sport.wikisort.org - Evento La Serie A 1955-1956 è stata la 54ª edizione della massima serie del campionato italiano di calcio (la 24ª a girone unico), disputata tra il 18 settembre 1955 e il 3 giugno 1956 e conclusa con la vittoria della Fiorentina , al suo primo titolo.
Disambiguazione – Se stai cercando altri significati, vedi Serie A 1955-1956 (disambigua) .
Serie A 1955-1956
Competizione
Serie A
Sport
Calcio
Edizione
54ª (24ª di Serie A )
Organizzatore
Lega Nazionale
Date
dal 18 settembre 1955 al 3 giugno 1956
Luogo
Italia
Partecipanti
18
Formula
girone unico
Risultati
Vincitore
Fiorentina (1º titolo)
Retrocessioni
Novara Pro Patria
Statistiche
Miglior marcatore
Gino Pivatelli (29)
Incontri disputati
306
Gol segnati
838 (2,74 per incontro)
La Fiorentina per la prima volta campione d'Italia
Cronologia della competizione
Manuale
Capocannoniere del torneo è stato Gino Pivatelli (Bologna ) con 29 reti.
Stagione
Novità
Angelo Moratti, neopresidente dell'Inter.
Lo scandalo concernente l'Udinese — rinominato dalla stampa "confessione di Settembrino" —[1] aveva provocato la retrocessione a tavolino dei friulani in Serie B , consentendo a una Pro Patria classificatasi ultima sul campo di mantenere la massima categoria.[1]
Sul piano dirigenziale, da segnalare il cambiamento avvenuto ai vertici dell'Inter con l'insediamento di Angelo Moratti a capo della società;[2] nel corso della stagione una Juventus venutasi a trovare in difficoltà sotto il profilo agonistico consolidò invece una tradizione già avviata, ponendo Umberto Agnelli al comando del club.[3]
A livello mediatico, la neonata RAI tentò la trasmissione in diretta televisiva di due gare appositamente anticipate al sabato:[4] il 31 dicembre 1955 furono infatti visibili Roma -Atalanta e Napoli -Fiorentina .[5] In ambito sportivo si registrò infine l'impiego di arbitri stranieri — perlopiù di nazionalità austriaca —[6] nel finale di torneo, decisione incorsa in numerose polemiche.[6]
Avvenimenti
Il bolognese Gino Pivatelli , migliore marcatore del campionato.
A portarsi inizialmente al comando fu l'Inter,[7] ben presto sorpassata dalla Fiorentina per le sconfitte rimediate con Sampdoria e Lazio .[8] I viola fecero loro il primato all'ottava giornata,[9] forti di un collettivo nel quale si segnalavano gli innesti di Julinho e Montuori ;[10] nel resto del girone di andata i toscani mantennero il primato senza assilli, laureandosi campioni d'inverno con 5 punti di margine sul Milan detentore dello Scudetto.[11]
Degno di nota anche il comportamento del neopromosso Lanerossi Vicenza , in grado d'insidiare temporaneamente la seconda piazza; con le romane stabili a ridosso dei vertici,[12] deludente risultò invece il cammino della Juventus.[13] In avvio della fase di ritorno, il calendario venne stravolto da una pesante ondata di gelo[14] per certi versi simile a quella abbattutasi 56 anni più tardi.
Sul fronte sportivo, la marcia della Fiorentina verso il titolo non venne mai posta in discussione:[15] [16] il successo nello scontro diretto coi rossoneri ipotecò il passaggio di consegne,[17] concretizzatosi alla sest'ultima giornata per effetto di un pari in quel di Trieste — contro un undici in lotta per la salvezza — che assicurò ai toscani l'aritmetico primato.[18] I viola mantennero tra l'altro l'imbattibilità sino alla domenica conclusiva, quando cadendo a Genova videro frantumarsi una striscia positiva aperta il 24 aprile 1955 e perdurata ben 40 incontri.[19]
Con il ritardo accumulato dai milanesi quantificabile in addirittura 12 lunghezze, i concittadini nerazzurri completarono il podio;[20] le formazioni della capitale si resero protagoniste di un discreto torneo, con i quartieri alti della graduatoria che segnalarono inoltre l'affacciarsi di un Bologna sospinto dalle reti del cannoniere Pivatelli .[21] Le compagini torinesi incapparono all'opposto in una stagione anonima, archiviata dal centro-classifica;[22] nei bassifondi Napoli e Atalanta scamparono alla retrocessione, cui furono invece condannate Pro Patria e Novara . La permanenza venne conseguita da Triestina e Vicenza, con i giuliani forti di un lieve margine sui piemontesi e i berici favoriti dal buon girone di andata.
Squadre partecipanti
Ubicazione delle squadre della Serie A 1955-1956
Allenatori e primatisti
Squadra
Allenatore
Calciatore più presente[23]
Cannoniere[23]
Atalanta
Luigi Bonizzoni
Carlo Annovazzi (34)
Adriano Bassetto (18)
Bologna[24]
Giuseppe Viani [25] (1ª-17ª) Aldo Campatelli (18ª-34ª)
Anselmo Giorcelli , Fedele Greco (34)
Gino Pivatelli (29)
Fiorentina
Fulvio Bernardini
Guido Gratton , Armando Segato (34)
Giuseppe Virgili (21)
Genoa
Renzo Magli
Ennio Cardoni (34)
Attilio Frizzi (14)
Inter[26]
Aldo Campatelli (1ª-12ª) Giuseppe Meazza (13ª-34ª)
Giorgio Ghezzi (33)
Benito Lorenzi , Lennart Skoglund (10)
Juventus
Sandro Puppo
Giovanni Viola (33)
Leonardo Colella (7)
L.R. Vicenza[27]
Béla Guttmann (1ª-26ª) Umberto Menti (I) (27ª-34ª)
Remo Lancioni (32)
Américo Murolo (10)
Lazio[28] [29]
Luigi Ferrero e Roberto Copernico (D.T.) (1ª-13ª) Luigi Ferrero e Jesse Carver (D.T.) (14ª) Jesse Carver (15ª-34ª)
Arne Selmosson (34)
Lorenzo Bettini (12)
Milan[30]
Héctor Puricelli [31]
Lorenzo Buffon (33)
Gunnar Nordahl (III) (23)
Napoli[32]
Eraldo Monzeglio (1ª-16ª) Amedeo Amadei (17ª-34ª)
Bruno Pesaola (33)
Luís Vinício (16)
Novara[33]
Giuseppe Ottina (1ª-13ª) Severino Feruglio (14ª-34ª)
Ambrogio Baira , Enzo De Giovanni , Piero Pombia (33)
Helge Bronée (10)
Padova
Nereo Rocco
Giorgio Stivanello (33)
Amedeo Bonistalli (12)
Pro Patria[34]
Imre Senkey (1ª-12ª) Carlo Reguzzoni (13ª-34ª)
Sergio Frascoli , Guglielmo Toros (31)
Guglielmo Toros (7)
Roma
György Sárosi (I)
Dino da Costa , Luigi Giuliano (34)
Dino da Costa (12)
Sampdoria
Paolo Tabanelli e Lajos Czeizler (D.T.)
Alfredo Arrigoni , Pietro Chiappin , Giuseppe Farina (34)
Eddie Firmani (17)
SPAL
Fioravante Baldi
Giovanni Ferraro (33)
Guido Macor (9)
Torino
Annibale Frossi [35]
Horst Buhtz , Vincenzo Rigamonti (33)
Horst Buhtz (10)
Triestina[36]
Severino Feruglio (1ª-9ª) Piero Pasinati (10ª-34ª)
Giorgio Bernardin (33)
Sergio Brighenti (8)
Classifica finale
Regolamento:
Due punti a vittoria, uno a pareggio, zero a sconfitta.
Era in vigore il pari merito ed in caso di parità venivano effettuati i necessari spareggi. La stampa del periodo usava, inoltre, un ordinamento grafico per quoziente reti: la differenza reti non era stata ancora inventata.
Squadra campione
Risultati
Tabellone
Ata Bol Fio Gen Int Juv LRV Laz Mil Nap Nov Pad PPa Rom Sam SPA Tor Tri
Atalanta
–––– 1-0 0-0 2-2 1-1 1-1 3-0 1-1 4-3 1-2 2-1 0-2 4-1 1-1 4-1 4-3 1-2 2-0
Bologna
1-0 –––– 0-2 4-1 2-3 0-1 1-1 0-2 2-1 3-1 3-2 3-1 6-1 1-0 5-2 2-2 6-1 3-1
Fiorentina
4-1 0-0 –––– 3-1 0-0 2-0 2-0 4-1 3-0 0-0 4-2 1-0 4-1 2-0 0-0 0-0 2-0 1-0
Genoa
2-1 2-1 3-1 –––– 4-3 0-0 2-2 3-3 3-1 3-1 2-0 0-0 3-0 3-3 2-1 1-1 3-1 1-0
Inter
1-2 0-3 1-3 3-0 –––– 0-2 1-0 2-3 2-1 3-0 2-0 0-1 4-0 1-1 7-1 3-1 1-0 0-0
Juventus
2-1 2-2 0-4 1-0 1-0 –––– 0-0 1-0 0-0 0-1 2-2 3-0 3-1 0-0 2-2 2-2 0-2 0-1
Lanerossi Vicenza
1-0 2-3 1-1 2-1 0-2 3-2 –––– 0-1 1-3 0-0 0-0 0-0 1-1 2-0 0-0 2-0 1-0 1-1
Lazio
2-2 2-2 2-2 2-0 2-2 2-0 1-3 –––– 2-3 1-1 2-0 3-1 2-0 1-0 1-2 3-0 0-1 1-1
Milan
4-1 3-0 0-2 3-2 1-2 3-1 0-0 1-3 –––– 0-0 4-2 4-1 3-3 4-1 6-1 2-0 3-1 1-0
Napoli
0-3 3-3 2-4 2-1 0-2 1-1 0-0 1-2 2-0 –––– 0-2 1-0 8-1 1-1 3-1 2-2 2-2 3-2
Novara
2-1 2-0 1-1 1-2 2-2 0-0 2-0 6-2 3-4 1-0 –––– 3-0 2-1 2-2 1-2 1-1 1-2 0-1
Padova
5-1 3-1 0-1 2-1 1-0 1-1 3-1 1-2 1-5 1-1 2-1 –––– 2-1 2-0 1-3 0-0 2-0 4-0
Pro Patria
2-0 2-2 2-2 1-0 0-4 2-2 0-1 1-2 1-1 0-0 0-0 0-2 –––– 3-5 2-0 1-2 1-1 1-4
Roma
3-2 2-0 1-1 2-0 1-0 1-1 4-1 0-0 0-0 2-1 2-1 1-1 1-0 –––– 1-2 1-1 2-1 4-1
Sampdoria
4-0 2-5 0-0 0-0 3-2 2-0 1-3 1-1 2-2 3-0 1-1 0-1 7-0 1-0 –––– 3-1 0-0 1-0
SPAL
0-0 2-1 0-1 1-0 0-1 0-0 5-0 1-0 0-0 1-2 2-0 2-0 2-1 1-0 1-1 –––– 1-2 4-0
Torino
1-3 1-0 0-1 2-2 0-2 0-0 0-0 2-2 1-1 1-4 2-1 2-0 6-0 2-1 2-1 0-0 –––– 5-0
Triestina
0-0 1-3 1-1 2-0 0-0 1-1 0-2 1-0 1-3 2-1 0-0 1-0 1-0 0-0 0-0 3-1 1-0 ––––
Calendario
andata (1ª)
Prima giornata
ritorno (18ª)
18 set. 4-3 Atalanta-Milan 1-4 5 feb.
4-1 Bologna-Genoa 1-2
2-0 Inter-Novara 2-2
2-2 Juventus-SPAL 0-0
2-2 Napoli-Torino 4-1
1-2 Padova-Lazio 1-3
2-2 Pro Patria-Fiorentina 1-4
4-1 Roma-Lanerossi Vicenza 0-2
1-0 Sampdoria-Triestina 0-0
andata (2ª)
Seconda giornata
ritorno (19ª)
25 set. 1-0 Fiorentina-Padova 1-0 29 feb.
3-3 Genoa-Roma 0-2 19 feb.
0-2 Lanerossi Vicenza-Inter 0-1 29 feb.
2-2 Lazio-Atalanta 1-1
6-1 Milan-Sampdoria 2-2
1-0 Novara-Napoli 2-0 19 feb.
2-1 SPAL-Pro Patria 2-1 18 feb.
1-0 Torino-Bologna 1-6 7 mar.
1-1 Triestina-Juventus 1-0 19 feb.
andata (3ª)
Terza giornata
ritorno (20ª)
2 ott. 1-2 Atalanta-Torino 3-1 26 feb.
3-2 Bologna-Novara 0-2
4-0 Inter-Pro Patria 4-0
0-4 Juventus-Fiorentina 0-2
2-1 Napoli-Genoa 1-3
1-5 Padova-Milan 1-4
1-1 Roma-SPAL 0-1
1-3 Sampdoria-Lanerossi Vicenza 0-0
1-0 Triestina-Lazio 1-1
andata (4ª)
Quarta giornata
ritorno (21ª)
9 ott. 0-0 Fiorentina-Inter 3-1 4 mar.
2-1 Genoa-Atalanta 2-2
0-0 Lanerossi Vicenza-Padova 1-3
1-2 Lazio-Sampdoria 1-1
0-0 Milan-Napoli 0-2
2-2 Novara-Roma 1-2
2-2 Pro Patria-Bologna 1-6
4-0 SPAL-Triestina 1-3
0-0 Torino-Juventus 2-0
andata (5ª)
Quinta giornata
ritorno (22ª)
15 ott. 2-0 Atalanta-Triestina 0-0 11 mar.
16 ott. 0-2 Bologna-Fiorentina 0-0
1-2 Milan-Inter 1-2
8-1 Napoli-Pro Patria 0-0
1-1 Novara-SPAL 0-2
2-1 Padova-Genoa 0-0
0-0 Roma-Lazio 0-1 4 apr.
2-0 Sampdoria-Juventus 2-2 10 mar.
0-0 Torino-Lanerossi Vicenza 0-1 11 mar.
andata (6ª)
Sesta giornata
ritorno (23ª)
23 ott. 4-1 Fiorentina-Atalanta 0-0 18 mar.
2-1 Genoa-Sampdoria 0-0
1-0 Inter-Torino 2-0
22 ott. 2-2 Juventus-Novara 0-0 19 mar.
23 ott. 1-3 Lazio-Lanerossi Vicenza 1-0 18 mar.
1-1 Napoli-Roma 1-2
2-1 Padova-Pro Patria 2-0
2-1 SPAL-Bologna 2-2
1-3 Triestina-Milan 0-1
andata (7ª)
Settima giornata
ritorno (24ª)
30 ott. 1-2 Atalanta-Napoli 3-0 25 mar.
0-2 Bologna-Lazio 2-2
1-1 Lanerossi Vicenza-Fiorentina 0-2
2-0 Milan-SPAL 0-0
3-0 Novara-Padova 1-2
1-0 Pro Patria-Genoa 0-3
1-1 Roma-Juventus 0-0 24 mar.
3-2 Sampdoria-Inter 1-7 25 mar.
5-0 Torino-Triestina 0-1
andata (8ª)
Ottava giornata
ritorno (25ª)
6 nov. 2-0 Fiorentina-Torino 1-0 1º apr.
3-1 Genoa-Milan 2-3
2-3 Inter-Lazio 2-2
2-1 Juventus-Atalanta 1-1
0-0 Lanerossi Vicenza-Novara 0-2 31 mar.
3-3 Napoli-Bologna 1-3 1º apr.
1-1 Roma-Padova 0-2
1-1 SPAL-Sampdoria 1-3
1-0 Triestina-Pro Patria 4-1
andata (9ª)
Nona giornata
ritorno (26ª)
13 nov. 4-3 Atalanta-SPAL 0-0 8 apr.
2-3 Bologna-Inter 3-0
1-0 Juventus-Genoa 0-0
0-1 Lazio-Torino 2-2
0-0 Milan-Lanerossi Vicenza 3-1
1-1 Novara-Fiorentina 2-4
4-0 Padova-Triestina 0-1
12 nov. 3-5 Pro Patria-Roma 0-1
13 nov. 3-0 Sampdoria-Napoli 1-3
andata (10ª)
Decima giornata
ritorno (27ª)
21 dic. 1-0 Atalanta-Bologna 0-1 15 apr.
3 dic. 2-1 Lanerossi Vicenza-Genoa 2-2
4 dic. 0-2 Milan-Fiorentina 0-3
1-1 [38] Napoli-Juventus1-0
1-0 Roma-Inter 1-1
0-1 Sampdoria-Padova 3-1
1-0 SPAL-Lazio 0-3
6-0 Torino-Pro Patria 1-1
0-0 Triestina-Novara 1-0
andata (11ª)
Undicesima giornata
ritorno (28ª)
8 dic. 3-1 Bologna-Triestina 3-1 29 apr.
2-0 Fiorentina-Roma 1-1
3-1 Genoa-Torino 2-2
11 dic. 1-2 Inter-Atalanta 1-1
29 dic. 3-0 Juventus-Padova 1-1
8 dic. 2-0 Lanerossi Vicenza-SPAL 0-5
1-1 Lazio-Napoli 2-1
21 dic. 1-2 Novara-Sampdoria 1-1
11 dic. 1-1 Pro Patria-Milan 3-3 28 apr.
andata (12ª)
Dodicesima giornata
ritorno (29ª)
26 dic. 4-1 Atalanta-Sampdoria 0-4 6 mag.
25 dic. 1-0 Fiorentina-Triestina 1-1
4-3 Genoa-Inter 0-3
24 dic. 2-0 Lazio-Novara 2-6
26 dic. 3-1 Milan-Juventus 0-0
25 dic. 3-1 Padova-Bologna 1-3
26 dic. 0-1 Pro Patria-Lanerossi Vicenza 1-1
25 dic. 1-2 SPAL-Napoli[39] 2-2
2-1 Torino-Roma 1-2
andata (13ª)
Tredicesima giornata
ritorno (30ª)
1º gen. 0-1 Inter-Padova 0-1 10 mag.
1-0 Juventus-Lazio 0-2
2-3 Lanerossi Vicenza-Bologna 1-1
31 dic. 2-4 [40] Napoli-Fiorentina0-0
1º gen. 3-4 Novara-Milan 2-4
31 dic. 3-2 Roma-Atalanta 1-1
1º gen. 7-0 Sampdoria-Pro Patria 0-2
1-2 SPAL-Torino 0-0
2-0 Triestina-Genoa 0-1
andata (14ª)
Quattordicesima giornata
ritorno (31ª)
6 gen. 3-0 Atalanta-Lanerossi Vicenza 0-1 13 mag.
8 gen. 5-2 Bologna-Sampdoria 5-2
0-0 Fiorentina-SPAL 1-0
2-0 Genoa-Novara 2-1
1-0 Juventus-Inter 2-0
2-0 Lazio-Pro Patria 2-1
4-1 Milan-Roma 0-0
2-0 Padova-Torino 0-2
2-1 Triestina-Napoli[41] 2-3
andata (15ª)
Quindicesima giornata
ritorno (32ª)
15 gen. 0-0 Fiorentina-Sampdoria 0-0 20 mag.
3-3 Genoa-Lazio 0-2
0-0 Inter-Triestina 0-0
0-0 Lanerossi Vicenza-Napoli[42] 0-0
2-1 Novara-Atalanta 1-2
2-2 Pro Patria-Juventus 1-3
2-0 Roma-Bologna 0-1
2-0 SPAL-Padova 0-0
1-1 Torino-Milan 1-3
andata (16ª)
Sedicesima giornata
ritorno (33ª)
22 gen. 0-0 Juventus-Lanerossi Vicenza 2-3 27 mag.
2-2 Lazio-Fiorentina 1-4
3-0 Milan-Bologna 1-2
0-2 Napoli-Inter 0-3
5-1 Padova-Atalanta 2-0
0-0 Pro Patria-Novara 1-2
0-0 Sampdoria-Torino 1-2
1-0 SPAL-Genoa 1-1
0-0 Triestina-Roma 1-4
andata (17ª)
Diciassettesima giornata
ritorno (34ª)
29 gen. 4-1 Atalanta-Pro Patria 0-2 3 giu.
0-1 Bologna-Juventus 2-2
3-1 Fiorentina-Genoa 1-3
28 gen. 3-1 Inter-SPAL 1-0
29 gen. 1-1 Lanerossi Vicenza-Triestina 2-0
2-3 Lazio-Milan 3-1
1-0 [43] Napoli-Padova1-1
1-0 Sampdoria-Roma 2-1
2-1 Torino-Novara 2-1
Statistiche
Squadre
Capoliste solitarie
—— —— —— —— —— —— —— —— —— —— —— —— —— —— —— —— —— —— —— —— —— —— —— —— —— —— —— —— —— —— —— —— —— —— Inter Fiorentina 1ª 2ª 3ª 4ª 5ª 6ª 7ª 8ª 9ª 10ª 11ª 12ª 13ª 14ª 15ª 16ª 17ª 18ª 19ª 20ª 21ª 22ª 23ª 24ª 25ª 26ª 27ª 28ª 29ª 30ª 31ª 32ª 33ª 34ª
Classifica in divenire
1ª 2ª 3ª 4ª 5ª 6ª 7ª 8ª 9ª 10ª 11ª 12ª 13ª 14ª 15ª 16ª 17ª 18ª 19ª 20ª 21ª 22ª 23ª 24ª 25ª 26ª 27ª 28ª 29ª 30ª 31ª 32ª 33ª 34ª
Atalanta
2 3 3 3 5 5 5 5 7 9 11 13 13 15 15 15 17 17 18 20 21 22 23 25 26 27 27 28 28 29 29 31 31 31
Bologna
2 2 4 5 5 5 5 6 6 6 8 8 10 12 12 12 12 12 14 14 16 17 18 19 21 23 25 27 29 30 32 34 36 37
Fiorentina
1 3 5 6 8 10 11 13 14 16 18 20 22 23 24 25 27 29 31 33 35 36 37 39 41 43 45 46 47 48 50 51 53 53
Genoa
0 1 1 3 3 5 5 7 7 7 9 11 11 13 14 14 14 16 16 18 19 20 21 23 23 24 25 26 26 28 30 30 31 33
Inter
2 4 6 7 9 11 11 11 13 13 13 13 13 13 14 16 18 19 21 23 23 25 27 29 30 30 31 32 34 34 34 35 37 39
Juventus
1 2 2 3 3 4 5 7 9 10 12 12 14 16 17 18 20 21 21 21 21 22 23 24 25 26 26 27 28 28 30 32 32 33
L.R. Vicenza
0 0 2 3 4 6 7 8 9 11 13 15 15 15 16 17 18 20 20 21 21 23 23 23 23 23 24 24 25 26 28 29 31 33
Lazio
2 3 3 3 4 4 6 8 8 8 9 11 11 13 14 15 15 17 18 19 20 22 24 25 26 27 29 31 31 33 35 37 37 39
Milan
0 2 4 5 5 7 9 9 10 10 11 13 15 17 18 20 22 24 25 27 27 27 29 30 32 34 34 35 36 38 39 41 41 41
Napoli
1 1 3 4 6 7 9 10 10 11 12 14 14 14 15 15 17 19 19 19 21 22 22 22 22 24 26 26 27 28 30 31 31 32
Novara
0 2 2 3 4 5 7 8 9 10 10 10 10 10 12 13 13 14 16 18 18 18 19 19 21 21 21 22 24 24 24 24 26 26
Padova
0 0 0 1 3 5 5 6 8 10 10 12 14 16 16 18 18 18 18 18 20 21 23 25 27 27 27 28 28 30 30 31 33 34
Pro Patria
1 1 1 2 2 2 4 4 4 4 5 5 5 5 6 7 7 7 7 7 7 8 8 8 8 8 9 10 11 13 13 13 13 15
Roma
2 3 4 5 6 7 8 9 11 13 13 13 15 15 17 18 18 18 20 20 22 22 24 25 25 27 28 29 31 32 33 33 35 35
Sampdoria
2 2 2 4 6 6 8 9 11 11 13 13 15 15 16 17 19 20 21 22 23 24 25 25 27 27 29 30 32 32 32 33 33 35
SPAL
1 3 4 6 7 9 9 10 10 12 12 12 12 13 15 17 17 18 20 22 22 24 25 26 26 27 27 29 30 31 31 32 33 33
Torino
1 3 5 6 7 7 9 9 11 13 13 15 17 17 18 19 21 21 21 21 23 23 23 23 23 24 25 26 26 27 29 29 31 33
Triestina
0 1 3 3 3 3 3 5 5 6 6 6 8 10 11 12 13 14 16 17 19 20 20 22 24 26 28 28 29 29 29 30 30 30
Classifiche di rendimento
Rendimento andata-ritorno
Andata
Ritorno
Fiorentina 27 Fiorentina 26
Milan 22 Bologna 25
Torino 21 Lazio 24
Juventus 20 Inter 21
Sampdoria 19 Genoa 19
Inter 18 Milan 19
Roma 18 Roma 17
Padova 18 Triestina 17
L.R. Vicenza 18 Padova 16
Napoli 17 Sampdoria 16
Atalanta 17 SPAL 16
SPAL 17 Napoli 15
Lazio 15 L.R. Vicenza 15
Genoa 14 Atalanta 14
Triestina 13 Juventus 13
Novara 13 Novara 13
Bologna 12 Torino 12
Pro Patria 7 Pro Patria 8
Rendimento casa-trasferta
In casa
In trasferta
Fiorentina 29 Fiorentina 24
Genoa 28 Inter 19
Roma 26 Lazio 19
Milan 25 Milan 16
Bologna 24 Juventus 14
Padova 23 L.R. Vicenza 14
Sampdoria 22 Napoli 14
SPAL 22 Bologna 13
Atalanta 22 Sampdoria 13
Triestina 21 Torino 13
Inter 20 Padova 11
Lazio 20 SPAL 11
Torino 20 Roma 9
Juventus 19 Atalanta 9
L.R. Vicenza 19 Triestina 9
Novara 19 Novara 7
Napoli 18 Genoa 5
Pro Patria 13 Pro Patria 2
Primati stagionali
Maggior numero di vittorie: Fiorentina (20)
Minor numero di sconfitte: Fiorentina (1)
Miglior attacco: Milan (70 reti fatte)
Miglior difesa: Fiorentina (20 reti subite)
Miglior differenza reti: Fiorentina (+39)
Maggior numero di pareggi: Juventus (17)
Minor numero di vittorie: Pro Patria (3)
Maggior numero di sconfitte: Pro Patria (22)
Peggiore attacco: Triestina (27 reti fatte)
Peggior difesa: Pro Patria (87 reti subite)
Peggior differenza reti: Pro Patria (-56)
Partita con più reti: Napoli-Pro Patria 8-1 (5ª giornata)
Individuali
Classifica marcatori
Nel corso del campionato furono segnati complessivamente 838 gol (di cui 59 su calcio di rigore e 25 su autorete) da 175 diversi giocatori, per una media di 2,74 gol a partita. Da segnalare la quadripletta messa a segno da Eddie Firmani in Sampdoria-Pro Patria 7-0 della 13ª giornata. Di seguito, la classifica dei marcatori.
Note
Roberto Bianchin, Da Raggio di Luna alle scommesse , in la Repubblica , 27 febbraio 1998, p. 53. Giorgio Lonardi, I due fratelli petrolieri , in la Repubblica , 24 aprile 2006, p. 9. Maurizio Crosetti, Un Agnelli contro un Moratti , in la Repubblica , 24 settembre 2010, p. 67. Grassia, Lotito , p. 104 . Mario Pagliara, Tra la storia e il dietro le quinte, il grande show dello sport in tv , su gazzetta.it , 10 gennaio 2012. Grassia, Lotito , p. 100 . Due goals di Campagnoli in Lanerossi-Inter: 0-2 , in Stampa Sera , 26 settembre 1955, p. 4. Ettore Berra, La Sampdoria in una gara a colpi di scena batte l'Inter con tre reti di Tortul: 3-2 , in Stampa Sera , 31 ottobre 1955, p. 5. Vittorio Pozzo, Tenace e vana difesa del Torino a Firenze: 0-2 , in Stampa Sera , 7 novembre 1955, p. 4. Angelo Rovelli, Julinho e Firenze: tre anni, scudetto e fuga , in La Gazzetta dello Sport , 13 gennaio 2003. LA FIORENTINA campione d'inverno , in Stampa Sera , 30 gennaio 1956, p. 5. Mischia furiosa a Roma in Lazio-Padova: 3-1 , in Stampa Sera , 6 febbraio 1956, p. 5. Paolo Bertoldi, La Juventus (incompleta) battuta dalla Triestina: 0 a 1 , in Stampa Sera , 20 febbraio 1956, p. 5. Leo Cattini, I ricuperi del campionato al 29 febbraio e al 1º marzo , in La Nuova Stampa , 21 febbraio 1956, p. 4. Vittorio Pozzo, La Fiorentina batte l'Inter (3-1) e porta a 8 punti il vantaggio sul Milan , in Stampa Sera , 5 marzo 1956, p. 4. Mario Gandolfo, Per il Novara a Firenze vana riscossa finale: 2-4 , in Stampa Sera , 9 aprile 1956, p. 4. In Fiorentina-Milan spettacolo di gioco: 3-0 , in Stampa Sera , 16 aprile 1956, p. 5. Vittorio Pozzo, La Fiorentina ha vinto il suo primo campionato , in La Nuova Stampa , 8 maggio 1956, p. 4. Ettore Berra, La Fiorentina perde l'imbattibilità negli ultimi cinque minuti del torneo , in Stampa Sera , 4 giugno 1956, p. 4. Classifica e risultati , in Stampa Sera , 4 giugno 1956, p. 4. Giovanni Egidio, Salve, sono Galvani. E sono vivo , in la Repubblica , 10 gennaio 2002, p. 1. Giulio Accatino, Esordio e gol di Curti nel Torino a Novara: 2-1 , in Stampa Sera , 4 giugno 1956, p. 4. Melegari , p. 481 . Aldo Campatelli alla guida del Bologna , su dlib.coninet.it , Il Corriere dello Sport, n. 28, 2 febbraio 1956, p. 1. Alla 10ª giornata a causa di un viaggio in Sudamerica venne temporaneamente sostituito da Raffaele Sansone , come riscontrabile qui Meazza temporaneamente alla guida dell'Inter , su dlib.coninet.it , Il Corriere dello Sport, n. 308, 28 dicembre 1955, p. 1. Menti al timone del Lanerossi , su dlib.coninet.it , Il Corriere dello Sport, n. 88, 12 aprile 1956, p. 3. Jesse Carver alla Lazio , su dlib.coninet.it , Il Corriere dello Sport, n. 3, 4 gennaio 1956, p. 1. Si profila per Roma e Lazio una settimana densa di novità , su dlib.coninet.it , Il Corriere dello Sport, n. 8, 10 gennaio 1956, p. 1. Storia della stagione su magliarossonera.it Dalla 29ª giornata a causa di un viaggio in Sudamerica venne temporaneamente sostituito da Bruno Arcari (IV) , come riscontrabile qui Ufficialmente Amadei al timone del Napoli , su dlib.coninet.it , Il Corriere dello Sport, n. 21, 25 gennaio 1956, p. 1. Feruglio al Novara , su dlib.coninet.it , Il Corriere dello Sport, n. 3, 4 gennaio 1956, p. 2. Senkey lascia la Pro Patria , su dlib.coninet.it , Il Corriere dello Sport, n. 311, 31 dicembre 1955, p. 2. Dalla 32ª giornata viene sostituito per squalifica da Oberdan Ussello come riscontrabile qui Piero Pasinati allenatore della Triestina , su dlib.coninet.it , Il Corriere dello Sport, n. 274, 17 novembre 1955, p. 3. Milan Stagione 1958/59 , su maxbasten.wordpress.com . Disputata in campo neutro allo Stadio della Vittoria di Bari . Disputata in campo neutro allo Stadio Comunale di Livorno . Disputata in campo neutro allo Stadio Olimpico di Roma . Disputata in campo neutro allo Stadio Porta Elisa di Lucca . Disputata in campo neutro allo Stadio Giuseppe Mancini di Arezzo . Disputata in campo neutro allo Stadio Adriatico di Pescara .
Bibliografia
Carlo F. Chiesa, La grande storia del calcio italiano , 32ª puntata, Bologna, Guerin Sportivo, novembre 2014.
Filippo Grassia e Gianpiero Lotito, Inter - Dalla nascita allo scudetto del centenario , Antonio Vallardi Editore, 2008, ISBN 978-88-95684-11-6.
Fabrizio Melegari (a cura di), Almanacco illustrato del calcio - La storia 1898-2004 , Modena, Panini, 2005.
Altri progetti
Portale Calcio : accedi alle voci di Wikipedia che trattano di calcio
На других языках - [it] Serie A 1955-1956 [ru] Чемпионат Италии по футболу 1955/1956 Серия А 1955/1956 (итал. Serie A 1955/1956) — 24-й сезон чемпионата Италии по футболу. Стартовал 18 сентября 1955 года и завершился 3 июня 1956 года. В первый раз в своей истории победителем турнира стала «Фиорентина».
Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike ; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия. Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.
2019-2025 WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии