sport.wikisort.org - Evento

Search / Calendar

La Coppa Italia 1938-1939 fu la 6ª edizione della manifestazione calcistica. Iniziò il 4 settembre 1938 e si concluse il 18 maggio 1939.

Coppa Italia 1938-1939
Competizione Coppa Italia
Sport Calcio
Edizione
Organizzatore Direttorio Divisioni Superiori
Date dal 4 settembre 1938
al 18 maggio 1939
Luogo  Italia
Partecipanti 142
Risultati
Vincitore Ambrosiana-Inter
(1º titolo)
Secondo Novara
Semi-finalisti Genova 1893
Milano
Statistiche
Miglior marcatore Marchetti (11)
Incontri disputati 157
Gol segnati 509 (3,24 per incontro)
Il dirigente Bruni riceve la Coppa Italia appena vinta dai nerazzurri
Cronologia della competizione
1937-1938 1939-1940

Avvenimenti


L'Ambrosiana-Inter vinse la sua prima Coppa Italia in un'edizione in cui diverse protagoniste furono squadre poco quotate o provenienti da categorie inferiori: icona ne potrebbe essere l'altra finalista, il Novara, allora neopromosso in Serie A e in lotta per non retrocedere in campionato. Fu anche la Coppa Italia delle squadre di Serie C, con la Biellese e il SIME, club proveniente dalla piccola cittadina abruzzese di Popoli, che approdarono agli ottavi e il Monza che si spinse fino ai quarti. Alla fine la spuntò la squadra di Meazza, che completò un cammino non facile (Napoli, Livorno, Roma, Genova 1893 e Novara: tutte squadre di Serie A) con la vittoria arrivata grazie ai gol di Ferraris II e Frossi nella finale del 18 maggio 1939.


Squadre partecipanti


Di seguito l'elenco delle squadre partecipanti, ossia tutti i membri del Direttorio Divisioni Superiori.


Serie A



Serie B



Serie C



Date


Fase Turno Andata
Preliminari Qualificazioni Serie C 4 settembre 1938
1º turno 8 - 11 settembre 1938
Qualificazioni Serie B 11 settembre 1938
2º turno 23 - 28 ottobre 1938
3º turno 19 - 22 novembre 1938
Fase finale Sedicesimi 25 - 26 dicembre 1938
Ottavi 6 aprile 1939
Quarti 23 aprile 1939
Semifinali 7 maggio 1939
Finale 18 maggio 1939
Roma (Stadio Nazionale del PNF)

Calendario



Qualificazioni


In questa fase ottantotto squadre furono sorteggiate per effettuare un turno di qualificazione. I turni di Serie C vennero impostati su griglie geografiche come l'anno precedente.

Squadra 1 Risultato Squadra 2
4 settembre 1938
Audace San Michele 2 – 2 (dts) Vicenza
Grion Pola 1 – 2 Arsa
Ponziana 1 – 2 Ampelea
Pro Gorizia 3 – 3 (dts) C.R.D.A. Monfalcone
Treviso 1 – 0 Udinese
Marzotto Valdagno 6 – 1 Mestre
Carpi 2 – 3 Parma
Pavese Luigi Belli 0 – 1 (dts) Derthona
Reggiana 1 – 0 Caratese
Lecco 4 – 3 (dts) Cantù
Monza 6 – 0 Cremonese
Falck 1 – 0 Casalini
Brescia 2 – 0 Crema
Como 3 – 1 Savoia Marchetti
Juventus Domo 1 – 2 Pro Patria
Legnano 2 – 2 (dts) FIAT
Varese 1 – 0 Gallaratese
Seregno 3 – 0 Cusiana
Pinerolo 2 – 1 Asti
Entella 2 – 2 (dts) Andrea Doria
Vado [2]2 – 0 (tav.) Centrale del Latte Genova
Tigullia 0 – 2 Manlio Cavagnaro
Cuneo 1 – 3 Imperia
Albingaunia 1 – 3 Acqui
Empoli 3 – 1 Vincenzo Benini
SAFFA Fucecchio 0 – 2[2] (tav.) Pistoiese
Arezzo 0 – 2[2] (tav.) Prato
Grosseto 1 – 0 Signe
Forlimpopoli 4 – 2 Baracca Lugo
Molinella 3 – 2 Forlì
Libertas Rimini 0 – 2[2] (tav.) Alma Juventus Fano
Macerata 5 – 1 Ascoli
Gubbio 0 – 6 Jesi
Vis Pesaro 8 – 1 Sambenedettese
Perugia 3 – 0 Tiferno
Borzacchini Terni 4 – 1 Aeronautica Umbra S.A.
Supertessile Rieti 2 – 0 Pescara
Savoia 2 – 1 US Bagnolese
Taranto 3 – 2 Lecce
Brindisi 1 – 0 Pro Italia Taranto
Cerignola 0 – 2[2] (tav.) Stabia
Foggia 0 – 2[2] (tav.) Manfredonia
La Dominante 2 – 0 (tav.)[3] Messina
Catania 0 – 2[2] (tav.) Palmese
8 settembre 1938
Vicenza 6 – 0 Audace San Michele
C.R.D.A. Monfalcone 1 – 2 Pro Gorizia
FIAT 1 – 3 Legnano
Andrea Doria 1 – 2 Entella

Primo turno eliminatorio


Squadra 1 Risultato Squadra 2
8 settembre 1938
Piacenza 1 – 2 Mantova (1911-1956)
11 settembre 1938
Ampelea 1 – 1 (dts) Arsa
Rovigo 4 – 2 Pro Gorizia
Marzotto Valdagno 1 – 2 Vicenza
Treviso 3 – 1 Fiumana
Monza 5 – 0 Derthona
Reggiana 2 – 1 (dts) Parma
Lecco 0 – 1 Falck
Brescia 1 – 0 Alfa Romeo
Biellese 8 – 2 Legnano
Varese 2 – 1 Pro Patria
Seregno 1 – 0 Como
Savona 4 – 3 Acqui
Valpolcevera 4 – 2 Vado
Manlio Cavagnaro 5 – 1 Entella
Imperia 2 – 1 Pinerolo
Pistoiese 0 – 0 (dts) Molinella
Prato 2 – 0 Empoli
Pontedera 1 – 0 Grosseto
Ravenna 7 – 0 Forlimpopoli
Alma Juventus Fano 1 – 0 Macerata
Jesi 1 – 2 (dts) Vis Pesaro
Borzacchini Terni 1 – 1 (dts) Perugia
Civitavecchiese 1 – 0 Supertessile Rieti
Aquila 2 – 2 (dts) MATER
Simaz Popoli 3 – 1 Manfredonia
Stabia (1933-1953) 3 – 0 Savoia
Cagliari 2 – 0 Pro Calcio San Giorgio Fois
Siracusa 0 – 2[2] (tav.) La Dominante
Taranto 2 – 0 Brindisi
Cosenza 1 – 2 Potenza
Juventus Siderno 2 – 0 Palmese (RC)
20 ottobre 1938
Arsa 2 – 1 (dts) Ampelea
Molinella 2 – 0 Pistoiese
Perugia 0 – 2 Borzacchini Terni
MATER 7 – 0 Aquila

Qualificazioni squadre di Serie B


In questa fase quattro squadre di Serie B furono sorteggiate per effettuare un turno di qualificazione.

Squadra 1 Risultato Squadra 2
11 settembre 1938
Fanfulla 1 – 2 Vigevano
Fiorentina 4 – 0 Verona

Secondo turno eliminatorio


Squadra 1 Risultato Squadra 2
23 ottobre 1938
Treviso 5 – 1 Arsa
Vicenza 6 – 3 Rovigo
Mantova 1 – 1 (dts) Monza
Varese 0 – 2 Biellese
Reggiana 1 – 1 (dts) Brescia
Seregno 3 – 1 Falck
Valpolcevera 1 – 0 Manlio Cavagnaro
Savona 0 – 1 Imperia
Ravenna 1 – 2 Molinella
Prato 6 – 0 Pontedera
Vis Pesaro 1 – 0 Alma Juventus Fano
Civitavecchiese 3 – 2 Cagliari
Borzacchini Terni 0 – 0 (dts) Simaz Popoli
Stabia 1 – 1 (dts) MATER
Taranto 1 – 0 Potenza
Juventus Siderno 1 – 0 La Dominante
27 ottobre 1938
Monza 4 – 2 Mantova
Brescia 1 – 0 Reggiana
Simaz Popoli 3 – 0 Borzacchini Terni
MATER 4 – 5 (dts) Stabia

Terzo turno eliminatorio


Squadra 1 Risultato Squadra 2
19 novembre 1938
Padova 3 – 1 Vigevano
Prato 2 – 2 (dts) Fiorentina
20 novembre 1938
Vicenza 2 – 1 Treviso
Atalanta 3 – 1 Seregno
Biellese 2 – 1 Casale
Brescia 0 – 1 Venezia
Monza 3 – 2 Valpolcevera
Pro Vercelli 4 – 3 Alessandria
Imperia 2 – 1 Sanremese
Spezia 1 – 0 Molinella
Anconitana-Bianchi 6 – 1 SPAL
Vis Pesaro 1 – 0 Pisa
Siena 2 – 3 (dts) Civitavecchiese
Stabia 0 – 1 Simaz Popoli
Taranto 2 – 3 (dts) Salernitana
Juventus Siderno 0 – 0 Palermo
22 novembre 1937
Fiorentina 1 - 0 Prato
24 novembre 1937
Palermo 3 - 0 Juventus Siderno

Tabellone torneo (dai sedicesimi)


Sedicesimi di finale Ottavi di finale Quarti di finale Semifinali Finale
Monza 2
Civitavecchiese 0 Monza 2
Biellese 2 Biellese 1
Lucchese Libertas 1 Monza 1
Padova 1 Genova 1893 2
Juventus 3 Juventus 0
Genova 1893 5 Genova 1893 1
Fiorentina 3 Genova 1893 1
Livorno 2 Ambrosiana-Inter 3
Salernitana 1 Livorno 0
Napoli 1 (0) Ambrosiana-Inter 1
Ambrosiana-Inter 1 (1) Ambrosiana-Inter 1
Vis Pesaro 0 Roma 0
Roma 4 Roma 2
Triestina 1 Triestina 1
Bologna 0 Ambrosiana-Inter 2
Simaz Popoli 3 Novara 1
Liguria 2 Simaz Popoli 0
Pro Vercelli 1 (0) Novara 1
Novara 1 (2) Novara 3
Modena 3 Modena 0
Bari 2 Modena 3
Palermo 2 Palermo 0
Vicenza 1 Novara 3
Spezia 0 Milano 2
Venezia 1 Venezia 3
Torino 2 Torino 2
Imperia 1 Venezia 1
Milano 4 Milano 2
Anconitana-Bianchi 0 Milano 2
Lazio 1 Lazio 1
Atalanta 0

Sedicesimi di finale


In questo turno entrarono anche le 16 squadre di Serie A.

Squadra 1 Risultato Squadra 2
25 dicembre 1938
Triestina 1 - 0 (dts) Bologna
Vis Pesaro 0 - 4 Roma
Monza 2 - 0 Civitavecchiese
Biellese 2 - 1 Lucchese Libertas
Padova 1 - 3 Juventus
Genova 1893 5 - 2 Fiorentina
Pro Vercelli 1 - 1 (dts) Novara
Simaz Popoli 3 - 2 (dts) Liguria
Spezia 0 - 1 Venezia
Torino 2 - 1 Imperia
Milano 4 - 0 Anconitana-Bianchi
26 dicembre 1938
Livorno 2 - 1 Salernitana
Napoli 1 - 1 (dts) Ambrosiana-Inter
Modena 3 - 2 (dts) Bari
Palermo 2 - 1 (dts) Vicenza
Lazio 1 - 0 Atalanta
5 gennaio 1939
Ambrosiana-Inter 1 - 0 Napoli
Novara 2 - 0 Pro Vercelli

Ottavi di finale


Squadra 1 Risultato Squadra 2
6 aprile 1939
Livorno 0 - 1 (dts) Ambrosiana-Inter
Roma 2 - 1 Triestina
Monza 2 - 1 Biellese
Juventus 0 - 1 Genova 1893
Simaz Popoli 0 - 1 Novara
Modena 3 - 0 Palermo
Venezia 3 - 2 Torino
Milano 2 - 1 Lazio

Quarti di finale


Squadra 1 Risultato Squadra 2
23 aprile 1939
Ambrosiana-Inter 1 - 0 Roma
Monza 1 - 2 Genova 1893
Novara 3 - 0 Modena
Venezia 1 - 2 Milano

Semifinali


Squadra 1 Risultato Squadra 2
7 maggio 1939
Genova 1893 1 - 3 (dts) Ambrosiana-Inter
9 maggio 1939
Milano 2 - 3[4] Novara

Finale


Da questa stagione la FIGC designò Roma come sede perenne della finale della coppa, ma il comportamento fazioso ed antisportivo del pubblico romano costrinse le autorità a cancellare immediatamente questa disposizione.[5]


Dettagli

Roma
18 maggio 1939
Ambrosiana-Inter2  1NovaraStadio Nazionale del PNF

Ambrosiana-Inter
P1 Orlando Sain
D2 Carmelo Buonocore
D3 Duilio Setti
C4 Ugo Locatelli
C5 Renato Olmi
C6 Aldo Campatelli
A7 Annibale Frossi
C8 Atilio Demaría
A9 Umberto Guarnieri
C10 Giuseppe Meazza (C)
A11 Pietro Ferraris
Allenatore:
Tony Cargnelli
Novara
P1 Angelo Caimo
D2 Virginio Bonati
D3 Edoardo Galimberti
C4 Carlo Rigotti
C5 Edmondo Mornese
C6 Angelo Galli
A7 Marco Borrini
C8 Marco Romano
A9 Alfredo Marchionneschi
C10 Remo Versaldi
A11 Vittorio Barberis
Allenatore:
Carlo Rigotti

Record



Classifica marcatori


Gol Rigori Giocatore Squadra
11 2 Alberto Marchetti Vicenza
6 Colombo Monza
5 Ettore Brossi MATER
5 Natale Cereda Legnano
5 1 Gelosa Monza
5 Fiorano Grassi Monza
5 Paolucci Manlio Cavagnaro
5 Vittorio Sentimenti Modena
5 1 Mario Spagnoli Prato

Note


  1. Ritirato
  2. La squadra passa per forfait della squadra avversaria.
  3. Risultato deciso a tavolino per posizione irregolare di un calciatore del Messina. L'incontro sul campo era terminato 1-4 dopo i tempi supplementari.
  4. La partita, in programma per il 7 maggio, fu sospesa per impraticabilità del campo al 27' sul punteggio di 0-0.
  5. Emeroteca del CONI Archiviato il 21 maggio 2010 in Internet Archive.

Bibliografia



Collegamenti esterni


Portale Calcio: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di calcio



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии