sport.wikisort.org - Squadra

Search / Calendar

L'Associazione Sportiva Dilettantistica Calcio Chiasiellis, in breve Chiasiellis, fu una società calcistica femminile italiana con sede a Chiasiellis di Mortegliano, frazione del comune di Mortegliano, in provincia di Udine. Nella sua storia ha disputato sette campionati consecutivi di Serie A, massima serie del campionato italiano di calcio femminile, dalla stagione 2007-2008 alla stagione 2013-2014. Dal 2014 risulta inattiva.

A.S.D. Calcio Chiasiellis
Calcio
Le Tigrotte
Segni distintivi
Uniformi di gara
Casa
Trasferta
Colori sociali Bianco, azzurro
Simboli Leone
Dati societari
Città Chiasiellis di Mortegliano
Nazione  Italia
Confederazione UEFA
Federazione FIGC
Fondazione 1982
Presidente Andrea Grizzo
Stadio Stadio Franco Beltrame
(2 500 posti)
Palmarès
Dati aggiornati al 16 agosto 2014
Si invita a seguire il modello di voce

Storia


Nel 2006-2007 giunge secondo nel girone B della Serie A2 ad un solo punto dal Trento e viene ripescato in Serie A a causa della mancata iscrizione in massima serie dell'Agliana.

Rimane quindi nella massima serie del campionato italiano di calcio femminile per sette stagioni consecutive, raggiungendo il massimo risultato in Serie A nel 2011-2012, settimo posto, e le semifinali di Coppa Italia 2009-2010.

Al termine della stagione 2013-2014, che la vedrà retrocedere in Serie B, durante l'estate 2014 comunica alla FIGC - LND la propria inattività[1], lasciando così libero un posto per ripescaggi.


Cronistoria


Cronistoria dell'A.S.D. Calcio Chiasiellis
  • 1982 - Nasce il Gruppo Sportivo Chiasiellis.
  • 1983 - Si affilia alla F.I.G.C.F.[2] iscrivendosi al campionato di Serie D C.R. Triveneto[3].
  • 1983 - In Serie D del Triveneto.
  • 1984 - In Serie D[4] Friuli-Venezia Giulia.
  • 1985 - In Serie D Friuli-Venezia Giulia.
  • 1985-1986 - In Serie D Friuli-Venezia Giulia. La F.I.G.C.F. è sciolta nel giugno 1986 e il club passa alle dipendenze della F.I.G.C. Comitato Regionale Friuli Venezia Giulia riunendo tutte le squadre già affiliate in Serie C.
  • 1986-1995 - In Serie C Friuli Venezia Giulia.
  • 1995-1996 - Il Calcio Chiasiellis vince il girone unico della Serie C Friuli Venezia Giulia ed è promosso in Serie B.
  • 1996-1997 - 8º nel girone B della Serie B.
  • 1997-1998 - 14º nel girone B della Serie B.
  • 1998-1999 - 12º nel girone B della Serie B. Retrocesso in Serie C Regionale.
  • 1999-2000 - 1º nel girone unico della Serie C Friuli-Venezia Giulia, ammesso ai play-off per la promozione in Serie B. Superando nel doppio incontro il Belluno (3-2 in casa e 1-0 fuori) è promosso in Serie B.
  • 2000-2001 - 5º nel girone B della Serie B.
  • 2001-2002 - 9º nel girone B della Serie B.
  • 2002-2003 - 6º nel girone B della Serie B.
  • 2003-2004 - 8º nel girone B della Serie B.
  • 2004-2005 - 1º nel girone B della Serie B. Promosso in Serie A2.
  • 2005-2006 - 7º nel girone B della Serie A2.

Cambia denominazione in A.S.D. Calcio Chiasiellis.

  • 2006-2007 - 2º nel girone B della Serie A2. Promosso in Serie A.
  • 2007-2008 - 10º in Serie A, avendo vinto per 4-2 lo spareggio retrocessione sul campo neutro di Longarone dell'11 maggio contro il Trento.
Fase a gironi di Coppa Italia.
Quarti di finale di Coppa Italia.
Semifinali di Coppa Italia.
Ottavi di finale di Coppa Italia.
Secondo turno di Coppa Italia.
Secondo turno di Coppa Italia.
Secondo turno di Coppa Italia.
  • 2014 - comunica alla FIGC - LND la propria inattività

Palmarès



Altri piazzamenti


Semifinalista: 2009-2010

Società



Organigramma societario


Aggiornato al 2014.

Staff dell'area amministrativa
  • Andrea Grizzo - Presidente
  • Pierino Di Giusto - Vice Presidente
  • Chiara Dazzan - Consigliere
  • Giancarlo Di Tomaso - Consigliere
  • Andrea Fabbro - Consigliere
  • Sabrina Rieppi - Consigliere
  • Andrea Fabbro - Direttore Sportivo
  • Chiara Dazzan - Team Manager
  • Anna Dazzan - Addetto Stampa
  • Debora Bucovaz - Responsabile marketing
  • Elena Marinig - Responsabile marketing

Beach soccer


Il Chiasiellis partecipa anche al Campionato italiano femminile di beach soccer. Nel 2007 ha vinto il primo titolo nazionale.


Tifoseria


Il Chiasiellis ha giocato le partite interne allo stadio comunale di Mortegliano. È stato seguito da un folto pubblico di amici e simpatizzanti, tra cui un gruppo di tifosi conosciuti con il nome di UAB (Ultras Armata Biancazzurra). Era accesa la rivalità con l'altra squadra della regione nella massima categoria, il Tavagnacco, con cui ogni anno si giocava un derby.


Note


  1. Decise le ammissioni ai campionati nazionali, su Lega Nazionale Dilettanti, http://www.lnd.it/home, 1º agosto 2014. URL consultato il 27 agosto 2014 (archiviato dall'url originale il 3 settembre 2014).
  2. F.I.G.C.F., comunicato ufficiale n. 2 del 20 gennaio 1983, decisioni della Presidenza Federale del 15 gennaio 1983 al punto 3 "Domande di affiliazione". Documenti conservati dal Comitato Regionale Lombardia della F.I.G.C. a Milano in Via Pitteri 95/2.
  3. Per motivi organizzativi Trentino-Alto Adige, Veneto e Friuli Venezia Giulia erano riuniti in un unico comitato regionale dalla F.I.G.C.F., fino al 1983. Nel 1984 fu costituito il Comitato Regionale Friuli-Venezia Giulia con presidente Elio Meroi.
  4. Non è in Serie C perché da questa stagione il massimo livello regionale diventa un campionato interregionale gestito direttamente dalla F.I.G.C.F.

Bibliografia



Collegamenti esterni


Portale Calcio: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di calcio

На других языках


[en] A.S.D. Calcio Chiasiellis

Associazione Sportiva Dilettantistica Calcio Chiasiellis, more commonly known simply as Calcio Chiasiellis,[1] was an Italian women's football team from Chiasiellis,[2] Italy.
- [it] Calcio Chiasiellis



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии