sport.wikisort.org - Evento

Search / Calendar

La Serie A 1937-1938 è stata la 38ª edizione della massima serie del campionato italiano di calcio (la 9ª a girone unico), disputata tra il 12 settembre 1937 e il 24 aprile 1938 e conclusa con la vittoria dell'Ambrosiana-Inter, al suo quarto titolo.

Disambiguazione – Se stai cercando tornei nazionali di altre discipline nella stessa stagione, vedi Serie A 1937-1938 (disambigua).
Serie A 1937-1938
Competizione Serie A
Sport Calcio
Edizione 38ª (9ª di Serie A)
Organizzatore Direttorio Divisioni Superiori
Date dal 12 settembre 1937
al 24 aprile 1938
Luogo  Italia
Partecipanti 16
Formula girone unico
Risultati
Vincitore Ambrosiana-Inter
(4º titolo)
Retrocessioni Atalanta
Fiorentina
Statistiche
Miglior marcatore Giuseppe Meazza (20)
Incontri disputati 240
Gol segnati 617 (2,57 per incontro)
Una formazione dell'Ambrosiana-Inter 1937-1938
Cronologia della competizione
1936-1937 1938-1939

Capocannoniere del torneo è stato Giuseppe Meazza (Ambrosiana-Inter) con 20 reti.


Stagione



Antefatti


Pietro Rava, terzino della Juventus.
Pietro Rava, terzino della Juventus.

Ad un anno dal Mondiale di Francia, il mercato dell'estate 1937 offrì interessanti spunti: il Bologna, ormai orfano di Schiavio, pescò in Sudamerica Albanese e Liguera[1], l'Ambrosiana-Inter tentò l'ennesima rivoluzione, con gli arrivi di Olmi, Setti e dei fratelli Nicola ed Antonio Ferrara[1]. Le società si fiondarono poi sui giocatori della Lucchese, squadra-rivelazione del precedente campionato: Michelini passò così alla Roma, Marchini alla Lazio, Callegari e Persia I al Liguria (nuova denominazione della Sampierdarenese), Neri al Torino, che riaccolse Gino Rossetti sperando nel salto di qualità[2].

Tra le manovre di mercato vi fu anche un'accesa contesa che durò alcuni mesi: forti di due diversi contratti, la vicenda che coinvolse Fiorentina e Lazio per il trasferimento del mediano Dal Pont arrivò addirittura di fronte al collegio arbitrale, che destinò l'ex Triestina ai biancocelesti dopo una vicenda durata anche alcuni mesi[3].


Il campionato


Il Bologna, che non poté fare altro che constatare il fallimento della campagna acquisti[1], faticò ad ingranare, e fu dunque la ritrovata Juventus a partire spedita. I bianconeri, sospinti da una difesa arcigna sostenuta dai terzini Foni e Rava, guadagnarono inizialmente la vetta. Fu un'inarrestabile progressione dell'Ambrosiana, che all'opposto aveva adottato un gioco offensivo che potesse sfruttare al meglio il fiuto del gol del cannoniere Meazza[4], e che alla decima giornata guadagnò il primo posto solitario. Il 9 gennaio, giorno dell'ultima di andata, dopo un roboante 9-2 sul Bari, i nerazzurri si portarono a +4 sulle inseguitrici, ovvero Juventus, Bologna e il redivivo Genova 1893[1], che dopo dieci anni aveva richiamato sulla sua panchina lo storico allenatore William Garbutt.

Pietro Ferraris (II), 30 presenze e 14 reti nell'Ambrosiana campione d'Italia.
Pietro Ferraris (II), 30 presenze e 14 reti nell'Ambrosiana campione d'Italia.

Furono proprio i genoani ad insidiare portandosi ad un punto dall'Ambrosiana il 30 gennaio, quando i nerazzurri inciamparono in casa al cospetto della Triestina[1]: i rossoblù persero però un'occasione preziosa per il sorpasso il 20 febbraio, quando caddero nel derby, e lasciarono il ruolo d'inseguitrice alla Juventus. I bianconeri agganciarono la capolista, la sconfissero nello scontro diretto del 13 marzo, ma non riuscirono nella fuga, sprecando varie occasioni e subendo, alla penultima giornata, il controsorpasso. In un'ultima giornata vibrante, con cinque squadre (Ambrosiana, Juventus, Genova, Bologna, e Milan) ancora matematicamente in lizza per il titolo, l'Ambrosiana espugnò Bari nel finale e vinse il suo quarto scudetto dopo otto anni di attesa[4]; Meazza si laureò capocannoniere per la terza volta, dopo il 1930 e il 1936.

Meno avvincente risultò essere la lotta per la salvezza: già alla ventesima giornata la debuttante Atalanta e la deludente Fiorentina[3] si ritrovarono nettamente staccate rispetto al resto del gruppo[1]; grazie a un buon girone di ritorno, il Livorno guadagnò con un certo anticipo la salvezza, al primo campionato in A dopo due anni.


Squadre partecipanti


Lucchese Libertas
Milano
Genova
Torino
Roma
Squadre di Milano
Ambrosiana-Inter
Milan
Squadre di Torino
Juventus
Torino
Squadre di Genova
Genova 1893
Liguria
Squadre di Roma
Lazio
Roma
Ubicazione delle squadre della Serie A 1937-1938
Club Stagione Città Stadio Stagione precedente
Ambrosiana-Inter dettagli Milano Arena Civica 7º posto in Serie A
Atalanta dettagli Bergamo Stadio Mario Brumana 2º posto in Serie B, promossa
Bari dettagli Bari Stadio della Vittoria 10º posto in Serie A
Bologna dettagli Bologna Stadio Littoriale 1º posto in Serie A
Fiorentina dettagli Firenze Stadio Giovanni Berta 9º posto in Serie A
Genova 1893 dettagli Genova Stadio Luigi Ferraris 6º posto in Serie A
Juventus dettagli Torino Stadio Benito Mussolini 5º posto in Serie A
Lazio dettagli Roma Stadio Nazionale del PNF 2º posto in Serie A
Liguria dettagli Genova Stadio del Littorio 14º posto in Serie A
Livorno dettagli Livorno Stadio Edda Ciano Mussolini 1º posto in Serie B, promosso
Lucchese dettagli Lucca Stadio del Littorio 7º posto in Serie A
Milan dettagli Milano Campo San Siro 4º posto in Serie A
Napoli dettagli Napoli Stadio Partenopeo 13º posto in Serie A
Roma dettagli Roma Campo Testaccio (1ª-5ª)
Stadio Nazionale del PNF (6ª-30ª)
10º posto in Serie A
Torino dettagli Torino Stadio Filadelfia 3º posto in Serie A
Triestina dettagli Trieste Stadio del Littorio 12º posto in Serie A

Allenatori e primatisti


Squadra Allenatore Calciatore più presente[5] Cannoniere[5]
Ambrosiana-Inter Armando Castellazzi Giovanni Ferrari,
Pietro Ferraris (II),
Ugo Locatelli,
Renato Olmi,
Giuseppe Peruchetti (30)
Giuseppe Meazza (20)
Atalanta Ottavio Barbieri Severo Cominelli (30) Alessandro Fornasaris (5)
Bari Tony Cargnelli Alessandro Duè,
Raffaele Mancini (30)
Cesare Grossi (8)
Bologna Árpád Weisz Dino Fiorini (30) Carlo Reguzzoni (15)
Fiorentina[6] Ottavio Baccani (1ª-19ª)
Ferenc Molnár (20ª-30ª)
Renato Tori (30) Vinicio Viani (8)
Genova 1893 William Garbutt Pietro Arcari (III),
Mario Genta (30)
Pietro Arcari (III),
Carlos Servetti (9)
Juventus Virginio Rosetta Alfredo Foni,
Pietro Rava,
Ernesto Tomasi (30)
Guglielmo Gabetto,
Savino Bellini (8)
Lazio József Viola Umberto Busani,
Giuseppe Viani (30)
Silvio Piola (15)
Liguria Adolfo Baloncieri Luciano Peretti (30) Luciano Peretti (11)
Livorno[7][8][9] Mario Magnozzi (1ª-3ª)
Ulisse Uslenghi e Angelo Arcari (II) (4ª-5ª)
Gyula Lelovics (6ª-30ª)
Venuto Lombatti,
Ulisse Uslenghi (28)
Angelo Pomponi (7)
Lucchese Libertas[10] Ernő Erbstein (1ª-17ª)
Umberto Caligaris (18ª-30ª)
Elpidio Coppa (29) Piero Andreoli (6)
Milan[11] József Bánás ed Hermann Felsner Antonio Bortoletti,
Egidio Capra (30)
Aldo Boffi (16)
Napoli[12] Angelo Mattea (1ª-14ª)
Eugen Payer (15ª-30ª)
Germano Mian (30) Giuseppe Gerbi (8)
Roma[13] Guido Ara Ermes Borsetti,
Andrea Gadaldi (30)
Danilo Michelini (16)
Torino[14] Gyula Feldmann (1ª-16ª)
Mario Sperone (17ª-30ª)
Luigi Brunella (30) Fioravante Baldi (III) (9)
Triestina Jenő Konrád Bruno Chizzo,
Giuseppe Geigerle,
Guglielmo Trevisan (30)
Guglielmo Trevisan (18)

Classifica finale


Pos. Squadra Pt G V N P GF GS
1.Ambrosiana-Inter 413016955728
[15]2.Juventus 3930141154322
3.Genova 1893 383015875035
4.Milan 3830131254327
5.Bologna 373014974634
6.Roma 363014884431
6.Triestina 3630121263522
8.Lazio 3230111094830
8.Torino 3230128103937
10.Napoli 2830812103739
11.Liguria 243088143342
11.Livorno 243088142945
13.Bari 233087153560
14.Lucchese 2130511142855
15.Atalanta 163048182250
16.Fiorentina 153039182860

Legenda:

      Campione d'Italia e qualificata in Coppa dell'Europa Centrale 1938.
      Qualificate in Coppa dell'Europa Centrale 1938.
      Retrocesse in Serie B 1938-1939.

Regolamento:

Due punti a vittoria, uno a pareggio, zero a sconfitta.
Era in vigore il pari merito. Tuttavia l'ex aequo fra Genoa e Milan venne risolto per sorteggio operato dalla FIGC in data 31 maggio 1938, in ottemperenza al regolamento della Coppa dell'Europa Centrale.[16][17]

Squadra campione


Lo stesso argomento in dettaglio: Associazione Sportiva Ambrosiana-Inter 1937-1938.
Formazione tipo[2] Giocatori (presenze)[18]
Giuseppe Peruchetti (30)
Carmelo Buonocore (29)
Duilio Setti (26)
Ugo Locatelli (30)
Renato Olmi (30)
Piero Antona (28)
Annibale Frossi (22)
Nicola Ferrara (I) (18)
Giuseppe Meazza (26)
Giovanni Ferrari (30)
Pietro Ferraris (II) (30)
Altri giocatori: Giuseppe Ballerio (4), Emilio Gattoronchieri (1), Costantino Sala (II) (2), Antonio Ferrara (II) (10), Aldo Campatelli (6), Piero Colli (5), Antonio Bisigato (2), Ezio Meneghello (1).

Risultati



Tabellone


AMBATABARBOLFIOGENJUVLAZLIGLIVLUCMILNAPROMTORTRI
Ambrosiana –––1-09-22-05-10-02-13-12-13-14-02-12-11-01-01-2
Atalanta 1-1–––0-01-21-13-40-10-02-01-31-00-02-00-22-10-3
Bari 0-22-1–––0-11-02-00-05-10-01-12-12-33-12-00-00-0
Bologna 1-02-14-1–––0-02-20-00-23-25-13-02-23-22-02-00-0
Fiorentina 0-34-01-12-1–––1-21-11-13-11-20-00-11-31-41-22-2
Genova 1893 1-10-04-11-31-0–––1-22-10-24-13-00-12-11-12-12-2
Juventus 2-15-03-10-05-21-2–––1-10-12-01-02-02-10-03-02-0
Lazio 1-34-03-12-05-02-11-1–––3-03-03-01-10-01-16-02-1
Liguria 3-12-15-00-01-10-11-32-1–––1-12-11-10-01-10-31-2
Livorno 0-01-11-03-21-10-10-11-02-3–––2-11-21-00-21-10-1
Lucchese 3-33-22-13-32-10-40-00-00-01-1–––1-12-22-02-21-0
Milan 1-03-05-10-13-12-21-12-22-11-04-0–––3-11-00-10-0
Napoli 1-11-01-01-13-02-21-11-03-21-12-11-1–––2-21-13-0
Roma 1-12-13-20-14-01-32-12-11-01-05-03-12-1–––2-11-1
Torino 1-12-12-43-12-00-11-11-03-04-13-20-00-03-1–––1-0
Triestina 1-10-06-03-12-12-12-00-01-00-20-00-03-00-01-0–––

Calendario


andata (1ª) Prima giornata ritorno (16ª)
12 set.0-0Bari-Torino4-216 gen.
3-2Bologna-Napoli1-1
0-0Genova 1893-Atalanta4-3
2-0Juventus-Livorno1-0
3-3Lucchese-Ambrosiana0-4
2-1Milan-Liguria1-1
4-0Roma-Fiorentina4-1
3 set.0-0Triestina-Lazio1-2


andata (3ª) Terza giornata ritorno (18ª)
26 set.2-1Bologna-Atalanta2-130 gen.
1-0Genova 1893-Fiorentina2-1
3-1Juventus-Bari0-0
2-3Livorno-Liguria1-1
0-0Lucchese-Lazio0-3
0-1Milan-Torino0-0
2-1Roma-Napoli2-2
1-1Triestina-Ambrosiana2-1


andata (5ª) Quinta giornata ritorno (20ª)
10 ott.1-0Bologna-Ambrosiana0-213 feb.
1-1Fiorentina-Bari0-1
2-1Genova 1893-Torino1-0
2-1Juventus-Napoli1-1
1-1Livorno-Atalanta3-1
2-2Milan-Lazio1-1
5-0Roma-Lucchese0-2
1-0Triestina-Liguria2-1


andata (7ª) Settima giornata ritorno (22ª)
24 ott.2-1Ambrosiana-Napoli1-127 feb.
4 nov.1-0Atalanta-Lucchese2-3
24 ott.2-0Bologna-Roma1-0
1-1Fiorentina-Juventus2-5
2-2Genova 1893-Triestina1-2
28 ott.3-1Lazio-Bari1-5
24 ott.1-2Livorno-Milan0-1
3-0Torino-Liguria3-0


andata (9ª) Nona giornata ritorno (24ª)
14 nov.2-1Ambrosiana-Juventus1-213 mar.
2-0Bari-Roma2-3
3-0Lazio-Livorno0-1
2-1Liguria-Atalanta0-2
2-1Lucchese-Fiorentina0-0
2-2Napoli-Genova 18931-2
3-1Torino-Bologna0-2
0-0Triestina-Milan0-0


andata (11ª) Undicesima giornata ritorno (26ª)
28 nov.2-1Ambrosiana-Liguria1-327 mar.
2-1Bari-Atalanta0-0
4-1Genova 1893-Livorno1-0
1-1Lucchese-Milan0-4
1-0Napoli-Lazio0-0
2-1Roma-Juventus0-0
2-0Torino-Fiorentina2-1
3-1Triestina-Bologna0-0


andata (13ª) Tredicesima giornata ritorno (28ª)
19 dic.1-0Ambrosiana-Torino1-110 apr.
2-1Bari-Lucchese1-2
1-2Fiorentina-Livorno1-1
0-1Genova 1893-Milan2-2
0-0Juventus-Bologna0-0
4-0Lazio-Atalanta0-0
3-2Napoli-Liguria0-0
0-0Triestina-Roma1-1


andata (15ª) Quindicesima giornata ritorno (30ª)
9 gen.9-2Ambrosiana-Bari2-024 apr.
1-1Atalanta-Fiorentina0-4
5-1Bologna-Livorno2-3
2-0Juventus-Milan1-1
2-1Liguria-Lazio0-3
1-1Napoli-Torino0-0
1-3Roma-Genova 18931-1
0-0Triestina-Lucchese0-1
andata (2ª) Seconda giornata ritorno (17ª)
19 set.3-1Ambrosiana-Livorno0-023 gen.
0-1Atalanta-Juventus0-5
2-3Bari-Milan1-5
2-1Fiorentina-Bologna0-0
2-1Lazio-Genova 18931-2
1-1Liguria-Roma0-1
3-0Napoli-Triestina0-3
3-2Torino-Lucchese2-2


andata (4ª) Quarta giornata ritorno (19ª)
3 ott.5-1Ambrosiana-Fiorentina3-06 feb.
0-3Atalanta-Triestina0-0
2-0Bari-Genova 18931-4
1-1Lazio-Roma1-2
0-0Liguria-Bologna2-3
1-1Lucchese-Livorno1-2
1-1Napoli-Milan1-3
1-1Torino-Juventus0-3


andata (6ª) Sesta giornata ritorno (21ª)
17 ott.2-1Ambrosiana-Milan0-120 feb.
0-2Atalanta-Roma1-2
1-1Bari-Livorno0-1
2-0Lazio-Bologna2-0
0-1Liguria-Genova 18932-0
0-0Lucchese-Juventus0-1
3-0Napoli-Fiorentina3-1
1-0Torino-Triestina0-1


andata (8ª) Ottava giornata ritorno (23ª)
7 nov.3-0Bologna-Lucchese3-36 mar.
3-1Fiorentina-Liguria1-1
1-1Genova 1893-Ambrosiana0-0
1-1Juventus-Lazio1-1
1-0Livorno-Napoli1-1
3-0Milan-Atalanta0-09 mar.
2-1Roma-Torino1-36 mar.
6-0Triestina-Bari0-0


andata (10ª) Decima giornata ritorno (25ª)
21 nov.2-0Atalanta-Napoli0-120 mar.
4-1Bologna-Bari1-0
2-2Fiorentina-Triestina1-2
1-2Juventus-Genova 18932-1
1-3Lazio-Ambrosiana1-3
2-1Liguria-Lucchese0-0
1-1Livorno-Torino1-4
1-0Milan-Roma1-3


andata (12ª) Dodicesima giornata ritorno (27ª)
12 dic.1-1Atalanta-Ambrosiana0-13 apr.
2-2Bologna-Genova 18933-1
2-0Juventus-Triestina0-2
6-0Lazio-Torino0-1
5-0Liguria-Bari0-0
0-2Livorno-Roma0-1
2-2Lucchese-Napoli1-2
3-1Milan-Fiorentina1-0


andata (14ª) Quattordicesima giornata ritorno (29ª)
2 gen.3-1Bari-Napoli0-117 apr.
1-1Fiorentina-Lazio0-5
1-3Liguria-Juventus1-0
0-1Livorno-Triestina2-0
1º gen.0-4Lucchese-Genova 18930-3
6 gen.0-1Milan-Bologna2-2
2 gen.1-1Roma-Ambrosiana0-1
2-1Torino-Atalanta1-2

Statistiche



Squadre



Capoliste solitarie

————————————————————————————————————————————————————————————
AmbrosianaJuventus
10ª11ª12ª13ª14ª15ª16ª17ª18ª19ª20ª21ª22ª23ª24ª25ª26ª27ª28ª29ª30ª

Classifica in divenire

[19] 10ª11ª12ª13ª14ª15ª16ª17ª18ª19ª20ª21ª22ª23ª24ª25ª26ª27ª28ª29ª30ª
Ambrosiana 134668101113151718202123252626283030313232343436373941
Atalanta 11112244466777888899991012121313141616
Bari 111345557799111313151516161818202121212223232323
Bologna 22457791111131314151719202123252525272830323335363737
Fiorentina 02223346677778991010101010101112121212131315
Genova 1133578910121415151719212325272929293032323434353738
Juventus 2467910111212121214151719212324262729313234363737383839
Lazio 134568101113131315171818202022222325252626262727283032
Liguria 0134444468810101012131314141416161717182021222424
Livorno 0001233556668888910121416161719191919202224
Lucchese 11233444667888991010101212141516171717191921
Milan 24456681011131416181818192122242527293031313335363738
Napoli 022335556689111112131314141517181919212224252728
Roma 2356810101212121416171818202223252527272729313234353536
Torino 135668101012131515151718181920202020222424262830313132
Triestina 1124667910111313141617171921222426282930323335363636

Classifiche di rendimento

Rendimento andata-ritorno
Andata Ritorno
Ambrosiana23Juventus20
Bologna19Milan20
Genova 189319Genova 189319
Juventus19Triestina19
Lazio18Ambrosiana18
Milan18Bologna18
Roma18Roma18
Torino18Livorno16
Triestina17Napoli16
Bari13Lazio14
Liguria12Torino14
Napoli12Liguria12
Fiorentina9Lucchese12
Lucchese9Bari10
Atalanta8Atalanta8
Livorno8Fiorentina6
Rendimento casa-trasferta
Casa Trasferta
Ambrosiana27Genova20
Lazio24Juventus16
Roma24Milan16
Bologna23Ambrosiana14
Juventus23Bologna14
Milan22Triestina14
Napoli22Roma12
Torino22Livorno10
Triestina22Triestina10
Bari19Lazio8
Lucchese19Liguria8
Genova18Napoli6
Liguria16Bari4
Livorno14Fiorentina4
Atalanta13Atalanta3
Fiorentina11Lucchese2

Primati stagionali


Individuali



Classifica marcatori

Nel corso del campionato furono segnati complessivamente 617 gol (di cui 19 su autorete) da 146 diversi giocatori, per una media di 2,57 gol a partita[5].
Da segnalare la cinquina messa a segno da Giuseppe Meazza in Ambrosiana Inter-Bari 9-2 della 15ª giornata e la quadripletta segnata da Guglielmo Trevisan in Triestina-Bari 6-0 dell'8ª giornata.
Di seguito, la classifica dei marcatori[19].

Gol Rigori Giocatore Squadra
20 2 Giuseppe Meazza Ambrosiana-Inter
18 2 Guglielmo Trevisan Triestina
16 Danilo Michelini Roma
16 Aldo Boffi Milan
15 1 Carlo Reguzzoni Bologna
15 1 Silvio Piola Lazio
14 Pietro Ferraris (II) Ambrosiana
12 1 Umberto Busani Lazio
11 Luciano Peretti Liguria
11 Bruno Maini Bologna
10 2 Ermes Borsetti Roma

Note


  1. Chiesa, p. 72.
  2. Chiesa, p. 74.
  3. Chiesa, p. 75.
  4. Chiesa, pp. 72-73.
  5. Melegari 2002, p. 424.
  6. Molnar allenatore della Fiorentina, su dlib.coninet.it, Il Littoriale, n. 36, 11 febbraio 1938, p. 4.
  7. Magnozzi non sarà più l'allenatore del Livorno, su dlib.coninet.it, Il Littoriale, n. 241, 30 settembre 1937, p. 4.
  8. Gli allenamenti della settimana - Il Livorno, su dlib.coninet.it, Il Littoriale, n. 242, 1º ottobre 1937, p. 4.
  9. Lelovich al Livorno, su dlib.coninet.it, Il Littoriale, n. 254, 15 ottobre 1937, p. 4.
  10. Caligaris a Lucca, su dlib.coninet.it, Il Littoriale, n. 24, 28 gennaio 1938, p. 4.
  11. Storia della stagione su magliarossonera.it
  12. Payer nuovo allenatore del Napoli, su dlib.coninet.it, Il Littoriale, n. 7, 8 gennaio 1938, p. 4.
  13. Storia della stagione su asrtalenti.altervista.it
  14. Feldmann non è più l'allenatore del Torino, su dlib.coninet.it, Il Littoriale, n. 17, 20 gennaio 1938, p. 4.
  15. Iscritta alla Coppa dell'Europa Centrale in quanto squadra vincitrice della Coppa Italia.
  16. Comunicazioni ufficiali, in Il Littoriale, 29 maggio 1938, p. 2.
  17. Comunicazioni ufficiali, in Il Littoriale, 1º giugno 1938, p. 5.
  18. Melegari 2005, p. 99.
  19. Campionato 1937-38 su rsssf.com

Bibliografia



Collegamenti esterni


Portale Calcio: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di calcio

На других языках


- [it] Serie A 1937-1938

[ru] Чемпионат Италии по футболу 1937/1938

Серия А 1937/1938 (итал. Serie A 1937/1938) — 9-й сезон чемпионата Италии по футболу. Стартовал 12 сентября 1937 года и завершился 24 апреля 1938 года. В 4-й раз в своей истории победителем турнира стала «Амброзиана-Интер».



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии