sport.wikisort.org - Evento

Search / Calendar

La Serie B 1991-1992 è stata la 60ª edizione del secondo livello del campionato italiano di calcio a girone unico, disputata tra il 1º settembre 1991 e il 20 giugno 1992 e conclusa con la vittoria del Brescia, al suo secondo titolo.

Serie B 1991-1992
Competizione Serie B
Sport Calcio
Edizione 60ª
Organizzatore Lega Nazionale Professionisti
Date dal 1º settembre 1991
al 20 giugno 1992
Luogo  Italia
Partecipanti 20
Formula girone unico
Risultati
Vincitore Brescia
(2º titolo)
Altre promozioni Pescara
Ancona
Udinese
Retrocessioni Casertana
Palermo
Messina
Avellino
Statistiche
Miglior marcatore Maurizio Ganz (19)
Cronologia della competizione
1990-1991 1992-1993

Capocannoniere del torneo è stato Maurizio Ganz (Brescia) con 19 reti.


Stagione


Il campionato fu vinto dal Brescia di Mircea Lucescu, che ritornò in massima serie dopo un lustro. Assieme ai lombardi furono promosse due compagini adriatiche: il Pescara, riaffacciatosi in A grazie al ritorno del tecnico Giovanni Galeone (il quale rigenerò la squadra dopo due stagioni fallimentari) e l'Ancona, all'esordio in massima categoria. Vincendo fuori casa contro i già promossi marchigiani, guadagnò inoltre la promozione all'ultima giornata l'Udinese, che staccò il Cosenza sconfitto a Lecce. La Reggiana, seconda al termine del girone d'andata, cedette nella tornata conclusiva raccogliendo appena 14 punti.

La lotta per non retrocedere vide invece numerose squadre coinvolte, con la classifica finale che ne racchiudeva 11 in 3 punti. Dopo diciannove anni fece ritorno in Serie C l'Avellino, che, dopo un inizio di stagione non disprezzabile a metà classifica, crollò nel girone di ritorno, piazzandosi ultimo e portando con sé il Messina sconfitto dal Modena nello scontro diretto all'ultimo turno. Per determinare le altre due retrocessioni si ricorse alla classifica avulsa, dato che quattro squadre terminarono il campionato a quota 35 punti: tale graduatoria determinò la caduta diretta del Palermo (alla sua prima apparizione in B dopo il fallimento del 1986) e la salvezza diretta del Venezia (tornato in cadetteria dopo un'assenza di ventitré anni), costringendo Casertana e Taranto a uno spareggio, che vide prevalere i tarantini, ai supplementari, con il punteggio di 2-1.


Squadre partecipanti


Lucchese
Palermo
Pisa
Ubicazione delle squadre della Serie B 1991-1992.
Club Stagione Città Stadio Stagione precedente
Ancona dettagli Ancona Stadio Dorico 9º posto in Serie B
Avellino dettagli Avellino Stadio Partenio 15º posto in Serie B
Bologna dettagli Bologna Stadio Renato Dall'Ara 18º posto in Serie A, retrocesso
Brescia dettagli Brescia Stadio Mario Rigamonti 9º posto in Serie B
Casertana dettagli Caserta Stadio Alberto Pinto 1º posto in Serie C1 girone B, promossa
Cesena dettagli Cesena Stadio Dino Manuzzi 17º posto in Serie A, retrocesso
Cosenza dettagli Cosenza Stadio San Vito 16º posto in Serie B
Lecce dettagli Lecce Stadio Via del Mare 15º posto in Serie A, retrocesso
Lucchese dettagli Lucca Stadio Porta Elisa 6º posto in Serie B
Messina dettagli Messina Stadio Giovanni Celeste 9º posto in Serie B
Modena dettagli Modena Stadio Alberto Braglia 13º posto in Serie B
Padova dettagli Padova Stadio Silvio Appiani 5º posto in Serie B
Palermo dettagli Palermo Stadio La Favorita 2º posto in Serie C1 girone B, promosso
Pescara dettagli Pescara Stadio Adriatico 14º posto in Serie B
Piacenza dettagli Piacenza Stadio Galleana 1º posto in Serie C1 girone A, promosso
Pisa dettagli Pisa Stadio Arena Garibaldi 16º posto in Serie A, retrocesso
Reggiana dettagli Reggio Emilia Stadio comunale Mirabello 7º posto in Serie B
Taranto dettagli Taranto Stadio Erasmo Iacovone 9º posto in Serie B
Udinese dettagli Udine Stadio Friuli 8º posto in Serie B
Venezia dettagli Venezia Stadio Pierluigi Penzo 2º posto in Serie C1 girone A, promosso

Allenatori e primatisti


Squadra Allenatore Calciatore più presente Cannoniere
Ancona Vincenzo Guerini Stefano Fontana (38) Mauro Bertarelli,
Sandro Tovalieri (9)
Avellino[1] Bruno Bolchi (1ª-18ª)
Francesco Graziani (19ª-38ª)
Enio Bonaldi (35) Salvatore Bertuccelli,
Enio Bonaldi (7)
Bologna[2] Luigi Maifredi (1ª-11ª)
Nedo Sonetti (12ª-38ª)
Pierluigi Di Già (35) Kubilay Türkyilmaz (10)
Brescia[3] Mircea Lucescu Maurizio Ganz,
Salvatore Giunta,
Giampaolo Saurini (36)
Maurizio Ganz (19)
Casertana[4] Adriano Lombardi (1ª-17ª)
Giuseppe Materazzi (18ª-38ª e spareggio)
Pasquale Suppa (35) Salvatore Campilongo (15)
Cesena Attilio Perotti Alberto Fontana (38) Franco Lerda (11)
Cosenza Edoardo Reja Giuseppe Compagno,
Luigi De Rosa,
Ferdinando Signorelli (36)
Luigi Marulla (10)
Lecce[5][6] Alberto Bigon (1ª-18ª)
Aldo Sensibile (19ª-24ª)
Alberto Bigon (25ª-38ª)
Giampaolo Ceramicola (36) Paolo Baldieri (10)
Lucchese Marcello Lippi Roberto Paci (36) Roberto Paci (9)
Messina[7] Mario Colautti (1ª-25ª)
Fernando Veneranda (26ª-38ª)
Franco Gabrieli,
Luigi Simoni (36)
Igor Protti (10)
Modena[8] Eugenio Bersellini (1ª-19ª)
Francesco Oddo (20ª-38ª)
Luca Moz (35) Fabrizio Provitali (12)
Padova[9] Bruno Mazzia (1ª-31ª)
Franco Pezzato e Mauro Sandreani (32ª-38ª)
Adriano Bonaiuti (38) Angelo Montrone (11)
Palermo[10] Enzo Ferrari (1ª-7ª)
Gianni Di Marzio (8ª-38ª)
Giuseppe Taglialatela (38) Antonio Rizzolo (11)
Pescara Giovanni Galeone Frederic Massara (38) Edi Bivi (17)
Piacenza Luigi Cagni Gianpietro Piovani (37) Antonio De Vitis (17)
Pisa[11] Luca Giannini (1ª-3ª)
Ilario Castagner (4ª-38ª)
Marco Ferrante (37) Marco Ferrante,
Lorenzo Scarafoni (13)
Reggiana Giuseppe Marchioro Giuseppe Scienza,
Davide Zannoni (38)
Dario Morello (9)
Taranto[12] Walter Nicoletti (1ª-8ª)
Giampiero Vitali (9ª-38ª e spareggio)
Ciro Muro (36) Giuseppe Lorenzo (6)
Udinese[13] Franco Scoglio (1ª-24ª)
Adriano Fedele (25ª-38ª)
Giuliano Giuliani (37) Abel Balbo (11)
Venezia Alberto Zaccheroni (1ª-19ª)
Rino Marchesi (20ª-28ª)
Alberto Zaccheroni (29ª-38ª)
Fulvio Simonini (37) Paolo Poggi (7)

Classifica finale


Pos. Squadra Pt G V N P GF GS DR
1.Brescia 4938142135431+23
2.Pescara 4638151675843+15
3.Ancona 4538122153627+9
4.Udinese 4438131874133+8
5.Cosenza 4238131693936+3
6.Pisa 39381215114036+4
7.Reggiana 38381116113332+1
8.Cesena 37381017113833+5
8.Lucchese 3738821934340
8.Lecce 37381213133538-3
11.Piacenza 36381114133739-2
11.Padova 3638820103032-2
11.Bologna 36381212143741-4
11.Modena 36381114133341-8
15.Venezia 3538721103336-3
16.Taranto 3538917122634-8
17.Casertana 3538819113140-9
18.Palermo[14] 35381113144143-2
19.Messina 33381013153138-7
20.Avellino 2938813173353-20

Legenda:

      Promossa in Serie A 1992-1993.
      Retrocessa in Serie C1 1992-1993.
Retrocessione diretta.

Regolamento:

Due punti a vittoria, uno a pareggio, zero a sconfitta.
In caso di arrivo a pari punti in zona promozione o retrocessioni fra una pluralità di squadre, si utilizza la classifica avulsa per determinare i due club fra cui disputare uno spareggio in campo neutro.[15]

Squadra campione


Lo stesso argomento in dettaglio: Brescia Calcio 1991-1992.
Formazione tipo Giocatori (presenze)
Nello Cusin (31)
Daniele Carnasciali (34)
Marco Rossi (34)
Luciano De Paola (34)
Luca Luzardi (35)
Stefano Bonometti (32)
Marco Schenardi (34)
Sergio Domini (32)
Giampaolo Saurini (36)
Salvatore Giunta (36)
Maurizio Ganz (36)
Allenatore: Mircea Lucescu
Altri giocatori: Paolo Ziliani (28), Gianni Flamigni (24), Alessandro Quaggiotto (20), Francesco Passiatore (19), Antonio Vettore (8), Marco Merlo (4), Paolo Bonfadini (3), Corrado Cortesi (2), Edoardo Bortolotti (1), Daniele Cerretti (1), Riccardo Masia (1), Marco Piovanelli (1), Stefano Preti (1).

Risultati



Tabellone


AncAveBolBreCasCesCosLecLucMesModPadPalPesPiaPisRegTarUdiVen
Ancona ––––2-00-20-02-01-10-02-12-12-03-22-01-12-22-12-02-00-00-22-1
Avellino 0-0––––1-01-30-00-12-20-03-22-11-21-02-11-10-12-22-12-01-12-0
Bologna 1-12-2––––2-12-31-02-11-12-02-20-04-10-01-12-00-10-21-04-21-1
Brescia 2-02-01-0––––4-01-11-11-22-21-02-01-14-22-01-03-02-11-11-11-1
Casertana 0-00-01-00-0––––2-00-12-10-10-00-00-01-02-23-20-00-13-00-00-0
Cesena 1-14-01-03-31-1––––1-00-01-10-02-01-02-10-12-11-21-13-01-10-0
Cosenza 0-01-00-13-12-01-0––––2-12-10-01-01-03-01-12-02-00-02-11-11-1
Lecce 0-03-11-00-02-11-11-0––––0-10-22-14-11-01-32-01-10-13-11-01-0
Lucchese 0-03-12-11-12-22-11-10-0––––0-01-01-11-10-11-11-10-10-00-01-1
Messina 0-02-00-10-21-11-12-01-12-1––––1-01-00-00-00-32-01-13-12-03-2
Modena 0-00-01-02-22-10-02-13-11-12-1––––1-11-12-00-03-10-01-02-01-1
Padova 1-10-00-00-00-01-03-01-11-14-02-0––––2-12-01-11-10-11-11-10-0
Palermo 1-11-02-11-13-01-11-11-01-02-12-02-0––––2-01-11-11-01-13-11-1
Pescara 2-25-15-01-14-22-13-12-00-01-03-11-12-1––––1-11-11-11-12-21-0
Piacenza 0-02-10-11-10-01-31-11-00-22-13-00-02-12-2––––3-22-00-11-21-1
Pisa 2-01-00-02-22-32-14-04-01-20-00-00-12-02-00-0––––1-01-00-10-1
Reggiana 1-12-22-20-00-00-00-00-01-01-03-11-13-11-20-11-1––––3-10-00-2
Taranto 0-01-00-00-02-01-01-10-01-13-10-12-01-02-10-00-02-0––––0-01-1
Udinese 1-01-14-00-22-22-12-21-10-01-03-00-01-02-12-10-11-02-0––––0-0
Venezia 1-23-11-01-11-10-01-12-10-01-01-10-13-21-20-11-11-30-01-1––––

Calendario


andata (1ª) 1ª giornata ritorno (20ª)
1º set.2-1Bologna-Cosenza1-026 gen.
1-0Lecce-Venezia1-2
1-1Messina-Cesena0-0
1-1Padova-Ancona0-2
1-1Palermo-Brescia2-4
3-1Pescara-Modena0-2
0-2Piacenza-Lucchese1-1
2-3Pisa-Casertana0-0
3-1Reggiana-Taranto0-2
1-1Udinese-Avellino1-1
andata (2ª) 2ª giornata ritorno (21ª)
8 set.2-1Ancona-Piacenza0-02 feb.
1-0Avellino-Padova0-0
1-2Brescia-Lecce0-0
0-1Casertana-Reggiana0-0
2-1Cesena-Palermo1-1
1-1Cosenza-Udinese2-2
0-1Lucchese-Pescara0-0
3-1Modena-Pisa0-0
0-0Taranto-Bologna0-1
1-0Venezia-Messina2-3


andata (3ª) 3ª giornata ritorno (22ª)
15 set.2-0Ancona-Casertana0-09 feb.
2-2Bologna-Messina1-0
2-0Cosenza-Pisa0-4
2-1Lecce-Modena1-3
0-0Padova-Brescia1-1
1-1Palermo-Venezia2-3
2-1Pescara-Cesena1-0
2-1Piacenza-Avellino1-0
1-0Reggiana-Lucchese1-0
2-0Udinese-Taranto0-0
andata (4ª) 4ª giornata ritorno (23ª)
22 set.2-2Avellino-Cosenza0-116 feb.
1-0Brescia-Bologna1-2
1-0Casertana-Palermo0-3
0-0Cesena-Lecce1-1
0-0Lucchese-Udinese0-0
0-0Messina-Pescara0-1
0-0Modena-Piacenza0-3
2-0Pisa-Ancona0-2
2-0Taranto-Padova1-1
1-3Venezia-Reggiana2-0


andata (5ª) 5ª giornata ritorno (24ª)
29 set.2-0Ancona-Avellino0-023 feb.
2-0Bologna-Lucchese1-2
2-0Brescia-Modena2-2
2-1Cosenza-Taranto1-1
1-1Lecce-Pisa0-4
0-0Padova-Casertana0-0
1-0Pescara-Venezia2-1
2-1Piacenza-Palermo1-1
0-0Reggiana-Cesena1-1
1-0Udinese-Messina0-2
andata (6ª) 6ª giornata ritorno (25ª)
6 ott.2-1Avellino-Reggiana2-21º mar.
0-0Casertana-Udinese2-2
1-0Cesena-Bologna0-1
1-1Lucchese-Padova1-1
0-2Messina-Brescia0-1
2-1Modena-Cosenza0-1
1-0Palermo-Lecce0-1
2-0Pisa-Pescara1-1
0-0Taranto-Ancona0-0
0-1Venezia-Piacenza1-1


andata (7ª) 7ª giornata ritorno (26ª)
13 ott.3-2Ancona-Modena0-015 mar.
1-1Brescia-Udinese2-0
0-1Casertana-Lucchese2-2
0-0Cesena-Venezia0-0
3-1Lecce-Taranto0-0
4-0Padova-Messina0-1
5-1Pescara-Avellino1-1
0-1Piacenza-Bologna0-2
2-0Pisa-Palermo1-1
0-0Reggiana-Cosenza0-0
andata (8ª) 8ª giornata ritorno (27ª)
20 ott.2-2Avellino-Pisa0-122 mar.
4-1Bologna-Padova0-0
2-0Cosenza-Piacenza1-1
0-0Lucchese-Ancona1-2
1-1Messina-Lecce2-0
2-0Palermo-Pescara1-2
3-1Reggiana-Modena0-0
0-0Taranto-Brescia1-1
2-1Udinese-Cesena1-1
1-1Venezia-Casertana0-0


andata (9ª) 9ª giornata ritorno (28ª)
27 ott.2-0Ancona-Reggiana1-129 mar.
0-0Bologna-Palermo1-2
1-1Brescia-Cosenza1-3
0-0Casertana-Avellino0-0
8 gen.1-3[16]Lecce-Pescara0-2
27 ott.3-1Messina-Taranto1-3
1-1Modena-Lucchese0-1
1-1Padova-Udinese0-0
1-3Piacenza-Cesena1-2
0-1Pisa-Venezia1-1
andata (10ª) 10ª giornata ritorno (29ª)
3 nov.1-0Avellino-Bologna2-25 apr.
1-1Cesena-Casertana0-2
0-0Cosenza-Messina0-2
1-1Lucchese-Pisa2-1
1-1Palermo-Ancona1-1
1-1Pescara-Piacenza2-2
0-0Reggiana-Brescia1-2
0-1Taranto-Modena0-1
1-1Udinese-Lecce0-1
0-1Venezia-Padova0-0


andata (11ª) 11ª giornata ritorno (30ª)
10 nov.2-1Ancona-Lecce0-012 apr.
0-2Bologna-Reggiana2-2
2-2Brescia-Lucchese1-1
2-2Casertana-Pescara2-4
0-0Messina-Palermo1-2
0-0Modena-Avellino2-1
3-0Padova-Cosenza0-1
1-2Piacenza-Udinese1-2
2-1Pisa-Cesena2-1
1-1Taranto-Venezia0-0
andata (12ª) 12ª giornata ritorno (31ª)
17 nov.2-0Avellino-Taranto0-118 apr.
1-0Cesena-Cosenza0-1
2-1Lecce-Casertana1-2
0-0Lucchese-Messina1-2
2-0Palermo-Modena1-1
1-1Pescara-Brescia0-2
0-0Pisa-Piacenza2-3
1-1Reggiana-Padova1-0
4-0Udinese-Bologna2-4
1-2Venezia-Ancona1-2


andata (13ª) 13ª giornata ritorno (32ª)
24 nov.1-1Ancona-Cesena1-13 mag.
1-1Bologna-Pescara0-5
1-1Brescia-Venezia1-1
2-1Cosenza-Lucchese1-1
2-0Messina-Avellino1-2
2-1Modena-Casertana0-0
1-1Padova-Pisa1-0
1-0Piacenza-Lecce0-2
1-0Taranto-Palermo1-1
1-0Udinese-Reggiana0-0
andata (14ª) 14ª giornata ritorno (33ª)
1º dic.1-3Avellino-Brescia0-210 mag.
3-2Casertana-Piacenza0-0
2-0Cesena-Modena0-0
4-1Lecce-Padova1-1
0-0Lucchese-Taranto1-1
3-1Palermo-Udinese0-1
2-2Pescara-Ancona2-2
0-0Pisa-Bologna1-0
1-0Reggiana-Messina1-1
1-1Venezia-Cosenza1-1


andata (15ª) 15ª giornata ritorno (34ª)
8 dic.3-2Avellino-Lucchese1-317 mag.
1-1Bologna-Lecce0-1
4-0Brescia-Casertana0-0
1-1Cosenza-Pescara1-3
0-0Messina-Ancona0-2
1-1Modena-Venezia1-1
2-1Padova-Palermo0-2
2-0Piacenza-Reggiana1-0
1-0Taranto-Cesena0-3
0-1Udinese-Pisa1-0
andata (16ª) 16ª giornata ritorno (35ª)
15 dic.0-0Ancona-Brescia0-224 mag.
0-1Casertana-Cosenza0-2
1-0Cesena-Padova0-1
0-1Lecce-Lucchese0-0
1-0Modena-Bologna0-0
1-0Palermo-Avellino1-2
1-1Pescara-Reggiana2-1
2-1Piacenza-Messina3-0
1-0Pisa-Taranto0-0
1-1Venezia-Udinese0-0


andata (17ª) 17ª giornata ritorno (36ª)
22 dic.0-0Avellino-Lecce1-331 mag.
1-1Bologna-Venezia0-1
1-0Brescia-Piacenza1-1
0-0Cosenza-Ancona0-0
2-1Lucchese-Cesena1-1
2-0Messina-Pisa0-0
2-0Padova-Modena1-1
3-1Reggiana-Palermo0-1
2-0Taranto-Casertana0-3
2-1Udinese-Pescara2-2
andata (18ª) 18ª giornata ritorno (37ª)
12 gen.0-2Ancona-Bologna1-17 giu.
0-0Casertana-Messina1-1
4-0Cesena-Avellino1-0
0-1Lecce-Reggiana0-0
2-0Modena-Udinese0-3
1-1Palermo-Cosenza0-3
1-1Pescara-Taranto1-2
0-0Piacenza-Padova1-1
2-2Pisa-Brescia0-3
0-0Venezia-Lucchese1-1


andata (19ª) 19ª giornata ritorno (38ª)
19 gen.2-0Avellino-Venezia1-314 giu.
2-3Bologna-Casertana0-1
1-1Brescia-Cesena3-3
2-1Cosenza-Lecce0-1
1-1Lucchese-Palermo0-1
1-0Messina-Modena1-2
2-0Padova-Pescara1-1
1-1Reggiana-Pisa0-1
0-0Taranto-Piacenza1-0
1-0Udinese-Ancona2-0

Spareggi



Spareggio salvezza


Lo spareggio salvezza si è reso necessario per l'arrivo a pari punti di quattro squadre: Venezia, Taranto, Casertana e Palermo . La classifica avulsa decretò la salvezza del Venezia e la retrocessione diretta del Palermo. Si disputò così lo spareggio tra Taranto e Casertana in gara unica, ad Ascoli Piceno il 20 giugno 1992.

RisultatiLuogo e data
Taranto2-1 (dts)CasertanaAscoli Piceno, 20 giugno 1992

Statistiche



Squadre



Capoliste solitarie

————————————————————————————————————————————————————————————————————————————
Reg
Reg
Ancona
Ancona
Ancona
Anc
10ª11ª12ª13ª14ª15ª16ª17ª18ª19ª20ª21ª22ª23ª24ª25ª26ª27ª28ª29ª30ª31ª32ª33ª34ª35ª36ª37ª38ª

Individuali



Classifica marcatori

Gol Rigori Giocatore Squadra
19 3 Maurizio Ganz Brescia
17 3 Antonio De Vitis Piacenza
15 2 Salvatore Campilongo Casertana
13 Marco Ferrante Pisa
13 5 Lorenzo Scarafoni Pisa
12 3 Edi Bivi Pescara
12 6 Fabrizio Provitali Modena
11 2 Abel Balbo Udinese
11 3 Franco Lerda Cesena
11 Angelo Montrone Padova
11 1 Antonio Rizzolo Palermo
11 Giampaolo Saurini Brescia

Note


  1. Francesco Graziani è il nuovo allenatore dell'Avellino, su archiviostorico.corriere.it, corriere.it, 3 aprile 1992 (archiviato dall'url originale il 20 marzo 2014).
  2. Sonetti annuncia: “Voglio portare il Bologna in A”, su archiviolastampa.it, La Stampa, 13 novembre 1991, p. 28.
  3. Lucescu è il nuovo allenatore del Brescia, su ricerca.repubblica.it, repubblica.it, 20 giugno 1991.
  4. Materazzi, su ricerca.repubblica.it, repubblica.it, 24 dicembre 1991.
  5. Via Bigon, il Lecce a Sensibile, su ricerca.repubblica.it, repubblica.it, 14 gennaio 1992.
  6. Dopo 40 giorni a Lecce torna Bigon, su ricerca.repubblica.it, repubblica.it, 25 febbraio 1992.
  7. Messina: è Veneranda il nuovo allenatore, su archiviolastampa.it, La Stampa, 9 marzo 1992, p. 9.
  8. Bersellini licenziato dal Modena, su ricerca.repubblica.it, repubblica.it, 22 gennaio 1992.
  9. Padova a fondo, Mazzia a casa, su archiviostorico.corriere.it, corriere.it, 19 aprile 1992 (archiviato dall'url originale il 20 marzo 2014).
  10. Di Marzio allenerà il Palermo, su ricerca.repubblica.it, repubblica.it, 16 ottobre 1991.
  11. Pisa, Boniek scappa, su ricerca.repubblica.it, repubblica.it, 20 settembre 1991.
  12. Il Taranto esonera Nicoletti, la squadra stavolta accetta, su ricerca.repubblica.it, repubblica.it, 29 ottobre 1991.
  13. Cacciato Scoglio, era terzo…, su ricerca.repubblica.it, repubblica.it, 26 febbraio 1993.
  14. Retrocesso direttamente causa la peggiore classifica avulsa rispetto alle altre ex aequo.
  15. Venezia, Taranto, Casertana e Palermo terminarono a pari punti il campionato. Per determinare le squadre salve, quelle retrocesse direttamente e quelle da relegare allo spareggio salvezza si applicò la classifica avulsa, che decretò la salvezza del Venezia, la retrocessione diretta del Palermo e il conseguente spareggio salvezza tra Taranto e Casertana.
  16. Programmata per il 27 ottobre ma rinviata per indisponibilità dell'arbitro.
Portale Calcio: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di calcio

На других языках


- [it] Serie B 1991-1992

[ru] Серия B (Италия) 1991/1992

Серия B 1991/1992 (итал. Serie B 1991/1992) — 60-й сезон второй по значимости лиги Италии по футболу с момента её создания. Сезон стартовал 1 сентября 1991 года и закончился 14 июня 1992 года. В чемпионате приняли участие 20 команд.



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии