sport.wikisort.org - Evento

Search / Calendar

Il Miami Open, conosciuto anche come Masters di Miami, è un torneo di tennis maschile e femminile che si disputa sui campi in cemento dell'Hard Rock Stadium di Miami Gardens, in Florida, Stati Uniti, nei mesi di marzo e aprile.

Disambiguazione – Se stai cercando l'omonimo torneo che faceva parte del circuito Grand Prix tennis, vedi Miami Open (Grand Prix).
Miami Open
Sport Tennis
Categoria
  • M: ATP Championships Series Single Week (1990–1994)
    ATP Super 9 (1995–2000)
    Tennis Masters Series (2001–2004)
    ATP Masters Series(2005–2008)
    ATP World Tour Masters 1000 (2009–)
  • F: Tier I (1988–2008)
    Premier Mandatory (2009–2020)
    WTA 1000 (2021–)
  • FederazioneATP, WTA
    Paese Stati Uniti
    LuogoMiami Gardens
    ImpiantoHard Rock Stadium
    SuperficieCemento
    OrganizzatoreIMG (azienda)
    CadenzaAnnuale
    Disciplinemaschile e femminile
    Partecipanti
  • M: 96S / 48Q / 32D
  • F: 96S / 48Q / 32D
  • Sito Internetmiamiopen.com
    Storia
    Fondazione1985
    Detentore Carlos Alcaraz
    Detentrice Iga Świątek
    Detentori Hubert Hurkacz
    John Isner
    Detentrici Laura Siegemund
    Vera Zvonarëva
    Record vittorie Andre Agassi
    Novak Đoković (6, Singolare maschile)
    Serena Williams (8, Singolare femminile)
    Bob Bryan
    Mike Bryan (6, Doppio maschile)
    Jana Novotná (7, Doppio femminile)
    Ultima edizioneMiami Open 2022

    L'evento all'inizio era conosciuto come Lipton International Players Championships. Nel 2000 è stato rinominato per motivi di sponsorizzazione in Ericsson Open. Nel 2002 il nome del torneo è stato cambiato in NASDAQ-100 Open. Nel 2007 ha assunto il nome Sony Ericsson Open, mentre dal 2013 il nome è Sony Open Tennis. Dal 2015 è noto come Miami Open presented by Itaú. È stato votato dai tennisti come miglior torneo di categoria per 3 volte, dal 1998 al 2000 e ben 6 volte nella categoria superiore dal 2002 al 2006 e nel 2008.


    Storia[1]



    Le origini


    L'idea di creare un torneo a Miami emerse nel 1960 e nel 1968 fu inaugurato il WCT Miami Open, torneo riservato ai tennisti uomini che si svolse fino al 1978. Le prime edizioni erano parte del circuito WCT, mentre quelle del 1977 e 1978 furono inserite nel circuito Grand Prix. Era uno dei nove tornei delle Championships Series, la cui importanza veniva subito dopo quella delle prove del Grande Slam. Nel 1980, Butch Buchholz fu posto a capo dell'ATP, l'Association of Tennis Professionals e si impegnò per riportare il grande tennis a Miami, con l'intenzione di dare vita a un torneo che fosse il primo grande evento dell'anno, dal momento in cui l'Australian Open si giocava a dicembre. È per raggiungere questo obiettivo che firmò una partnership con la Lipton che divenne il primo sponsor del nuovo torneo, aperto sia ai tennisti uomini che alle donne. L'evento venne soprannominato "Winter Wimbledon" e vide la sua prima edizione nel febbraio del 1985. Sin dalla sua fondazione il torneo femminile fu organizzato dalla WTA (circuito di tennis femminile). Quello maschile fu nelle prime 5 edizioni inserito nel circuito Grand Prix e dal 1990 fa parte dell'ATP Tour.


    Il Lipton International Players Championships


    La prima edizione dei Lipton International Players Championships si svolse a Delray Beach e ospitò 84 dei primi 100 giocatori del mondo. Nel complesso partecipavano 128 giocatori e le partite degli uomini venivano giocate al meglio dei cinque set dai quarti di finale in avanti. Tim Mayotte fu il primo vincitore del torneo di Miami, il cui montepremi di 1,8 milioni di dollari era il più alto del circuito dopo Wimbledon e gli US Open. Nel 1986 il torneo si trasferì a Boca West, nei pressi di Boca Raton, e il singolare maschile fu vinto da Ivan Lendl. Nel 1987 fu spostato a Key Biscayne e nel 2019 all'Hard Rock Stadium di Miami Gardens. Dal 1987 fino al 1989 il torneo di Miami si giocò al meglio dei cinque set. Il formato era simile a quello dei quattro tornei del Grande Slam, con il tie-break nel quinto set, come gli US Open. In quei tre anni molti top 10 non presero parte alla manifestazione, come negli Australian Open, che vedeva la partecipazione di 128 giocatori. Nel 1989 ci fu il secondo successo di Ivan Lendl che non giocò la finale con Thomas Muster, investito da un autista ubriaco alla vigilia della finale.


    Il Masters nell'élite del tennis


    Nel 1990 la creazione dei tornei Championship Series, precursori degli attuali Masters 1000, determinò una modifica del formato del torneo di Miami. Il lotto dei giocatori venne ridotto a 96 e solo la finale si giocò al meglio dei cinque set. Nella sua prima edizione con la nuova formula il Masters di Miami vide la vittoria del giovane Andre Agassi. Nel 1990 si decise di costruire il campo centrale che persiste tutt'oggi. Nel 1991 la finale venne disputata al meglio dei tre set e venne vinta dallo statunitense Jim Courier. Pochi mesi dopo la Florida fu colpita dall'uragano Andrew causando una battuta d'arresto per la costruzione del campo centrale, che finì nel mese di dicembre. Il torneo cambiò il suo nome in Lipton Championships dal 1993. In quell'anno è di nuovo l'americano Michael Chang a vincere. Un nuovo cambiamento avvenne nel 1995 con il ripristino della finale giocata al meglio dei cinque set. A vincere fu Andre Agassi, per la seconda volta nella sua carriera. Andre vinse anche l'anno seguente approfittando del ritiro nel terzo gioco della finale del croato Goran Ivanišević, vittima di un torcicollo. Il 1997 ha visto il trionfo di Thomas Muster, il primo non americano a vincere a Miami dal 1990. L'austriaco ha vinto lì l'ultimo titolo della sua carriera otto anni dopo la sua prima finale. Dopo le vittorie di Marcelo Ríos nel 1998 e Richard Krajicek nel 1999 si deve aspettare l'edizione del 2000 per vedere il ritorno di un americano tra i vincitori: a trionfare è Pete Sampras. Questo è anche l'anno in cui la Ericsson diventa il partner principale del torneo, in sostituzione della Lipton. Il torneo fu così rinominato Ericsson Open.

    Dopo il successo di Pete Sampras è il suo eterno rivale Andre Agassi che si impone in tre occasioni nel 2001, 2002 e 2003, che è ancora oggi il record di titoli consecutivi vinti nel torneo. In tutto Agassi ha vinto sei volte il Masters di Miami. Questo era il record di vittorie in un Masters 1000 fino al 2011, quando Rafael Nadal al Monte Carlo Masters ottenne il suo settimo successo consecutivo. Nel 2002 il torneo di Miami cambia nuovamente nome e diviene il NASDAQ-100 Open. Infine l'edizione del torneo 2004 vede il successo di Andy Roddick, vincitore degli US Open 2003, che approfitta del ritiro per mal di schiena del suo avversario Guillermo Coria nel primo gioco del quarto set. Sempre nel 2004 arriva la prima sfida tra Rafael Nadal e il numero 1 del mondo, Roger Federer. Questo duello è vinto da Rafael Nadal ed è il primo di una lunga serie di scontri di una delle più famose rivalità della storia del tennis.


    Le vittorie dei Big Four


    Il Masters di Miami è vinto per la prima volta da uno dei membri dei Big Four nel 2005 con il primo successo di Roger Federer. Quest'ultimo si vendica su Rafael Nadal, mentre l'iberico era in testa 2 set a 0 (2-6, 6-7, 7-6, 6-3, 6-1). Questa partita è stata per molto tempo l'unica in cui lo spagnolo ha perso dopo essere stato avanti 2 set a 0 contro Federer. Ci sono riusciti successivamente Fabio Fognini agli US Open 2015 e Stefanos Tsitsipas agli Australian Open 2021. Roger Federer conserva il suo titolo l'anno successivo, dopo la finale contro Ivan Ljubičić (7-6, 7-6, 7-6). Lo svizzero diventa il primo giocatore a realizzare per due anni consecutivi la doppietta Indian Wells-Miami. Nel 2007 il torneo ha assunto il nome di Sony Ericsson Open ed è il serbo Novak Đoković a vincere contro Guillermo Cañas. Quest'ultimo si era messo in evidenza eliminando per la seconda volta consecutiva il due volte campione uscente Roger Federer. L'anno successivo è stato caratterizzato dal ritorno della finale al meglio dei tre set. Rafael Nadal venne battuto in finale da Nikolaj Davydenko per 6-4, 6-2. Nel 2009 il britannico Andy Murray vinse il titolo contro Novak Djokovic. L'edizione 2010 del torneo è stato caratterizzata dall'assenza, in finale, di uno membri dei Big Four per la prima volta dal 2005. L'americano Andy Roddick vinse per la seconda volta contro il ceco Tomáš Berdych con il punteggio di 7-5, 6-4. Infine nel 2011 Rafael Nadal viene sconfitto per la terza volta nella finale del Masters di Miami. Questa volta è stato Novak Djokovic che lo ha battuto due settimane dopo avere sconfitto lo spagnolo in finale a Indian Wells. Djokovic conservò il suo titolo l'anno seguente battendo Andy Murray in finale. Andy Murray vinse ancora il torneo nel 2013 a scapito di David Ferrer. Nel 2014 Nadal viene sconfitto per la quarta volta in finale, ancora una volta da Djokovic. Nel 2015 Novak Djokovic, battendo in finale Andy Murray per la seconda volta dopo il 2012, è stato il primo tennista nella storia a vincere per tre volte i tornei di Indian Wells e Miami nello stesso anno. Il serbo riesce a difendere il titolo anche l'anno successivo superando in due set Kei Nishikori. Nel 2017 Nadal subisce la sua quinta sconfitta in finale, questa volta a opera di Federer. Nel 2018 per la prima volta dal 2010 nessuno dei Fab Four riesce a conquistare l'accesso alla finale, e il titolo viene vinto da John Isner che supera Alexander Zverev in tre tirati set. L'anno seguente Isner riesce a bissare l'accesso alla finale ma viene sconfitto da Federer. L'edizione del 2020 non viene disputata a causa della pandemia di COVID-19[2].


    Albo d'oro



    Maschile



    Singolare

    Anno Vincitore Finalista Punteggio
    1985 Tim Mayotte Scott Davis 4–6, 4–6, 6–3, 6–2, 6–4
    1986 Ivan Lendl Mats Wilander 3–6, 6–1, 7–6, 6–4
    1987 Miloslav Mečíř Ivan Lendl 7–5, 6–2, 7–5
    1988 Mats Wilander Jimmy Connors 6–4, 4–6, 6–4, 6–4
    1989 Ivan Lendl Thomas Muster walkover
    1990 Andre Agassi Stefan Edberg 6–1, 6–4, 0–6, 6–2
    1991 Jim Courier David Wheaton 4–6, 6–3, 6–4
    1992 Michael Chang Alberto Mancini 7–5, 7–5
    1993 Pete Sampras MaliVai Washington 6–3, 6–2
    1994 Pete Sampras Andre Agassi 5–7, 6–3, 6–3
    1995 Andre Agassi Pete Sampras 3–6, 6–2, 7–63
    1996 Andre Agassi Goran Ivanišević 3–0, ritirato
    1997 Thomas Muster Sergi Bruguera 7–66, 6–3, 6–1
    1998 Marcelo Ríos Andre Agassi 7–5, 6–3, 6–4
    1999 Richard Krajicek Sébastien Grosjean 4–6, 6–1, 6–2, 7–5
    2000 Pete Sampras Gustavo Kuerten 6–1, 62–7, 7–65, 7–68
    2001 Andre Agassi Jan-Michael Gambill 7–64, 6–1, 6–0
    2002 Andre Agassi Roger Federer 6–3, 6–3, 3–6, 6–4
    2003 Andre Agassi Carlos Moyá 6–3, 6–3
    2004 Andy Roddick Guillermo Coria 62–7, 6–3, 6–1, ritirato
    2005 Roger Federer Rafael Nadal 2–6, 64–7, 7–65, 6–3, 6–1
    2006 Roger Federer Ivan Ljubičić 7–65, 7–64, 7–66
    2007 Novak Đoković Guillermo Cañas 6–3, 6–2, 6–4
    2008 Nikolaj Davydenko Rafael Nadal 6–4, 6–2
    2009 Andy Murray Novak Đoković 6–2, 7–5
    2010 Andy Roddick Tomáš Berdych 7–5, 6–4
    2011 Novak Đoković Rafael Nadal 4-6, 6-3, 7-64
    2012 Novak Đoković Andy Murray 6-1, 7-64
    2013 Andy Murray David Ferrer 2-6, 6-4, 7-61
    2014 Novak Đoković Rafael Nadal 6-3, 6-3
    2015 Novak Đoković Andy Murray 7-63, 4-6, 6-0
    2016 Novak Đoković Kei Nishikori 6-3, 6-3
    2017 Roger Federer Rafael Nadal 6-3, 6-4
    2018 John Isner Alexander Zverev 64-7, 6-4, 6-4
    2019 Roger Federer John Isner 6-1, 6-4
    2020
    Annullato a causa della pandemia di COVID-19[2]
    2021 Hubert Hurkacz Jannik Sinner 7-64, 6-4
    2022 Carlos Alcaraz Casper Ruud 7-5, 6-4

    Doppio

    Anno Vincitore Finalista Punteggio
    1985 Paul Annacone
    Christo van Rensburg
    Sherwood Stewart
    Kim Warwick
    7–5, 7–5, 6–4
    1986 Brad Gilbert
    Vince Van Patten
    Stefan Edberg
    Anders Järryd
    walkover
    1987 Paul Annacone
    Christo van Rensburg
    Ken Flach
    Robert Seguso
    6–2, 6–4, 6–4
    1988 John Fitzgerald
    Anders Järryd
    Ken Flach
    Robert Seguso
    7–6, 6–1, 7–5
    1989 Jakob Hlasek
    Anders Järryd
    Jim Grabb
    Patrick McEnroe
    6–3, ritirati
    1990 Rick Leach
    Jim Pugh
    Boris Becker
    Cássio Motta
    6–3, 6–4
    1991 Wayne Ferreira
    Piet Norval
    Ken Flach
    Robert Seguso
    5–7, 7–6, 6–2
    1992 Ken Flach
    Todd Witsken
    Kent Kinnear
    Sven Salumaa
    6–4, 6–3
    1993 Richard Krajicek
    Jan Siemerink
    Patrick McEnroe
    Jonathan Stark
    6–7, 6–4, 7–6
    1994 Jacco Eltingh
    Paul Haarhuis
    Mark Knowles
    Jared Palmer
    7–6, 7–6
    1995 Todd Woodbridge
    Mark Woodforde
    Jim Grabb
    Patrick McEnroe
    6–3, 7–6
    1996 Todd Woodbridge
    Mark Woodforde
    Ellis Ferreira
    Patrick Galbraith
    6–1, 6–3
    1997 Todd Woodbridge
    Mark Woodforde
    Mark Knowles
    Daniel Nestor
    7–6, 7–6
    1998 Ellis Ferreira
    Rick Leach
    Alex O'Brien
    Jonathan Stark
    6–2, 6–4
    1999 Wayne Black
    Sandon Stolle
    Boris Becker
    Jan-Michael Gambill
    6–1, 6–1
    2000 Todd Woodbridge
    Mark Woodforde
    Martin Damm
    Dominik Hrbatý
    6–3, 6–4
    2001 Jiří Novák
    David Rikl
    Jonas Björkman
    Todd Woodbridge
    7–5, 7–63
    2002 Mark Knowles
    Daniel Nestor
    Donald Johnson
    Jared Palmer
    6–3, 3–6, 6–1
    2003 Roger Federer
    Maks Mirny
    Leander Paes
    David Rikl
    7–5, 6–3
    2004 Wayne Black
    Kevin Ullyett
    Jonas Björkman
    Todd Woodbridge
    6–2, 7–612
    2005 Jonas Björkman
    Maks Mirny
    Wayne Black
    Kevin Ullyett
    6–1, 6–2
    2006 Jonas Björkman
    Maks Mirny
    Bob Bryan
    Mike Bryan
    6–4, 6–4
    2007 Bob Bryan
    Mike Bryan
    Martin Damm
    Leander Paes
    67–7, 6–3, [10–7]
    2008 Bob Bryan
    Mike Bryan
    Mahesh Bhupathi
    Mark Knowles
    6–2, 6–2
    2009 Maks Mirny
    Andy Ram
    Ashley Fisher
    Stephen Huss
    64–7, 6–2, [10–7]
    2010 Lukáš Dlouhý
    Leander Paes
    Mahesh Bhupathi
    Maks Mirny
    6–2, 7–5
    2011 Mahesh Bhupathi
    Leander Paes
    Maks Mirny
    Daniel Nestor
    65–7, 6–2, [10–5]
    2012 Leander Paes
    Radek Štěpánek
    Maks Mirny
    Daniel Nestor
    3–6, 6–1, [10–8]
    2013 Aisam-ul-Haq Qureshi
    Jean-Julien Rojer
    Mariusz Fyrstenberg
    Marcin Matkowski
    6-4, 6-1
    2014 Bob Bryan
    Mike Bryan
    Juan Sebastián Cabal
    Robert Farah Maksoud
    7-68, 6-4
    2015 Bob Bryan
    Mike Bryan
    Vasek Pospisil
    Jack Sock
    6–3, 1–6, [10–8]
    2016 Pierre-Hugues Herbert
    Nicolas Mahut
    Raven Klaasen
    Rajeev Ram
    5-7, 6-1, [10-7]
    2017 Łukasz Kubot
    Marcelo Melo
    Nicholas Monroe
    Jack Sock
    7-5, 6-3
    2018 Bob Bryan
    Mike Bryan
    Karen Khachanov
    Andrey Rublev
    4-6, 7-65, [10-4]
    2019 Bob Bryan
    Mike Bryan
    Wesley Koolhof
    Stefanos Tsitsipas
    7-5, 7-6(8)
    2020
    Annullato a causa della pandemia di COVID-19[2]
    2021 Nikola Mektić
    Mate Pavić
    Daniel Evans
    Neal Skupski
    6-4, 6-4
    2022 Hubert Hurkacz
    John Isner
    Wesley Koolhof
    Neal Skupski
    7-6(5), 6-4

    Femminile



    Singolare

    Anno Categoria Vincitore Finalista Punteggio
    1985 WTA Tour Martina Navrátilová Chris Evert 6–2, 6–4
    1986 Chris Evert Steffi Graf 6–4, 6–2
    1987 Steffi Graf Chris Evert (2) 6–1, 6–2
    1988 Tier I Steffi Graf (2) Chris Evert (3) 6–4, 6–4
    1989 Gabriela Sabatini Chris Evert (4) 6–1, 4–6, 6–2
    1990 Monica Seles Judith Wiesner 6–1, 6–2
    1991 Monica Seles (2) Gabriela Sabatini 6–3, 7–5
    1992 Arantxa Sánchez Vicario Gabriela Sabatini (2) 6–1, 6–4
    1993 Arantxa Sánchez Vicario (2) Steffi Graf (2) 6–4, 3–6, 6–3
    1994 Steffi Graf (3) Nataša Zvereva 4–6, 6–1, 6–2
    1995 Steffi Graf (4) Kimiko Date 6–1, 6–4
    1996 Steffi Graf (5) Chanda Rubin 6–1, 6–3
    1997 Martina Hingis Monica Seles 6–2, 6–1
    1998 Venus Williams Anna Kurnikova 2–6, 6–4, 6–1
    1999 Venus Williams (2) Serena Williams 6–1, 4–6, 6–4
    2000 Martina Hingis (2) Lindsay Davenport 6–3, 6–2
    2001 Venus Williams (3) Jennifer Capriati 4–6, 6–1, 7–6(4)
    2002 Serena Williams Jennifer Capriati (2) 7–5, 7–6(4)
    2003 Serena Williams (2) Jennifer Capriati (3) 4–6, 6–4, 6–1
    2004 Serena Williams (3) Elena Dement'eva 6–1, 6–1
    2005 Kim Clijsters Marija Šarapova 6–3, 7–5
    2006 Svetlana Kuznecova Marija Šarapova (2) 6–4, 6–3
    2007 Serena Williams (4) Justine Henin 0–6, 7–5, 6–3
    2008 Serena Williams (5) Jelena Janković 6–1, 5–7, 6–3
    2009 Mandatory Viktoryja Azaranka Serena Williams (2) 6–3, 6–1
    2010 Kim Clijsters (2) Venus Williams 6–2, 6-1
    2011 Viktoryja Azaranka (2) Marija Šarapova (3) 6–1, 6–4
    2012 Agnieszka Radwańska Marija Šarapova (4) 7–5, 6–4
    2013 Serena Williams (6) Marija Šarapova (5) 4–6, 6–3, 6-0
    2014 Serena Williams (7) Li Na 7-5, 6-1
    2015 Serena Williams (8) Carla Suárez Navarro 6-2, 6-0
    2016 Viktoryja Azaranka (3) Svetlana Kuznecova 6-3, 6-2
    2017 Johanna Konta Caroline Wozniacki 6-4, 6-3
    2018 Sloane Stephens Jeļena Ostapenko 7-6(5), 6-1
    2019 Ashleigh Barty Karolína Plíšková 7-6(1), 6-3
    2020
    Annullato a causa della pandemia di COVID-19[2]
    2021 WTA 1000 Ashleigh Barty (2) Bianca Andreescu 6-3, 4-0 rit.
    2022 Iga Świątek Naomi Ōsaka 6-4, 6-0

    Doppio

    Anno Categoria Vincitrici Finaliste Punteggio
    1985 WTA Tour Gigi Fernández
    Martina Navrátilová
    Kathy Jordan
    Hana Mandlíková
    7–6(4), 6–2
    1986 Pam Shriver
    Helena Suková
    Chris Evert
    Wendy Turnbull
    6–2, 6–3
    1987 Martina Navrátilová (2)
    Pam Shriver (2)
    Claudia Kohde Kilsch
    Helena Suková
    6–3, 7–66
    1988 Tier I Steffi Graf
    Gabriela Sabatini
    Gigi Fernández
    Zina Garrison
    7–66, 6–3
    1989 Jana Novotná
    Helena Suková (2)
    Gigi Fernández (2)
    Lori McNeil
    7–65, 6–4
    1990 Jana Novotná (2)
    Helena Suková (3)
    Betsy Nagelsen
    Robin White
    6–4, 6–3
    1991 Mary Joe Fernández
    Zina Garrison
    Gigi Fernández (3)
    Jana Novotná
    7–5, 6–2
    1992 Arantxa Sánchez Vicario
    Larisa Neiland
    Jill Hetherington
    Kathy Rinaldi
    7–5, 5–7, 6–3
    1993 Jana Novotná (3)
    Larisa Neiland (2)
    Jill Hetherington (2)
    Kathy Rinaldi (2)
    6–2, 7–5
    1994 Gigi Fernández (2)
    Nataša Zvereva
    Patty Fendick
    Meredith McGrath
    6–3, 6–1
    1995 Jana Novotná (4)
    Arantxa Sánchez Vicario (2)
    Gigi Fernández (4)
    Nataša Zvereva
    7–5, 2–6, 6–3
    1996 Jana Novotná (5)
    Arantxa Sánchez Vicario (3)
    Meredith McGrath (2)
    Larisa Neiland
    6–4, 6–4
    1997 Arantxa Sánchez Vicario (4)
    Nataša Zvereva (2)
    Sabine Appelmans
    Miriam Oremans
    6–4, 6–2
    1998 Martina Hingis
    Jana Novotná (6)
    Arantxa Sánchez Vicario
    Nataša Zvereva (2)
    6–2, 3–6, 6–3
    1999 Martina Hingis (2)
    Jana Novotná (7)
    Mary Joe Fernández
    Monica Seles
    0–6, 6–4, 7–61
    2000 Julie Halard-Decugis
    Ai Sugiyama
    Nicole Arendt
    Manon Bollegraf
    4–6, 7–5, 6–4
    2001 Arantxa Sánchez Vicario (5)
    Nathalie Tauziat
    Lisa Raymond
    Rennae Stubbs
    6–0, 6–4
    2002 Lisa Raymond
    Rennae Stubbs
    Virginia Ruano Pascual
    Paola Suárez
    7–64, 64–7, 6–3
    2003 Liezel Huber
    Magdalena Maleeva
    Shinobu Asagoe
    Nana Miyagi
    6–4, 3–6, 7–5
    2004 Nadia Petrova
    Meghann Shaughnessy
    Svetlana Kuznecova
    Elena Lichovceva
    6–2, 6–3
    2005 Svetlana Kuznecova
    Alicia Molik
    Lisa Raymond (2)
    Rennae Stubbs (2)
    7–5, 65–7, 6–2
    2006 Lisa Raymond (2)
    Samantha Stosur
    Liezel Huber
    Martina Navrátilová
    6–4, 7–5
    2007 Lisa Raymond (3)
    Samantha Stosur (2)
    Cara Black
    Liezel Huber (2)
    6–4, 3–6, [10–2]
    2008 Katarina Srebotnik
    Ai Sugiyama (2)
    Cara Black (2)
    Liezel Huber (3)
    7–5, 4–6, [10–3]
    2009 Mandatory Svetlana Kuznecova (2)
    Amélie Mauresmo
    Květa Peschke
    Lisa Raymond (3)
    4–6, 6–3, [10–3]
    2010 Gisela Dulko
    Flavia Pennetta
    Samantha Stosur
    Nadia Petrova
    6–3, 4–6, [10–7]
    2011 Daniela Hantuchová
    Agnieszka Radwańska
    Liezel Huber (4)
    Nadia Petrova (2)
    7–65, 2–6, [10–8]
    2012 Nadia Petrova (2)
    Marija Kirilenko
    Sara Errani
    Roberta Vinci
    7–60, 4–6, [10–4]
    2013 Nadia Petrova (3)
    Katarina Srebotnik (2)
    Lisa Raymond (4)
    Laura Robson
    6-1, 7-62
    2014 Martina Hingis (3)
    Sabine Lisicki
    Ekaterina Makarova
    Elena Vesnina
    4-6, 6-4, [10-5]
    2015 Martina Hingis (4)
    Sania Mirza
    Ekaterina Makarova (2)
    Elena Vesnina (2)
    7-5 6-1
    2016 Bethanie Mattek-Sands
    Lucie Šafářová
    Tímea Babos
    Jaroslava Švedova
    6-3, 6-4
    2017 Gabriela Dabrowski
    Xu Yifan
    Sania Mirza
    Barbora Strýcová
    6-4, 6-3
    2018 Ashleigh Barty
    Coco Vandeweghe
    Barbora Krejčíková
    Kateřina Siniaková
    6-2, 6-1
    2019 Elise Mertens
    Aryna Sabalenka
    Samantha Stosur
    Zhang Shuai
    7-65, 6-2
    2020
    Annullato a causa della pandemia di COVID-19[2]
    2021 WTA 1000 Shūko Aoyama
    Ena Shibahara
    Hayley Carter
    Luisa Stefani
    6-2, 7-5
    2022 Laura Siegemund
    Vera Zvonarëva
    Veronika Kudermetova
    Elise Mertens
    7-6(3), 7-5

    Doppio misto


    Il torneo di doppio misto è stato disputato solo nella prima edizione del torneo nel 1985, quando si imposero Heinz Günthardt e Martina Navrátilová.


    Classifica giocatori per titoli vinti



    Maschile


    Nazionalità TennistaVittorieAnni
     Stati Uniti Andre Agassi61990, 1995, 1996, 2001, 2002, 2003
     Serbia Novak Đoković62007, 2011, 2012, 2014, 2015, 2016
     Svizzera Roger Federer42005, 2006, 2017, 2019
     Stati Uniti Pete Sampras31993, 1994, 2000
     Cecoslovacchia Ivan Lendl21986, 1989
     Stati Uniti Andy Roddick22004, 2010
     Regno Unito Andy Murray22009, 2013
     Stati Uniti Tim Mayotte11985
     Cecoslovacchia Miloslav Mečíř11987
     Svezia Mats Wilander11988
     Stati Uniti Jim Courier11991
     Stati Uniti Michael Chang11992
     Austria Thomas Muster11997
     Cile Marcelo Ríos11998
     Paesi Bassi Richard Krajicek11999
     Russia Nikolaj Davydenko12008
     Stati Uniti John Isner12018
     Polonia Hubert Hurkacz12021
     Spagna Carlos Alcaraz12022

    Femminile


    Nazionalità TennistaVittorieAnni
     Stati Uniti Serena Williams82002, 2003, 2004, 2007, 2008, 2013, 2014, 2015
     Germania Steffi Graf51987, 1988, 1994, 1995, 1996
     Stati Uniti Venus Williams31998, 1999, 2001
     Bielorussia Viktoryja Azaranka32009, 2011, 2016
     Jugoslavia Monica Seles21990, 1991
     Spagna Arantxa Sánchez Vicario21992, 1993
     Svizzera Martina Hingis21997, 2000
     Belgio Kim Clijsters22005, 2010
     Australia Ashleigh Barty22019, 2021
     Stati Uniti Martina Navrátilová11985
     Stati Uniti Chris Evert11986
     Argentina Gabriela Sabatini11989
     Russia Svetlana Kuznecova12006
     Polonia Agnieszka Radwańska12012
     Regno Unito Johanna Konta12017
     Stati Uniti Sloane Stephens12018
     Polonia Iga Świątek12022

    Record


    Giocatore Record Anno
    Maggior numero di titoli nel singolare
    Singolare maschile Andre Agassi
    Novak Đoković
    6
    1990, 1995, 1996, 2001, 2002, 2003
    2007, 2011, 2012, 2014, 2015, 2016
    Singolare femminile Serena Williams
    8
    2002, 2003, 2004, 2007, 2008, 2013, 2014, 2015
    Maggio numero di titolo consecutivi
    Singolare maschile Andre Agassi
    Novak Đoković
    3
    2001, 2002, 2003
    2014, 2015, 2016
    Singolare femminile Steffi Graf
    Serena Williams
    3
    1994, 1995, 1996
    2002, 2003, 2004; 2013, 2014, 2015
    Maggior numero di partite vinte
    Singolare maschile Andre Agassi
    20
    2001, 2002, 2003, 2004
    Singolare femminile Steffi Graf
    Venus Williams
    22
    1994, 1995, 1996, 1999
    1998, 1999, 2001, 2002
    Maggiori numero di volte da testa di serie numero 1
    Singolare maschile Roger Federer
    7
    2004, 2005, 2006, 2007, 2008, 2010, 2018
    Singolare femminile Serena Williams
    7
    2003, 2004, 2009, 2013, 2014, 2015, 2016
    Finalista senza testa di serie
    Singolare maschile Sébastien Grosjean
    David Wheaton
    Tim Mayotte (vincitore)
    Scott Davis
    1999
    1991
    1985
    1985
    Singolare femminile Kim Clijsters (vincitrice)
    2005
    Vincitori più giovani e più vecchi
    Più giovane vincitore del singolare maschile Novak Đoković
    19 anni,
    316 giorni
    2007
    Più giovane vincitrice del singolare femminile Monica Seles
    16 anni,
    111 giorni
    1990
    Più vecchio vincitore del singolare maschile Roger Federer
    37 anni,
    241 giorni
    2019
    Più vecchia vincitrice del singolare femminile Serena Williams
    33 anni,
    190 giorni
    2015
    Maggior numero di finali conquistate
    Singolare maschile Andre Agassi
    8
    1990, 1994, 1995, 1996, 1998, 2001, 2002, 2003
    Singolare femminile Serena Williams
    10
    1999, 2002, 2003, 2004, 2007, 2008, 2009, 2013, 2014, 2015
    Maggior numero di titolo nel doppio (squadre)
    Doppio maschile Bryan / Bryan
    6
    2007, 2008, 2015, 2016, 2018, 2019
    Doppio femminile Novotná / Suková
    Novotná / Sánchez
    Novotná / Hingis
    Raymond / Stosur
    2
    1989, 1990
    1995, 1996
    1998, 1999
    2006, 2007
    Maggior numero di titolo nel doppio (individuali)
    Doppio maschile Bob Bryan
    Mike Bryan
    6
    2007, 2008, 2015, 2016, 2018, 2019
    2007, 2008, 2015, 2016, 2018, 2019
    Doppio femminile Jana Novotná
    7
    1989, 1990, 1993, 1995, 1996, 1998, 1999

    Note


    1. history, su miamiopen.com. URL consultato il 29 agosto 2014 (archiviato dall'url originale il 15 settembre 2014).
    2. ATP Suspends Tour For Six Weeks Due To Public Health & Safety Issues Over COVID-19, su atptour.com, 9 marzo 2020.

    Altri progetti



    Collegamenti esterni


    Portale Tennis: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di tennis

    На других языках


    - [it] Miami Open

    [ru] Открытый чемпионат Майами по теннису

    Miami Masters — профессиональный теннисный турнир, проводимый в марте в Майами-Гарденс, Флорида, США на хардовых кортах стадиона Хард Рок-стэдиум. До 2019 года турнир проводился в Ки-Бискейне, (Майами, США местного центра — Tennis Center at Crandon Park). С 2009 года мужской турнир относится к серии Мастерс с призовым фондом около 9,5 миллионов долларов и турнирной сеткой, рассчитанной на 96 участников в одиночном разряде и 32 пары; а женский — к серии WTA 1000 Mandatory с призовым фондом около 8,4 миллионов долларов и турнирной сеткой, рассчитанной на 96 участниц в одиночном разряде и 32 пары.



    Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

    Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

    2019-2025
    WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии