milan
11 Angelo Benedicto Sormani Milan
10 Giuliano Taccola Roma
9 Virginio Depaoli Juventus
9 Carlo Facchin Torino
9 1 Sergio Gori Lanerossi Vicenza
9 Kurt Hamrin Milan

Note


  1. Dan Peterson, Maurizio Galdi e Andrea Tosi, Rivera, calcio alla moviola, in La Gazzetta dello Sport, 19 settembre 2004.
  2. Matteo Pinci, I 50 anni della moviola, in la Repubblica, 20 ottobre 2017, p. 52.
  3. Alessandro De Calò, Maghi, papere, astronauti e Juve-Inter, in La Gazzetta dello Sport, 20 febbraio 1998.
  4. Vittorio Preve, Occasioni sfuggite a De Paoli e grandi parate di Ginulfi, in Stampa Sera, 6 novembre 1967, p. 7.
  5. Sebastiano Vernazza, L'ultima partita di Gigi Meroni, in La Gazzetta dello Sport, 7 ottobre 2007.
  6. Vittorio Mambretti, Due goals di Vastola bloccano la capolista, in Stampa Sera, 27 novembre 1967, p. 8.
  7. G. Bell., I due goals di Prati e l'autorete di Losi, in Stampa Sera, 8 gennaio 1968, p. 7.
  8. Paolo Bertoldi, Il Milan vince a Mantova: 1-0 per un autogoal di Giagnoni, in Stampa Sera, 12 febbraio 1968, p. 12.
  9. U. G., Una rete di Sormani, due di Prati ed il Milan trionfa a Bergamo: 3-0, in Stampa Sera, 25 marzo 1968, p. 7.
  10. Andrea Masala, Germano Bovolenta e Luigi Garlando, Al Diavolo il primo scudetto, in La Gazzetta dello Sport, 4 maggio 2001.
  11. Fulvio Bianchi, Mitici Anni 60, in la Repubblica, 20 giugno 1991, p. 37.
  12. Melegari, 505.
  13. Tabanelli esonerato, su dlib.coninet.it, Il Corriere dello Sport, n. 90, 17 aprile 1968, p. 10.
  14. Carniglia liquidato, Bologna a Viani, su dlib.coninet.it, Il Corriere dello Sport, n. 296, 3 gennaio 1968, p. 5.
  15. Esonerato Chiappella, la squadra a Ferrero, su dlib.coninet.it, Il Corriere dello Sport, n. 296, 15 dicembre 1967, p. 7.
  16. Vincitore della Coppa Italia.
  17. Giocata il 9 dicembre.
  18. Risultato a seguito di giudizio sportivo. La partita era terminata sul punteggio di 3-0 ma in seguito alla lettura del referto dell'arbitro venne tramutato in 0-2 per il fatto che un giocatore del Cagliari venne colpito da un oggetto.

Bibliografia



Altri progetti


Portale Calcio: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di calcio

На других языках


- [it] Serie A 1967-1968

[ru] Чемпионат Италии по футболу 1967/1968

Серия А 1967/1968 (итал. Serie A 1967/1968) — 36-й сезон чемпионата Италии по футболу. Стартовал 24 сентября 1967 года и завершился 12 мая 1968 года. В 9-й раз в своей истории победителем турнира стал «Милан».



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии