sport.wikisort.org - Atleta

Search / Calendar

Cristián Eduardo Zapata Valencia (Padilla, 30 settembre 1986) è un calciatore colombiano, difensore del San Lorenzo.

Cristián Zapata
Zapata in nazionale nel mondiale 2018
Nazionalità  Colombia
Altezza 187[1] cm
Peso 82[1] kg
Calcio
Ruolo Difensore
Squadra San Lorenzo
Carriera
Giovanili
????-2004Deportivo Cali
Squadre di club1
2004-2005Deportivo Cali33 (0)
2005-2011Udinese168 (5)
2011-2012Villarreal28 (0)
2012-2019Milan111 (3)
2019-2021Genoa32 (1)
2021-San Lorenzo38 (1) [2]
Nazionale
2003 Colombia U-172 (0)
2005 Colombia U-204 (0)
2007-2019 Colombia58 (2)
Palmarès
 Copa América
BronzoUSA 2016
1 I due numeri indicano le presenze e le reti segnate, per le sole partite di campionato.
Il simbolo → indica un trasferimento in prestito.
Statistiche aggiornate al 1 gennaio 2022

Biografia


È nato a Padilla ed è cugino di Duván Zapata, attaccante dell'Atalanta.[3]


Caratteristiche tecniche


Zapata è un difensore centrale dotato di buona velocità e forza fisica. Abile anche nel gioco aereo, pecca per continuità a causa di cali di concentrazione.[4] Riesce a destreggiarsi anche come terzino destro.[5]


Carriera



Club



Deportivo Cali

Zapata muove i suoi primi passi da calciatore nelle giovanili del Deportivo Cali, squadra con la quale è approdato nelle selezioni giovanili della nazionale colombiana.[6]

Nel 2004 passa in prima squadra e disputa 15 partite in campionato, 2 nel torneo di Apertura[7] e 13 in quello di Finalización.[8] Nel campionato successivo le presenze con la maglia del Deportivo Cali sono invece 18, di cui 11 nella Copa Mustang I[9] e 7 nella Copa Mustang II,[10] alle quali si aggiungono altre 2 partite giocate contro l'Atlético Nacional nella fase preliminare della Coppa Sudamericana 2005.


Udinese

Nel 2005, all'età di 19 anni, viene notato ed acquistato dall'Udinese, che lo porta in Friuli per 500 000 euro circa.[11][12] Debutta in serie A il 19 novembre 2005, in occasione della vittoria casalinga per 1-0 contro il Messina.[13] Partita dopo partita, riesce a guadagnare sempre più frequentemente una maglia da titolare, formando insieme ad Aleksandar Lukovic e Felipe il trio di difensori della squadra bianconera. Segna la sua prima rete in Serie A il 21 dicembre seguente, nella gara contro la Sampdoria terminata sul punteggio di 2-0 per i friulani.[14] Con la società bianconera esordisce anche nelle competizioni UEFA per club, nel match vinto per 3-0 contro il Lens del 15 febbraio 2006.[15][16] In totale, in questa stagione, disputa 30 partite e mette a segno 1 gol.

Nell'annata seguente risulta essere un titolare fisso della squadra friulana, collezionando 36 presenze su 38 totali in campionato, subentrando solamente in una occasione dalla panchina, pur non segnando nessuna rete.[17]

Nella stagione 2007-2008 esordisce nella 1ª giornata contro l'Inter, giocata il 26 agosto 2007 a San Siro e pareggiata per 1-1.[18] Segna il suo primo ed unico gol stagionale, invece, il 30 settembre seguente, nella partita giocata allo Stadio Friuli e vinta per 2-1 contro il Parma.[19] Termina questa annata con 27 partite giocate ed una rete.

La stagione seguente non inizia nel migliore dei modi per il difensore colombiano: nel giugno del 2008, infatti, gli viene diagnosticata una frattura del seno mascellare sinistro con spostamento di 6 millimetri e una frattura non scomposta dell'arcata zigomatica sinistra, causate da uno scontro di gioco durante la partita di qualificazione al Mondiale 2010 contro il Perù.[20] Ritorna a giocare, dopo circa 6 mesi, il 18 gennaio 2009, nella gara persa dall'Udinese per 2-0 contro il Cagliari.[21] In questa stagione Zapata mette a segno una rete, il 16 maggio seguente contro il Milan,[22] partita che consegna matematicamente all'Inter il suo 17º scudetto.[23][24]

Dopo 10 giornate della Serie A 2010-2011, Zapata si infortuna nuovamente, restando indisponibile per un periodo di circa 15 giorni.[25] Il 16 novembre 2010 torna quindi ad allenarsi,[26] ritrovando dopo più di un anno e mezzo il gol nel massimo campionato italiano, arrivato il 23 gennaio 2011 nel match casalingo contro l'Inter (3-1).[27]

Nei suoi 6 anni ad Udine totalizza 194 presenze, di cui 168 in campionato, 16 in Coppa Italia e 10 in Coppa UEFA, segnando complessivamente 5 reti.


Villarreal

Il 12 luglio 2011 viene ceduto a titolo definitivo al Villarreal[28] per 9 milioni di euro circa;[12] il calciatore colombiano, invece, firma un contratto quinquennale fino al 30 giugno 2016.[29] La sua avventura spagnola inizia il 17 agosto seguente, in occasione dello spareggio per l'accesso alla Champions League perso per 1-0 contro l'Odense.[30][31][32] Il Villarreal riesce comunque a qualificarsi per la fase a gironi della competizione, battendo la squadra danese per 3-0 nella gara di ritorno.[33]

In questa stagione viene schierato spesso dal primo minuto, collezionando in totale 36 presenze. Nonostante ciò, la società spagnola chiude la stagione al terz'ultimo posto, retrocendendo in Segunda División.


Milan

Zapata con la maglia del Milan nel 2013
Zapata con la maglia del Milan nel 2013

L'8 agosto 2012 passa al Milan,[34] con la formula del prestito oneroso (400.000 euro) con diritto di riscatto fissato a 6 milioni (pagabili in tre anni); il difensore colombiano, invece, sottoscrive un contratto da 1,5 milioni di euro a stagione[35] e sceglie di indossare la maglia numero 17.[36] Fa il suo esordio con la squadra milanese il 23 settembre seguente, in occasione della partita persa per 2-1 in casa della sua ex squadra, l'Udinese, e in cui viene anche espulso per doppia ammonizione.[37] Dopo 29 presenze totali (23 in Serie A, 1 in Coppa Italia e 5 in Champions League),[38] viene riscattato dal Milan, con cui firma un contratto triennale fino al 30 giugno 2016.[39]

Il 26 novembre 2013 segna la sua prima rete con la maglia del Milan, in occasione della partita esterna di Champions League vinta per 3-0 contro il Celtic,[40] e il 16 dicembre seguente realizza anche il primo gol in Serie A della sua avventura in rossonero nel corso della gara della 16ª giornata, pareggiata per 2-2 in casa contro la Roma.[41] Nella stagione 2014-2015 totalizza solo 13 presenze tra campionato e Coppa Italia.

Nel 2016 ha vinto una Supercoppa Italiana.

Il 15 aprile 2017 segna il gol del definitivo 2-2 al 97º nel derby di ritorno contro l'Inter.[42]


Genoa

Scaduto il contratto con il Milan, il 2 luglio 2019 viene prelevato a parametro zero dal Genoa con un contratto biennale.[43][44] Alla seconda giornata di campionato trova subito il gol, nella vittoria per 2-1 contro la Fiorentina. Il 19 luglio 2020, in occasione del successo per 2-1 contro il Lecce, raggiunge quota 324 nei massimi campionati europei, diventando il calciatore colombiano più presente in questi campionati.[45][46]


San Lorenzo

Il 28 luglio 2021 firma per il San Lorenzo.[47]


Nazionale


Zapata disputa, nel 2003, 2 partite nel Mondiale Under-17 in Finlandia con l'Under-17 colombiana. Successivamente viene convocato per il Sudamericano Under-20, vinto dalla nazionale colombiana, e per il Mondiale Under-20 2005: los Cafeteros vincono il proprio girone e raggiungono gli ottavi di finale, dove vengono eliminati dall'Argentina di Messi, successiva vincitrice della competizione.

A partire dal 2007, invece, entra a far parte stabilmente della nazionale maggiore con cui esordisce il 12 settembre 2007 in occasione dell'amichevole vinta per 1-0 contro il Paraguay, subentrando ad Aquivaldo Mosquera nel corso del secondo tempo.[48] Nel 2011 viene convocato dal CT Hernán Darío Gómez per la Coppa America svoltasi in Argentina, ma non viene impiegato in nessuna gara della competizione.

Viene convocato per la Copa América del 2015 e poi per quella del Centenario negli Stati Uniti.[49] In entrambe le competizioni è titolare, ma in quest'ultima segna il suo primo gol con la maglia della nazionale, il 3 giugno 2016 nella gara inaugurale vinta per 2-0 ai danni degli stessi Stati Uniti.[50]

Successivamente viene convocato ai Mondiali 2018 e alla Copa América 2019, in cui è riserva dei Cafeteros.[51]


Statistiche



Presenze e reti nei club


Statistiche aggiornate al 22 maggio 2021.

Stagione Squadra Campionato Coppe nazionali Coppe continentali Altre coppe Totale
Comp Pres Reti Comp Pres Reti Comp Pres Reti Comp Pres Reti Pres Reti
2004 Deportivo CaliCM I+II2[7]+13[8]0---------150
2005CM I+II11[9]+7[10]0---CS20---200
Totale Deportivo Cali330--20--350
2005-2006 UdineseA211CI50UCL+CU0+40---301
2006-2007A360CI20------380
2007-2008A271CI00------271
2008-2009A181CI20CU60---261
2009-2010A310CI40------350
2010-2011A352CI30------382
Totale Udinese1685160100--1945
2011-2012 VillarrealPD280CR20UCL60---360
2012-2013 MilanA230CI10UCL50---290
2013-2014A201CI10UCL8[52]1---292
2014-2015A120CI10------130
2015-2016A161CI50------211
2016-2017A151CI10---SI00161
2017-2018A120CI00UEL8[53]0---200
2018-2019A130CI10UEL51SI10201
Totale Milan1113100262101485
2019-2020 GenoaA201CI20------221
2020-2021 A 12 0 CI 1 0 - - - - - - 13 0
Totale Genoa 32 1 3 0 35 1
Totale carriera37293104421044811

Cronologia presenze e reti in nazionale


Cronologia completa delle presenze e delle reti in nazionale ― Colombia
Data Città In casa Risultato Ospiti Competizione Reti Note
12-9-2007BogotàColombia 1 – 0 ParaguayAmichevole-
6-2-2008MontevideoUruguay 2 – 2 ColombiaAmichevole-
29-5-2008LondraIrlanda 1 – 0 ColombiaAmichevole-
3-6-2008Saint-DenisFrancia 1 – 0 ColombiaAmichevole-
14-6-2008LimaPerù 1 – 1 ColombiaQual. Mondiali 2010-
11-2-2009PereiraColombia 2 – 0 HaitiAmichevole-
28-3-2009BogotàColombia 2 – 0 BoliviaQual. Mondiali 2010-
31-3-2009Puerto OrdazVenezuela 2 – 0 ColombiaQual. Mondiali 2010-
6-6-2009Buenos AiresArgentina 1 – 0 ColombiaQual. Mondiali 2010-
10-6-2009MedellínColombia 1 – 0 PerùQual. Mondiali 2010-
10-10-2009MedellínColombia 2 – 4 CileQual. Mondiali 2010-
14-10-2009AsunciónParaguay 2 – 0 ColombiaQual. Mondiali 2010-
27-5-2010JohannesburgSudafrica 2 – 1 ColombiaAmichevole-
30-5-2010Milton KeynesNigeria 1 – 1 ColombiaAmichevole-
29-3-2011L'AiaColombia 0 – 2 CileAmichevole-
16-10-2012BarranquillaColombia 3 – 0 CamerunAmichevole-
7-6-2013Buenos AiresArgentina 0 – 0 ColombiaQual. Mondiali 2014- 26’
15-10-2013AsunciónParaguay 1 – 2 ColombiaQual. Mondiali 2014-
14-11-2013BruxellesBelgio 0 – 2 ColombiaAmichevole-
19-11-2013AmsterdamPaesi Bassi 0 – 0 ColombiaAmichevole-
31-5-2014Buenos AiresColombia 2 – 2 SenegalAmichevole-
6-6-2014Buenos AiresColombia 3 – 0 GiordaniaAmichevole-
14-6-2014Belo HorizonteColombia 3 – 0 GreciaMondiali 2014 - 1º turno-
19-6-2014BrasiliaColombia 2 – 1 Costa d'AvorioMondiali 2014 - 1º turno-
28-6-2014Rio de JaneiroColombia 2 – 0 UruguayMondiali 2014 - Ottavi di finale-
4-7-2014FortalezaBrasile 2 – 1 ColombiaMondiali 2014 - Quarti di Finale-
5-9-2014Miami GardensBrasile 1 – 0 ColombiaAmichevole-
14-10-2014New JerseyCanada 0 – 1 ColombiaAmichevole-
18-11-2014LubianaSlovenia 0 – 1 ColombiaAmichevole-
6-6-2015Buenos AiresColombia 1 – 0 Costa RicaAmichevole-
14-6-2015RancaguaColombia 0 – 1 VenezuelaCoppa America 2015 - 1º turno-
17-6-2015Santiago del CileBrasile 0 – 1 ColombiaCoppa America 2015 - 1º turno-
21-6-2015TemucoColombia 0 – 0 PerùCoppa America 2015 - 1º turno- 8’
26-6-2015Viña del MarArgentina 0 – 0
(5 – 4 dtr)
 ColombiaCoppa America 2015 - Quarti di finale-
8-9-2015HarrisonColombia 1 – 1 PerùAmichevole- 66’
8-10-2015BarranquillaColombia 2 – 0 PerùQual. Mondiali 2018-
14-10-2015MontevideoUruguay 3 – 0 ColombiaQual. Mondiali 2018-
13-11-2015Santiago del CileCile 1 – 1 ColombiaQual. Mondiali 2018- 49’
17-11-2015BarranquillaColombia 0 – 1 ArgentinaQual. Mondiali 2018- 25’
29-3-2016BarranquillaColombia 3 – 0 EcuadorQual. Mondiali 2018-
28-5-2016MiamiColombia 3 – 1 HaitiAmichevole- 53’
4-6-2016Santa ClaraStati Uniti 0 – 2 ColombiaCoppa America Centenario - 1º turno1
8-6-2016PasadenaColombia 2 – 1 ParaguayCoppa America Centenario - 1º turno-
17-6-2016East RutherfordPerù 0 – 0
(2 – 4 dtr)
 ColombiaCoppa America Centenario - Quarti di finale- 66’
22-6-2016ChicagoColombia 0 – 2 CileCoppa America Centenario - Semifinale-
25-6-2016GlendaleStati Uniti 0 – 1 ColombiaCoppa America Centenario - Finale 3º posto-
23-3-2017BarranquillaColombia 1 – 0 BoliviaQual. Mondiali 2018-
28-3-2017QuitoEcuador 0 – 2 ColombiaQual. Mondiali 2018- 40’
7-6-2017MurciaSpagna 2 – 2 ColombiaAmichevole-
13-6-2017GetafeCamerun 0 – 4 ColombiaAmichevole-
31-8-2017San CristóbalVenezuela 0 – 0 ColombiaQual. Mondiali 2018-
5-9-2017BarranquillaColombia 1 – 1 BrasileQual. Mondiali 2018-
6-10-2017BarranquillaColombia 1 – 2 ParaguayQual. Mondiali 2018- 27’
10-11-2017SuwonCorea del Sud 2 – 1 ColombiaAmichevole1
27-3-2018LondraColombia 0 – 0 AustraliaAmichevole-
3-7-2018TušinoColombia 1 – 1 dts
(3 – 4 dtr)
 InghilterraMondiali 2018 - Ottavi di finale- 116’
4-6-2019BogotàColombia 3 – 0 PanamaAmichevole-
23-6-2019Salvador de BahiaColombia 1 – 0 ParaguayCoppa America 2019 - 1º turno-
Totale Presenze 58 Reti 2

Palmarès



Club


Milan: 2016

Nazionale


2005

Note


  1. Christian Zapata, su legaseriea.it. URL consultato il 13 aprile 2017.
  2. 50 (2) se si comprendono le presenze nella Copa de la Liga Profesional
  3. TMW RADIO - Sampdoria, Zapata: "Bel duello contro mio cugino Cristian" - TUTTOmercatoWEB.com. URL consultato il 24 settembre 2017.
  4. Simone Nobilini, Velocità, fisicità ed una concentrazione ritrovata: Zapata può riprendersi così il posto da titolare, su milannews.it, 17 settembre 2015. URL consultato il 23 agosto 2016.
  5. Benvenuto Cristian, su acmilan.com, 10 agosto 2012. URL consultato il 23 agosto 2016.
  6. Milan: dal Villarreal in arrivo Zapata, su ilsole24ore.com, Il Sole 24 Ore, 8 agosto 2012. URL consultato l'8 agosto 2011.
  7. (ES) Minutos Activos Copa Mustang 2004 - I, su colombia.golgolgol.net. URL consultato il 29 agosto 2012 (archiviato dall'url originale il 26 dicembre 2013).
  8. (ES) Minutos Activos Copa Mustang 2004 - II, su colombia.golgolgol.net. URL consultato il 29 agosto 2012 (archiviato dall'url originale il 26 dicembre 2013).
  9. (ES) Minutos Activos Copa Mustang 2005 - I [collegamento interrotto], su colombia.golgolgol.net. URL consultato il 29 agosto 2012.
  10. (ES) Minutos Activos Copa Mustang 2005 - II [collegamento interrotto], su colombia.golgolgol.net. URL consultato il 29 agosto 2012.
  11. Udinese, super plusvalenze. Tre milioni trasformati in 65!, su tuttosport.com, Tuttosport, 22 luglio 2011. URL consultato l'8 agosto 2012 (archiviato dall'url originale il 10 ottobre 2011).
  12. Cristián Zapata, su transfermarkt.it. URL consultato l'8 agosto 2012 (archiviato dall'url originale il 13 agosto 2013).
  13. Udinese-Messina 1-0: per Malesani esordio da 3 punti, su ilsole24ore.com, Il Sole 24 Ore, 19 novembre 2005. URL consultato l'8 agosto 2012.
  14. Udinese-Sampdoria 2:0, su transfermarkt.it, 21 dicembre 2005. URL consultato l'8 agosto 2012.
  15. Udinese 3-0 Lens, su it.uefa.com, uefa.com, 15 febbraio 2006. URL consultato l'8 agosto 2012.
  16. Udinese-Lens 3:0, su transfermarkt.it, 15 febbraio 2006. URL consultato l'8 agosto 2012.
  17. Cristián Zapata [collegamento interrotto], su transfermarkt.it. URL consultato l'8 agosto 2012.
  18. Internazionale 1-1 Udinese, su wikicalcioitalia.info, 26 agosto 2007. URL consultato l'8 agosto 2012.
  19. Udinese-Parma 2:1, su transfermarkt.it, 30 settembre 2007. URL consultato l'8 agosto 2012.
  20. Zapata, serio infortunio in Nazionale, su gazzetta.it, La Gazzetta dello Sport, 16 giugno 2008. URL consultato il 29 ottobre 2009.
  21. Cagliari-Udinese 2-0 (PDF), su paninidigital.com, Panini, 18 gennaio 2009. URL consultato l'8 agosto 2012.
  22. Udinese-Milan 2:1, su transfermarkt.it, 16 maggio 2009. URL consultato l'8 agosto 2012.
  23. Udinese, regalo all'Inter. Festa scudetto senza giocare, su gazzetta.it, La Gazzetta dello Sport, 16 maggio 2009. URL consultato l'8 agosto 2012.
  24. Riccardo Casali, Curiosità: Zapata consegnò lo scudetto all'Inter, su milannews.it, 9 agosto 2012. URL consultato il 9 agosto 2012.
  25. Udinese: Zapata operato, stop 15 giorni, su ansa.it, ANSA, 8 novembre 2010. URL consultato il 18 novembre 2010.
  26. Zapata torna in gruppo, su gazzetta.it, La Gazzetta dello Sport, 16 novembre 2010. URL consultato l'8 agosto 2012.
  27. Udinese 3-1 Inter, su legaseriea.it, 23 gennaio 2011. URL consultato l'8 agosto 2012.
  28. Cristian Zapata ceduto al Villarreal C.F., su udinese.it, 12 luglio 2011. URL consultato il 12 luglio 2011 (archiviato dall'url originale il 14 settembre 2011).
  29. Calciomercato Udinese, ufficiale: Zapata al Villarreal, su calciomercato.it, 12 luglio 2011. URL consultato l'8 agosto 2012 (archiviato dall'url originale il 22 giugno 2012).
  30. L'Odense beffa il Villarreal, su it.uefa.com, uefa.com, 17 agosto 2011. URL consultato l'8 agosto 2012.
  31. Livia Taglioli, Sorpresa Odense, Rossi k.o. - Bayern, missione compiuta, su gazzetta.it, La Gazzetta dello Sport, 17 agosto 2011. URL consultato l'8 agosto 2012.
  32. Champions: Villarreal KO a Odense, su sportmediaset.mediaset.it, Sport Mediaset, 17 agosto 2011. URL consultato l'8 agosto 2012.
  33. Rossi porta a galla il Sottomarino Giallo, su it.uefa.com, uefa.com, 23 agosto 2012. URL consultato l'8 agosto 2012.
  34. AC Milan comunicato ufficiale, su acmilan.com, 8 agosto 2012. URL consultato l'8 agosto 2012.
  35. Pietro Mazzara, Zapata-Milan, le cifre del trasferimento, su milannews.it, 9 agosto 2012. URL consultato il 9 agosto 2012.
  36. Pietro Mazzara, Zapata sceglie il numero 17, su milannews.it, 11 agosto 2012. URL consultato l'11 agosto 2012.
  37. Udinese 2 - 1 Milan, su legaseriea.it, 23 settembre 2012. URL consultato il 23 settembre 2012 (archiviato dall'url originale il 25 settembre 2012).
  38. L'annata di Zapata, su acmilan.com, 24 maggio 2013. URL consultato il 24 maggio 2013.
  39. A.C. Milan comunicato ufficiale, su acmilan.it, acmilan.com, 23 maggio 2013. URL consultato il 23 maggio 2013 (archiviato dall'url originale il 13 dicembre 2013).
  40. Fabiana Della Valle, Celtic-Milan 0-3, Kakà, Zapata e Balotelli. Glasgow sbancata, su gazzetta.it, La Gazzetta dello Sport, 26 novembre 2013. URL consultato il 26 novembre 2013.
  41. Gaetano De Stefano, Milan-Roma 2-2. Gol di Destro, Zapata, Strootman su rigore e Muntari, su gazzetta.it, La Gazzetta dello Sport, 16 dicembre 2013. URL consultato il 16 dicembre 2013.
  42. Inter-Milan 2-2, derby pazzesco. Zapata pareggia al 97'. Non bastano Candreva-Icardi, su La Gazzetta dello Sport - Tutto il rosa della vita. URL consultato il 10 novembre 2019.
  43. CRISTIAN ZAPATA È UN GIOCATORE DEL GENOA, su genoacfc.it, 2 luglio 2019. URL consultato il 3 luglio 2019.
  44. PRIMO COLOMBIANO IN 126 ANNI DI STORIA, su genoacfc.it, 2 luglio 2019. URL consultato il 10 novembre 2019 (archiviato il 10 novembre 2019).
  45. (ES) Cristian Zapata, a un partido de superar récord de Iván Ramiro, su AS Colombia, 20 luglio 2020. URL consultato il 21 luglio 2020.
  46. (ES) RECORD HISTORICO, su trendsmap.com. URL consultato il 21 luglio 2020.
  47. (ES) El colombiano Cristian Zapata firmó contrato con #SanLorenzo por 18 meses y ya se suma a los entrenamientos bajo las órdenes de Paolo Montero., su twitter.com. URL consultato il 29 luglio 2021.
  48. (EN) International Friendly Matches 2007, su rsssf.com. URL consultato il 28 agosto 2012.
  49. Convocatoria Selección Colombia para Copa América Centenario 2016, su fcf.com.co, 21 maggio 2016. URL consultato il 26 maggio 2016 (archiviato dall'url originale il 10 giugno 2016).
  50. Coppa America, Colombia-Stati Uniti 2-0: decidono Zapata e James Rodriguez, su Repubblica.it, 4 giugno 2016. URL consultato il 10 novembre 2019.
  51. (ES) Encrucijada en defensa: ¿Cabe Cristian Zapata en Selección?, su colombia.as.com, 10 maggio 2019. URL consultato il 10 novembre 2019.
  52. 2 presenze nei play-off.
  53. 4 nei turni preliminari.

Altri progetti



Collegamenti esterni


Controllo di autoritàVIAF (EN) 250197444 · ISNI (EN) 0000 0003 7081 6868 · BNE (ES) XX5287001 (data) · BNF (FR) cb16600429v (data) · WorldCat Identities (EN) viaf-250197444
Portale Biografie
Portale Calcio

На других языках


[de] Cristian Zapata

Cristian Eduardo Zapata Valencia (* 30. September 1986 in Padilla) ist ein kolumbianischer Fußballspieler. Der Abwehrspieler steht beim CA San Lorenzo unter Vertrag und spielte für die kolumbianische Nationalmannschaft.

[en] Cristián Zapata

Cristián Eduardo Zapata Valencia (born 30 September 1986) is a Colombian professional footballer who plays as a centre-back for San Lorenzo. A quick and physically powerful defender, known for his hard marking of opponents and strength in the air, he usually plays as a centre back.[2][3] Although naturally right footed, he can also play as a full-back on either side of the pitch, as he is comfortable with both feet.[2]

[es] Cristián Zapata

Cristián Zapata (Padilla, Cauca; 30 de septiembre de 1986) es un futbolista colombiano que se desempeña como defensor central. Actualmente milita en San Lorenzo de Almagro de la Liga Profesional Argentina. En su trayectoria con la Selección Colombia, se destaca su participación en las Copas del Mundo de Brasil 2014 y Rusia 2018. Es primo del también futbolista, Duván Zapata.[1]

[fr] Cristián Zapata

Cristián Eduardo Zapata Valencia, né le 30 septembre 1986 à Padilla, est un footballeur international colombien, évoluant au poste de défenseur central au sein du San Lorenzo de Almagro.
- [it] Cristián Zapata

[ru] Сапата, Кристиан

Кристиа́н Эдуа́рдо Сапа́та Вале́нсия (исп. Cristian Eduardo Zapata Valencia; род. 30 сентября 1986, Падилья, Каука) — колумбийский футболист, защитник клуба «Сан-Лоренсо» и сборной Колумбии.



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии