sport.wikisort.org - Evento La Coppa Italia 1936-1937 fu la 4ª edizione della manifestazione calcistica . Iniziò il 25 ottobre 1936 e si concluse il 6 giugno 1937.
Coppa Italia 1936-1937
Competizione
Coppa Italia
Sport
Calcio
Edizione
4ª
Organizzatore
Direttorio Divisioni Superiori
Date
dal 25 ottobre 1936 al 6 giugno 1937
Luogo
Italia
Partecipanti
108
Sede finale
Stadio Giovanni Berta, Firenze
Risultati
Vincitore
Genova 1893 (1º titolo)
Secondo
Roma
Semi-finalisti
Ambrosiana-Inter Milan
Statistiche
Miglior marcatore
Aldo Boffi (7)
Incontri disputati
120
La formazione genovese con il trofeo
Cronologia della competizione
Manuale
Dato l'aumento del numero delle iscritte al campionato di Serie C , venne introdotto un turno preliminare volto ad una scrematura di dodici società minori. Per il resto, il torneo continuava con la medesima formula della precedente edizione: due turni di qualificazione per le squadre di C, un terzo turno in cui entravano i sodalizi di Serie B , ed infine la competizione vera e propria con l'ingresso dei club di Serie A , il tutto sempre sul modello della Coppa d'Inghilterra. La finale venne ospitata dallo Stadio Comunale "Giovanni Berta" di Firenze .
La coppa andò al Genova 1893 che superò di misura la Roma . I rossoblù da regolamento guadagnavano così inoltre l'accesso alla Coppa Europa che era loro sfuggito in un campionato non di primo piano. Il Grifone, dopo i nove scudetti di inizio secolo, ottenne dunque quello che resta il suo ultimo alloro nazionale.
Squadre partecipanti
Di seguito l'elenco delle squadre partecipanti, ossia tutti i membri del Direttorio Divisioni Superiori.
Serie A
Serie B
Serie C
Date
Fase
Turno
Andata
Preliminari
Qualificazioni
25 ottobre 1936
1º turno
15 novembre 1936
2º turno
8 - 13 dicembre 1936
3º turno
24 dicembre 1936 - 1º gennaio 1937
Fase Finale
Sedicesimi
6 gennaio 1937
Ottavi
13 gennaio - 6 maggio 1937
Quarti
20 - 23 maggio 1937
Semifinali
30 maggio 1937
Finale
6 giugno 1937Firenze (Stadio Giovanni Berta)
Calendario
Qualificazioni
In questa fase ventiquattro squadre furono sorteggiate per effettuare un turno di qualificazione. I turni di Serie C vennero impostati su griglie geografiche come l'anno precedente. Venne invece stavolta atteso l'inizio del campionato per non incorrere nel caos delle iscrizioni.
Squadra 1
Risultato
Squadra 2
25 ottobre 1936
Anconitana-Bianchi
5 – 2
Libertas Rimini
Asti
3 - 1
Acqui
Corniglianese
0 – 1
Sestrese
Entella
2 - 1
Andrea Doria
Foggia
2 - 0
Benevento
Forlì
2 - 1
Forlimpopoli
Parma
2 - 1
Monza
SPAL
4 - 1
Carpi
Reggiana
2 - 1
Varese
Cantieri Tosi
1 - 2
Lecce
Udinese
4 - 3
Vicenza
Vigevano
2 - 1
Legnano
Primo turno eliminatorio
Squadra 1
Risultato
Squadra 2
15 novembre 1936
Fiumana
2 – 0
Udinese
SPAL
3 – 4 (dts)
Rovigo
Fortitudo Trieste
1 – 2
Pro Gorizia
Treviso
1 – 2 (dts)
Marzotto Valdagno
Padova
2 – 0
Grion Pola
Mantova
4 – 0
Ponziana
Fanfulla
5 – 1
Falck
Vigevano
4 - 0
Cusiana
Parma
4 – 3
Biellese
Ravenna
5 – 2 (dts)
Baracca Lugo
Piacenza
5 – 1
Gallaratese
[1] SIAI Marchetti
2 – 0
Pro Patria
Reggiana
4 – 2
Lecco
Seregno
3 – 1
Crema
Savona
2 – 1 (dts)
Pinerolo
Sanremese
4 – 0
Asti
Entella
1 – 0
Rivarolese
Carrarese
1 – 1 (dts)
Derthona
Sestrese
2 – 1
Vado
Pontedecimo
2 – 1
Imperia
Anconitana-Bianchi
4 – 3
Pontedera
Macerata
4 – 3 (dts)
Alma Juventus Fano
Siena
3 – 0
Prato
Jesi
3 – 0
Sempre Avanti!
Signe
2 – 1
Grosseto
Pistoiese
0 – 0 (dts)
Forlì
Civitavecchiese
1 – 1 (dts)
Molfetta
Foggia
4 – 0
US Bagnolese
Lecce
2 – 1
Salernitana
MATER
0 – 0 (dts)
Cerignola
Manfredonia
0 – 2
Potenza
Taranto
1 – 2
Cosenza
18 novembre 1936
Forlì
0 – 0 (dts)
Pistoiese[2]
19 novembre 1936
Derthona
2 – 0
Carrarese
Molfetta
4 – 0
Civitavecchiese
[2] Cerignola
1 – 1 (dts)
MATER
Secondo turno eliminatorio
Squadra 1
Risultato
Squadra 2
8 dicembre 1936
Savona
0 – 0 (dts)
Sanremese
Entella
9 – 0
Derthona
12 dicembre 1936
Sanremese
3 – 1
Savona
Sestrese
2 – 1
Pontedecimo
13 dicembre 1936
Fiumana
3 – 0
Rovigo
Pro Gorizia
2 – 1
Marzotto Valdagno
Padova
3 – 3 (dts)
Mantova
Vigevano
0 – 1
Fanfulla
Parma
3 – 0
Ravenna
Piacenza
4 – 0
SIAI Marchetti
Reggiana
3 – 1 (dts)
Seregno
Macerata
1 – 2 (dts)
Anconitana-Bianchi
Siena
2 – 5
Jesi
Signe
1 – 3
Pistoiese
Molfetta
5 – 2
Foggia
Lecce
0 – 0 (dts)
Cerignola
Potenza
4 – 0
Cosenza
17 dicembre 1936
[2] Mantova
0 – 0 (dts)
Padova
Cerignola
2 – 0
Lecce
Terzo turno eliminatorio
Vengono aggiunte le squadre di Serie B.
Squadra 1
Risultato
Squadra 2
24 dicembre 1936
Jesi
2 - 2 (dts)
Fanfulla
Parma
0 - 1
Aquila
Pisa
6 - 2
Entella
Spezia
2 - 2 (dts)
Cremonese
Molfetta
2 - 2 (dts)
Brescia
25 dicembre 1936
Mantova
0 - 1
Fiumana
Verona
3 - 1
Pro Gorizia
Catania
1 - 0
Cerignola
Piacenza
3 - 1
Vezio Parducci Viareggio
Reggiana
4 - 2
Messina
Sanremese
3 - 0
Pro Vercelli
Sestrese
2 - 0 (tav.) [3]
Pistoiese
Anconitana-Bianchi
4 - 1
Catanzarese
Livorno
4 - 0
Atalanta
Venezia
4 - 2
Modena
Palermo
1 - 0
Potenza
1º gennaio 1937
Fanfulla
3 - 0
Jesi
Brescia
2 - 0 (tav.) [4]
Molfetta
6 gennaio 1937
Cremonese
2 - 2 (dts) [5]
Spezia[2]
Tabellone torneo (dai sedicesimi)
Sedicesimi di finale
In questo turno entrarono anche le 16 squadre di Serie A.
Squadra 1
Risultato
Squadra 2
6 gennaio 1937
Ambrosiana-Inter
4 - 3
Aquila
Sanremese
2 - 0
Verona
Anconitana-Bianchi
1 - 1 (dts)
Fanfulla
Roma
2 - 1
Triestina
Torino
3 - 0
Novara
Napoli
5 - 2
Sestrese
Lucchese Libertas
0 - 1
Juventus
Genova 1893
5 - 0
Lazio
Reggiana
2 - 3
Palermo
Sampierdarenese
1 - 0
Bologna
Catania
3 - 1 (dts)
Fiorentina
Livorno
6 - 2
Piacenza
Fiumana
2 - 3
Bari
Milan
4 - 0
Alessandria
Pisa
0 - 2
Venezia
21 gennaio 1937
[6] Fanfulla
2 - 0
Anconitana-Bianchi
21 marzo 1937
Spezia
1 - 0
Brescia
Ottavi di finale
Squadra 1
Risultato
Squadra 2
6 maggio 1937
Sanremese
1 - 3
Ambrosiana-Inter
Fanfulla
0 - 0 (dts)
Spezia
Roma
3 - 1
Torino
Napoli
2 - 1
Juventus
Genova 1893
4 - 0
Palermo
Sampierdarenese
3 - 4
Catania
Livorno
1 - 2
Bari
Milan
2 - 0
Venezia
13 maggio 1937
Spezia
3 - 1
Fanfulla
Quarti di finale
Squadra 1
Risultato
Squadra 2
20 maggio 1937
Ambrosiana-Inter
7 - 1
Spezia
23 maggio 1937
Napoli
0 - 1
Roma
Bari
2 - 2 (dts)
Milan
Genova 1893
4 - 0
Catania
27 maggio 1937
Milan
3 - 1
Bari
Semifinali
Squadra 1
Risultato
Squadra 2
30 maggio 1937
Ambrosiana-Inter
0 - 2
Roma
Milan
1 - 1 (dts)
Genova 1893
2 giugno 1937
Genova 1893
2 - 1 (dts)
Milan
Finale
Firenze 6 giugno 1937, ore 16:45Genova 1893 1 – 0 Roma Stadio Comunale Giovanni Berta
Record
Maggior numero di partite giocate : Fanfulla (8)
Maggior numero di vittorie : Torino (5)
Maggior numero di vittorie in trasferta : Bari, Roma (2)
Miglior attacco : Genova 1893 (17)
Peggior attacco :
Miglior difesa :
Peggior difesa :
Miglior differenza reti :
Peggior differenza reti :
Partita con maggiore scarto di reti : Entella - Derthona 9 - 0 (9)
Partita con più reti : Jesi - Sempre Avanti! 6 - 3, Entella - Derthona (9)
Partita con più spettatori :
Partita con meno spettatori :
Totale spettatori e (media partita) :
Totale gol segnati : 425
Media gol partita : 3,5
Incontri disputati : 120
Classifica marcatori
Note
La gara si è disputata a Gallarate . Squadra qualificata per sorteggio. La Sestrese passa per forfait della Pistoiese. L'incontro di replay inizialmente previsto per il 31 dicembre 1936 non fu disputato a causa della nebbia; il giorno successivo l'incontro fu sospeso, sempre per nebbia, sul risultato di 3-0; infine il Brescia passa il turno per il ritiro del Molfetta. L'incontro di replay previsto per il 31 dicembre 1936 si concluse 0-0 al termine dei tempi regolamentari, mentre i tempi supplementari non furono disputati a causa della nebbia. La partita si disputò a Bologna .
Bibliografia
Marco D'Avanzo; Gabriele Falbo, Almanacco della Coppa Italia : dalle origini al 1990 squadre, risultati e marcatori , Milano, 1991.
Almanacco illustrato del calcio : La storia 1898-2004 , Panini, Modena, 2005.
Altri progetti
Collegamenti esterni
Portale Calcio : accedi alle voci di Wikipedia che trattano di calcio
Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike ; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия. Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.
2019-2025 WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии