sport.wikisort.org - EventoIl campionato di Serie A 2008-2009 è stato il quarantaduesimo campionato della massima serie femminile italiana di calcio.
Serie A |
Competizione |
Serie A femminile |
Sport |
Calcio |
Edizione |
42ª |
Organizzatore |
Divisione Calcio Femminile |
Date |
dal 4 ottobre 2008 al 16 maggio 2009 |
Luogo |
Italia |
Partecipanti |
12 |
Risultati |
Vincitore |
Bardolino Verona (4º titolo) |
Retrocessioni |
Riozzese ACF Milan |
Statistiche |
Miglior marcatore |
Patrizia Panico (23) |
Incontri disputati |
132 |
Gol segnati |
436 (3,3 per incontro) |
Cronologia della competizione |
|
Manuale |
Ubicazione delle squadre della Serie A femminile 2008-2009
Per il terzo anno consecutivo lo scudetto è andato al Bardolino Verona, che ha così messo a segno la tripletta stagionale di trofei portando a casa anche la Supercoppa e la Coppa Italia. Le scaligere hanno ancora una volta avuto la meglio sulla Torres, che pure aveva condotto la classifica per buona parte della stagione. Le sarde devono accontentarsi del secondo posto, che per la prima volta vale l'accesso alla UEFA Women's Cup, la massima competizione europea femminile per club, analoga alla UEFA Champions League maschile.
Sono retrocesse in Serie A2 il pluriscudettato Milan e la Riozzese (che per motivi finanziari rinuncerà alla successiva iscrizione in Serie A2 e ripartirà dalla Serie D).
Il titolo di capocannoniere della Serie A è finito per la nona volta a Patrizia Panico, autrice di 23 goal.
Stagione
Novità
Al termine stagione 2007-2008 il Trento e il Firenze sono state retrocesse in Serie A2. Al loro posto sono state promosse il Venezia 1984, vincitrice del girone A della Serie A2, e la Roma CF, vincitrice del girone B della Serie A2.
Tra le dodici squadre aventi diritto l'unica a non aver mai militato in Serie A prima di questa stagione era il Venezia 1984, che ha così fatto il suo esordio nella massima serie. Per la Roma, vincitrice di uno scudetto già nel 1969 (nella seconda edizione assoluta del campionato italiano di calcio femminile), si è trattato di un ritorno in Serie A dopo ben 23 anni.
Le 12 squadre partecipanti si affrontano in un girone all'italiana con partite di andata e ritorno per un totale di 22 giornate.
La squadra campione d'Italia e la seconda classificata si qualificano alla UEFA Women's Champions League 2009-2010.
Le ultime due classificate retrocedono in Serie A2.
Squadre partecipanti
Allenatori e primatisti
Squadra |
Allenatore |
Giocatrice più presente (tra parentesi il numero delle presenze) |
Capocannoniere (tra parentesi il numero dei gol segnati) |
Atalanta |
Dennis Gionchilie (1ª-9ª)
Michele Zonca (10ª-22ª) |
Alessandra Caio,
Andrea Scarpellini,
Giulia Spini (21) |
Cristina Bonometti,
Andrea Scarpellini (8) |
Bardolino Verona |
Renato Longega |
Valentina Boni,
Giorgia Motta (22) |
Patrizia Panico (23) |
Chiasiellis |
Aniello Marano |
Rita Caravilla,
Piera Cassandra Maglio,
Cristina Miani (22) |
Sara Bortolus (4) |
Fiammamonza |
Aristide Poma |
Laura Donghi,
Ilaria Franchin (22) |
Agnese Ricco (7) |
Milan |
Giuseppe Paolo Mincioni (1ª-18ª)
Leandro Bravo (19ª-22ª) |
Ilenia Sancassani (22) |
Erica Croce (5) |
Reggiana |
Milena Bertolini |
Sara Colzi,
Giulia Nasuti,
Daniela Sabatino,
Evelyn Vicchiarello,
Silvia Vicenzi (22) |
Daniela Sabatino (19) |
Riozzese |
Matteo Festa (1ª-2ª)
Domenico Caserini (3ª-22ª) |
Tatiana Bonetti,
Emmanuela Celentano (22) |
Tatiana Bonetti (10) |
Roma |
Fabio Cola |
Giulia Olivieri (22) |
Ángeles Parejo (11) |
Tavagnacco |
Edoardo Bearzi |
Elisa Camporese,
Elena Stabile,
Tatiana Zorri (22) |
Elisa Camporese (16) |
Torino |
Giorgio Tonino |
Barbara Bonansea,
Marta Carissimi,
Pamela Gueli,
Elisabetta Parodi,
Simona Sodini (22) |
Simona Sodini (2) |
Torres |
Salvatore Arca |
Martina Cortesi,
Michela Cupido,
Giulia Domenichetti,
Alessia Fadda,
Silvia Fuselli,
Daniela Stracchi,
Elisabetta Tona (22) |
Silvia Fuselli (16) |
Venezia 1984 |
Alessandro De Bortoli (1ª-17ª)
Marino Ranzolin (20ª-22ª) |
Daniela Turra (22) |
Rossella Cavallini (13) |
Classifica finale
Legenda:
- Campione d'Italia e ammessa alla UEFA Women's Champions League 2009-2010
- Ammessa alla UEFA Women's Champions League 2009-2010
- Retrocesse in Serie A2 2009-2010
Note:
- Tre punti a vittoria, uno a pareggio, zero a sconfitta.
- Il Milan e il Torino hanno scontato 1 punto di penalizzazione.
Risultati
Calendario
andata |
1ª giornata |
ritorno |
4 ott 2008 | | 24 gen 2009 |
1-3 | Atalanta-Tavagnacco | 0-1 |
3-1 | Bardolino-Riozzese | 4-2 |
0-1 | Chiasiellis-Reggiana | 1-1 |
4-0 | Torres-Milan | 5-0 |
0-2 | Fiammamonza-Roma | 1-0 |
2-2 | Venezia 1984-Torino | 1-2 |
andata |
4ª giornata |
ritorno |
1 nov 2008 | | 28 feb 2009 |
1-1 | Fiammamonza-Atalanta | 3-2 |
1-3 | Tavagnacco-Torres | 0-2 |
0-3 | Milan-Riozzese | 1-1 |
3-1 | Reggiana-Venezia 1984 | 1-0 |
2-1 | Roma-Chiasiellis | 1-2 |
0-5 | Torino-Bardolino | 0-3 |
andata |
7ª giornata |
ritorno |
22 nov 2008 | | 28 mar 2009 |
6-0 | Bardolino-Chiasiellis | 2-1 |
4-0 | Torres-Atalanta | 3-0 |
0-6 | Milan-Reggiana | 0-6 |
0-1 | Riozzese-Fiammamonza | 0-1 |
4-6 | Torino-Tavagnacco | 3-5 |
1-2 | Venezia 1984-Roma | 2-2 |
andata |
10ª giornata |
ritorno |
13 dic 2008 | | 9 mag 2009 |
6-0 | Atalanta-Milan | 2-0 |
0-0 | Chiasiellis-Torino | 0-1 |
2-2 | Torres-Bardolino | 0-1 |
0-3 | Fiammamonza-Tavagnacco | 0-4 |
1-1 | Reggiana-Roma | 2-1 |
1-2 | Venezia 1984-Riozzese | 2-0 |
|
andata |
2ª giornata |
ritorno |
11 ott 2008 | | 14 feb 2009 |
4-1 | Tavagnacco-Chiasiellis | 6-0 |
0-2 | Milan-Venezia 1984 | 2-1 |
1-1 | Reggiana-Fiammamonza | 1-0 |
0-3 | Riozzese-Torres | 0-5 |
0-2 | Roma-Bardolino | 0-1 |
2-2 | Torino-Atalanta | 1-1 |
andata |
5ª giornata |
ritorno |
8 nov 2008 | | 14 mar 2009 |
1-1 | Atalanta-Chiasiellis | 1-0 |
6-1 | Bardolino-Tavagnacco | 3-1 |
2-1 | Torres-Reggiana | 2-1 |
0-4 | Milan-Roma | 1-2 |
1-1 | Riozzese-Torino | 2-2 |
3-0 | Venezia 1984-Fiammamonza | 0-3 |
andata |
8ª giornata |
ritorno |
29 nov 2008 | | 4 apr 2009 |
0-2 | Atalanta-Venezia 1984 | 0-1 |
0-2 | Chiasiellis-Torres | 0-2 |
0-1 | Fiammomza-Bardolino | 0-6 |
2-0 | Tavagnacco-Milan | 2-1 |
5-0 | Reggiana-Riozzese | 3-1 |
1-0 | Roma-Torino | 2-1 |
andata |
11ª giornata |
ritorno |
17 gen 2008 | | 16 mag 2009 |
4-0 | Bardolino-Venezia 1984 | 6-0 |
4-3 | Tavagnacco-Reggiana | 1-2 |
0-1 | Milan-Chiasiellis | 2-1 |
0-1 | Riozzese-Atalanta | 1-1 |
0-4 | Roma-Torres | 2-7 |
2-3 | Torino-Fiammamonza | 0-0 |
|
andata |
3ª giornata |
ritorno |
18 ott 2008 | | 21 feb 2009 |
0-3 | Atalanta-Reggiana | 0-1 |
5-1 | Bardolino-Milan | 8-1 |
0-0 | Chiasiellis-Fiammamonza | 3-2 |
2-0 | Torres-Torino | 2-4 |
0-2 | Riozzese-Roma | 0-2 |
0-3 | Venezia 1984-Tavagnacco | 0-5 |
andata |
6ª giornata |
ritorno |
15 nov 2008 | | 21 mar 2009 |
1-1 | Chiasiellis-Venezia 1984 | 0-0 |
0-2 | Fiammamonza-Torres | 0-1 |
0-0 | Tavagnacco-Riozzese | 2-0 |
2-2 | Reggiana-Bardolino | 0-5 |
4-3 | Roma-Atalanta | 1-0 |
5-1 | Torino-Milan | 3-0 |
andata |
9ª giornata |
ritorno |
6 dic 2008 | | 2 mag 2009 |
9-1 | Bardolino-Atalanta | 4-0 |
2-0 | Torres-Venezia 1984 | 0-0 |
1-1 | Tavagnacco-Roma | 3-0 |
5-2 | Milan-Fiammamonza | 0-7 |
1-2 | Riozzese-Chiasiellis | 3-1 |
0-2 | Torino-Reggiana | 1-2 |
|
Statistiche
Classifica marcatrici
Note
Voci correlate
Collegamenti esterni
Portale Calcio: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di calcio |
Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.
Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.
2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии