sport.wikisort.org - Evento

Search / Calendar

Il torneo femminile di calcio ai Giochi della XXXI Olimpiade si è svolto dal 3 al 19 agosto 2016 ed è stato ospitato da sette diversi stadi[1].

Voce principale: Calcio ai Giochi della XXXI Olimpiade.

Torneo olimpico femminile di calcio 2016
Competizione Giochi della XXXI Olimpiade
Sport Calcio
Edizione
Date dal 3 agosto 2016
al 19 agosto 2016
Luogo  Brasile
(6 città)
Partecipanti 12
Nazioni 12
Impianto/i 7 stadi
Risultati
Vincitore  Germania
(1º titolo)
Secondo  Svezia
Terzo  Canada
Quarto  Brasile
Statistiche
Miglior marcatore Melanie Behringer (5)
Incontri disputati 26
Gol segnati 66 (2,54 per incontro)
Pubblico 635 885
(24 457 per incontro)
Cronologia della competizione
ed. precedente ed. successiva
Calcio a
Rio de Janeiro 2016
Torneo
uominidonne
Squadre
uominidonne

La medaglia d'oro è stata vinta per la prima volta dalla Germania, che hanno superato in finale per 2-1 la Svezia, al quale è andata la medaglia d'argento[1]. La medaglia di bronzo è stata vinta dal Canada, che nella finale per il terzo posto ha sconfitto le padrone di casa del Brasile per 2-1[1].

Azione di gioco nella finale tra Germania e Svezia.
Azione di gioco nella finale tra Germania e Svezia.

Il torneo è iniziato con la canadese Janine Beckie che ha realizzato la rete più veloce del torneo olimpico di calcio, avendo segnato dopo 20 secondi nella partita d'esordio del Canada contro l'Australia[1]. Il record, però, è durato due sole settimane perché nella semifinale del torneo maschile il brasiliano Neymar ha segnato la rete del vantaggio dopo 14 secondi[1]. Anche in questa edizioni tutte le favorite alla vittoria finale superarono la fase a gironi. Nei quarti di finale si ebbe la prima grande sorpresa del torneo con l'eliminazione degli Stati Uniti, vincitori di quattro dei cinque tornei olimpici disputati, per mano della Svezia dopo i tiri di rigore. Alla partita fece seguito una dichiarazione del portiere statunitense Hope Solo, che insultò la squadra svedese per essersi concentrata sulla sola difesa; per queste affermazioni vede sospesa per sei mesi dalla squadra nazionale[2]. La stessa nazionale svedese superò anche le padrone di casa del Brasile in semifinale grazie ai tiri di rigore, venendo poi raggiunta in finale dalla nazionale tedesca. La finale, disputata allo stadio Maracanã di Rio de Janeiro, mise di fronte per la prima volta due squadre europee, la prima volta per entrambe, e fu una riedizione della finale per il bronzo dei Giochi del 2004. Le reti vennero realizzate nel secondo tempo, con le tedesche che si portarono in vantaggio grazie alla rete di Dzsenifer Marozsán e raddoppiarono con l'autorete della svedese Linda Sembrant; la Svezia accorciò le distanze con Stina Blackstenius, entrata in campo qualche minuto prima, ma il risultato non cambiò fino alla fine della partita, consegnando così la medaglia d'oro alle calciatrici tedesche[1]. Questa fu la prima medaglia d'oro nel calcio per una nazionale tedesca dopo la vittoria nel torneo maschile di Montréal 1976 della Germania Est olimpica[1].


Formato


Le dodici squadre partecipanti sono state divise in tre gironi all'italiana da quattro squadre, con ciascuna squadra che ha affrontato tutte le altre una volta sola[1]. Le prime due classificate e le due migliori terze accedevano ai quarti di finale[1].


Squadre partecipanti


Lo stesso argomento in dettaglio: Calcio ai Giochi della XXXI Olimpiade - Qualificazioni al torneo femminile.
Torneo di qualificazioneDateLuogoPostiQualificate
Paese ospitante2 ottobre 2009 Danimarca1 Brasile
Campionato sudamericano 2014[3]11-28 settembre 2014 Ecuador1 Colombia
Campionato mondiale 2015[4]6 giugno - 5 luglio 2015 Canada2 Francia
 Germania
Torneo pre-olimpico di qualificazione CAF[5]2–18 ottobre 2015vari luoghi2 Sudafrica
 Zimbabwe
Torneo pre-olimpico di qualificazione OFC[6]23 gennaio 2016 Papua Nuova Guinea1 Nuova Zelanda
Torneo pre-olimpico di qualificazione CONCACAF[7]10–21 febbraio 2016 Stati Uniti2 Canada
 Stati Uniti
Torneo pre-olimpico di qualificazione AFC[8]29 febbraio – 9 marzo 2016 Giappone[9]2 Australia
 Cina
Torneo pre-olimpico di qualificazione UEFA[10]2-9 marzo 2016 Paesi Bassi1 Svezia
Totale12

Fase a gironi



Girone E



Classifica finale

Pos. Squadra Pt G V N P GF GS DR
1. Brasile 7321081+7
2. Cina 4311123-1
3. Svezia 4311125-3
4. Sudafrica 1301203-3

Risultati

Rio de Janeiro
3 agosto 2016, ore 13:00 UTC-3
Svezia 1  0
referto
 SudafricaStadio olimpico João Havelange (13 439 spett.)
Arbitro:  Teodora Albon

Rio de Janeiro
3 agosto 2016, ore 16:00 UTC-3
Brasile 3  0
referto
 CinaStadio olimpico João Havelange (27 618 spett.)
Arbitro:  Carol Chenard

Rio de Janeiro
6 agosto 2016, ore 19:00 UTC-3
Sudafrica 0  2
referto
 CinaStadio olimpico João Havelange (25 000 spett.)
Arbitro:  Esther Staubli

Rio de Janeiro
6 agosto 2016, ore 22:00 UTC-3
Brasile 5  1
referto
 SveziaStadio olimpico João Havelange (43 384 spett.)
Arbitro:  Lucia Venegas

Manaus
9 agosto 2016, ore 21:00 UTC-4
Sudafrica 0  0
referto
 BrasileArena da Amazônia (38 415 spett.)
Arbitro:  Stéphanie Frappart

Brasilia
9 agosto 2016, ore 22:00 UTC-3
Cina 0  0
referto
 SveziaStadio nazionale Mané Garrincha (7 648 spett.)
Arbitro:  Olga Miranda


Girone F



Classifica finale

Pos. Squadra Pt G V N P GF GS DR
1. Canada 9330072+5
2. Germania 4311195+4
3. Australia 4311185+3
4. Zimbabwe 03003315-12

Risultati

Belo Horizonte
3 agosto 2016, ore 15:00 UTC-3
Canada 2  0
referto
 AustraliaMineirão (20 521 spett.)
Arbitro:  Stéphanie Frappart

Belo Horizonte
3 agosto 2016, ore 18:00 UTC-3
Zimbabwe 1  6
referto
 GermaniaMineirão (20 521 spett.)
Arbitro:  Rita Gani

San Paolo
6 agosto 2016, ore 15:00 UTC-3
Canada 3  1
referto
 ZimbabweArena Corinthians (30 295 spett.)
Arbitro:  Olga Miranda

San Paolo
6 agosto 2016, ore 18:00 UTC-3
Germania 2  2
referto
 AustraliaArena Corinthians (37 245 spett.)
Arbitro:  Anna-Marie Keighley

Brasilia
9 agosto 2016, ore 16:00 UTC-3
Germania 1  2
referto
 CanadaStadio nazionale Mané Garrincha (8 227 spett.)
Arbitro:  Ri Hyang-ok

Salvador
9 agosto 2016, ore 16:00 UTC-3
Australia 6  1
referto
 ZimbabweItaipava Arena Fonte Nova (5 115 spett.)
Arbitro:  Esther Staubli


Girone G



Classifica finale

Pos. Squadra Pt G V N P GF GS DR
1. Stati Uniti 7321052+3
2. Francia 6320171+6
3. Nuova Zelanda 3310215-4
4. Colombia 1301227-5

Risultati

San Paolo
3 agosto 2016, ore 19:00 UTC-3
Stati Uniti 2  0
referto
 Nuova ZelandaArena Corinthians (10 059 spett.)
Arbitro:  Kateryna Monzul'

San Paolo
3 agosto 2016, ore 22:00 UTC-3
Francia 4  0
referto
 ColombiaArena Corinthians (6 847 spett.)
Arbitro:  Ri Hyang-ok

Belo Horizonte
6 agosto 2016, ore 17:00 UTC-3
Stati Uniti 1  0
referto
 FranciaMineirão (11 782 spett.)
Arbitro:  Claudia Umpierrez

Belo Horizonte
6 agosto 2016, ore 20:00 UTC-3
Colombia 0  1
referto
 Nuova ZelandaMineirão (8 505 spett.)
Arbitro:  Gladys Lengwe

Manaus
9 agosto 2016, ore 18:00 UTC-4
Colombia 2  2
referto
 Stati UnitiArena da Amazônia (30 557 spett.)
Arbitro:  Teodora Albon

Salvador
9 agosto 2016, ore 19:00 UTC-3
Nuova Zelanda 0  3
referto
 FranciaItaipava Arena Fonte Nova (7 350 spett.)
Arbitro:  Lucia Venegas


Raffronto tra le terze classificate


Squadra Pt G V N P GF GS DR
 Australia 4311185+3
 Svezia 4311125-3
 Nuova Zelanda 3310215-4

Fase ad eliminazione diretta



Tabellone


Quarti di finale Semifinali Finale
Belo Horizonte - 12 agosto
 1E.  Brasile  0 (7)
Rio de Janeiro - 16 agosto
 3F.  Australia  0 (6)  
  Brasile  0 (3)
Brasilia - 12 agosto
    Svezia  0 (4)  
 1G.  Stati Uniti  1 (3)
Rio de Janeiro - 19 agosto
 3E.  Svezia  1 (4)  
  Svezia  1
San Paolo - 12 agosto
    Germania  2
 1F.  Canada  1
Belo Horizonte - 16 agosto
 2G.  Francia  0  
  Canada  0 Finale 3º posto
Salvador - 12 agosto
    Germania  2  
 2E.  Cina  0   Brasile  1
 2F.  Germania  1     Canada  2
San Paolo - 19 agosto

Quarti di finale


Brasilia
12 agosto 2016, ore 13:00 UTC-3
Stati Uniti 1  1
(d.t.s.)
referto
 SveziaStadio nazionale Mané Garrincha (13 892 spett.)
Arbitro:  Anna-Marie Keighley

Salvador
12 agosto 2016, ore 16:00 UTC-3
Cina 0  1
referto
 GermaniaItaipava Arena Fonte Nova (9 642 spett.)
Arbitro:  Kateryna Monzul'

San Paolo
12 agosto 2016, ore 19:00 UTC-3
Canada 1  0
referto
 FranciaArena Corinthians (38 688 spett.)
Arbitro:  Claudia Umpierrez

Belo Horizonte
12 agosto 2016, ore 22:00 UTC-3
Brasile 0  0
(d.t.s.)
referto
 AustraliaMineirão (52 660 spett.)
Arbitro:  Carol Chenard


Semifinali


Rio de Janeiro
16 agosto 2016, ore 13:00 UTC-3
Brasile 0  0
(d.t.s.)
referto
 SveziaStadio Maracanã (70 454 spett.)
Arbitro:  Lucia Venegas

Belo Horizonte
16 agosto 2016, ore 16:00 UTC-3
Canada 0  2
referto
 GermaniaMineirão (5 641 spett.)
Arbitro:  Ri Hyang-ok


Finale 3º posto


San Paolo
19 agosto 2016, ore 13:00 UTC-3
Brasile 1  2
referto
 CanadaArena Corinthians (39 718 spett.)
Arbitro:  Teodora Albon


Finale


Rio de Janeiro
19 agosto 2016, ore 17:30 UTC-3
Svezia 1  2
referto
 GermaniaStadio Maracanã (52 432 spett.)
Arbitro:  Carol Chenard

Svezia
Germania

Formazioni

P1Hedvig Lindahl
D3Linda Sembrant
D5Nilla Fischer
C7Lisa Dahlkvist
A8Lotta Schelin
C9Kosovare Asllani 68’
A10Sofia Jakobsson 55’
A12Olivia Schough
D15Jessica Samuelsson
C16Elin Rubensson 70’
C17Caroline Seger (c)
Sostituzioni:
D6Magdalena Eriksson 70’
A11Stina Blackstenius 55’
A19Pauline Hammarlund 68’
A disposizione:
D2Jonna Andersson
D4Emma Berglund
C14Emilia Appelqvist
P18Hilda Carlén
Selezionatore:
Pia Sundhage
P1Almuth Schult
D3Saskia Bartusiak (c)
D4Leonie Maier
D5Annike Krahn
C7Melanie Behringer 70’
A9Alexandra Popp
A10Dzsenifer Marozsán
A11Anja Mittag
D12Tabea Kemme
C13Sara Däbritz 84’
C16Melanie Leupolz
Sostituzioni:
C8Lena Goeßling 70’
C19Svenja Huth 84’
A disposizione:
D2Josephine Henning
D14Babett Peter
A15Mandy Islacker
C17Isabel Kerschowski
P18Laura Benkarth
Selezionatore:
Silvia Neid

Classifica finale


Pos Squadre
 Germania
 Svezia
 Canada
4 Brasile
5 Stati Uniti
6 Francia
7 Australia
8 Cina
9 Nuova Zelanda
10 Sudafrica
11 Colombia
12 Zimbabwe

Podio



2º posto


Svezia

Campione olimpico di calcio femminile


Germania
1º titolo

3º posto


Canada

Statistiche



Classifica marcatrici


5 reti
3 reti
2 reti
1 rete
Autoreti
  • Eunice Chibanda (1 a favore della Germania)

Note


  1. Riassunto del torneo femminile ai Giochi della XXXI Olimpiade su sports-reference.com.
  2. (EN) USA's Hope Solo given six-month ban for calling Sweden 'a bunch of cowards', su theguardian.com, 25 agosto 2016. URL consultato il 19 settembre 2020.
  3. Reglamento – Copa América Femenina 2014 (PDF), su conmebol.com. URL consultato il 5 luglio 2016 (archiviato dall'url originale il 3 marzo 2016).
  4. Valido per i due posti riservati alla UEFA.
  5. CAF Full Calendar, su cafonline.com, 28 febbraio 2015. URL consultato il 28 febbraio 2015.
  6. OFC Insider Issue 6, su issuu.com, Oceania Football Confederation, 11 marzo 2015, p. 8.
  7. 2016 CONCACAF Women's Olympic Qualifying Championship Will be Played in Dallas and Houston, su ussoccer.com, US Soccer, 12 agosto 2015.
  8. Groups drawn for First Round of Rio 2016 Women's Qualifiers, su Asian Football Confederation, 4 dicembre 2014. URL consultato il 4 dicembre 2014.
  9. Football - Women's AFC Olympic Qualifying Tournament, su corporate.olympics.com.au, Comitato Olimpico Australiano. URL consultato il 28 luglio 2015 (archiviato dall'url originale il 9 agosto 2015).
  10. European contenders impress in Canada, su uefa.com, 18 giugno 2015.

Collegamenti esterni


Portale Calcio
Portale Giochi olimpici



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии