sport.wikisort.org - Evento La Coppa Italia 2007-2008 è stata la 61ª edizione della manifestazione calcistica , disputata dal 14 agosto 2007 al 24 maggio 2008.
Disambiguazione – Se stai cercando altri significati, vedi Coppa Italia 2007-2008 (disambigua) .
Coppa Italia 2007-2008TIM Cup 2007-2008
Competizione
Coppa Italia
Sport
Calcio
Edizione
61ª
Organizzatore
Lega Calcio
Date
dal 14 agosto 2007 al 24 maggio 2008
Luogo
Italia
Partecipanti
42
Risultati
Vincitore
Roma (9º titolo)
Finalista
Inter
Semi-finalisti
CataniaLazio
Statistiche
Miglior marcatore
Mario Balotelli Julio Cruz Vincenzo Iaquinta (4)
Incontri disputati
55
Gol segnati
160 (2,91 per incontro)
Il Capo dello Stato, Giorgio Napolitano, consegna il trofeo ai giocatori della Roma
Cronologia della competizione
Manuale
A vincere il torneo fu la Roma , prevalsa sull'Inter : per la quarta stagione consecutiva, l'atto finale della competizione registrò un confronto tra le due squadre. Il trionfo dei giallorossi consentì loro di eguagliare il primato della Juventus con 9 affermazioni, numero successivamente migliorato dagli stessi bianconeri nel 2015 .
Ubicazione delle squadre partecipanti alla Coppa Italia 2007-2008.
Fase di ingresso:
Primo turno;
Terzo turno;
Fase finale.
La struttura del torneo fu radicalmente innovata, a cominciare dalla partecipazione circoscritta alle sole società professionistiche militanti in Serie A e B .[1] Il lotto di contendenti fu pertanto quantificabile in 42 formazioni, ognuna delle quali individuata da un numero di tabellone basato sui risultati nel precedente torneo e nel rispettivo campionato[2] : la posizione 1 fu assegnata alla Roma campione uscente, con lo status di «teste di serie» riconosciuto anche a Inter , Lazio , Milan , Palermo , Fiorentina , Empoli e Sampdoria (ammesse alle coppe europee).[1]
Gli incontri della fase eliminatoria si svolsero in gara unica, vedendo protagoniste le formazioni del torneo cadetto cui si aggiunsero Napoli e Genoa [1] ; nel terzo turno esordirono la Juventus — vincitrice dell'ultimo campionato di B —[1] e 9 squadre della massima serie, posizionatesi dal 9º al 17º posto nella precedente stagione.[1] A determinare gli incroci di tale fase fu il tabellone[3] anziché un sorteggio, attribuendo il fattore campo alla squadra col numero più alto.[2]
Il percorso eliminatorio qualificò 8 squadre, alle quali furono abbinate le «teste di serie» per la disputa degli ottavi di finale[2] : questo turno, al pari dei quarti di finale e delle semifinali, si articolò con sfide di andata e ritorno.[1] [2] L'atto conclusivo venne invece programmato in gara secca, formato utilizzato per l'ultima volta nel 1980 [1] : la FIGC indicò l'Olimpico di Roma quale sede ospitante, con la presenza di Giorgio Napolitano — all'epoca presidente della Repubblica —[4] allo stadio.[4]
Squadre partecipanti
Serie A
Serie B
Calendario
Primo turno
Le gare del primo turno si sono disputate il 14 e 15 agosto 2007.[5]
Rimini 15 agosto 2007, ore 20:45 Primo turnoRimini 6 – 0 referto Frosinone Stadio Romeo Neri
Treviso 15 agosto 2007, ore 20:30 Primo turnoTreviso 2 – 2 (d.t.s.)referto Lecce Stadio Omobono Tenni
Messina 14 agosto 2007, ore 20:30 Primo turnoMessina 2 – 2 (d.t.s.)referto Vicenza Stadio San Filippo
Bari 15 agosto 2007, ore 20:30 Primo turnoBari 1 – 0 referto AlbinoLeffe Stadio San Nicola
Bologna 14 agosto 2007, ore 20:30 Primo turnoBologna 2 – 1 referto Modena Stadio Renato Dall'Ara
Trieste 15 agosto 2007, ore 20:30 Primo turnoTriestina 1 – 0 referto Mantova Stadio Nereo Rocco
Fiorenzuola 14 agosto 2007, ore 18:00 Primo turno Piacenza 2 – 0 [6] referto Spezia Stadio comunale [7]
Ravenna 15 agosto 2007, ore 20:45 Primo turnoRavenna 1 – 0 referto Chievo Stadio Bruno Benelli
Genoa 15 agosto 2007, ore 20:45 Primo turno Genoa 2 – 1 referto Grosseto Stadio Luigi Ferraris
Avellino 15 agosto 2007, ore 20:30 Primo turnoAvellino 0 – 2 [8] referto Ascoli Stadio Partenio
Napoli 15 agosto 2007, ore 20:45 Primo turnoNapoli 4 – 0 referto Cesena Stadio San Paolo (19.882 spett.)
Pistoia 15 agosto 2007, ore 20:45 Primo turnoPisa 2 – 1 [9] Brescia Stadio Marcello Melani [7]
Secondo turno
Le gare del secondo turno si sono disputate il 18 agosto 2007.[10]
Bari 18 agosto 2007, ore 20:30 Secondo turnoBari 2 – 0 referto Vicenza Stadio San Nicola
Bologna 18 agosto 2007, ore 20:30 Secondo turnoBologna 1 – 1 (d.t.s.) Triestina Stadio Renato Dall'Ara
Ravenna 18 agosto 2007, ore 20:45 Secondo turnoRavenna 1 – 2 referto Piacenza Stadio Bruno Benelli
Ascoli Piceno 18 agosto 2007, ore 20:30 Secondo turnoAscoli 3 – 2 (d.t.s.)referto Genoa Stadio Cino e Lillo Del Duca (4.000 spett.)
Rimini 18 agosto 2007, ore 20:45 Secondo turnoRimini 3 – 1 Treviso Stadio Romeo Neri
Napoli 18 agosto 2007, ore 20:45 Secondo turnoNapoli 3 – 1 (d.t.s.)referto Pisa Stadio San Paolo (24.416 spett.) Lavezzi 50’ , 103’ , 119’ Marcatori 19’ Kutuzov
Terzo turno
Le gare del terzo turno si sono disputate il 29 agosto 2007.[11]
Torino 29 agosto 2007, ore 18:00 Terzo turnoTorino 3 – 2 (d.t.s.) Rimini Stadio Olimpico (8.760 spett.)
Cagliari 29 agosto 2007, ore 20:30 Terzo turnoCagliari 2 – 1 Siena Stadio Sant'Elia (7.000 spett.)
Udine 29 agosto 2007, ore 20:30 Terzo turnoUdinese 3 – 0 Bari Stadio Friuli (3.000 spett.)
Trieste 29 agosto 2007, ore 20:30 Terzo turnoTriestina 0 – 0 (d.t.s.) CataniaStadio Nereo Rocco (8.000 spett.)
Napoli 29 agosto 2007, ore 20:45 Terzo turnoNapoli 1 – 1 (d.t.s.)referto Livorno Stadio San Paolo (25.000 spett.)
Ascoli Piceno 29 agosto 2007, ore 20:30 Terzo turnoAscoli 2 – 1 referto Atalanta Stadio Cino e Lillo Del Duca (6.778 spett.)
Parma 29 agosto 2007, ore 21:00 Terzo turnoParma 1 – 3 referto Juventus Stadio Ennio Tardini (19.423 spett.)
Reggio Calabria 29 agosto 2007, ore 20:45 Terzo turnoReggina 3 – 2 Piacenza Stadio Oreste Granillo (6.600 spett.)
Ottavi di finale
Le gare di andata degli ottavi di finale si sono disputate dal 6 al 20 dicembre 2007[12] , quelle di ritorno il 15-16 e 17 gennaio 2008[13]
Andata
Empoli 6 dicembre 2007, ore 20:45Empoli 2 – 1 referto Juventus Stadio Carlo Castellani (4.063 spett.)
Ascoli Piceno 11 dicembre 2007, ore 20:30Ascoli 1 – 1 Fiorentina Stadio Cino e Lillo Del Duca (3.186 spett.)
Cagliari 12 dicembre 2007, ore 20:30Cagliari 1 – 0 Sampdoria Stadio Sant'Elia (600 spett.)
Roma 19 dicembre 2007, ore 20:30Lazio 2 – 1 Napoli Stadio Olimpico (5.096 spett.) Arbitro: Stefanini (Prato )
Reggio Calabria 19 dicembre 2007, ore 20:30Reggina 1 – 4 Inter Stadio Granillo (15.639 spett.) Arbitro: Trefoloni (Siena)
Torino 19 dicembre 2007, ore 19:30Torino 3 – 1 referto Roma Stadio Olimpico (5.462 spett.)
Udine 19 dicembre 2007, ore 15:30 [14] Udinese 0 – 0 referto Palermo Stadio Friuli (1.695 spett.)
Milano 20 dicembre 2007, ore 20:45 [14] Milan 1 – 2 CataniaStadio Giuseppe Meazza (4.156 spett.)
Ritorno
Torino 15 gennaio 2008, ore 20:45Juventus 5 – 3 referto Empoli Stadio Olimpico (4.597 spett.)
Firenze 16 gennaio 2008, ore 18:00Fiorentina 2 – 0 Ascoli Stadio Artemio Franchi (3.723 spett.)
Genova 16 gennaio 2008, ore 20:30Sampdoria 4 – 0 Cagliari Stadio Luigi Ferraris (7.254 spett.)
Napoli 17 gennaio 2008, ore 20:45Napoli 1 – 1 Lazio Stadio San Paolo (30.000 spett.)
Milano 17 gennaio 2008, ore 20:30Inter 3 – 0 Reggina Stadio San Siro (3.875 spett.)
Roma 16 gennaio 2008, ore 20:45Roma 4 – 0 referto Torino Stadio Olimpico (20.000 circa spett.) Mancini 60’ Totti 62’ , 73’ (rig.) Giuly 90’ Marcatori
Palermo 16 gennaio [15] 2008, ore 15:00Palermo 0 – 1 referto Udinese Stadio Renzo Barbera (14.000 spett.)
Catania 16 gennaio 2008, ore 20:30Catania 1 – 1 referto Milan Stadio Angelo Massimino (20.021 spett.)
Quarti di finale
Le gare di andata dei quarti di finale si sono disputate il 23 e 24 gennaio 2008[16] , quelle di ritorno il 29 e 30 gennaio 2008[17]
Andata
Genova 23 gennaio 2008, ore 18:30Sampdoria 1 – 1 referto Roma Stadio Luigi Ferraris (12.062 spett.)
Udine 23 gennaio 2008, ore 15:00Udinese 3 – 2 referto CataniaStadio Friuli (1.176 spett.)
Roma 24 gennaio 2008, ore 21:00Lazio 2 – 1 Fiorentina Stadio Olimpico (9.948 spett.)
Milano 23 gennaio 2008, ore 21:00Inter 2 – 2 referto Juventus Stadio Giuseppe Meazza (29.329 spett.)
Ritorno
Roma 29 gennaio 2008, ore 21:00Roma 1 – 0 referto Sampdoria Stadio Olimpico (24.715 spett.) Mancini 60’ Marcatori
Catania 30 gennaio 2008, ore 15:00Catania 2 – 1 Udinese Stadio Angelo MassiminoArbitro: Tagliavento (Terni )
Firenze 30 gennaio 2008, ore 17:45Fiorentina 1 – 2 Lazio Stadio Artemio Franchi (10.457 spett.)
Torino 30 gennaio 2008, ore 21:00Juventus 2 – 3 referto Inter Stadio Olimpico (20.616 spett.)
Semifinali
Le gare di andata delle semifinali si sono disputate il 16 aprile 2008[18] , quelle di ritorno il 7 e 8 maggio 2008[19]
Squadra 1
Totale
Squadra 2
Andata
Ritorno
Roma
2 - 1
Catania
1 - 0
1 - 1
Inter
2 - 0
Lazio
0 - 0
2 - 0
Andata
Roma 16 aprile 2008, ore 18:00Roma 1 – 0 referto CataniaStadio Olimpico (15.000 circa spett.)
Milano 16 aprile 2008, ore 20:45Inter 0 – 0 Lazio Stadio Giuseppe Meazza (11.016 spett.)
Ritorno
Catania 8 maggio 2008, ore 21:00Catania 1 – 1 referto Roma Stadio Angelo Massimino (15.000 circa spett.)
Roma 7 maggio 2008, ore 21:00Lazio 0 – 2 Inter Stadio Olimpico (45.000 spett.)
Finale
La finale si è disputata in gara unica allo Stadio Olimpico di Roma il 24 maggio 2008 [20]
Roma 24 maggio 2008, ore 21:00 CEST [21] FinaleRoma 2 – 1 referto Inter Stadio Olimpico (60.000 spett.)
Tabellone (dagli ottavi)
Classifica marcatori
Dati aggiornati al 24 maggio 2008.
Note
Coppa Italia: finale unica , su gazzetta.it , 28 giugno 2007. Panini , p. 483 . Comunicato ufficiale N. 3 del 25 luglio 2007 (PDF ), su legaseriea.it . Tim Cup '07-'08: torna la finale unica , su inter.it , 28 giugno 2007. Comunicato ufficiale N. 20 del 9 agosto 2007 (PDF ), su legaseriea.it . Partita giocata a Fiorenzuola d'Arda per l'inagibilità dello Stadio Leonardo Garilli di Piacenza Campo neutro. Giocata a porte chiuse per la prima di due giornate di squalifica senza pubblico decretate dal Giudice Sportivo, causa intemperanze dei tifosi irpini(lanci di bottiglie ed invasione di campo)in occasione dell'incontro Avellino-Foggia, del 17 giugno 2007, valida quale finale di ritorno playoff del campionato di Serie C1. Partita giocata a Pistoia per l'inagibilità dello Stadio Arena Garibaldi-Romeo Anconetani di Pisa Comunicato ufficiale N. 22 del 16 agosto 2007 (PDF ), su legaseriea.it . Comunicato ufficiale N. 29 del 24 agosto 2007 (PDF ), su legaseriea.it . Comunicato ufficiale N. 125 del 29 novembre 2007 (PDF ), su legaseriea.it . Comunicato ufficiale N. 153 del 21 dicembre 2007 (PDF ), su legaseriea.it . Comunicato ufficiale N. 145 del 17 dicembre 2007 (PDF ), su legaseriea.it . Comunicato ufficiale N. 157 del 8 gennaio 2008 (PDF ), su legaseriea.it . Comunicato ufficiale N. 164 del 18 gennaio 2008 (PDF ), su legaseriea.it . Comunicato ufficiale N. 171 del 25 gennaio 2008 (PDF ), su legaseriea.it . Comunicato ufficiale N. 227 del 27 marzo 2008 (PDF ), su legaseriea.it . Comunicato ufficiale N. 256 del 2 maggio 2008 (PDF ), su legaseriea.it . Comunicato ufficiale N. 139 del 6 dicembre 2007 (PDF ), su legaseriea.it . Comunicato ufficiale N. 272 del 15 maggio 2008 (PDF ), su legaseriea.it .
Bibliografia
Fabrizio Melegari (a cura di), Almanacco illustrato del calcio 2009 , Modena, Edizioni Panini, 2008, pp. 474-479.
Almanacco Illustrato del Calcio 2008 , Modena, Panini Editore, 2007, p. 735, ISBN 9771129338008.
Collegamenti esterni
Altri progetti
Portale Calcio : accedi alle voci di Wikipedia che trattano di calcio
На других языках [es] Copa Italia 2007-08 La Copa Italia 2007-08 también conocida como Copa TIM por razones de patrocinio, fue el sexagésimo primera edición del evento, que inició el 15 de agosto de 2007 y terminó el 24 de mayo de 2008.
Por cuarto año consecutivo la final se disputó entre el Internazionale y la Roma. Al igual que en la edición anterior, Roma ganó la copa al derrotar al Inter con un resultado de 2-1 en la única final que tuvo lugar en el Estadio Olímpico de Roma. Con esta victoria, Roma ha alcanzando por novena vez el trofeo. - [it] Coppa Italia 2007-2008
Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike ; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия. Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.
2019-2025 WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии