sport.wikisort.org - Atleta

Search / Calendar

Gary Alexander Neville (Bury, 18 febbraio 1975) è un allenatore di calcio ed ex calciatore inglese, di ruolo difensore.

Gary Neville
Neville nel 2006
Nazionalità  Inghilterra
Altezza 180 cm
Peso 77 kg
Calcio
Ruolo Allenatore (ex difensore)
Termine carriera 2 febbraio 2011 - giocatore
Carriera
Giovanili
1991-1994Manchester Utd
Squadre di club1
1992-2011Manchester Utd400 (5)
Nazionale
1992 Inghilterra U-161 (0)
1992-1993 Inghilterra U-188 (0)
1995-2007 Inghilterra85 (0)
Carriera da allenatore
2012-2016 InghilterraColl. tecnico
2015-2016Valencia
1 I due numeri indicano le presenze e le reti segnate, per le sole partite di campionato.
Il simbolo → indica un trasferimento in prestito.
Statistiche aggiornate al 30 marzo 2016

Ha iniziato la sua carriera al Manchester Utd come difensore centrale, per poi essere utilizzato come terzino destro dall'allenatore dei Red Devils, Sir Alex Ferguson. Ha fatto il suo debutto con la nazionale inglese nel 1995, restando per oltre dieci anni tra i giocatori titolari della squadra.


Biografia


Ha un fratello minore di nome Phil, anch'egli ex calciatore professionista e suo collaboratore tecnico al Valencia. I due hanno giocato insieme al Manchester Utd dal 1995 al 2005.


Carriera



Giocatore



Club

Gary Neville fa il suo debutto nel Manchester Utd, suo unico club, nel 1992 contro il Torpedo Mosca in Coppa UEFA. Neville si dimostra subito un grande giocatore, entrando di diritto nella generazione di campioni mancuniani degli anni novanta, i cosiddetti Fergie's Fledglings, del quale facevano parte anche Paul Scholes, Ryan Giggs, David Beckham, Nicky Butt e suo fratello Phil Neville.

Nel 1994 diviene un titolare fisso della squadra e nel 2004 firma un contratto che lo lega a vita nel club di Manchester. Nel 2005 diventa il nuovo capitano mancuniano, succedendo a Roy Keane.

Nel gennaio 2006 una sua esultanza creò una brutta controversia tra i tifosi del Manchester Utd e quelli del Liverpool, storica avversaria dei Red Devils. Dopo il gol di Rio Ferdinand, Neville andò a festeggiare sotto il settore dei tifosi liverpooliani presenti all'Old Trafford: ciò scatenò le veementi critiche di Jamie Carragher, che le espresse attraverso i media, e la Football Association multò Gary Neville con un'ammenda di 5 000 sterline.

Nel marzo 2007, durante un incontro contro il Bolton Wanderers, ha subito un grave infortunio alla caviglia che lo ha tenuto lontano dai campi di gioco per oltre un anno. Ha infatti compiuto il suo debutto stagionale il 9 aprile 2008, entrando nel secondo tempo nel match di ritorno dei quarti di finale della Champions League che ha visto i Red Devils superare per 1 a 0 la Roma.

Il 2 febbraio 2011 Gary ufficializza il ritiro: dopo che aveva già manifestato l'intenzione di chiudere con l'agonismo a fine stagione, decide di anticipare la decisione dopo esser stato per 19 anni una bandiera del Manchester Utd ed essere stato considerato uno dei terzini più forti della sua generazione[1]. Il successivo 24 maggio gioca la sua ultima partita con la maglia dei mancuniani, organizzando un'amichevole d'addio contro la Juventus[2].


Nazionale

Gary Neville debuttò con la nazionale maggiore inglese nel 1995, quando Terry Venables lo fece esordire nell'amichevole contro il Giappone. Diventò in seguito l'unico terzino destro della sua nazione a giocare per cinque differenti commissari tecnici. Nel 2006 fu l'unico giocatore ultratrentenne a essere convocato da Steve McClaren dopo Germania 2006.

A partire da marzo 2007, dopo l'infortunio di Neville, il suo sostituto in nazionale fu il giovane Micah Richards. Nel 1996 Neville fu il giocatore più giovane a partecipare al campionato d'Europa 1996: giocò tutte le partite tranne la semifinale a causa di una squalifica. Prese parte anche al campionato del mondo 1998 e al campionato d'Europa 2000. Saltò invece per infortunio il campionato del mondo 2002, mentre prese regolarmente parte al campionato d'Europa 2004 e al campionato mondiale del 2006, quest'ultimo nonostante un brutto infortunio che lo tenne fuori fino a marzo.

Nel mondiale tedesco, Neville raggiunge un importante record. Nei quarti di finale contro il Portogallo, Gary raggiunse quota 81 presenze eguagliando il grande Gary Lineker. In quel match Gary Neville fu anche costretto a lasciare il campo a fine primo tempo per infortunio, con John Terry impiegato per tutto il resto del match nel ruolo di terzino destro. Dopo la disfatta contro il Portogallo Neville decise di proseguire la sua avventura con la nazionale. Fu anche tra i tre candidati per la fascia di capitano assieme a Steven Gerrard e John Terry, con la fascia che alla fine andò a quest'ultimo.

L'11 ottobre 2006, nelle qualificazioni al campionato d'Europa 2008, Gary Neville causò un auto-goal, il secondo della sua carriera. Il 7 febbraio 2007, nell'amichevole contro la Spagna, collezionò la sua 85ª presenza con la nazionale, eguagliando il record di Kenny Sansom. Tale record Neville lo avrebbe potuto superare nelle gare successive contro Andorra e Israele, ma un brutto infortunio lo tenne fuori dai campi per diversi mesi, fino alla primavera 2008.


Dopo il ritiro


Il 14 maggio 2012 entra nello staff dell'Inghilterra insieme a Ray Lewington e Ray Clemence tramite il nuovo ct Roy Hodgson.[3]

Il 2 dicembre 2015 viene ingaggiato come nuovo allenatore del Valencia[4]. Il 30 marzo 2016, dopo quattro mesi dal suo arrivo sulla panchina spagnola e di fronte a risultati non soddisfacenti, annuncia la risoluzione del suo contratto.[5]

In occasione del Mondiale del 2022 è uno degli opinionisti di beIN Sports.[6]


Statistiche



Presenze e reti nei club


Stagione Squadra Campionato Coppe nazionali Coppe continentali Altre coppe Totale
Comp Pres Reti Comp Pres Reti Comp Pres Reti Comp Pres Reti Pres Reti
1992-1993 Manchester UtdPL00FACup+CdL00CU10---10
1993-1994PL10FACup+CdL00UCL10CS0020
1994-1995PL180FACup+CdL4+30UCL20CS00270
1995-1996PL310FACup+CdL6+10CU10---390
1996-1997PL311FACup+CdL3+10UCL100CS10461
1997-1998PL340FACup+CdL3+00UCL80CS00450
1998-1999PL341FACup+CdL7+00UCL120CS10541
1999-2000PL220FACup+CdL00UCL90CS+SU+CInt+Cmc0+1+1+20350
2000-2001PL321FACup+CdL2+00UCL140CS10491
2001-2002PL340FACup+CdL2+00UCL140CS10510
2002-2003PL260FACup+CdL3+50UCL101---441
2003-2004PL302FACup+CdL4+10UCL70CS00422
2004-2005PL220FACup+CdL4+10UCL7[7]1[8]CS10351
2005-2006PL250FACup+CdL3+50UCL4[7]0---370
2006-2007PL240FACup+CdL3+00UCL60---330
2007-2008PL00FACup+CdL00UCL10CS0010
2008-2009PL160FACup+CdL2+30UCL40CS+SU+Cmc1+1+20290
2009-2010PL170FACup+CdL1+40UCL60CS00290
2010-2011PL30FACup+CdL0+10UCL00CS0040
Totale carriera400572011721306027

Cronologia presenze e reti in nazionale


Cronologia completa delle presenze e delle reti in nazionale ― Inghilterra
Data Città In casa Risultato Ospiti Competizione Reti Note
3-6-1995LondraInghilterra 2 – 1 GiapponeAmichevole-
11-6-1995LondraInghilterra 1 – 3 BrasileAmichevole-
6-7-1995LondraInghilterra 0 – 0 ColombiaAmichevole-
11-10-1995OsloNorvegia 0 – 0 InghilterraAmichevole-
15-11-1995LondraInghilterra 3 – 1 SvizzeraAmichevole-
12-12-1995LondraInghilterra 1 – 1 PortogalloAmichevole-
27-3-1996LondraInghilterra 1 – 0 BulgariaAmichevole-
24-4-1996LondraInghilterra 0 – 0 CroaziaAmichevole-
18-5-1996LondraInghilterra 3 – 0 UngheriaAmichevole-
23-5-1996PechinoCina 0 – 3 InghilterraAmichevole-
8-6-1996LondraInghilterra 1 – 1 SvizzeraEuro 1996 - 1º turno- 25’
15-6-1996LondraInghilterra 2 – 0 ScoziaEuro 1996 - 1º turno-
18-6-1996LondraInghilterra 4 – 1 Paesi BassiEuro 1996 - 1º turno-
22-6-1996LondraInghilterra 0 – 0 dts
(4 – 2 dtr)
 SpagnaEuro 1996 - Quarti di finale- 48’
1-9-1996ChișinăuMoldavia 0 – 3 InghilterraQual. Mondiali 1998-
9-10-1996LondraInghilterra 2 – 1 PoloniaQual. Mondiali 1998-
12-2-1997LondraInghilterra 0 – 1 ItaliaQual. Mondiali 1998-
30-4-1997LondraInghilterra 2 – 0 GeorgiaQual. Mondiali 1998-
31-5-1997ChorzówPolonia 0 – 2 InghilterraQual. Mondiali 1998-
4-6-1997NantesItalia 0 – 2 InghilterraAmichevole- 46’
7-6-1997MontpellierFrancia 0 – 1 InghilterraAmichevole-
10-6-1997ParigiInghilterra 0 – 1 BrasileAmichevole- 19’
10-9-1997LondraInghilterra 4 – 0 MoldaviaQual. Mondiali 1998-
11-2-1998LondraInghilterra 0 – 2 CileAmichevole-
22-4-1998LondraInghilterra 3 – 0 PortogalloAmichevole- 81’
23-5-1998LondraInghilterra 0 – 0 Arabia SauditaAmichevole-
29-5-1998CasablancaBelgio 0 – 0 dts
(4 – 3 dtr)
 InghilterraAmichevole- 46’
22-6-1998TolosaRomania 2 – 1 InghilterraMondiali 1998 - 1º turno-
26-6-1998LensColombia 0 – 2 InghilterraMondiali 1998 - 1º turno-
30-6-1998Saint-ÉtienneArgentina 2 – 2 dts
(3 – 2 dtr)
 InghilterraMondiali 1998 - Ottavi di finale-
10-10-1998LondraInghilterra 0 – 0 BulgariaQual. Euro 2000-
27-3-1999LondraInghilterra 3 – 1 PoloniaQual. Euro 2000-
4-9-1999LondraInghilterra 6 – 0 LussemburgoQual. Euro 2000- 46’
8-9-1999VarsaviaPolonia 0 – 0 InghilterraQual. Euro 2000- 12’
27-5-2000LondraInghilterra 1 – 1 BrasileAmichevole-
3-6-2000Ta' QaliMalta 1 – 2 InghilterraAmichevole-
12-6-2000EindhovenPortogallo 3 – 2 InghilterraEuro 2000 - 1º turno-
17-6-2000CharleroiGermania 0 – 1 InghilterraEuro 2000 - 1º turno-
20-6-2000CharleroiRomania 3 – 2 InghilterraEuro 2000 - 1º turno-
7-10-2000LondraInghilterra 0 – 1 GermaniaQual. Mondiali 2002- 46’
15-11-2000TorinoItalia 1 – 0 InghilterraAmichevole-
28-2-2001BirminghamInghilterra 3 – 0 SpagnaAmichevole- 78’
24-3-2001LiverpoolInghilterra 2 – 1 FinlandiaQual. Mondiali 2002-
28-3-2001TiranaAlbania 1 – 3 InghilterraQual. Mondiali 2002- 82’
15-8-2001LondraInghilterra 0 – 2 Paesi BassiAmichevole- 46’
1-9-2001Monaco di BavieraGermania 1 – 5 InghilterraQual. Mondiali 2002-
5-9-2001NewcastleInghilterra 2 – 0 AlbaniaQual. Mondiali 2002-
6-10-2001ManchesterInghilterra 2 – 2 GreciaQual. Mondiali 2002-
10-11-2001ManchesterInghilterra 1 – 1 SveziaAmichevole- 58’
13-2-2002AmsterdamPaesi Bassi 1 – 1 InghilterraAmichevole- 78’
27-3-2002LeedsInghilterra 1 – 2 ItaliaAmichevole- 87’
17-4-2002LiverpoolInghilterra 4 – 0 ParaguayAmichevole- 69’
12-10-2002BratislavaSlovacchia 1 – 2 InghilterraQual. Euro 2004-
16-10-2002SouthamptonInghilterra 2 – 2 MacedoniaQual. Euro 2004-
12-2-2003LondraInghilterra 1 – 3 AustraliaAmichevole- 46’
29-3-2003VaduzLiechtenstein 0 – 2 InghilterraQual. Euro 2004-
2-4-2003SunderlandInghilterra 2 – 0 TurchiaQual. Euro 2004-
6-9-2003SkopjeMacedonia 1 – 2 InghilterraQual. Euro 2004-
10-9-2003ManchesterInghilterra 2 – 0 LiechtensteinQual. Euro 2004-
11-10-2003IstanbulTurchia 0 – 0 InghilterraQual. Euro 2004-
16-11-2003ManchesterInghilterra 2 – 3 DanimarcaAmichevole- 16’
1-6-2004ManchesterInghilterra 1 – 1 GiapponeAmichevole- 86’
5-6-2004ManchesterInghilterra 6 – 1 IslandaAmichevole- 46’
13-6-2004LisbonaFrancia 2 – 1 InghilterraEuro 2004 - 1º turno-
17-6-2004CoimbraSvizzera 0 – 3 InghilterraEuro 2004 - 1º turno-
21-6-2004LisbonaCroazia 2 – 4 InghilterraEuro 2004 - 1º turno-
24-6-2004LisbonaPortogallo 2 – 2 dts
(6 – 5 dtr)
 InghilterraEuro 2004 - Quarti di finale- 44’
18-8-2004NewcastleInghilterra 3 – 0 UcrainaAmichevole- 46’
4-9-2004ViennaAustria 2 – 2 InghilterraQual. Mondiali 2006-
8-9-2004ChorzówPolonia 1 – 2 InghilterraQual. Mondiali 2006- 32’
9-10-2004ManchesterInghilterra 2 – 0 GallesQual. Mondiali 2006-
13-10-2004BakuAzerbaigian 0 – 1 InghilterraQual. Mondiali 2006-
17-11-2004MadridSpagna 1 – 0 InghilterraAmichevole-
9-2-2005BirminghamInghilterra 0 – 0 Paesi BassiAmichevole-
26-3-2005ManchesterInghilterra 4 – 0 Irlanda del NordQual. Mondiali 2006-
30-3-2005NewcastleInghilterra 2 – 0 AzerbaigianQual. Mondiali 2006-
17-8-2005CopenaghenDanimarca 4 – 1 InghilterraAmichevole- 46’
1-3-2006LiverpoolInghilterra 2 – 1 UruguayAmichevole-
30-5-2006ManchesterInghilterra 3 – 1 UngheriaAmichevole- 46’
10-6-2006Francoforte sul MenoInghilterra 1 – 0 ParaguayMondiali 2006 - 1º Turno-
1-7-2006GelsenkirchenInghilterra 0 – 0 dts
(1 – 3 dtr)
 PortogalloMondiali 2006 - Quarti di finale-
16-8-2006ManchesterInghilterra 4 – 0 GreciaAmichevole- 78’
7-10-2006ManchesterInghilterra 0 – 0 MacedoniaQual. Euro 2008-
11-10-2006ZagabriaCroazia 2 – 0 InghilterraQual. Euro 2008-
7-2-2007ManchesterInghilterra 0 – 1 SpagnaAmichevole- 64’
Totale Presenze (13º posto) 85 Reti 0

Statistiche da allenatore


Statistiche aggiornate al 20 marzo 2016.

Stagione Squadra Campionato Coppe nazionali Coppe continentali Altre coppe Totale % Vittorie
Comp G V N P Comp G V N P Comp G V N P Comp G V N P G V N P %
2015-2016 ValenciaPD16358CR7421UCL+UEL1+40+30+01+1----- 28 10 7 11 35,71
Totale carriera1635874215302---- 28 10 7 11 35,71

Palmarès



Giocatore



Club


Competizioni nazionali

Manchester Utd: 1992-1993, 1993-1994, 1995-1996, 1996-1997, 1998-1999, 1999-2000, 2000-2001, 2002-2003, 2006-2007, 2007-2008, 2008-2009, 2010-2011
Manchester Utd: 1993-1994, 1995-1996, 1998-1999, 2003-2004
Manchester Utd: 1993, 1994, 1996, 1997, 2003, 2007, 2008, 2010
Manchester Utd: 2005-2006, 2008-2009, 2009-2010

Competizioni internazionali

Manchester Utd: 1998-1999, 2007-2008
Manchester Utd: 1999
Manchester Utd: 2008

Individuale

1997-1998

Note


  1. (EN) Neville retires, su manutd.com, 2 febbraio 2011. URL consultato il 12 giugno 2016.
  2. La Juve saluta Gary Neville e vince 2-1 a Manchester, su corrieredellosport.it, 24 maggio 2011. URL consultato il 12 giugno 2016 (archiviato dall'url originale il 15 giugno 2016).
  3. Gary Neville appointed to England coaching staff on four year contract, su theguardian.com, 14 maggio 2012.
  4. (ES) Comunicado Oficial - Gary Neville, su valenciacf.com, 2 dicembre 2015. URL consultato il 12 giugno 2016.
  5. Il peggior allenatore dell'anno, su ultimouomo.com, 9 giugno 2016. URL consultato il 12 giugno 2016.
  6. (EN) Liam Morgan, Gary Neville defends working for beIN Sports during Qatar World Cup, su Mail Online, 19 ottobre 2022. URL consultato il 20 novembre 2022.
  7. 2 presenze nel terzo turno preliminare.
  8. 0 reti nel terzo turno preliminare.

Bibliografia



Altri progetti



Collegamenti esterni


Controllo di autoritàVIAF (EN) 11799559 · ISNI (EN) 0000 0000 3739 5457 · LCCN (EN) nb98068079 · WorldCat Identities (EN) lccn-nb98068079
Portale Biografie
Portale Calcio

На других языках


[de] Gary Neville

Gary Alexander Neville (* 18. Februar 1975 in Bury, Lancashire) ist ein ehemaliger englischer Fußballspieler und heutiger -trainer. Er bestritt zwischen 1995 und 2007 die meisten Einsätze eines rechten Außenverteidigers in der englischen Nationalmannschaft, galt auf dieser Position als einer der erfahrensten und besten Fußballer der Welt und nahm an zwei Welt- (1998 und 2006) sowie an drei Europameisterschaftsendrunden (1996, 2000 und 2004) teil. Neville spielte seit seiner Jugend beim englischen Premier-League-Verein Manchester United und gewann während seiner Profilaufbahn acht englische Meisterschaften, drei FA-Cup-Trophäen, zwei Ligapokalausgaben sowie 1999 und 2008 die Champions League.

[en] Gary Neville

Gary Alexander Neville (born 18 February 1975) is an English football broadcaster, businessman, coach and former player. He is a co-owner of English Football League club Salford City. After retiring from football in 2011, Neville went into punditry and was a commentator for Sky Sports, until he took over the head coach position at Valencia in 2015. After being sacked by the club in 2016, he returned to his position as a pundit for Sky Sports later that year. He was also assistant manager for the England national team from 2012 to 2016.[4]

[es] Gary Neville

Gary Alexander Neville (Bury, Inglaterra, 18 de febrero de 1975) es un exfutbolista y entrenador inglés que jugaba como lateral derecho en el Manchester United y en la selección inglesa. Es el hermano mayor de Phil Neville.

[fr] Gary Neville

Gary Neville, né le 18 février 1975 à Bury (Grand Manchester), est un footballeur international anglais évoluant au poste d'arrière droit reconverti entraîneur.
- [it] Gary Neville

[ru] Невилл, Гари

Га́ри Алекса́ндр Не́вилл (англ. Gary Alexander Neville; 18 февраля 1975, Бери, Англия) — английский футболист, футбольный тренер и спортивный комментатор. Выступал на позиции правого защитника за «Манчестер Юнайтед» и национальную сборную Англии. После ухода Роя Кина был капитаном «Манчестер Юнайтед» с 2005 по 2011 год. Всю свою футбольную карьеру Гари провёл на «Олд Траффорд». Восемь раз выигрывал Премьер-лигу, по этому показателю его опережают только Райан Гиггз и Пол Скоулз.



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии