sport.wikisort.org - Evento La Coppa Italia 2000-2001 è stata la 54ª edizione della manifestazione calcistica . È iniziata il 13 agosto 2000 e si è conclusa il 13 giugno 2001.
Disambiguazione – Se stai cercando altri significati, vedi Coppa Italia 2000-2001 (disambigua) .
Coppa Italia 2000-2001TIM Cup 2000-2001
Competizione
Coppa Italia
Sport
Calcio
Edizione
54ª
Organizzatore
Lega Calcio
Date
dal 13 agosto 2000 al 13 giugno 2001
Luogo
Italia
Partecipanti
48
Risultati
Vincitore
Fiorentina (6º titolo)
Secondo
Parma
Semi-finalisti
Udinese Milan
Statistiche
Miglior marcatore
Stefan Schwoch (8)
Incontri disputati
110
Gol segnati
263 (2,39 per incontro)
La Fiorentina festeggia con il trofeo
Cronologia della competizione
Manuale
È stata vinta dalla Fiorentina che la aggiunge alle altre 5 vinte nel 1939-1940 , nel 1960-1961 , nel 1965-1966 , nel 1974-1975 e nel 1995-1996 .
Alla 54ª edizione della Coppa Italia partecipano 48 squadre: tutte quelle di A e B , le quattro retrocesse dall'ultimo campionato cadetto , le quattro sconfitte ai play-off di C1 e le due finaliste della precedente Coppa Italia di C .
Le prime otto dell'ultimo campionato di A partono dagli ottavi di finale. Le squadre classificate dal nono al quattordicesimo posto dell'ultimo campionato di A più le prime due dell'ultimo campionato cadetto partono dal secondo turno. Le 32 società restanti sono divise in 8 gironi da 4 squadre l'uno, con la formula del turno unico: le prime classificate superano questa fase.[1]
A partire dal secondo turno, le gare sono strutturate in un doppio confronto: sono pertanto validi la regola dei gol fuori casa, i tempi supplementari e i tiri di rigore.
Ubicazione delle squadre partecipanti alla Coppa Italia 2000-2001.
Fase di ingresso:
Fase a gironi;
Secondo turno;
Ottavi di finale.
Fase a gironi
Girone 1
Monza 13 agosto 2000, ore 20:45 1ª giornataMonza 0 – 1 referto Piacenza Stadio Brianteo (1.088 spett.)
Viterbo 13 agosto 2000, ore 17:00 1ª giornataViterbese 2 – 3 Chievo Stadio Enrico Rocchi (1.600 spett.)
Verona 17 agosto 2000, ore 20:30 2ª giornataChievo 2 – 1 Monza Stadio Marcantonio Bentegodi (1.100 spett.)
Piacenza 17 agosto 2000 2000, ore 20:30 2ª giornataPiacenza 3 – 0 Viterbese Stadio Leonardo Garilli (3.000 spett.)
Verona 20 agosto 2000, ore 20:45 3ª giornataChievo 1 – 3 Piacenza Stadio Marcantonio Bentegodi
Monza 20 agosto 2000, ore 20:45 3ª giornataMonza 1 – 1 Viterbese Stadio Brianteo (600 spett.)
Girone 2
Crotone 13 agosto 2000, ore 20:45 1ª giornataCrotone 1 – 3 Empoli Stadio Ezio Scida (10.000 spett.)
Rimini 13 agosto 2000, ore 21:00 1ª giornataFermana 0 – 2 [2] Sampdoria Stadio Romeo Neri [3] (1.000 spett.)
Empoli 17 agosto 2000, ore 20:30 2ª giornataEmpoli 2 – 2 Fermana Stadio Carlo Castellani (1.025 spett.) Arbitro: Trefoloni (Siena )
Genova 17 agosto 2000, ore 20:45 2ª giornataSampdoria 2 – 1 Crotone Stadio Luigi Ferraris
Crotone 20 agosto 2000, ore 20:45 3ª giornataCrotone 0 – 1 Fermana Stadio Ezio Scida (4.000 spett.) Marcatori 55’ Pandolfi
Genova 20 agosto 2000, ore 20:45 3ª giornataSampdoria 4 – 3 Empoli Stadio Luigi Ferraris (8.000 spett.)
Girone 3
Avellino 13 agosto 2000, ore 20:30 1ª giornataAvellino 1 – 3 Atalanta Stadio Partenio (5.566 spett.)
Ravenna 13 agosto 2000, ore 20:45 1ª giornataRavenna 1 – 2 Pistoiese Stadio Bruno Benelli (2.342 spett.)
Bergamo 16 agosto 2000, ore 20:30 2ª giornataAtalanta 1 – 0 Ravenna Stadio Atleti Azzurri d'Italia (5.746 spett.) Doni 31’ (rig.) Marcatori
Pistoia 17 agosto 2000, ore 20:45 2ª giornataPistoiese 1 – 4 Avellino Stadio Comunale (3.650 spett.)
Ravenna 20 agosto 2000, ore 20:45 3ª giornataRavenna 4 – 2 Avellino Stadio Bruno Benelli (1.094 spett.)
Bergamo 20 agosto 2000, ore 20:45 3ª giornataAtalanta 1 – 1 Pistoiese Stadio Atleti Azzurri d'Italia (6.194 spett.) Arbitro: Bonfrisco (Monza )
Girone 4
Ascoli Piceno 13 agosto 2000, ore 18:00 1ª giornataAscoli 1 – 1 Cittadella Stadio Cino e Lillo Del Duca (2.047 spett.)
Salerno 13 agosto 2000, ore 20:45 1ª giornataSalernitana 2 – 1 Cagliari Stadio Arechi (12.540 spett.)
Padova 17 agosto 2000 [4] , ore 20:30 2ª giornataCittadella 0 – 1 Altra sede[5] Salernitana Stadio Euganeo (1.575 spett.)
Nuoro 17 agosto 2000, ore 18:00 2ª giornataCagliari 2 – 2 Altra sede[5] Ascoli Stadio Quadrivio [3] (6.000 spett.)
Padova 20 agosto 2000, ore 20:45 3ª giornataCittadella 0 – 3 Altra sede[5] Cagliari Stadio Euganeo
Salerno 20 agosto 2000, ore 20:45 3ª giornataSalernitana 1 – 0 Ascoli Stadio Arechi (2.493 spett.) Arbitro: Trefoloni (Siena )
Girone 5
Cesena 13 agosto 2000, ore 20:45 1ª giornataCesena 1 – 1 Ternana Stadio Dino Manuzzi (2.887 spett.)
Pavia 13 agosto 2000, ore 20:45 1ª giornataVarese 0 – 3 [6] Torino Stadio Pietro Fortunati [3] (2.758 spett.)
Alessandria 17 agosto 2000, ore 20:30 2ª giornataTorino 2 – 1 [7] Cesena Stadio Giuseppe Moccagatta [3] Arbitro: Bonfrisco (Monza )
Terni 17 agosto 2000, ore 20:45 2ª giornataTernana 1 – 0 Varese Stadio Libero Liberati (5.000 spett.)
Cesena 20 agosto 2000, ore 20:45 3ª giornataCesena 1 – 2 Varese Stadio Dino Manuzzi (1.479 spett.) Chiaretti 84’ Marcatori 65’ Comi 90’ Gheller
Torino 20 agosto 2000, ore 20:45 3ª giornataTorino 3 – 3 Ternana Stadio Delle Alpi (8.202 spett.)
Girone 6
Pescara 13 agosto 2000, ore 18:30 1ª giornataPescara 1 – 1 Venezia Stadio Adriatico (2.500 spett.)
Torre Annunziata 13 agosto 2000, ore 20:30 1ª giornataSavoia 1 – 0 Siena Stadio Alfredo Giraud (1.514 spett.) Fresta 16’ Marcatori
Montevarchi 17 agosto 2000, ore 18:00 2ª giornataSiena 2 – 2 Altra sede[5] Pescara Stadio Gastone Brilli Peri [3] (586 spett.)
Venezia 17 agosto 2000, ore 20:30 2ª giornataVenezia 2 – 1 Savoia Stadio Pierluigi Penzo (2.799 spett.)
Torre Annunziata 20 agosto 2000, ore 20:45 3ª giornataSavoia 3 – 4 Pescara Stadio Alfredo Giraud (1.098 spett.) Arbitro: Paparesta (Bari )
Fresta 17’ , 78’ (rig.) Puccinelli 36’ Marcatori 21’ (rig.) , 45’ Tisci 65’ Vukoja 86’ Rachini
Venezia 20 agosto 2000, ore 20:45 3ª giornataVenezia 1 – 0 Siena Stadio Pierluigi Penzo (2.883 spett.)
Girone 7
Genova 13 agosto 2000, ore 20:45 1ª giornataGenoa 2 – 0 a tavolino [8] Ancona Stadio Luigi Ferraris (8.000 spett.)
Pisa 13 agosto 2000, ore 20:45 1ª giornataPisa 0 – 0 Cosenza Stadio Arena Garibaldi (4.500 spett.)
Ancona 17 agosto 2000, ore 20:30 2ª giornataAncona 2 – 1 Pisa Stadio Del Conero (3.925 spett.)
Cosenza 17 agosto 2000, ore 20:30 2ª giornataCosenza 2 – 0 Genoa Stadio San Vito (3.311 spett.) Aurellio 21’ Pisano 55’ Marcatori
Ancona 20 agosto 2000, ore 20:45 3ª giornataAncona 0 – 1 Cosenza Stadio Del Conero (4.018 spett.)
Pisa 20 agosto 2000, ore 20:45 3ª giornataPisa 2 – 2 Genoa Stadio Arena Garibaldi (4.500 spett.)
Girone 8
Bergamo 13 agosto 2000, ore 18:00 1ª giornataAlzano Virescit 1 – 1 Brescello Stadio Atleti Azzurri d'Italia (611 spett.) Arbitro: Trefoloni (Siena )
Brescia 13 agosto 2000, ore 20:30 1ª giornataBrescia 1 – 0 Treviso Stadio Mario Rigamonti (4.000 spett.) Arbitro: Bonfrisco (Monza )
Reggio Emilia 17 agosto 2000 [9] , ore 20:30 2ª giornataBrescello 0 – 1 Brescia Stadio Mirabello
Treviso 17 agosto 2000, ore 20:30 2ª giornataTreviso 2 – 1 Alzano Virescit Stadio Omobono Tenni (1.503 spett.)
Reggio Emilia 20 agosto 2000, ore 20:45 3ª giornataBrescello 1 – 0 Treviso Stadio Mirabello (200 spett.)
Brescia 20 agosto 2000, ore 20:45 3ª giornataBrescia 1 – 2 Alzano Virescit Stadio Mario Rigamonti (2.300 spett.) Hübner 75’ (rig.) Marcatori 22’ Sala 30’ Grossi
Secondo turno
Andata
Bergamo 27 agosto 2000, ore 20:45Atalanta 2 – 0 Reggina Stadio Atleti Azzurri d'Italia (7.000 spett.)
Brescia 26 agosto 2000, ore 20.45Brescia 2 – 1 Vicenza Stadio Mario Rigamonti
Cosenza 26 agosto 2000, ore 20.45Cosenza 0 – 2 Lecce Stadio San Vito
Piacenza 27 agosto 2000, ore 20:45Piacenza 2 – 1 Verona Stadio Leonardo Garilli
Genova 27 agosto 2000, ore 21.00Sampdoria 1 – 0 Napoli Stadio Luigi Ferraris
Salerno 26 agosto 2000, ore 20.45Salernitana 1 – 0 Perugia Stadio Arechi
Torino 27 agosto 2000, ore 18:00 UTC+2Torino 2 – 1 Bari Stadio delle Alpi (4.630 spett.)
Venezia 26 agosto 2000, ore 20.45Venezia 2 – 2 Bologna Stadio Pier Luigi Penzo
Ritorno
Reggio Calabria 6 settembre 2000, ore 20:45Reggina 0 – 1 Atalanta Oreste Granillo (15.405 spett.) Arbitro: Paparesta (Bari)
Marcatori 79’ Zenoni
Vicenza 6 settembre 2000, ore 20.45Vicenza 2 – 1 (d.t.s.) Brescia Stadio Romeo Menti
Lecce 6 settembre 2000, ore 20.45Lecce 1 – 1 Cosenza Stadio Via del Mare
Verona 6 settembre 2000, ore 20.45Verona 2 – 2 (d.t.s.) Piacenza Stadio Marcantonio Bentegodi
Avellino 7 settembre 2000, ore 20.45Napoli 0 – 0 Altra sede[5] Sampdoria Stadio Partenio [3]
Perugia 6 settembre 2000, ore 20.45Perugia 2 – 1 Salernitana Stadio Renato CuriArbitro: Alfredo Trentalange (Torino )
Bari 6 settembre 2000, ore 20:45Bari 0 – 0 Torino Stadio San Nicola (3.278 spett.)
Bologna 6 settembre 2000, ore 18.00Bologna 0 – 1 Venezia Stadio Renato Dall'Ara
Ottavi di finale
Andata
Brescia 16 settembre 2000, ore 18:00Brescia 0 – 0 Juventus Stadio Mario Rigamonti (19 451 spett.)
Milano 18 settembre 2000, ore 21.00Inter 1 – 1 Lecce Stadio Giuseppe Meazza (5.413 spett.)
Piacenza 17 settembre 2000, ore 18.00Piacenza 1 – 1 Udinese Stadio Leonardo Garilli
Roma 17 settembre 2000, ore 21.00Roma 1 – 1 Atalanta Stadio Olimpico
Genova 16 settembre 2000, ore 18:00Sampdoria 1 – 1 Lazio Stadio Luigi Ferraris (13 351 spett.)
Salerno 17 settembre 2000, ore 17.15Salernitana 0 – 5 Fiorentina Stadio Arechi
Torino 16 settembre 2000, ore 20.45Torino 1 – 3 Milan Stadio delle Alpi (9 878 spett.)
Venezia 17 settembre 2000, ore 21.00Venezia 1 – 1 Parma Stadio Pierluigi Penzo (4311 spett.)
Ritorno
Torino 23 settembre 2000, ore 20:45Juventus 1 – 2 Brescia Stadio delle Alpi (2 524 spett.)
Lecce 24 settembre 2000, ore 17:30Lecce 1 – 3 Inter Stadio Via del Mare (18.785 spett.)
Udine 23 settembre 2000, ore 16:00Udinese 2 – 1 Piacenza Stadio Friuli
Bergamo 22 settembre 2000, ore 21.00Atalanta 4 – 2 Roma Stadio Atleti Azzurri d'Italia
Roma 24 settembre 2000, ore 17:30Lazio 5 – 2 Sampdoria Stadio Olimpico (13 720 spett.)
Firenze 23 settembre 2000, ore 18.00Fiorentina 3 – 1 Salernitana Stadio Artemio Franchi
Milano 23 settembre 2000, ore 18.00Milan 0 – 1 Torino Stadio Giuseppe Meazza (3 339 spett.)
Parma 24 settembre 2000, ore 15.00Parma 5 – 1 Venezia Stadio Ennio Tardini (8000 spett.)
Quarti di finale
Squadra 1
Totale
Squadra 2
Andata
Ritorno
29 nov. 2000 13 dic. 2000
Lazio
3 - 5
Udinese
2 - 1
1 - 4
Parma
6 - 1
Inter
6 - 1
0 - 0
Milan
5 - 4
Atalanta
4 - 2
1 - 2
Fiorentina
7 - 3
Brescia
6 - 0
1 - 3
Andata
Roma 29 novembre 2000, ore 18.45Lazio 2 – 1 Udinese Stadio Olimpico (4 875 spett.)
Parma 29 novembre 2000, ore 20:45Parma 6 – 1 Inter Stadio Ennio Tardini
Milano 28 novembre 2000, ore 21.00Milan 4 – 2 Atalanta Stadio Giuseppe Meazza (6 112 spett.)
Firenze 30 novembre 2000, ore 21.00Fiorentina 6 – 0 Brescia Stadio Artemio Franchi
Ritorno
Udine 12 dicembre 2000, ore 21:00Udinese 4 – 1 Lazio Stadio Friuli
Milano 14 dicembre 2000, ore 21:00Inter 0 – 0 Parma Stadio Giuseppe Meazza
Bergamo 13 dicembre 2000, ore 21.00Atalanta 2 – 1 Milan Stadio Atleti Azzurri d'Italia (12 000 spett.) Arbitro: Paparesta (Bari )
Brescia 13 dicembre 2000, ore 18.30Brescia 3 – 1 Fiorentina Stadio Mario Rigamonti
Semifinali
Squadra 1
Totale
Squadra 2
Andata
Ritorno
25 gen. 2001 7 feb. 2001
Udinese
2 - 2
Parma
2 - 1
0 - 1
Milan
2 - 4
Fiorentina
2 - 2
0 - 2
Andata
Udine 1º febbraio 2001 [10] , ore 18:00Udinese 2 – 1 Parma Stadio Friuli
Milano 25 gennaio 2001, ore 21.00Milan 2 – 2 Fiorentina Stadio Giuseppe Meazza
Ritorno
Parma 8 febbraio 2001, ore 21:00Parma 1 – 0 Udinese Stadio Ennio Tardini (4500 spett.)
Firenze 7 febbraio 2001, ore 21.00Fiorentina 2 – 0 Milan Stadio Artemio Franchi (25 000 spett.)
Finali
Squadra 1
Totale
Squadra 2
Andata
Ritorno
24 mag. 2001 13 giu. 2001
Parma
1 - 2
Fiorentina
0 - 1
1 - 1
Parma 24 maggio 2001, ore 21:00 CESTParma 0 – 1 Fiorentina Stadio Ennio Tardini (17.685 spett.)
Firenze 13 giugno 2001, ore 21:00 CESTFiorentina 1 – 1 Parma Stadio Artemio Franchi (37.664 spett.)
Note
In caso di parità in classifica, viene considerata la differenza reti del confronto diretto: in seconda istanza, viene presa in esame quella complessiva. Partita giocata a Rimini per la squalifica di una giornata del campo della Fermana inflitta dal Giudice Sportivo per la condotta violenta dei suoi tifosi nei confronti, tra l'altro, dell'arbitro Paparesta in occasione della gara di campionato Fermana-Sampdoria del 4 giugno 2000. Comunicato ufficiale N. 25 del 1 agosto 2000 (PDF ), su legaseriea.it . Campo neutro. Il Cittadella ha disputato tutte le partite casalinghe della stagione 2000-2001 allo Stadio Euganeo di Padova. Comunicato ufficiale N. 28 del 2 agosto 2000 (PDF ), su legaseriea.it . Per l'indisponibilità dell'impianto della squadra di casa. Partita giocata sul neutro di Pavia a causa dell'insufficiente impianto d'illuminazione dello Stadio Franco Ossola di Varese. Partita giocata sul neutro di Alessandria a causa del rifacimento del manto erboso dello Stadio Delle Alpi. Risultato sul campo 2-3 per l'Ancona poi tramutato in 2-0 a tavolino per il Genoa su decisione del Giudice Sportivo perché l'Ancona impiegò i calciatori Peccarisi e Corallo che avrebbero dovuto scontare una giornata di squalifica, decretata dopo l'incontro di Coppa Italia Serie C Ancona-Viterbese del 15 settembre 1999 Comunicato ufficiale N. 55 del 17 agosto 2000 (PDF ), su legaseriea.it . . Il Brescello ha disputato tutte le partite casalinghe della stagione 2000-2001 allo Stadio Mirabello di Reggio Emilia. Partita in programma il 24 gennaio 2001, ma rinviata per impraticabilità di campo.
Bibliografia
Fabrizio Melegari (a cura di), Almanacco illustrato del calcio 2002 , Modena, Edizioni Panini, 2001, pp. 347-357.
Collegamenti esterni
Portale Calcio : accedi alle voci di Wikipedia che trattano di calcio
Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike ; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия. Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.
2019-2025 WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии