La Serie A 2000-2001 è stata la 99ª edizione della massima serie del campionato italiano di calcio (la 69ª a girone unico), disputata dal 30 settembre 2000 al 17 giugno 2001 e conclusa con la vittoria della Roma, al suo terzo titolo.
Serie A 2000-2001 Serie A TIM 2000-2001 | |||||
---|---|---|---|---|---|
Competizione | Serie A | ||||
Sport | ![]() | ||||
Edizione | 99ª (69ª di Serie A) | ||||
Organizzatore | Lega Calcio | ||||
Date | dal 30 settembre 2000 al 17 giugno 2001 | ||||
Luogo | ![]() | ||||
Partecipanti | 18 | ||||
Formula | girone unico | ||||
Risultati | |||||
Vincitore | Roma (3º titolo) | ||||
Retrocessioni | Reggina Vicenza Napoli Bari | ||||
Statistiche | |||||
Miglior marcatore | ![]() | ||||
Incontri disputati | 306 | ||||
Gol segnati | 845 (2,76 per incontro) | ||||
![]() | |||||
Cronologia della competizione | |||||
| |||||
Manuale |
Capocannoniere del torneo è stato Hernán Crespo (Lazio) con 26 reti.
Dal punto di vista dell'organico, la massima serie riaccolse il blasonato Napoli reduce da un biennio in cadetteria, storiche provinciali quali Atalanta e Vicenza, oltre al Brescia, che fece ritorno in massima serie dopo due anni.
Investendo notevolmente in sede di calciomercato grazie all'aumento di capitale derivato dall'ingresso in borsa,[4] la Roma acquistò il centrocampista brasiliano Emerson,[5] il difensore argentino Samuel[6] e, soprattutto, il centravanti della Fiorentina, Batistuta.[7] I campioni in carica della Lazio rinnovarono l'attacco con gli argentini Crespo[8] e Claudio López, e scelsero Peruzzi quale sostituto di Marchegiani nel ruolo di portiere titolare.[9] Mercato più defilato per la Juventus, che si assicurò l'attaccante francese Trezeguet, autore del golden goal che aveva deciso Euro 2000,[10] e per il Milan, che riservò il grosso del suo budget per il difensore brasiliano Roque Júnior e per l'ex madridista Redondo. Lo svincolato Roberto Baggio, dopo aver vagliato numerose proposte,[11][12][13] si accordò a sorpresa con il neopromosso Brescia.[14] Sempre in provincia, il Vicenza puntò sul giovane bomber Toni, il Verona sull'argentino Camoranesi e l'Udinese pescò dalla Serie C1 il promettente Iaquinta.
Per quanto riguarda gli allenatori, l'Inter confermò Marcello Lippi, nonostante alcune frizioni con la dirigenza e un'inopinata eliminazione ai preliminari di Champions League per mano dei modesti svedesi dell'Helsingborg,[15] mentre la Fiorentina sostituì Giovanni Trapattoni, neo commissario tecnico della nazionale, con il turco Fatih Terim,[16] reduce dalla vittoria in Coppa UEFA con il Galatasaray. Il Brescia si affidò a Carlo Mazzone,[17] il Napoli, ritornato in massima serie dopo due anni, puntò su Zdeněk Zeman,[18] infine Verona e Perugia affidarono la panchina, rispettivamente, ad Attilio Perotti e Serse Cosmi,[19][3] entrambi esordienti nella categoria.
Tra le favorite della vigilia erano annoverate la Juventus, le milanesi e le romane, con Fiorentina e Parma nel ruolo di possibili outsider:[20] tra queste fu la Roma a partire meglio, rimanendo in vetta a punteggio pieno dopo tre gare.[21][22] Partì male invece, l'Inter protagonista di una sconfitta con la Reggina già alla prima giornata, che portò all'esonero anticipato di Lippi[23] in favore di Marco Tardelli.[24] Tuttavia, fu proprio contro i nerazzurri che, al quarto turno, la Roma incassò la prima sconfitta stagionale, cedendo a sorpresa il primato al tandem Udinese-Atalanta,[25] coi friulani che rimasero addirittura soli in vetta una settimana più tardi.[26] Frattanto, i giallorossi, sospinti dalle reti di Batistuta,[27][28][29] avevano ripreso la marcia, riconquistando definitivamente la cima già alla sesta giornata, il 12 novembre 2000[30] I capitolini tennero un ritmo che permise loro di arrivare alla sosta natalizia con sei punti di vantaggio sulla Juventus che, proprio in occasione dello scontro diretto coi giallorossi del 22 dicembre (0-0),[31][32] assunse definitivamente il ruolo di principale rivale della capolista.[33]
Dopo aver allungato momentaneamente a +8 sui piemontesi, rallentati da un pari con la Fiorentina, l'undici di Capello andò incontro a una battuta d'arresto nel mese di gennaio,[34][35] vedendo ridursi il vantaggio sulla Vecchia Signora a +3; già dal sedicesimo turno, però, i giallorossi ripresero la loro marcia, concludendo il girone di andata di nuovo a +6 sulla Juventus, caduta a Bergamo al giro di boa, e sui campioni uscenti della Lazio, ora ripropostisi come candidati al titolo dopo un avvio difficile[36][37][38] che, a un certo punto, aveva favorito l'avvicendamento in panchina tra Sven-Göran Eriksson e Dino Zoff.[39]
Nella prima parte del girone di ritorno i capitolini confermarono il proprio ruolino di marcia, mantenendo vantaggi rassicuranti sulle inseguitrici: una svolta sembrò esserci a cavallo di marzo e aprile, periodo in cui la Roma incrementò il proprio margine a +9 sulla Juventus e +12 sulla Lazio, lasciando credere che il campionato si stesse chiudendo in anticipo.[40][41] Tuttavia, come già accaduto a gennaio, anche nelle successive due gare di aprile gli uomini di Capello accusarono una decisa flessione, dapprima crollando sul campo della Fiorentina[42][43] e, poi, strappando a fatica un pari casalingo contro un Perugia[44][45][46][47] emerso nel frattempo, nonostante i pronostici avversi della vigilia, tra le rivelazioni della stagione;[1][2][3] le due rivali ne approfittarono riducendo il divario rispettivamente a +4 e a +7,[48][49][50] ma nei due turni successivi fu la Juventus a rallentare un po', conquistando solo due pareggi contro Parma e Lecce e ritrovandosi, così, di nuovo a 6 punti dalla Roma, che prima tornò alla vittoria a Udine e che poi riuscì a tenere entrambe le rivali a distanza grazie ai pareggi negli scontri diretti.[51][52] In coda, invece, arrivò il primo verdetto, ovvero il Bari aritmeticamente retrocesso con ben sette turni di anticipo.[51]
A posteriori si rivelò decisivo,[53] alla vigilia del big match al Delle Alpi del 6 maggio, il sopravvenuto[54] — e molto discusso[55] — cambio di regolamento in itinere sui calciatori extracomunitari, che per le ultime gare di campionato ne liberalizzò l'impiego illimitato: benché sotto di due gol per gran parte della gara, la Roma riuscì a rimontare nel finale grazie al giapponese Nakata, fin lì ai margini della rosa giallorossa per le succitate questioni regolamentari,[53] il quale dapprima dimezzò lo svantaggio e poi propiziò il definitivo pareggio di Montella.[56] A cinque giornate dalla fine, quindi, la Juventus dovette subire anche il sorpasso da parte della Lazio, ora seconda a cinque lunghezze dalla squadra di Capello. Dopo tre settimane, i pareggi incrociati delle romane contro le milanesi portarono i giallorossi a un passo dal titolo,[57] mentre la Juventus, battendo il Perugia, tornò al secondo posto a quattro punti dalla vetta.[58][59][60]
A tenere aperto fino all'ultimo il discorso tricolore ci pensò, nella penultima giornata, un Napoli impegnato nella lotta per la salvezza e che al San Paolo frenò la Roma sul pari,[61] consentendo a Juventus e Lazio di ridurre il distacco dai giallorossi rispettivamente a −2 e −3.[62] Come nei due anni precedenti, quindi, il titolo si assegnò solo all'ultima domenica, nella quale, tuttavia, gli uomini di Capello batterono all'Olimpico per 3-1 un Parma ormai privo di obiettivi da raggiungere,[63] assicurandosi così il loro terzo Scudetto, a diciotto anni dal precedente.
Ai bianconeri non bastò il 2-1 contro un'Atalanta ormai demotivata, risultato che comunque garantì loro il secondo posto e il conseguente accesso diretto in Champions League,[64] ma che non evitò l'esonero di Carlo Ancelotti, comunicato proprio durante l'intervallo della gara.[65] Sempre in Champions si qualificarono anche Lazio e Parma, quest'ultimo protagonista di un positivo girone di ritorno sotto la guida del nuovo allenatore Renzo Ulivieri, subentrato a Malesani a metà stagione; per la prima volta due squadre romane chiusero il campionato nelle prime tre posizioni della classifica. Alla Coppa UEFA, oltre alla Fiorentina vincitrice della Coppa Italia, ebbero invece accesso le due milanesi, entrambe reduci da una stagione pessima; in particolar modo, l'Inter, pur concludendo al fotofinish davanti ai concittadini del Milan,[66] incappò in alcune pesanti débâcle, tra cui il netto 0-6 rimediato nel derby di ritorno.[67][68] La qualificazione in Intertoto andò al Brescia, che, con due giornate di anticipo, riuscì a centrare la sua prima salvezza dopo ben trentaquattro anni,[58][69] chiudendo, peraltro, a un lusinghiero ottavo posto in classifica, suo migliore piazzamento della storia.[70]
Le giornate conclusive furono animate anche dalla lotta in coda per la salvezza, che vide coinvolte ben cinque squadre. L'Udinese, che dopo un'ottima partenza era sprofondata ai margini della zona retrocessione, portando la società a esonerare l'allenatore De Canio in favore di Spalletti, riuscì a salvarsi già alla penultima giornata, grazie alla vittoria di misura in casa dell'Atalanta; uscirono invece declassate le neopromosse Napoli,[71] cui un girone di ritorno positivo non bastò a ribaltare le sorti — complici un disastroso avvio e una situazione societaria critica —,[72] e Vicenza, mentre il Lecce, sconfiggendo in rimonta la Lazio all'ultima giornata, e grazie alla classifica avulsa favorevole, ottenne la salvezza diretta[73] e spedì le rivali Reggina e Verona allo spareggio:[74] furono i calabresi gli ultimi a retrocedere, traditi nell'arco del doppio confronto dalla regola dei gol fuori casa.[75]
Classifica tratta dal sito della Lega Serie A.[88]
Pos. | Squadra | Pt | G | V | N | P | GF | GS | DR | |
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
![]() | 1. | ![]() |
75 | 34 | 22 | 9 | 3 | 68 | 33 | +35 |
2. | ![]() |
73 | 34 | 21 | 10 | 3 | 61 | 27 | +34 | |
3. | ![]() |
69 | 34 | 21 | 6 | 7 | 65 | 36 | +29 | |
4. | ![]() |
56 | 34 | 16 | 8 | 10 | 51 | 31 | +20 | |
5. | ![]() |
51 | 34 | 14 | 9 | 11 | 47 | 47 | 0 | |
6. | ![]() |
49 | 34 | 12 | 13 | 9 | 56 | 46 | +10 | |
7. | ![]() |
44 | 34 | 10 | 14 | 10 | 38 | 34 | +4 | |
8. | ![]() |
44 | 34 | 10 | 14 | 10 | 44 | 42 | +2 | |
[89] | 9. | ![]() |
43 | 34 | 10 | 13 | 11 | 53 | 52 | +1 |
10. | ![]() |
43 | 34 | 11 | 10 | 13 | 49 | 53 | -4 | |
11. | ![]() |
42 | 34 | 10 | 12 | 12 | 49 | 53 | -4 | |
12. | ![]() |
38 | 34 | 11 | 5 | 18 | 49 | 59 | -10 | |
13. | ![]() |
37 | 34 | 8 | 13 | 13 | 40 | 54 | -14 | |
14. | ![]() |
37 | 34 | 10 | 7 | 17 | 40 | 59 | -19 | |
15. | ![]() |
37 | 34 | 10 | 7 | 17 | 32 | 49 | -17 | |
![]() | 16. | ![]() |
36 | 34 | 9 | 9 | 16 | 37 | 51 | -14 |
![]() | 17. | ![]() |
36 | 34 | 8 | 12 | 14 | 35 | 51 | -16 |
![]() | 18. | ![]() |
20 | 34 | 5 | 5 | 24 | 31 | 68 | -37 |
Legenda:
Regolamento:
Note:
Formazione tipo | Giocatori (presenze) |
---|---|
![]() | |
![]() | |
![]() | |
![]() | |
![]() | |
![]() | |
![]() | |
![]() | |
![]() | |
![]() | |
![]() | |
Altri giocatori: Vincenzo Montella (28), Aldair (15), Gianni Guigou (15), Hidetoshi Nakata (15), Emerson (13), Marcos Assunção (12), Amedeo Mangone (11), Alessandro Rinaldi (9), Cristiano Lupatelli (8), Eusebio Di Francesco (5), Abel Balbo (2), Gaetano D'Agostino (1). |
Ata | Bar | Bol | Bre | Fio | Int | Juv | Laz | Lec | Mil | Nap | Par | Per | Reg | Rom | Udi | Ver | Vic | |
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
Atalanta | –––– | 0-0 | 2-2 | 2-0 | 0-0 | 0-1 | 2-1 | 2-2 | 1-0 | 1-1 | 1-1 | 0-1 | 0-0 | 1-1 | 0-2 | 0-1 | 3-0 | 1-1 |
Bari | 0-2 | –––– | 2-0 | 1-3 | 2-1 | 1-2 | 0-1 | 1-2 | 3-2 | 1-3 | 0-1 | 0-1 | 3-4 | 2-1 | 1-4 | 2-1 | 1-1 | 2-2 |
Bologna | 0-1 | 4-2 | –––– | 1-0 | 1-1 | 0-3 | 1-4 | 2-0 | 2-2 | 2-1 | 2-1 | 2-1 | 3-2 | 2-0 | 1-2 | 1-1 | 1-0 | 1-1 |
Brescia | 0-3 | 3-1 | 0-0 | –––– | 1-1 | 1-0 | 0-0 | 0-1 | 2-2 | 1-1 | 1-1 | 0-0 | 1-0 | 4-0 | 2-4 | 3-1 | 1-0 | 2-1 |
Fiorentina | 1-1 | 2-2 | 1-1 | 2-2 | –––– | 2-0 | 1-3 | 1-4 | 2-0 | 4-0 | 1-2 | 0-1 | 3-4 | 2-1 | 3-1 | 2-1 | 2-0 | 3-2 |
Inter | 3-0 | 1-0 | 2-1 | 0-0 | 4-2 | –––– | 2-2 | 1-1 | 0-1 | 0-6 | 3-1 | 1-1 | 2-1 | 1-1 | 2-0 | 2-1 | 2-0 | 1-1 |
Juventus | 2-1 | 2-0 | 1-0 | 1-1 | 3-3 | 3-1 | –––– | 1-1 | 1-1 | 3-0 | 3-0 | 1-0 | 1-0 | 1-0 | 2-2 | 1-2 | 2-1 | 4-0 |
Lazio | 0-0 | 2-0 | 2-0 | 2-1 | 3-0 | 2-0 | 4-1 | –––– | 3-2 | 1-1 | 1-2 | 1-0 | 3-0 | 2-0 | 0-1 | 3-1 | 5-3 | 2-1 |
Lecce | 0-2 | 2-0 | 0-0 | 0-3 | 1-1 | 1-2 | 1-4 | 2-1 | –––– | 3-3 | 1-1 | 1-2 | 2-2 | 2-1 | 0-4 | 2-1 | 4-2 | 3-1 |
Milan | 3-3 | 4-0 | 3-3 | 1-1 | 1-2 | 2-2 | 2-2 | 1-0 | 4-1 | –––– | 1-0 | 2-2 | 1-2 | 1-0 | 3-2 | 3-0 | 1-0 | 2-0 |
Napoli | 0-0 | 1-0 | 1-5 | 1-1 | 1-0 | 1-0 | 1-2 | 2-4 | 1-1 | 0-0 | –––– | 2-2 | 0-0 | 6-2 | 2-2 | 0-1 | 2-0 | 1-2 |
Parma | 2-0 | 4-0 | 0-0 | 3-0 | 2-2 | 3-1 | 0-0 | 2-0 | 1-1 | 2-0 | 4-0 | –––– | 5-0 | 0-2 | 1-2 | 2-0 | 1-2 | 0-2 |
Perugia | 2-2 | 4-1 | 1-3 | 2-2 | 2-2 | 2-3 | 0-1 | 0-1 | 1-1 | 2-1 | 1-1 | 3-1 | –––– | 1-1 | 0-0 | 3-1 | 1-0 | 1-0 |
Reggina | 1-0 | 1-0 | 2-1 | 0-3 | 1-1 | 2-1 | 0-2 | 0-2 | 0-1 | 2-1 | 3-1 | 2-0 | 0-2 | –––– | 0-0 | 1-1 | 1-1 | 1-0 |
Roma | 1-0 | 1-1 | 2-0 | 3-1 | 1-0 | 3-2 | 0-0 | 2-2 | 1-0 | 1-1 | 3-0 | 3-1 | 2-2 | 2-1 | –––– | 2-1 | 3-1 | 3-1 |
Udinese | 2-4 | 2-0 | 3-1 | 4-2 | 1-3 | 3-0 | 0-2 | 3-4 | 2-0 | 0-1 | 0-0 | 1-3 | 3-3 | 3-0 | 1-3 | –––– | 2-1 | 2-3 |
Verona | 2-1 | 3-2 | 5-4 | 2-1 | 2-1 | 2-2 | 0-1 | 2-0 | 0-0 | 1-1 | 2-1 | 0-2 | 2-1 | 0-3 | 1-4 | 1-1 | –––– | 1-0 |
Vicenza | 1-2 | 1-0 | 4-2 | 1-1 | 1-1 | 0-0 | 0-3 | 1-4 | 0-0 | 2-0 | 2-0 | 0-1 | 1-0 | 2-1 | 0-2 | 1-2 | 2-2 | –––– |
Il campionato ebbe inizio il 30 settembre 2000, per evitare sovrapposizioni con le Olimpiadi di Sydney:[90] il termine venne fissato al 17 giugno 2001.
Le soste per impegni della Nazionale azzurra furono calendarizzate all'8 ottobre 2000, al 25 marzo e 3 giugno 2001; la quarta giornata venne invece posposta al 1º novembre, dacché il 29 ottobre 2000 ebbe luogo la celebrazione sportiva del Giubileo.[91][92]
|
Risultati | Luogo e data | ||
---|---|---|---|
Verona | 1-0 | Reggina | Verona, 21 giugno 2001 |
Reggina | 2-1 | Verona | Reggio Calabria, 24 giugno 2001 |
—— | —— | —— | —— | —— | —— | —— | —— | —— | —— | —— | —— | —— | —— | —— | —— | —— | —— | —— | —— | —— | —— | —— | —— | —— | —— | —— | —— | —— | —— | —— | —— | —— | —— | ||
Roma | |||||||||||||||||||||||||||||||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
1ª | 2ª | 3ª | 4ª | 5ª | 6ª | 7ª | 8ª | 9ª | 10ª | 11ª | 12ª | 13ª | 14ª | 15ª | 16ª | 17ª | 18ª | 19ª | 20ª | 21ª | 22ª | 23ª | 24ª | 25ª | 26ª | 27ª | 28ª | 29ª | 30ª | 31ª | 32ª | 33ª | 34ª |
1ª | 2ª | 3ª | 4ª | 5ª | 6ª | 7ª | 8ª | 9ª | 10ª | 11ª | 12ª | 13ª | 14ª | 15ª | 16ª | 17ª | 18ª | 19ª | 20ª | 21ª | 22ª | 23ª | 24ª | 25ª | 26ª | 27ª | 28ª | 29ª | 30ª | 31ª | 32ª | 33ª | 34ª | |
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
| ||||||||||||||||||||||||||||||||||
Atalanta | 1 | 4 | 7 | 10 | 11 | 14 | 15 | 18 | 18 | 19 | 22 | 22 | 22 | 22 | 23 | 26 | 29 | 30 | 31 | 32 | 32 | 33 | 36 | 37 | 40 | 40 | 41 | 42 | 42 | 42 | 43 | 44 | 44 | 44 |
Bari | 1 | 1 | 1 | 2 | 2 | 2 | 2 | 5 | 5 | 8 | 8 | 8 | 8 | 9 | 12 | 12 | 12 | 12 | 12 | 13 | 16 | 16 | 16 | 19 | 19 | 19 | 19 | 19 | 19 | 20 | 20 | 20 | 20 | 20 |
Bologna | 0 | 3 | 6 | 9 | 9 | 10 | 13 | 16 | 17 | 17 | 17 | 17 | 20 | 20 | 23 | 24 | 24 | 24 | 25 | 28 | 28 | 31 | 32 | 33 | 36 | 36 | 39 | 40 | 41 | 42 | 42 | 42 | 43 | 43 |
Brescia | 0 | 1 | 2 | 2 | 2 | 2 | 3 | 6 | 6 | 7 | 8 | 9 | 9 | 12 | 13 | 14 | 17 | 20 | 20 | 21 | 21 | 21 | 21 | 22 | 25 | 28 | 29 | 32 | 35 | 36 | 37 | 40 | 41 | 44 |
Fiorentina | 1 | 4 | 5 | 6 | 6 | 7 | 10 | 10 | 11 | 14 | 17 | 20 | 21 | 24 | 25 | 25 | 25 | 25 | 26 | 27 | 27 | 28 | 29 | 30 | 33 | 36 | 36 | 39 | 39 | 39 | 42 | 43 | 43 | 43 |
Inter | 0 | 3 | 3 | 6 | 7 | 7 | 10 | 11 | 12 | 12 | 13 | 16 | 17 | 18 | 18 | 21 | 24 | 25 | 25 | 28 | 28 | 31 | 34 | 37 | 38 | 38 | 41 | 41 | 44 | 44 | 44 | 45 | 48 | 51 |
Juventus | 3 | 6 | 7 | 7 | 10 | 11 | 12 | 15 | 16 | 19 | 22 | 23 | 24 | 27 | 30 | 33 | 33 | 36 | 39 | 42 | 45 | 48 | 48 | 49 | 52 | 55 | 56 | 57 | 58 | 61 | 64 | 67 | 70 | 73 |
Lazio | 1 | 4 | 4 | 7 | 10 | 11 | 12 | 12 | 15 | 18 | 18 | 21 | 21 | 24 | 27 | 30 | 33 | 34 | 37 | 40 | 43 | 43 | 46 | 46 | 49 | 52 | 55 | 56 | 59 | 62 | 65 | 66 | 69 | 69 |
Lecce | 1 | 1 | 4 | 5 | 5 | 8 | 11 | 11 | 12 | 12 | 12 | 13 | 16 | 19 | 20 | 21 | 21 | 22 | 22 | 25 | 26 | 29 | 29 | 29 | 29 | 29 | 30 | 31 | 31 | 32 | 33 | 33 | 34 | 37 |
Milan | 3 | 3 | 4 | 4 | 5 | 8 | 9 | 12 | 15 | 18 | 19 | 19 | 20 | 20 | 23 | 24 | 27 | 27 | 28 | 28 | 29 | 30 | 33 | 36 | 37 | 40 | 41 | 44 | 44 | 47 | 47 | 48 | 49 | 49 |
Napoli | 0 | 0 | 0 | 1 | 1 | 2 | 3 | 3 | 6 | 7 | 10 | 11 | 14 | 14 | 14 | 14 | 17 | 17 | 20 | 20 | 21 | 21 | 22 | 23 | 24 | 27 | 28 | 28 | 28 | 28 | 31 | 32 | 33 | 36 |
Parma | 1 | 2 | 2 | 5 | 8 | 11 | 11 | 14 | 17 | 17 | 17 | 18 | 18 | 19 | 20 | 23 | 23 | 26 | 29 | 32 | 33 | 36 | 39 | 40 | 40 | 43 | 44 | 47 | 50 | 50 | 53 | 56 | 56 | 56 |
Perugia | 0 | 1 | 2 | 2 | 5 | 8 | 9 | 9 | 12 | 12 | 13 | 13 | 13 | 16 | 16 | 19 | 22 | 22 | 22 | 25 | 26 | 27 | 30 | 30 | 33 | 33 | 36 | 36 | 37 | 37 | 40 | 43 | 43 | 46 |
Reggina | 3 | 3 | 3 | 3 | 3 | 3 | 3 | 3 | 3 | 4 | 4 | 7 | 10 | 13 | 13 | 13 | 13 | 14 | 15 | 15 | 18 | 18 | 19 | 20 | 20 | 20 | 23 | 26 | 26 | 29 | 30 | 33 | 34 | 37 |
Roma | 3 | 6 | 9 | 9 | 12 | 15 | 18 | 21 | 22 | 25 | 28 | 29 | 32 | 33 | 33 | 36 | 39 | 42 | 45 | 48 | 51 | 54 | 55 | 58 | 58 | 59 | 62 | 63 | 64 | 67 | 70 | 71 | 72 | 75 |
Udinese | 3 | 4 | 7 | 10 | 13 | 13 | 16 | 16 | 16 | 16 | 16 | 19 | 19 | 19 | 22 | 22 | 25 | 25 | 28 | 28 | 28 | 28 | 28 | 29 | 32 | 32 | 32 | 32 | 33 | 34 | 34 | 35 | 38 | 38 |
Verona | 1 | 2 | 5 | 5 | 6 | 7 | 7 | 7 | 10 | 11 | 12 | 12 | 12 | 15 | 15 | 15 | 15 | 18 | 18 | 18 | 21 | 21 | 24 | 24 | 24 | 24 | 24 | 24 | 27 | 28 | 28 | 31 | 34 | 37 |
Vicenza | 0 | 0 | 0 | 3 | 6 | 7 | 7 | 8 | 9 | 9 | 12 | 12 | 15 | 15 | 16 | 16 | 16 | 19 | 20 | 20 | 20 | 23 | 23 | 24 | 25 | 28 | 28 | 28 | 31 | 32 | 33 | 33 | 33 | 36 |
Andata | Ritorno | ||
Roma | 39 | Juventus | 40 |
Juventus | 33 | Lazio | 36 |
Lazio | 33 | Roma | 36 |
Atalanta | 29 | Parma | 31 |
Milan | 27 | Inter | 28 |
Fiorentina | 25 | Brescia | 26 |
Perugia | 25 | Reggina | 24 |
Udinese | 25 | Milan | 22 |
Inter | 24 | Verona | 21 |
Bologna | 23 | Vicenza | 20 |
Parma | 23 | Napoli | 19 |
Lecce | 20 | Bologna | 18 |
Brescia | 17 | Fiorentina | 18 |
Napoli | 17 | Perugia | 17 |
Verona | 16 | Lecce | 17 |
Vicenza | 15 | Atalanta | 15 |
Reggina | 13 | Udinese | 13 |
Bari | 12 | Bari | 8 |
In casa | In trasferta | ||
Roma | 41 | Juventus | 35 |
Lazio | 41 | Roma | 34 |
Juventus | 38 | Lazio | 28 |
Milan | 33 | Parma | 25 |
Inter | 33 | Atalanta | 23 |
Parma | 31 | Inter | 18 |
Bologna | 31 | Perugia | 17 |
Verona | 31 | Milan | 16 |
Fiorentina | 28 | Brescia | 16 |
Reggina | 28 | Udinese | 15 |
Brescia | 28 | Fiorentina | 15 |
Perugia | 25 | Napoli | 14 |
Lecce | 23 | Lecce | 14 |
Vicenza | 23 | Vicenza | 13 |
Udinese | 23 | Bologna | 12 |
Napoli | 22 | Reggina | 9 |
Atalanta | 21 | Verona | 6 |
Bari | 17 | Bari | 3 |
Da segnalare durante la 22ª giornata (Parma-Bari 4-0) la quadripletta messa a segno da Marco Di Vaio.[102]
Gol | Rigori | Giocatore | Squadra | |
---|---|---|---|---|
26 | 2 | ![]() |
Lazio | |
24 | 6 | ![]() |
Milan | |
22 | 3 | ![]() |
Fiorentina | |
20 | 1 | ![]() |
Roma | |
18 | 4 | ![]() |
Inter | |
17 | 6 | ![]() |
Brescia | |
16 | 2 | ![]() |
Bologna | |
15 | ![]() |
Parma | ||
15 | ![]() |
Udinese | ||
14 | ![]() |
Juventus | ||
13 | ![]() |
Roma | ||
13 | 4 | ![]() |
Roma | |
12 | 5 | ![]() |
Lecce | |
12 | 7 | ![]() |
Perugia | |
11 | 1 | ![]() |
Juventus | |
11 | 3 | ![]() |
Lecce |
Media spettatori della Serie A 2000-01: 29.441[103]
Club | Pos. | Media |
---|---|---|
Roma | 1 | 64.720 |
Inter | 2 | 55.582 |
Milan | 3 | 52.304 |
Lazio | 4 | 47.492 |
Juventus | 5 | 41.273 |
Napoli | 6 | 38.890 |
Fiorentina | 7 | 29.463 |
Bologna | 8 | 25.786 |
Reggina | 9 | 24.113 |
Udinese | 10 | 20.613 |
Parma | 11 | 19.008 |
Atalanta | 12 | 18.662 |
Lecce | 13 | 18.117 |
Verona | 14 | 17.777 |
Brescia | 15 | 16.261 |
Vicenza | 16 | 15.193 |
Bari | 17 | 13.833 |
Perugia | 18 | 11.119 |
url
(aiuto).Altri progetti
![]() |