sport.wikisort.org - Evento

Search / Calendar

Il torneo femminile di calcio ai Giochi della XXX Olimpiade si è svolto dal 25 luglio al 9 agosto 2012 ed è stato ospitato da sei diversi stadi[1].

Voce principale: Calcio ai Giochi della XXX Olimpiade.

Torneo olimpico femminile di calcio 2012
Competizione Giochi della XXX Olimpiade
Sport Calcio
Edizione
Date dal 25 luglio 2012
al 9 agosto 2012
Luogo  Regno Unito
(6 città)
Partecipanti 12
Impianto/i 6 stadi
Risultati
Vincitore  Stati Uniti
(4º titolo)
Secondo  Giappone
Terzo  Canada
Quarto  Francia
Statistiche
Miglior marcatore Christine Sinclair (6)
Incontri disputati 26
Gol segnati 70 (2,69 per incontro)
Pubblico 648 551
(24 944 per incontro)
Le ragazze degli Stati Uniti, al loro quarto oro olimpico (e terzo consecutivo), festeggiano sul gradino più alto del podio di Londra 2012.
Cronologia della competizione
ed. precedente ed. successiva
Calcio a
Londra 2012
Torneo
uominidonne
Squadre
uominidonne

La medaglia d'oro è stata vinta per la quarta volta, la terza consecutiva, dagli Stati Uniti, che hanno superato in finale per 2-1 il Giappone, al quale è andata la medaglia d'argento[1]. La medaglia di bronzo è stata vinta dal Canada, che nella finale per il terzo posto ha sconfitto la Francia per 1-0[1].

Tutte le favorite alla vittoria finale, tra le quali le campionesse in carica degli Stati Uniti e le giapponesi vincitrici del campionato mondiale 2011, superarono la fase a gironi. Nei quarti di finale vennero eliminati il Brasile, medaglia d'argento nelle ultime due edizioni, e la Gran Bretagna, rappresentativa del Paese ospitante[1]. La semifinale tra il Canada e gli Stati Uniti fu una gara molto combattuta: le canadesi passarono in vantaggio per tre volte, con Christine Sinclair autrice di una tripletta, ma vennero sempre raggiunte dalle statunitensi e la terza rete venne realizzata da Abby Wambach, alla sua 158ª rete internazionale, eguagliando il precedente record della connazionale Mia Hamm[1]. La partita si risolse con una rete di Alex Morgan nei minuti di recupero del secondo tempo supplementare, mandando così gli Stati Uniti in finale per la quinta volta consecutiva[1]. Nell'altra semifinale il Giappone superò la Francia per 2-1. La finale, riedizione della finale del campionato mondiale 2011, vide le statunitensi superare le giapponesi per 2-1 grazie a una doppietta di Carli Lloyd[1].


Formato


Le dodici squadre partecipanti sono state divise in tre gironi da quattro squadre, con ciascuna squadra che ha affrontato tutte le altre una volta sola[1]. Le prime due classificate e le due migliori terze accedevano ai quarti di finale[1].


Squadre partecipanti


Lo stesso argomento in dettaglio: Calcio ai Giochi della XXIX Olimpiade - Qualificazioni al torneo femminile.
Torneo di qualificazioneDataLuogoPostiQualificate
Paese organizzatore1 Gran Bretagna
Campionato sudamericano 20104-21 novembre 2010 Ecuador2 Brasile
 Colombia
Campionato mondiale 2011[2]26 giugno - 17 luglio 2011 Germania2 Svezia
 Francia
Torneo pre-olimpico di qualificazione AFC1º-11 settembre 2011 Cina2 Giappone
 Corea del Nord
Torneo pre-olimpico di qualificazione CAF22 ottobre 2011vari luoghi2 Camerun
 Sudafrica
Torneo pre-olimpico di qualificazione CONCACAF19-29 gennaio 2012 Canada2 Stati Uniti
 Canada
Torneo pre-olimpico di qualificazione OFC1º marzo - 4 aprile 2012vari luoghi1 Nuova Zelanda
Totale12

Sorteggio dei gruppi


Il sorteggio per stabilire i gruppi della fase eliminatoria è avvenuto a Londra il 24 aprile 2012[3].

Nelle quattro urne erano contenute le squadre dello stesso continente: nella prima erano incluse le nazionali europee, nella seconda quelle africane (ad eccezione della Colombia), nella terza quelle asiatiche e oceaniane e, infine, nella quarta quelle americane[4]. Gran Bretagna, Giappone e Stati Uniti sono state scelte come teste di serie e sono state inserite rispettivamente nei gruppi E, F e G[5].

La composizione delle urne è stata quindi quella qui di seguito riportata.

Urna 1 Urna 2 Urna 3 Urna 4

 Gran Bretagna (E1)
 Svezia
 Francia

 Camerun
 Sudafrica
 Colombia

 Giappone (F1)
 Corea del Nord
 Nuova Zelanda

 Stati Uniti (G1)
 Canada
 Brasile

Il sorteggio ha determinato i tre gruppi riportati qui di seguito.

Girone E Girone F Girone G
 Gran Bretagna  Giappone  Stati Uniti
 Nuova Zelanda  Canada  Francia
 Camerun  Svezia  Colombia
 Brasile  Sudafrica  Corea del Nord

Fase a gironi



Girone E



Classifica finale

Pos. Squadra Pt G V N P GF GS DR
1. Gran Bretagna 9330050+5
2. Brasile 6320161+5
3. Nuova Zelanda 33102330
4. Camerun 03003111-10

Risultati

Cardiff
25 luglio 2012, ore 16:00 UTC+1
Gran Bretagna 1  0
referto
 Nuova ZelandaMillennium Stadium (24445 spett.)
Arbitro:  Seitz

Cardiff
25 luglio 2012, ore 18:45 UTC+1
Camerun 0  5
referto
 BrasileMillennium Stadium (30847 spett.)
Arbitro:  Palmqvist

Cardiff
28 luglio 2012, ore 14:30 UTC+1
Nuova Zelanda 0  1
referto
 BrasileMillennium Stadium (30103 spett.)
Arbitro:  Steinhaus

Cardiff
28 luglio 2012, ore 17:15 UTC+1
Gran Bretagna 3  0
referto
 CamerunMillennium Stadium (31141 spett.)
Arbitro:  Eun Ah Hong

Coventry
31 luglio 2012, ore 19:45 UTC+1
Nuova Zelanda 3  1
referto
 CamerunCity of Coventry Stadium (11425 spett.)
Arbitro:  Pedersen

Londra
31 luglio 2012, ore 19:45 UTC+1
Gran Bretagna 1  0
referto
 BrasileWembley (70584 spett.)
Arbitro:  Chenard


Girone F



Classifica finale

Pos. Squadra Pt G V N P GF GS DR
1. Svezia 5312063+3
2. Giappone 5312021+1
3. Canada 4311164+2
4. Sudafrica 1301217-6

Risultati

Coventry
25 luglio 2012, ore 17:00 UTC+1
Giappone 2  1
referto
 CanadaCity of Coventry Stadium (14119 spett.)
Arbitro:  Heikkinen

Coventry
25 luglio 2012, ore 19:45 UTC+1
Svezia 4  1
referto
 SudafricaCity of Coventry Stadium (18290 spett.)
Arbitro:  di Iorio

Coventry
28 luglio 2012, ore 12:00 UTC+1
Giappone 0  0
referto
 SveziaCity of Coventry Stadium (14160 spett.)
Arbitro:  Alvarado

Coventry
28 luglio 2012, ore 14:45 UTC+1
Canada 3  0
referto
 SudafricaCity of Coventry Stadium (14753 spett.)
Arbitro:  Pedersen

Cardiff
31 luglio 2012, ore 14:30 UTC+1
Giappone 0  0
referto
 SudafricaMillennium Stadium (24202 spett.)
Arbitro:  Mitsi

Newcastle
31 luglio 2012, ore 14:30 UTC+1
Canada 2  2
referto
 SveziaSt James' Park (12719 spett.)
Arbitro:  Eun Ah Hong


Girone G



Classifica finale

Pos. Squadra Pt G V N P GF GS DR
1. Stati Uniti 9330082+6
2. Francia 6320184+4
3. Corea del Nord 3310226-4
4. Colombia 0300306-6

Risultati

Glasgow
25 luglio 2012, ore 17:00 UTC+1
Stati Uniti 4  2
referto
 FranciaHampden Park (18090 spett.)
Arbitro:  Yamagishi

Glasgow
25 luglio 2012, ore 19:45 UTC+1[6]
Colombia 0  2
referto
 Corea del NordHampden Park (18900 spett.)
Arbitro:  Chenard

Glasgow
28 luglio 2012, ore 17:00 UTC+1
Stati Uniti 3  0
referto
 ColombiaHampden Park (11313 spett.)
Arbitro:  Mitsi

Glasgow
28 luglio 2012, ore 19:45 UTC+1
Francia 5  0
referto
 Corea del NordHampden Park (11743 spett.)
Arbitro:  Neguel

Manchester
31 luglio 2012, ore 17:15 UTC+1
Stati Uniti 1  0
referto
 Corea del NordOld Trafford (29522 spett.)
Arbitro:  Palmqvist

Newcastle
31 luglio 2012, ore 17:15 UTC+1
Francia 1  0
referto
 ColombiaSt James' Park (13184 spett.)
Arbitro:  Alvarado


Classifica terze


Squadra Pt G V N P GF GS DR
 Canada 4311164+2
 Nuova Zelanda 33102330
 Corea del Nord 3310226-4

Fase a eliminazione diretta


Quarti di finale Semifinali Finale
3 agosto
   Gran Bretagna   0
6 agosto
   Canada   2  
   Canada   3
3 agosto
     Stati Uniti   4  
   Stati Uniti   2
9 agosto
   Nuova Zelanda   0  
   Stati Uniti   2
3 agosto
    Giappone   1
   Svezia   1
6 agosto
   Francia   2  
   Francia   1 Finale 3º posto
3 agosto
     Giappone   2  
   Brasile   0    Canada   1
   Giappone   2     Francia   0
9 agosto

Quarti di finale


Glasgow
3 agosto 2012, ore 12:00 UTC+1
Svezia 1  2
referto
 FranciaHampden Park (12 869 spett.)
Arbitro:  Kari Seitz

Newcastle upon Tyne
3 agosto 2012, ore 14:30 UTC+1
Stati Uniti 2  0
referto
 Nuova ZelandaSt James' Park (10 441 spett.)
Arbitro:  Salomé di Iorio

Cardiff
3 agosto 2012, ore 17:00 UTC+1
Brasile 0  2
referto
 GiapponeMillennium Stadium (28 528 spett.)
Arbitro:  Kirsi Heikkinen

Coventry
3 agosto 2012, ore 19:30 UTC+1
Gran Bretagna 0  2
referto
 CanadaCity of Coventry Stadium (28 828 spett.)
Arbitro:  Sachiko Yamagishi


Semifinali


Londra
6 agosto 2012, ore 17:00 UTC+1
Francia 1  2
referto
 GiapponeWembley (61 482 spett.)
Arbitro:  Alvarado

Manchester
6 agosto 2012, ore 19:45 UTC+1
Canada 3  4
(d.t.s.)
referto
 Stati UnitiOld Trafford (26 630 spett.)
Arbitro:  Pedersen


Finale 3º posto


Coventry
9 agosto 2012, ore 13:00 UTC+1
Canada 1  0
referto
 FranciaCity of Coventry Stadium (12 465 spett.)
Arbitro:  Palmqvist


Finale


Londra
9 agosto 2012, ore 19:45 UTC+1
Stati Uniti 2  1
referto
 GiapponeWembley (80 203 spett.)
Arbitro:  Bibiana Steinhaus


Classifica finale


Pos Squadre
 Stati Uniti
 Giappone
 Canada
4 Francia
5 Gran Bretagna
6 Brasile
7 Svezia
8 Nuova Zelanda
9 Corea del Nord
10 Sudafrica
11 Colombia
12 Camerun

Podio



2º posto


Giappone

Campione olimpico di calcio femminile


Stati Uniti
4º titolo

3º posto


Canada

Statistiche



Classifica marcatrici


6 reti
5 reti
4 reti
3 reti
2 reti
1 rete
Autoreti

Note


  1. Riassunto del torneo femminile ai Giochi della XXX Olimpiade su sports-reference.com.
  2. Valido per i due posti riservati alla UEFA.
  3. (EN) Here we go: Team GB fixture dates confirmed and London 2012 Football tickets to go back on sale, su london2012.com, 10 novembre 2011 (archiviato dall'url originale il 25 maggio 2012).
  4. (EN) London 2012 Olympics: Team GB men's side avoid Brazil and Spain in group stage of football tournament, su telegraph.co.uk, 23 aprile 2012.
  5. (EN) Britain, Spain, Brazil, Mexico top seeds in Olympic football, su uk.reuters.com, Reuters.com, 23 aprile 2012. URL consultato il 30 aprile 2019 (archiviato dall'url originale l'11 dicembre 2014).
  6. (EN) Sam Borden, Flag Error Delays Start of North Korea-Colombia Match, in The New York Times, 25 luglio 2012. URL consultato il 25 luglio 2012.
    «As the North Korean players were coming out onto the field, the scoreboard at Hampden Park showed the South Korean flag, a sight that stunned the North Koreans, who immediately turned back and returned to their dressing room. At one point, it was thought the North Koreans would refuse to play the match at all»

Collegamenti esterni


Portale Calcio
Portale Giochi olimpici

На других языках


- [it] Calcio ai Giochi della XXX Olimpiade - Torneo femminile

[ru] Футбол на летних Олимпийских играх 2012 (женщины)

В женском турнире по футболу на летних Олимпийских играх 2012 принимали участие 12 команд. Соревнования начались 25 июля и проходили в шести городах Великобритании: Лондоне, Глазго, Кардиффе, Ковентри, Манчестере и Ньюкасле. Финал футбольного первенства был сыгран 9 августа на стадионе «Уэмбли». Впервые в истории турнира в нём приняли участие олимпийские сборные Великобритании, Камеруна, ЮАР и Франции. Титул олимпийских чемпионок в третий раз подряд завоевала сборная США.



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии