sport.wikisort.org - Evento

Search / Calendar

Questa voce raccoglie le informazioni riguardanti il Football Club Internazionale nelle competizioni ufficiali della stagione 1948-1949.

Voce principale: Football Club Internazionale Milano.

FC Internazionale
Una formazione interista dell'annata 1948-49
Stagione 1948-1949
Allenatore David John Astley
Giulio Cappelli[1]
Presidente Carlo Masseroni
Serie A
Maggiori presenzeCampionato: Amadei (38)[2][3]
Totale: Amadei (38)
Miglior marcatoreCampionato: Nyers (26)[2][3]
Totale: Nyers (26)
StadioSan Siro
Dati aggiornati al 5 giugno 1949
Si invita a seguire il modello di voce

Stagione


«La partita è stata di quelle che piacciono ai buongustai del calcio: piena di brio, disputata con ardore dall'inizio alla fine, ricca di azioni stilisticamente pregevoli e senza eccessive rudezze, fatta eccezione per due o tre episodi che il povero Lorenzi certo ricorderà con poco entusiasmo soprattutto se i dolori negli stinchi si saranno fatti sentire anche dopo l'incontro.»

(Articolo pubblicato dal Corriere della Sera il 5 novembre 1948 e relativo a Juventus-Inter del giorno precedente[4], terminata col primo successo nerazzurro a Torino dal 19 marzo 1930.[4])

Imperniato il nuovo centrocampo sul mediano Bearzot — futuro selezionatore azzurro che il 21 novembre 1948 refertò il primo gettone di presenza in Serie A[5][6] lo scacchiere accolse poi l'ala Armano[7], con Amadei e Nyers giunti a spalleggiare Lorenzi nel tridente offensivo[8][9]: presentatosi al pubblico di San Siro con una tripletta alla Sampdoria[10], il magiaro figurò quale assoluto cannoniere del campionato.[11][12]

Principale opponente del Torino nella rincorsa al titolo[13][14], l'Inter — le cui reni subirono un duro colpo in occasione dello scontro diretto —[15] iscrisse agli annali una notevole prolificità sottoporta[14]: 85 gol realizzati in 38 uscite stagionali consentirono di primeggiare in tal senso[14][16], sopravanzando le 83 marcature dei concittadini rossoneri.[3] Da menzionare proprio la stracittadina milanese del 6 febbraio 1949[17], archiviata da un rocambolesco 4-4 che il poeta Vittorio Sereni giudicò «risultato micidiale» tanto da prendere a disertare in seguito i confronti meneghini[18]; importante ai fini statistici anche la vittoria colta nella trasferta sabauda, questa volta in sponda bianconera, campo espugnato per l'ultima volta il 19 marzo 1930.[4]

Mancato d'insidiare i granata in vetta alla classifica[19][20], i nerazzurri occuparono il secondo posto dopo un pareggio nella sfida-scudetto del 30 aprile 1949[21]: a tale circostanza rimase legata l'ultima apparizione ufficiale della storica squadra piemontese[22], cui il destino riservò un tragico epilogo in quel di Superga il 4 maggio.[23]

Pur a fronte di lievi rimostranze connesse al piano sportivo — dacché l'aritmetica non aveva fornito un responso definitivo circa la conquista del campionato —[13] la Beneamata fu tra le società che avallarono l'assegnazione del tricolore alla memoria di Valentino Mazzola e compagni[13][24]: col torneo ormai agli sgoccioli, l'Inter si assicurò la piazza d'onore a 5 punti dai campioni d'Italia.[25]


Maglie


Prima divisa

Organigramma societario


Area direttiva

  • Presidente: Carlo Masseroni
  • Consigliere: Giuseppe Prisco
  • Consigliere: Amerigo Brizzolara
  • Soci: Ivanoe Fraizzoli e Renata Prada

Area tecnica

Area sanitaria

  • Massaggiatore: Bartolomeo Della Casa

Rosa


N. Ruolo Giocatore
P Angelo Franzosi
P Giuseppe Albani
D Franco Pian
D Ubaldo Passalacqua
D Luciano Gariboldi
D Attilio Giovannini
D Tristano Pangaro
C Aldo Campatelli
C Osvaldo Fattori
C Camillo Achilli
C Enzo Bearzot
N. Ruolo Giocatore
C Gustavo Fiorini
C Raffaele Guaita
C Antonio Bacchetti
C Nicolae Simatoc
A Benito Lorenzi
A Gino Armano
A István Nyers
A Amedeo Amadei
A Roberto Lerici
A Eugen Wellish

Risultati



Serie A


Lo stesso argomento in dettaglio: Serie A 1948-1949.

Girone di andata

Milano
19 settembre 1948
1ª giornata
Inter4  2SampdoriaStadio San Siro
Arbitro:  Canavesio (Torino)

Milano
26 settembre 1948
2ª giornata
Inter5  0NovaraStadio San Siro
Arbitro:  Agnolin (Bassano del Grappa)

Roma
3 ottobre 1948
3ª giornata
Lazio2  2InterStadio Nazionale
Arbitro:  Silvano (Torino)

Milano
10 ottobre 1948
4ª giornata
Inter0  0PalermoStadio San Siro
Arbitro:  Tassini (Verona)

Milano
16 ottobre 1948
5ª giornata
Milan0  2InterStadio San Siro
Arbitro:  Gemini (Roma)

Genova
24 ottobre 1948
6ª giornata
Genoa4  1InterStadio Luigi Ferraris
Arbitro:  Bernardi (Bologna)

Milano
31 ottobre 1948
7ª giornata
Inter9  1BariStadio San Siro
Arbitro:  Guarda (Mestre)

Torino
4 novembre 1948
8ª giornata
Juventus0  1InterStadio Comunale
Arbitro:  Agnolin (Bassano del Grappa)

Milano
7 novembre 1948
9ª giornata
Inter2  0ModenaStadio San Siro
Arbitro:  Coppolone (Bari)

Busto Arsizio
14 novembre 1948
10ª giornata
Pro Patria1  1InterStadio Comunale
Arbitro:  Gemini (Roma)

Milano
21 novembre 1948
11ª giornata
Inter3  1LivornoStadio San Siro
Arbitro:  Zambotto (Padova)

Roma
28 novembre 1948
12ª giornata
Roma1  0InterStadio Nazionale
Arbitro:  Agnolin (Bassano del Grappa)

Milano
5 dicembre 1948
13ª giornata
Inter2  2BolognaStadio San Siro
Arbitro:  Dattilo (Roma)

Milano
8 dicembre 1948
14ª giornata
Inter4  0LuccheseStadio San Siro
Arbitro:  Galeati (Bologna)

Torino
12 dicembre 1948, ore 14:30 UTC+1
15ª giornata
Torino4  2InterStadio Filadelfia (26.700 spett.)
Arbitro:  Orlandini (Roma)

Bergamo
19 dicembre 1948
16ª giornata
Atalanta1  2InterStadio Comunale
Arbitro:  Pera (Firenze)

Milano
13 gennaio 1949
17ª giornata[26]
Inter1  1PadovaStadio San Siro
Arbitro:  Pera (Firenze)

Trieste
2 gennaio 1949
18ª giornata
Triestina2  0InterStadio Comunale
Arbitro:  Tassini (Verona)

Milano
5 gennaio 1949
19ª giornata
Inter7  1FiorentinaStadio San Siro
Arbitro:  Galeati (Bologna)


Girone di ritorno

Genova
9 gennaio 1949
20ª giornata
Sampdoria0  4InterStadio Luigi Ferraris
Arbitro:  Gamba (Pozzuoli)

Novara
16 gennaio 1949
21ª giornata
Novara1  1InterStadio Comunale
Arbitro:  Agnolin (Bassano del Grappa)

Milano
23 gennaio 1949
22ª giornata
Inter1  0LazioStadio San Siro
Arbitro:  Longagnani (Modena)

Palermo
30 gennaio 1949
23ª giornata
Palermo2  1InterStadio La Favorita
Arbitro:  Cambi (Livorno)

Milano
6 febbraio 1949
24ª giornata
Inter4  4MilanStadio San Siro
Arbitro:  Dattilo (Roma)

Milano
13 febbraio 1949
25ª giornata
Inter2  1GenoaStadio San Siro
Arbitro:  Bernardi (Bologna)

Bari
20 febbraio 1949
26ª giornata
Bari1  2InterStadio della Vittoria
Arbitro:  Bellè (Venezia)

Milano
6 marzo 1949
27ª giornata
Inter1  1JuventusStadio San Siro
Arbitro:  Galeati (Bologna)

Modena
13 marzo 1949
28ª giornata
Modena2  3InterStadio Comunale
Arbitro:  Gemini (Roma)

Milano
20 marzo 1949
29ª giornata
Inter2  1Pro PatriaStadio San Siro
Arbitro:  Agnolin (Bassano del Grappa)

Livorno
3 aprile 1949
30ª giornata
Livorno0  2InterStadio Comunale
Arbitro:  Bertolio (Torino)

Milano
10 aprile 1949
31ª giornata
Inter1  0RomaStadio San Siro
Arbitro:  Scotto (Savona)

Bologna
17 aprile 1949
32ª giornata
Bologna1  3InterStadio Comunale
Arbitro:  Pieri (Trieste)

Lucca
20 aprile 1949
33ª giornata
Lucchese0  0InterStadio Porta Elisa
Arbitro:  Gamba (Napoli)

Milano
30 aprile 1949, ore 16:00 UTC+1
34ª giornata
Inter0  0TorinoStadio San Siro (37 000 spett.)
Arbitro:  Gemini (Roma)

Milano
8 maggio 1949
35ª giornata
Inter4  0AtalantaStadio San Siro
Arbitro:  Galeati (Bologna)

Padova
15 maggio 1949
36ª giornata
Padova1  3InterStadio Silvio Appiani
Arbitro:  Orlandini (Roma)

Milano
29 maggio 1949
37ª giornata
Inter1  1TriestinaStadio San Siro
Arbitro:  Silvano (Torino)

Firenze
5 giugno 1949
38ª giornata
Fiorentina0  2InterStadio Comunale
Arbitro:  Galeati (Bologna)


Statistiche


Statistiche aggiornate al 5 giugno 1949.


Statistiche di squadra


Competizione Punti In casa In trasferta Totale DR
G V N P Gf Gs G V N P Gf Gs G V N P Gf Gs
Serie A55191270531619104532233822115853946

Statistiche dei giocatori


Giocatore Serie A
Achilli, C. C. Achilli351
Albani, G. G. Albani11−13
Amadei, A. A. Amadei3822
Armano, G. G. Armano3310
Bacchetti, A. A. Bacchetti40
Bearzot, E. E. Bearzot40
Campatelli, A. A. Campatelli292
Fattori, O. O. Fattori361
Fiorini, G. G. Fiorini114
Franzosi, A. A. Franzosi27−26
Gariboldi, L. L. Gariboldi250
Giovannini, A. A. Giovannini320
Guaita, R. R. Guaita160
Lerici, R. R. Lerici51
Lorenzi, B. B. Lorenzi3014
Nyers, I. I. Nyers3626
Pangaro, T. T. Pangaro130
Passalacqua, U. U. Passalacqua20
Pian, F. F. Pian210
Simatoc, N. N. Simatoc100
Wellish, E. E. Wellish00

Note


  1. Subentrato alla 24ª giornata.
  2. Grassia, Lotito, Statistiche, p. 224.
  3. Panini, Serie A 1948-1949, p. 117.
  4. Juventus-Inter story: dal gol-scudetto di Mazzola alla sentenza Cruz, su inter.it, 2 aprile 2022.
  5. "I piedi buoni non bastano più", in la Repubblica, 3 agosto 1986, p. 27.
  6. Ciao "Vecio": l'Inter ricorda Enzo Bearzot, su inter.it, 21 dicembre 2010.
  7. Sebastiano Vernazza, Addio ad Armano, il gran tornante, in La Gazzetta dello Sport, 30 ottobre 2003.
  8. Tre "a solo" di Nyers, in Stampa Sera, 20 settembre 1948, p. 4.
  9. Vittorio Pozzo, Troppe per il Novara le 5 reti dell'Inter, in Stampa Sera, 27 settembre 1948, p. 4.
  10. Luca Curino, Germano Bovolenta e Lodovico Maradei, "E non sono ancora al massimo", in La Gazzetta dello Sport, 30 agosto 1999.
  11. L'Inter si sfoga a spese del Bari: 9-1, in Stampa Sera, 1º novembre 1948, p. 4.
  12. Leo Cattini, Travolta la Lucchese a S. Siro, in La Nuova Stampa, 9 dicembre 1948, p. 4.
  13. Grassia, Lotito, Signore e signori, irrompe il Grande Torino, pp. 98-99.
  14. Panini, Stagioni e statistiche: 1948-49, pp. 231-232.
  15. Vittorio Pozzo, Verso la rete dell'Inter filtrano i granata: 4-2, in Stampa Sera, 13 dicembre 1948, p. 4.
  16. Vittorio Pozzo, Scatta l'Inter e in mezz'ora vince: 4-0 alla Samp, in Stampa Sera, 10 gennaio 1949, p. 4.
  17. Vittorio Pozzo, Tra l'Inter e il Milan difese instabili: 4-4, in Stampa Sera, 7 febbraio 1949, p. 4.
  18. Franco Marcoaldi, Vittorio Sereni, un poeta che amò il calcio, in la Repubblica, 29 ottobre 1998, p. 40.
  19. Grazie a Franzosi e Amadei l'Inter batte il Bari per 2-1, in Stampa Sera, 21 febbraio 1949, p. 4.
  20. L'Inter (grazie all'attacco) passa a Modena: 3-2, in Stampa Sera, 14 marzo 1949, p. 4.
  21. Lorenzi stoccatore in Inter-Pro Patria: 2-1, in Stampa Sera, 21 marzo 1949, p. 4.
  22. Francesco Bramardo e Salvatore Lo Presti, Il Grande Torino rivive: in mostra un mito italiano, in La Gazzetta dello Sport, 30 aprile 1999.
  23. Giuseppe Castelnovi e Claudio Gregori, Un grido: "È morto il Torino", in La Gazzetta dello Sport, 4 maggio 1999.
  24. Il titolo di campione assegnato ai granata, in La Nuova Stampa, 7 maggio 1949, p. 2.
  25. INTER-PADOVA 3-1, in Stampa Sera, 16 maggio 1949, p. 4.
  26. Recupero della gara sospesa il 26 dicembre 1948 per nebbia al 65', sul punteggio di 1-0 per il Padova; cfr. Padova-Inter 1-0 (sospesa), in Stampa Sera, 27 dicembre 1948, p. 4.

Bibliografia


Portale Calcio: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di calcio



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии