sport.wikisort.org - Evento

Search / Calendar

La Serie A 1949-1950 è stata la 48ª edizione della massima serie del campionato italiano di calcio (la 18ª a girone unico), disputata tra l'11 settembre 1949 e il 28 maggio 1950 e conclusa con la vittoria della Juventus, al suo ottavo titolo.

Disambiguazione – Se stai cercando altri significati, vedi Serie A 1949-1950 (disambigua).
Serie A 1949-1950
Competizione Serie A
Sport Calcio
Edizione 48ª (18ª di Serie A)
Organizzatore Lega Nazionale
Date dall'11 settembre 1949
al 28 maggio 1950
Luogo  Italia
Partecipanti 20
Formula girone unico
Risultati
Vincitore Juventus
(8º titolo)
Retrocessioni Bari
Venezia
Statistiche
Miglior marcatore Gunnar Nordahl (35)
Incontri disputati 380
Gol segnati 1 265 (3,33 per incontro)
La Juventus, vincitrice dell'edizione
Cronologia della competizione
1948-1949 1950-1951

Capocannoniere del torneo è stato Gunnar Nordahl (Milan) con 35 reti.


Stagione



Novità


A livello regolamentare la Federazione introdusse un «bracciale» — poi divenuto noto come «fascia» —, da indossare al braccio sinistro, per rendere identificabile il capitano di ciascuna squadra.[1]


Avvenimenti


Da sinistra: il centromediano Carlo Parola, capitano della Juventus di nuovo campione d'Italia dopo tre lustri, e il centravanti Gunnar Nordahl del Milan, miglior marcatore del campionato con 35 gol — un primato che resisterà per ben 66 anni.
Da sinistra: il centromediano Carlo Parola, capitano della Juventus di nuovo campione d'Italia dopo tre lustri, e il centravanti Gunnar Nordahl del Milan, miglior marcatore del campionato con 35 gol — un primato che resisterà per ben 66 anni.

Dopo la tragedia di Superga il presidente del Torino, Ferruccio Novo, tentò di ricostruire la squadra dal nulla: in parte ci riuscì, ottenendo un onorevole sesto posto nella stagione 1949-1950, ma con il tempo i granata, colpiti dalle perdite, lasciarono spazio ad altre formazioni, in particolare i concittadini della Juventus e le milanesi, che monopolizzeranno i primi tre posti della classifica per cinque stagioni consecutive.

Nel 1950 lo scudetto rimase a Torino, tornando nella bacheca proprio dei rivali bianconeri. La Juventus resistette infatti all'attacco del trio svedese Gre-No-Li, che portò il Milan a quota 118 gol, e conquistò il titolo guidando la classifica per tutto il campionato. Il torneo partì l'11 settembre 1949 e i bianconeri balzarono subito in testa: all'undicesima giornata, il 13 novembre, avevano già collezionato 5 punti di vantaggio sulla più diretta inseguitrice, la sorpresa Padova; un mese dopo, le lunghezze sulla nuova seconda classificata, il Milan, erano diventate 6. Con tre settimane di anticipo, quindi, la Juventus fu campione d'inverno.

Il girone di ritorno iniziò con qualche difficoltà per i piemontesi, ma i rossoneri non furono capaci di approfittarne appieno; riuscirono comunque ad arrivare allo scontro diretto del Comunale, il 5 febbraio 1950, a 3 punti di distanza dai bianconeri: la netta vittoria (7-1), tra l'altro nel primo incontro in Italia a venire trasmesso dalla televisione,[2] li avvicinò a −1 riaprendo potenzialmente i giochi. Fu in questo momento, però, che la Juventus seppe piazzare lo scatto decisivo: vincendo otto partite di fila e surclassando i biancoscudati, il 23 aprile, vinse matematicamente uno scudetto che mancava dalle casacche bianconere da ben quindici anni — secondo più lungo digiuno nella storia del club torinese.

La festa di giocatori e tifosi bianconeri per la vittoria del titolo
La festa di giocatori e tifosi bianconeri per la vittoria del titolo

Questo campionato viene ricordato per le numerose segnature nel corso della stagione, ben 1265, primato tuttora imbattuto nella massima serie italiana. Il Milan, secondo, con 118 reti rimane altresì la squadra che tuttora ha segnato di più in una singola stagione di Serie A a 20 squadre; uno score sottorete comprensivo dei 35 gol del capocannoniere Nordahl, all'epoca un record nella storia della Serie A a girone unico, e che resisterà fino alla stagione 2015-2016 — quando sarà battuto dal napoletano Higuaín (36).

Positiva fu la prestazione del neopromosso Como, alla sua prima stagione in A, mentre delusero due blasonate come Bologna e Genoa. Ricadde in Serie B dopo un anno il Venezia, che aveva perso le prime otto partite ed era rimasto staccato dalle squadre in corsa per la salvezza: da segnalare a tal proposito la sconfitta interna per 0-8 nel derby veneto contro il Padova, ancor'oggi ex aequo la miglior vittoria in trasferta nella storia del girone unico. Retrocesse anche il Bari, mentre si salvarono con fatica il Novara e la Roma, quest'ultima accusata dai pugliesi di essere stata favorita dai direttori di gara:[3] le polemiche che ne conseguirono portarono a una vera e propria rivoluzione all'interno della classe arbitrale, ma nessun particolare provvedimento disciplinare fu preso nei confronti dei giallorossi.[4]


Squadre partecipanti


Club Stagione Città Stadio Stagione precedente
Atalanta dettagli Bergamo Stadio Comunale 15º posto in Serie A
Bari dettagli Bari Stadio della Vittoria 17º posto in Serie A
Bologna dettagli Bologna Stadio Comunale 5º posto in Serie A
Como dettagli Como Stadio Giuseppe Sinigaglia 1º posto in Serie B, promosso
Fiorentina dettagli Firenze Stadio Comunale 8º posto in Serie A
Genoa dettagli Genova Stadio Luigi Ferraris 7º posto in Serie A
Inter dettagli Milano Stadio San Siro 2º posto in Serie A
Juventus dettagli Torino Stadio Comunale 4º posto in Serie A
Lazio dettagli Roma Stadio Nazionale 13º posto in Serie A
Lucchese dettagli Lucca Stadio Porta Elisa 8º posto in Serie A
Milan dettagli Milano Stadio San Siro 3º posto in Serie A
Novara dettagli Novara Stadio Comunale 15º posto in Serie A
Padova dettagli Padova Stadio Silvio Appiani 11º posto in Serie A
Palermo dettagli Palermo Stadio La Favorita 11º posto in Serie A
Pro Patria dettagli Busto Arsizio Stadio Comunale 17º posto in Serie A
Roma dettagli Roma Stadio Nazionale 14º posto in Serie A
Sampdoria dettagli Genova Stadio Luigi Ferraris 5º posto in Serie A
Torino dettagli Torino Stadio Filadelfia 1º posto in Serie A
Triestina dettagli Trieste Stadio Comunale 8º posto in Serie A
Venezia dettagli Venezia Stadio Pierluigi Penzo 2º posto in Serie B, promosso

Allenatori e primatisti


Squadra Allenatore Calciatore più presente[5] Cannoniere[5]
Atalanta Giovanni Varglien (II) Karl Aage Hansen (37) Karl Aage Hansen (18)
Bari György Sárosi (I) Primo Sentimenti (V) (38) Mihály Vörös (14)
Bologna[6][7] Tony Cargnelli (1ª-6ª)
Tony Cargnelli e Pietro Genovesi (D.T.) (7ª-14ª)
Edmund Crawford (15ª-38ª)
Gianmarco Mezzadri (38) István Mike Mayer (14)
Como Mario Varglien (I) Franco Cardani,
Mario Stua,
Alfredo Travia (36)
Vittorio Ghiandi (18)
Fiorentina Luigi Ferrero Egisto Pandolfini (38) Alberto Galassi (24)
Genoa[8] David John Astley (1ª-15ª)
Manlio Bacigalupo (16ª-38ª)
Giulio Pellicari (38) Mario Boyé (12)
Inter[9] Mariano Tansini e Giulio Cappelli (D.T.) Renato Miglioli,
István Nyers (I) (36)
István Nyers (I) (30)
Juventus Jesse Carver Giacomo Mari (38) John Hansen (28)
Lazio Mario Sperone Lucidio Sentimenti (IV) (37) Norberto Höfling (13)
Lucchese[10][11] Ottavio Barbieri(1ª-17ª)
Federico Allasio (18ª-38ª)
Bruno Padulazzi (38) Mihály Kincses (19)
Milan[12] Lajos Czeizler e Antonio Busini (III) (D.T.) Carlo Annovazzi,
Mario Foglia,
Omero Tognon (38)
Gunnar Nordahl (III) (35)
Novara Nereo Marini e Edmondo Mornese (D.T.) Ivano Corghi (37) Umberto Renica (11)
Padova[13] Béla Guttmann (1ª-33ª)
Pietro Serantoni (34ª-38ª)
Guido Quadri,
Giancarlo Vitali (38)
Giancarlo Vitali (19)
Palermo Remo Galli e Giuseppe Viani (D.T.) Ferruccio Santamaria (34) Dante Di Maso,
Čestmír Vycpálek (10)
Pro Patria[14][15] Pál Szalay (1ª-2ª)
Pál Szalay e Giuseppe Meazza (D.T.) (3ª-37ª)
Giuseppe Meazza (38ª)
Antonio Fossati,
Angelo Uboldi (38)
Alfonso Borra,
Umberto Guarnieri (8)
Roma[16][17] Fulvio Bernardini (1ª-35ª)
Luigi Brunella (36ª-38ª)
Adriano Zecca (36) Aleksandar Aranđelović (11)
Sampdoria Adolfo Baloncieri Silvio Arrighini,
Edy Gratton (35)
Adriano Bassetto (20)
Torino Giuseppe Bigogno e Roberto Copernico (D.T.) Benjamín Santos (37) Benjamín Santos (27)
Triestina Nereo Rocco Antonio Sessa,
Corrado Zorzin (36)
Enore Boscolo (9)
Venezia[18][19] Astro Galli e Giuseppe Girani (D.T.) (1ª-4ª)
Astro Galli (5ª)
Astro Galli e Ivo Fiorentini (D.T.) (6ª-38ª)
Renato Lucchi (35) Pietro Degano,
Vinko Golob (5)

Classifica finale


Pos. Squadra Pt G V N P GF GS
1.Juventus 6238286410043
2.Milan 5738273811845
3.Inter 4938217109960
4.Lazio 46381810106743
5.Fiorentina 4438188127657
6.Torino 4138177148076
6.Como 41381511125959
8.Atalanta 4038176156660
8.Triestina 40381412125059
10.Padova 3538139166165
11.Pro Patria 34381112155061
11.Genoa 3438138174564
13.Sampdoria 3338137186270
13.Palermo 3338137184764
15.Bologna 3238816145463
15.Lucchese 32381110176579
17.Novara 3138119185164
17.Roma 3138127195270
19.Bari 2938117203874
20.Venezia 163856272589

Legenda:

      Campione d'Italia.
      Invitata in Coppa Latina 1950 per rinuncia delle squadre meglio piazzate[20].
      Retrocesse in Serie B 1950-1951.

Regolamento:

Due punti a vittoria, uno a pareggio, zero a sconfitta.
Era in vigore il pari merito ed in caso di parità venivano effettuati i necessari spareggi. La stampa del periodo usava, inoltre, un ordinamento grafico per quoziente reti: la differenza reti non era stata ancora inventata.

Squadra campione


Lo stesso argomento in dettaglio: Juventus Football Club 1949-1950.
Formazione tipo Giocatori (presenze)
Giovanni Viola (37)
Alberto Bertuccelli (36)
Sergio Manente (35)
Giacomo Mari (38)
Carlo Parola (35)
Alberto Piccinini (32)
Ermes Muccinelli (34)
Rinaldo Martino (33)
Giampiero Boniperti (35)
John Hansen (37)
Karl Aage Præst (37)
Allenatore: Jesse Carver
Altri giocatori: Pasquale Vivolo (10), Romolo Bizzotto (8), Pietro Rava (6), Ermanno Scaramuzzi (3), Filippo Cavalli (1), Amos Mariani (1).

Risultati



Tabellone


AtaBarBolComFioGenIntJuvLazLucMilNovPadPalPPaRomSamTorTriVen
Atalanta ––––2-11-10-23-24-02-12-21-01-15-20-24-03-02-13-23-10-00-13-1
Bari 1-0––––3-21-01-02-02-30-02-12-12-00-01-01-21-11-13-11-51-14-0
Bologna 2-62-0––––2-22-10-02-30-40-01-10-11-10-01-13-12-11-05-21-16-1
Como 4-04-12-2––––4-10-01-52-61-04-01-42-21-21-01-00-03-11-33-10-0
Fiorentina 2-13-03-00-1––––3-14-20-02-22-01-35-03-00-04-14-14-14-12-15-0
Genoa 1-01-02-23-12-0––––1-11-22-11-11-02-00-11-02-12-10-13-26-21-0
Inter 3-14-02-11-24-24-2––––2-42-16-36-51-11-11-12-03-12-02-06-17-0
Juventus 2-04-03-22-25-26-13-2––––1-21-21-71-14-06-23-13-01-04-33-01-0
Lazio 1-14-23-23-21-11-03-21-3––––4-23-24-04-05-01-03-11-02-22-02-0
Lucchese 4-23-01-13-11-32-20-51-22-2––––0-22-16-32-11-33-13-02-27-22-0
Milan 2-19-12-01-14-15-03-10-10-02-0––––5-04-24-17-16-25-17-05-22-0
Novara 5-20-01-21-13-02-10-02-30-15-01-3––––1-12-13-20-21-25-21-25-1
Padova 2-03-10-05-23-42-22-20-22-13-21-20-1––––2-11-14-11-24-10-13-0
Palermo 3-22-02-13-20-13-24-20-02-11-10-13-13-0––––0-03-02-32-10-21-0
Pro Patria 1-22-13-30-03-02-00-30-31-02-22-41-02-12-0––––2-11-16-10-01-0
Roma 1-36-03-10-11-13-01-31-00-02-21-02-10-12-12-0––––2-13-10-03-2
Sampdoria 2-23-02-10-11-11-10-20-42-53-11-33-01-14-03-34-1––––4-03-10-0
Torino 3-11-13-14-02-22-01-01-32-23-13-25-12-05-11-15-04-1––––3-13-0
Triestina 0-11-00-01-11-13-04-22-30-02-00-01-02-21-02-22-23-23-0––––2-0
Venezia 1-22-11-11-21-23-11-11-41-01-01-40-10-81-10-02-13-70-10-1––––

Calendario


andata (1ª) Prima giornata ritorno (20ª)
11 set.2-0Bari-Genoa0-115 gen.
2-6Bologna-Atalanta1-1
1-0Como-Palermo2-3
1-1Inter-Padova2-2
5-2Juventus-Fiorentina0-0
2-2Lucchese-Lazio2-4
1-2Novara-Triestina0-1
2-0Roma-Pro Patria1-216 gen.
1-3Sampdoria-Milan1-515 gen.
0-1Venezia-Torino0-3
andata (2ª) Seconda giornata ritorno (21ª)
18 set.3-1Atalanta-Sampdoria2-222 gen.
3-2Bari-Bologna0-2
5-0Fiorentina-Venezia2-1
2-1Genoa-Roma0-3
1-3Lazio-Juventus2-1
7-2Lucchese-Triestina0-2
1-1Milan-Como4-1
2-1Padova-Palermo0-3
0-3Pro Patria-Inter0-2
5-1Torino-Novara2-523 gen.


andata (3ª) Terza giornata ritorno (22ª)
25 set.3-1Bologna-Pro Patria3-329 gen.
1-0Como-Lazio2-3
3-1Inter-Atalanta1-29 feb.
4-0Juventus-Bari0-029 gen.
5-0Novara-Lucchese1-2
3-2Palermo-Genoa0-1
0-1Roma-Padova1-49 feb.
4-0Sampdoria-Torino1-429 gen.
1-1Triestina-Fiorentina1-2
1-4Venezia-Milan0-2
andata (4ª) Quarta giornata ritorno (23ª)
2 ott.2-1Atalanta-Bari0-15 feb.
4-1Fiorentina-Roma1-1
1-0Lazio-Genoa1-2
0-1Milan-Juventus7-1
2-1Palermo-Bologna1-1
1-0Pro Patria-Novara2-3
1-1Sampdoria-Padova2-1
3-1Torino-Lucchese2-2
4-2Triestina-Inter1-6
1-2Venezia-Como0-0


andata (5ª) Quinta giornata ritorno (24ª)
9 ott.1-0Bari-Fiorentina0-312 feb.
1-3Como-Torino0-4
0-1Genoa-Sampdoria1-1
7-0Inter-Venezia1-1
3-0Juventus-Triestina3-2
2-1Lucchese-Palermo1-1
5-2Novara-Atalanta2-0
2-1Padova-Lazio0-4
2-4Pro Patria-Milan1-7
3-1Roma-Bologna1-2
andata (6ª) Sesta giornata ritorno (25ª)
16 ott.2-2Atalanta-Juventus0-219 feb.
2-1Bari-Lucchese0-3
1-1Bologna-Novara2-1
4-2Fiorentina-Inter2-4
3-1Genoa-Como0-0
3-1Lazio-Roma0-0
4-1Milan-Palermo1-0
1-1Torino-Pro Patria1-6
2-2Triestina-Padova1-0
3-7Venezia-Sampdoria0-0


andata (7ª) Settima giornata ritorno (26ª)
20 ott.1-1Bologna-Triestina0-023 feb.
4-1Como-Fiorentina1-0
1-0Juventus-Venezia4-1
2-2Lucchese-Genoa1-1
0-0Milan-Lazio2-3
4-1Padova-Torino0-2
2-0Palermo-Bari2-122 feb.
1-2Pro Patria-Atalanta1-223 feb.
1-3Roma-Inter1-3
3-0Sampdoria-Novara2-122 feb.
andata (8ª) Ottava giornata ritorno (27ª)
23 ott.1-1Atalanta-Lucchese2-426 feb.
3-0Fiorentina-Bologna1-2
1-2Genoa-Juventus1-6
2-0Inter-Sampdoria2-0
4-2Lazio-Bari1-2
1-1Novara-Padova1-0
3-0Palermo-Roma1-2
1-0Pro Patria-Venezia0-0
3-2Torino-Milan0-7
1-1Triestina-Como1-3


andata (9ª) Nona giornata ritorno (28ª)
30 ott.1-1Bari-Triestina0-112 mar.
0-0Bologna-Genoa2-2
2-2Juventus-Como6-2
1-3Lucchese-Fiorentina0-2
2-1Milan-Atalanta2-5
0-0Novara-Inter1-1
1-1Padova-Pro Patria1-2
3-1Roma-Torino0-5
2-5Sampdoria-Lazio0-1
1-1Venezia-Palermo0-1
andata (10ª) Decima giornata ritorno (29ª)
6 nov.4-0Atalanta-Genoa0-119 mar.
2-2Como-Bologna2-2
3-0Fiorentina-Padova4-3
6-5Inter-Milan1-3
4-0Lazio-Novara1-0
2-2Pro Patria-Lucchese3-1
4-0Sampdoria-Palermo3-2
1-3Torino-Juventus3-4
2-2Triestina-Roma0-0
2-1Venezia-Bari0-4


andata (11ª) Undicesima giornata ritorno (30ª)
13 nov.1-5Bari-Torino1-126 mar.
0-0Bologna-Lazio2-3
1-0Como-Pro Patria0-0
2-0Genoa-Fiorentina1-3
3-2Juventus-Inter4-2
2-0Milan-Lucchese2-0
5-1Novara-Venezia1-0
2-0Padova-Atalanta0-4
0-2[21]Palermo-Triestina0-1
2-1Roma-Sampdoria1-4
andata (12ª) Dodicesima giornata ritorno (31ª)
20 nov.3-2Atalanta-Roma3-19 apr.
0-0Bari-Novara0-0
2-0Lazio-Triestina0-0
3-1Lucchese-Como0-4
4-1Milan-Fiorentina3-110 apr.
4-2Palermo-Inter1-19 apr.
0-3Pro Patria-Juventus1-3
2-1Sampdoria-Bologna0-1
2-0Torino-Genoa2-3
0-8Venezia-Padova0-3


andata (13ª) Tredicesima giornata ritorno (32ª)
4 dic.6-1Bologna-Venezia1-116 apr.
3-1Como-Sampdoria1-0
2-1Fiorentina-Atalanta2-3
2-1Genoa-Pro Patria0-2
2-1Inter-Lazio2-3
6-2Juventus-Palermo0-0
1-3Novara-Milan0-5
3-1Padova-Bari0-1
2-2Roma-Lucchese1-3
3-0Triestina-Torino1-3
andata (14ª) Quattordicesima giornata ritorno (33ª)
8 dic.0-0Como-Roma1-023 apr.
5-0Fiorentina-Novara0-3
1-1Lazio-Atalanta0-1
0-5Lucchese-Inter3-6
5-0Milan-Genoa0-1
0-2Padova-Juventus0-4
2-0Pro Patria-Palermo0-0
3-0Sampdoria-Bari1-3
3-1Torino-Bologna2-525 apr.
2-0Triestina-Venezia1-023 apr.


andata (15ª) Quindicesima giornata ritorno (34ª)
11 dic.3-0Atalanta-Palermo2-330 apr.
1-1Bari-Pro Patria1-2
0-1Bologna-Milan0-2
2-0Inter-Torino0-1
3-0Juventus-Roma0-1
1-1Lazio-Fiorentina2-2
6-3Lucchese-Padova2-3
1-1Novara-Como2-2
3-1Sampdoria-Triestina2-3
3-1Venezia-Genoa0-1
andata (16ª) Sedicesima giornata ritorno (35ª)
18 dic.0-2Atalanta-Como0-47 mag.
1-1Genoa-Inter2-4
3-0Lucchese-Sampdoria1-3
9-1Milan-Bari0-2
2-3Novara-Juventus1-1
0-0Padova-Bologna0-0
2-1Palermo-Lazio0-5
0-0Pro Patria-Triestina2-2
3-2Roma-Venezia1-2
2-2Torino-Fiorentina1-4


andata (17ª) Diciassettesima giornata ritorno (36ª)
26 dic.0-4Bologna-Juventus2-314 mag.
25 dic.1-5Como-Inter2-1
26 dic.0-0Fiorentina-Palermo1-0
2-0Genoa-Novara1-2
4-2Milan-Padova2-1
5 gen.1-1Pro Patria-Sampdoria3-3
24 dic.6-0Roma-Bari1-1
26 dic.2-2Torino-Lazio2-2
0-1Triestina-Atalanta1-0
1-0Venezia-Lucchese0-2
andata (18ª) Diciottesima giornata ritorno (37ª)
1º gen.3-1Atalanta-Venezia2-121 mag.
1-0Bari-Como1-4
2-1Inter-Bologna3-2
1-2Juventus-Lucchese2-1
1-0Lazio-Pro Patria0-1
0-2Novara-Roma1-2
2-2Padova-Genoa1-0
2-1Palermo-Torino1-5
1-1Sampdoria-Fiorentina1-4
0-0Triestina-Milan2-5


andata (19ª) Diciannovesima giornata ritorno (38ª)
8 gen.0-0Atalanta-Torino1-328 mag.
1-2Como-Padova2-5
4-1Fiorentina-Pro Patria0-3
6-2Genoa-Triestina0-3
4-0Inter-Bari3-2
1-0Juventus-Sampdoria4-0
1-1Lucchese-Bologna1-1
3-1Palermo-Novara1-2
1-0Roma-Milan2-6
1-0Venezia-Lazio0-2

Statistiche



Squadre



Capoliste solitarie

————————————————————————————————————————————————————————————————————————————
Juventus
10ª11ª12ª13ª14ª15ª16ª17ª18ª19ª20ª21ª22ª23ª24ª25ª26ª27ª28ª29ª30ª31ª32ª33ª34ª35ª36ª37ª38ª

Classifica in divenire

[22] 10ª11ª12ª13ª14ª15ª16ª17ª18ª19ª20ª21ª22ª23ª24ª25ª26ª27ª28ª29ª30ª31ª32ª33ª34ª35ª36ª37ª38ª
Atalanta 244667910101212141415171719212223242626262628283030323436383838384040
Bari 24446888999101010111111131313131416161616181820212224262628292929
Bologna 0022234456779991010101112141516182021232425252728303031313132
Como 235777910111214141617182020202020202021212224262627283032343537394141
Fiorentina 02355779111313131517181920212324262829313131313335373737373840424444
Genoa 0222245566881010101113141618182022232425252628283030323434343434
Inter 135577911121414141618202123252728303032333537394040404141434345454749
Juventus 246810111315161820222426283032323435353636384042444648505253555556586062
Lazio 11133568101213151516171718202022242626282931313335373840404143444446
Lucchese 13335567788101111131515171818182021222425272727272729292929313132
Milan 2355791010121214161820222426272729313335373939414143454749495151535557
Novara 00224556779101010111111111111131315171717192020222323252627292931
Padova 1356891112131315171919192020212324242626262626262626262828283031313335
Palermo 00244468999111111111314161820222223242426262828282930313333333333
Pro Patria 00022335677779101112121214141515151717182022232325262829303234
Roma 2222444467991011111315171919212122222323252526262626262828293131
Sampdoria 0023579991111131315171718191919202022232426262628303030303032333333
Torino 244689911111113151517171819192022222425272729293131323234343636373941
Triestina 2235567891012121416161717181820222222222425252728303131333536383840
Venezia 000000001333335577999910111212131313131314141416161616

Classifiche di rendimento

Rendimento andata-ritorno
Andata Ritorno
Juventus34Milan30
Inter27Juventus28
Milan27Lazio26
Padova23Inter22
Fiorentina23Pro Patria22
Atalanta22Triestina22
Torino20Torino21
Lazio20Bologna21
Como20Fiorentina21
Roma19Como21
Sampdoria19Novara20
Triestina18Genoa18
Palermo18Atalanta18
Lucchese18Bari16
Genoa16Palermo15
Bari13Sampdoria14
Pro Patria12Lucchese14
Bologna11Roma12
Novara11Padova12
Venezia9Venezia7
Rendimento casa-trasferta
In casa In trasferta
Milan34Juventus32
Lazio33Milan23
Torino32Inter18
Inter31Como18
Fiorentina31Triestina14
Juventus30Lazio13
Genoa29Fiorentina13
Atalanta28Padova13
Palermo27Atalanta12
Bari27Sampdoria11
Triestina26Novara11
Roma26Bologna10
Pro Patria25Torino9
Lucchese24Pro Patria9
Como23Lucchese8
Padova22Palermo6
Sampdoria22Genoa5
Bologna22Roma5
Novara20Bari2
Venezia14Venezia2

Primati stagionali


Individuali



Classifica marcatori

Nel corso del campionato furono segnati complessivamente 1.265 gol (di cui 97 su calcio di rigore, 35 su autorete e 2 assegnati per giudizio sportivo) da 196 diversi giocatori, per una media di 3,33 gol a partita. La gara per la quale il risultato fu deciso a tavolino fu Palermo-Triestina[22]. Da segnalare la messa a segno di numerose quadriplette da diversi giocatori[22], tra cui Adriano Bassetto autore di ben due:

Di seguito, la classifica dei marcatori[22][23].

Gol Rigori Giocatore Squadra
35 1 Gunnar Nordahl (III) Milan
30 11 István Nyers (I) Inter
28 3 John Hansen Juventus
27 10 Benjamín Santos Torino
24 1 Alberto Galassi Fiorentina
21 Giampiero Boniperti Juventus
21[24] Renzo Burini Milan
20 Amedeo Amadei Inter
20 Adriano Bassetto Sampdoria
19 Mihály Kincses Lucchese
19 Giancarlo Vitali Padova

Note


  1. Che storia ha la fascia da capitano, su ilpost.it, 25 novembre 2022.
  2. Settant'anni fa Juve-Milan 1-7, prima partita di A trasmessa in tv, su repubblica.it, 4 febbraio 2020.
  3. Gravi risultanze emerse dall'inchiesta su Bari - Roma, in Stampa Sera, 14 luglio 1950, p. 4.
  4. Le storie del calcio venduto, in La Stampa, 7 marzo 1980, p. 3.
  5. Melegari, 469.
  6. Pietro Genovesi direttore tecnico del "Bologna", in Corriere dello Sport, n. 250, 20 ottobre 1949, p. 1.
  7. Bologna - Crawford comincia il lavoro, in Corriere dello Sport, n. 297, 14 dicembre 1949, p. 3.
  8. Genoa - Liquidati Astley e Allasio, in Corriere dello Sport, n. 297, 14 dicembre 1949, p. 3.
  9. L'Inter 1949-50, in Corriere dello Sport, n. 215, 9 settembre 1949, p. 3.
  10. Ottavio Barbieri è deceduto ieri a Genova, in Corriere dello Sport, n. 310, 29 dicembre 1949, p. 1.
  11. Lucchese - Il "buongiorno" di Allasio la vittoria di Torino, in Corriere dello Sport, n. 2, 3 gennaio 1950, p. 4.
  12. Storia della stagione su magliarossonera.it
  13. Il Padova ha sostituito Guttmann con Serantoni, in Corriere dello Sport, n. 103, 30 aprile 1950, p. 4.
  14. Giuseppe Meazza direttore tecnico della Pro Patria, in Corriere dello Sport, n. 228, 23 settembre 1949, p. 2.
  15. Bernardini alla Pro Patria?, in Corriere dello Sport, n. 125, 27 maggio 1950, p. 4.
  16. Storia della stagione su asrtalenti.altervista.it
  17. Roma: Brunella allenatore, in Corriere dello Sport, n. 111, 11 maggio 1950, p. 5.
  18. Girani dimissonario; forse arriva Fiorentini, in Corriere dello Sport, n. 241, 8 ottobre 1949, p. 4.
  19. Fiorentini al lavoro, in Corriere dello Sport, n. 245, 14 ottobre 1949, p. 4.
  20. Invitata in Coppa Latina 1950 per la rinuncia consecutiva di Juventus, Milan e Inter per la concomitanza con il campionato del mondo 1950.
  21. Risultato deciso dopo giudizio sportivo. La partita fu sospesa al minuto 87 sul punteggio di 1-1 in seguito all'invasione dei tifosi palermitani. Il risultato venne tramutato in 0-2.
  22. Campionato 1949-50 su rsssf.com
  23. I Cannonieri - Serie A, in Corriere dello Sport, 29 maggio 1950, p. 2. URL consultato il 7 marzo 2013.
  24. Almanacco illustrato del Milan, seconda edizione, Panini, marzo 2005, p. 219. Alcune fonti attribuiscono a Burini anche il secondo gol del Milan (autorete di Alberto Eliani, cfr: Giuseppe Melillo, La Fiorentina battuta per 1-3 più dalla sfortuna che dal Milan, in Corriere dello Sport, 11 aprile 1950, p. 1. URL consultato il 7 marzo 2013.) in Fiorentina-Milan 1-3 del 10 aprile 1950.

Altri progetti


Portale Calcio: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di calcio

На других языках


- [it] Serie A 1949-1950

[ru] Чемпионат Италии по футболу 1949/1950

Серия А 1949/1950 (итал. Serie A 1949/1950) — 18-й сезон чемпионата Италии по футболу. Стартовал 11 сентября 1949 года и завершился 28 мая 1950 года. В 8-й раз в своей истории победителем турнира стал туринский «Ювентус».



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии