sport.wikisort.org - Evento La Coppa Italia 1997-1998 è stata la 51ª edizione della manifestazione calcistica .
È iniziata il 16 agosto 1997 e si è conclusa il 29 aprile 1998.
Disambiguazione – Se stai cercando altri significati, vedi Coppa Italia 1997-1998 (disambigua) .
Coppa Italia 1997-1998
Competizione
Coppa Italia
Sport
Calcio
Edizione
51ª
Organizzatore
Lega Calcio
Date
dal 16 agosto 1997 al 29 aprile 1998
Luogo
Italia
Partecipanti
48
Risultati
Vincitore
Lazio (2º titolo)
Secondo
Milan
Semi-finalisti
Parma Juventus
Statistiche
Miglior marcatore
Giuseppe Signori (6)
Incontri disputati
94
I biancocelesti in posa con il trofeo
Cronologia della competizione
Manuale
Cambiò ancora la formula e rimase uguale anche per l'anno successivo. Venne eliminata la novità della ripetizione in caso di parità e pure le gare a eliminazione diretta: infatti per tutta la durata della manifestazione(dal primo turno alla finale) le partite furono disputate con sfide di andata e ritorno.
È stata vinta dalla Lazio , che si è imposta in finale sul Milan vincendo per 3-1 la sfida di ritorno allo stadio Olimpico dopo aver perso per 1-0 la gara di andata allo stadio Meazza. Per i biancocelesti fu il secondo successo in questa manifestazione, a ben 40 anni dalla prima affermazione.
Squadre
Ubicazione delle squadre partecipanti alla Coppa Italia 1997-1998.
Fase di ingresso:
Primo turno;
Sedicesimi di finale.
Risultati
Primo turno
Andata
Cesena 16 agosto 1997, ore 20:45 CESTCesena 0 – 0 referto Lecce Stadio Dino Manuzzi (2 011 spett.)
Reggio Emilia 17 agosto 1997, ore 16:30 CESTBrescello 4 – 1 referto Lucchese Stadio Mirabello (16 000 spett.)
Ancona 17 agosto 1997, ore 20:30 CESTAncona 2 – 1 referto Pescara Stadio Del Conero (2 100 spett.)
Verona 17 agosto 1997, ore 20:30 CESTChievo 0 – 0 referto Castel di Sangro Stadio Marcantonio Bentegodi (1 800 spett.)
Acireale 17 agosto 1997, ore 17:30 CESTAtletico Catania 0 – 1 referto Verona Stadio Tupparello [1]
Caltanissetta 17 agosto 1997, ore 20:30 CESTPalermo 1 – 2 referto Reggina Stadio Pian del Lago [2] (2 000 spett.)
Torre Annunziata 17 agosto 1997, ore 20:30 CESTSavoia 0 – 0 referto Perugia Stadio Alfredo Giraud (2 000 spett.)
Andria 17 agosto 1997, ore 20:30 CESTFidelis Andria 2 – 1 referto Padova Stadio Degli Ulivi (4 378 spett.)
Cosenza 17 agosto 1997, ore 20:30 CESTCosenza 0 – 0 referto Foggia Stadio San Vito (2 000 spett.)
Nocera Inferiore 17 agosto 1997, ore 17:30 CESTNocerina 2 – 2 referto Cagliari Stadio San Francesco d'Assisi (5 000 spett.) Arbitro: Paparesta (Bari )
Di Maggio 17’ Zian 79’ Marcatori 89’ , 90+1’ (rig.) Vasari
Como 17 agosto 1997, ore 18:00 CESTComo 4 – 2 referto Torino Stadio Giuseppe Sinigaglia (5 000 spett.)
Monigo 17 agosto 1997, ore 20:30 CESTTreviso 1 – 2 referto Reggiana Stadio comunale di Monigo [2] (4 000 spett.) Arbitro: Bonfrisco (Monza )
Carpi 17 agosto 1997, ore 17:00 CESTCarpi 0 – 1 referto Venezia Stadio Sandro Cabassi (1.240 spett.)
Cremona 17 agosto 1997, ore 20:30 CESTCremonese 0 – 1 referto Ravenna Stadio Giovanni Zini (2 200 spett.)
Salerno 17 agosto 1997, ore 20:30 CESTSalernitana 1 – 1 referto Bari Stadio Arechi (15 000 spett.)
Monza 18 agosto 1997, ore 20:45 CESTMonza 1 – 1 referto Genoa Stadio Brianteo (1.164 spett.)
Ritorno
Lucca 24 agosto 1997, ore 16:30 CESTLucchese 1 – 1 referto Brescello Stadio Porta Elisa (3 220 spett.) Arbitro: Branzoni (Pavia )
Vendrame 47’ Marcatori 76’ (rig.) Franzini
Lecce 24 agosto 1997, ore 20:30 CESTLecce 1 – 0 referto Cesena Stadio Via del Mare (10 000 spett.)
Pescara 24 agosto 1997, ore 20:30 CESTPescara 2 – 0 referto Ancona Stadio Adriatico (8 606 spett.)
Castel di Sangro 24 agosto 1997, ore 16:30 CESTCastel di Sangro 2 – 1 referto Chievo Stadio Teofilo Patini (6 000 spett.)
Verona 24 agosto 1997, ore 20:30 CESTVerona 3 – 0 referto Atletico Catania Stadio Marcantonio Bentegodi (4 131 spett.)
Reggio Calabria 24 agosto 1997, ore 20:30 CESTReggina 0 – 0 referto Palermo Stadio Comunale (4 000 spett.) Arbitro: Paparesta (Bari )
Perugia 24 agosto 1997, ore 20:30 CESTPerugia 3 – 1 referto Savoia Stadio Renato Curi (10 000 spett.)
Padova 24 agosto 1997, ore 20:30 CESTPadova 2 – 3 referto Fidelis Andria Stadio Euganeo (4 104 spett.)
Foggia 24 agosto 1997, ore 20:30 CESTFoggia 3 – 2 referto Cosenza Stadio Pino Zaccheria (4 000 spett.)
Cagliari 24 agosto 1997, ore 20:30 CESTCagliari 1 – 1 referto Nocerina Stadio Sant'Elia (10 000 spett.)
Torino 25 agosto 1997, ore 20:45 CESTTorino 3 – 0 referto Como Stadio Delle Alpi (11 000 spett.)
Reggio Emilia 24 agosto 1997, ore 20:30 CESTReggiana 2 – 0 referto Treviso Stadio Giglio (3 190 spett.)
Genova 24 agosto 1997, ore 20:30 CESTGenoa 1 – 0 referto Monza Stadio Luigi Ferraris (10 000 spett.)
Ravenna 24 agosto 1997, ore 20:30 CESTRavenna 4 – 1 referto Cremonese Stadio Bruno Benelli (2 500 spett.)
Bari 23 agosto 1997[3] , ore 18:00 CESTBari 1 – 0 referto Salernitana Stadio San Nicola (7 000 spett.)
Venezia 24 agosto 1997, ore 20:30 CESTVenezia 0 – 0 referto Carpi Stadio Pierluigi Penzo (3 000 spett.)
Sedicesimi di finale
Andata
Milano 2 settembre 1997, ore 20:45 CESTMilan 0 – 0 referto Reggiana Stadio Giuseppe Meazza (4 553 spett.)
Reggio Emilia 4 settembre 1997[4] , ore 20:45 CESTBrescello 1 – 1 referto Juventus Stadio Giglio[5] (15.000 spett.) Franzini 42’ Marcatori 56’ Conte
Lecce 3 settembre 1997, ore 20:30 CESTLecce 2 – 1 referto Empoli Stadio Via del MareArbitro: Branzoni (Pavia )
Pescara 3 settembre 1997, ore 20:30 CESTPescara 0 – 1 referto Vicenza Stadio Adriatico (8 971 spett.)
Castel di Sangro 3 settembre 1997[4] , ore 16:30 CESTCastel di Sangro 0 – 2 referto Fiorentina Stadio Teofilo Patini
Roma 3 settembre 1997, ore 20:45 CESTRoma 5 – 3 referto Verona Stadio Olimpico
Reggio Calabria 3 settembre 1997, ore 20:30 CESTReggina 1 – 2 referto Udinese Stadio Comunale (8 000 spett.) Arbitro: Bonfrisco (Monza )
Perugia 3 settembre 1997, ore 20:30 CESTPerugia 3 – 2 referto Napoli Stadio Renato Curi (11 000 spett.)
Andria 3 settembre 1997, ore 20:30 CESTFidelis Andria 0 – 3 referto Lazio Stadio Degli Ulivi (10 500 spett.) Marcatori 21’ (aut.) Recchi 48’ , 78’ (rig.) Signori
Foggia 3 settembre 1997, ore 20:30 CESTFoggia 0 – 1 referto Inter Stadio Pino Zaccheria (20 000 spett.)
Cagliari 3 settembre 1997, ore 20:30 CESTCagliari 3 – 2 referto Piacenza Stadio Sant'Elia (12 000 spett.)
Torino 3 settembre 1997, ore 20:30 CESTTorino 2 – 1 referto Sampdoria Stadio Delle Alpi (15 000 spett.)
Genova 3 settembre 1997, ore 20:30 CESTGenoa 3 – 0 referto Atalanta Stadio Luigi Ferraris (9 000 spett.)
Ravenna 3 settembre 1997, ore 20:30 CESTRavenna 0 – 5 referto Bologna Stadio Bruno Benelli (6 500 spett.)
Bari 3 settembre 1997, ore 20:30 CESTBari 1 – 0 referto Brescia Stadio San Nicola (22 000 spett.)
Venezia 3 settembre 1997, ore 20:30 CESTVenezia 3 – 2 referto Parma Stadio Pierluigi Penzo (8 636 spett.)
Ritorno
Torino 24 settembre 1997[6] , ore 17:30 CESTJuventus 4 – 0 referto Brescello Stadio delle Alpi
Empoli 24 settembre 1997, ore 20:30 CESTEmpoli 1 – 1 referto Lecce Stadio Carlo Castellani
Vicenza 24 settembre 1997, ore 20:30 CESTVicenza 2 – 3 referto Pescara Stadio Romeo Menti (9 097 spett.)
Firenze 24 settembre 1997, ore 20:30 CESTFiorentina 2 – 1 referto Castel di Sangro Stadio Artemio Franchi
Verona 25 settembre 1997, ore 20:45 CESTVerona 1 – 2 referto Roma Stadio Marcantonio Bentegodi
Udine 24 settembre 1997, ore 20:30 CESTUdinese 4 – 0 referto Reggina Stadio Friuli (3.500 spett.)
Napoli 24 settembre 1997, ore 20:30 CESTNapoli 2 – 1 referto Perugia Stadio San Paolo (25 000 spett.)
Roma 24 settembre 1997, ore 20:30 CESTLazio 3 – 2 referto Fidelis Andria Stadio Olimpico (3 000 spett.)
Milano 23 settembre 1997, ore 20:45 CESTInter 3 – 2 referto Foggia Stadio Giuseppe Meazza (3 402 spett.)
Piacenza 24 settembre 1997, ore 20:30 CESTPiacenza 2 – 1 referto Cagliari Stadio Leonardo Garilli (5 000 spett.)
Genova 24 settembre 1997, ore 20:30 CESTSampdoria 3 – 1 referto Torino Stadio Luigi Ferraris (12 000 spett.)
Reggio Emilia 24 settembre 1997, ore 20:30 CESTReggiana 0 – 2 referto Milan Stadio Giglio (10 416 spett.)
Bergamo 24 settembre 1997, ore 20:30 CESTAtalanta 4 – 0 referto Genoa Stadio Atleti Azzurri d'Italia (9 000 spett.) Arbitro: Branzoni (Pavia )
Bologna 24 settembre 1997, ore 20:30 CESTBologna 2 – 2 referto Ravenna Stadio Dall'Ara (2.500 spett.)
Brescia 24 settembre 1997, ore 20:30 CESTBrescia 1 – 1 referto Bari Stadio Mario Rigamonti (6 000 spett.)
Parma 24 settembre 1997, ore 20:30 CESTParma 3 – 1 referto Venezia Stadio Tardini (10 000 spett.)
Ottavi di finale
Squadra 1
Totale
Squadra 2
Andata
Ritorno
Juventus
3 - 0
Lecce
2 - 0
1 - 0
Fiorentina
3 - 2
Pescara
1 - 0
2 - 2
Udinese
3 - 4
Roma
2 - 2
1 - 2
Lazio
4 - 3
Napoli
4 - 0
0 - 3
Piacenza
1 - 3
Inter
0 - 3
1 - 0
Milan
5 - 3
Sampdoria
3 - 2
2 - 1
Atalanta
4 - 4
Bologna
3 - 1
1 - 3 (4-4 dcr)
Parma
3 - 1
Bari
2 - 1
1 - 0
Andata
Torino 15 ottobre 1997[7] , ore 19:15 CESTJuventus 2 – 0 referto Lecce Stadio delle Alpi
Firenze 15 ottobre 1997, ore 20:30 CESTFiorentina 1 – 0 referto Pescara Stadio Artemio Franchi
Udine 15 ottobre 1997, ore 20:30 CESTUdinese 2 – 2 referto Roma Stadio Friuli (7 000 spett.)
Roma 14 ottobre 1997, ore 20:45 CESTLazio 4 – 0 referto Napoli Stadio Olimpico (25 000 spett.)
Piacenza 15 ottobre 1997, ore 20:30 CESTPiacenza 0 – 3 referto Inter Stadio Leonardo Garilli (13 000 spett.)
Milano 16 ottobre 1997, ore 20:45 CESTMilan 3 – 2 referto Sampdoria Stadio Giuseppe Meazza (6 589 spett.)
Bergamo 15 ottobre 1997, ore 15:30 CESTAtalanta 3 – 1 referto Bologna Stadio Atleti Azzurri d'Italia (6 000 spett.)
Parma 15 ottobre 1997, ore 20:30 CESTParma 2 – 1 referto Bari Stadio Ennio Tardini (6 000 spett.)
Ritorno
Lecce 19 novembre 1997, ore 20:30 CETLecce 0 – 1 referto Juventus Stadio Via del Mare (15 000 spett.)
Pescara 19 novembre 1997, ore 20:30 CETPescara 2 – 2 referto Fiorentina Stadio Adriatico (5 100 spett.)
Roma 20 novembre 1997, ore 20:45 CETRoma 2 – 1 referto Udinese Stadio Olimpico (25 000 spett.)
Napoli 19 novembre 1997, ore 20:30 CETNapoli 3 – 0 referto Lazio Stadio San Paolo (8 000 spett.)
Monza 18 novembre 1997[8] , ore 20:45 CETInter 0 – 1 referto Piacenza Stadio Brianteo [9] (5 000 spett.) Arbitro: Branzoni (Pavia )
Genova 19 novembre 1997, ore 20:30 CETSampdoria 1 – 2 referto Milan Stadio Luigi Ferraris (28 000 spett.)
Bologna 19 novembre 1997, ore 20:30 CETBologna 3 – 1 (d.t.s.)referto Atalanta Stadio Renato Dall'Ara (12 000 spett.)
Bari 19 novembre 1997, ore 20:30 CETBari 0 – 1 referto Parma Stadio San Nicola (10 000 spett.)
Quarti di finale
Squadra 1
Totale
Squadra 2
Andata
Ritorno
Fiorentina
2 - 2
Juventus
2 - 2
0 - 0
Lazio
6 - 2
Roma
4 - 1
2 - 1
Milan
5 - 1
Inter
5 - 0
0 - 1
Parma
2 - 1
Atalanta
1 - 0
1 - 1
Andata
Firenze 7 gennaio 1998, ore 18:45 CETFiorentina 2 – 2 referto Juventus Stadio Artemio Franchi (35 000 spett.)
Roma 6 gennaio 1998[10] , ore 14:30 CETLazio 4 – 1 referto Roma Stadio Olimpico (60 000 spett.)
Milano 8 gennaio 1998, ore 20:45 CETMilan 5 – 0 referto Inter Stadio Giuseppe Meazza (36 805 spett.)
Parma 7 gennaio 1998, ore 20:45 CETParma 1 – 0 referto Atalanta Stadio Ennio Tardini (4 453 spett.)
Ritorno
Torino 20 gennaio 1998[11] , ore 20:45 CETJuventus 0 – 0 referto Fiorentina Stadio delle Alpi (7 866 spett.)
Roma 21 gennaio 1998, ore 20:45 CETRoma 1 – 2 referto Lazio Stadio Olimpico (46 583 spett.)
Milano 21 gennaio 1998, ore 18:45 CETInter 1 – 0 referto Milan Stadio Giuseppe Meazza (9 137 spett.)
Bergamo 22 gennaio 1998, ore 20:45 CETAtalanta 1 – 1 referto Parma Stadio Atleti Azzurri d'Italia (14 000 spett.) Bonacina 77’ Marcatori 56’ Chiesa
Semifinali
Squadra 1
Totale
Squadra 2
Andata
Ritorno
Milan
2 - 2
Parma
0 - 0
2 - 2
Juventus
2 - 3
Lazio
0 - 1
2 - 2
Andata
Milano 18 febbraio 1998, ore 20:45 CETMilan 0 – 0 referto Parma Stadio Giuseppe Meazza (17 488 spett.)
Torino 19 febbraio 1998, ore 20:45 CETJuventus 0 – 1 referto Lazio Stadio delle Alpi (10 000 spett.)
Ritorno
Parma 12 marzo 1998, ore 20:45 CETParma 2 – 2 referto Milan Stadio Ennio Tardini (18 530 spett.)
Roma 11 marzo 1998, ore 20:45 CETLazio 2 – 2 referto Juventus Stadio Olimpico (50 000 spett.)
Finale
Squadra 1
Totale
Squadra 2
Andata
Ritorno
Milan
2 - 3
Lazio
1 - 0
1 - 3
Andata
Milano 8 aprile 1998, ore 20:45 CESTMilan 1 – 0 referto Lazio Stadio Giuseppe Meazza (63 564 spett.)
Ritorno
Roma 29 aprile 1998[12] , ore 21:00 CESTLazio 3 – 1 referto Milan Stadio Olimpico (64 189 spett.)
Note
Partita giocata in campo neutro ad Acireale per l'indisponibilità dello Stadio Cibali di Catania , dove l'Atletico Catania disputava tutte le partite casalinghe. Partita giocata in campo neutro per indisponibilità dello stadio casalingo. Coppa Italia: Bari già qualificato , in La Stampa , 24 agosto 1997, p. 30. La Fiorentina lancia Morfeo , in La Stampa , 3 settembre 1997, p. 28. Partita giocata allo Stadio Giglio per maggiore capienza rispetto allo Stadio Mirabello, sempre di Reggio Emilia , dove il Brescello ha disputato tutte le partite casalinghe della stagione 1997-98. Il ritorno del 2º turno , in La Stampa , 24 settembre 1997, p. 31. Fonseca cerca un altro po' di Juve , in La Stampa , 15 ottobre 1997, p. 31. L'anticipo di Coppa Italia , in La Stampa , 18 novembre 1997, p. 29. Partita giocata in campo neutro a Monza per l'indisponibilità dello Stadio Giuseppe Meazza di Milano , causa lavori di rizollatura del manto erboso. La tre giorni di Coppa Italia , in La Stampa , 6 gennaio 1998, p. 25. Il programma (Coppa Italia) , in La Stampa , 20 gennaio 1998, p. 29. Lazio-Milan , in La Stampa , 29 aprile 1998, p. 31.
Altri progetti
Bibliografia
Fabrizio Melegari (a cura di), Almanacco illustrato del calcio 1999 , Modena, Edizioni Panini, 1998, pp. 320-327.
Collegamenti esterni
Portale Calcio : accedi alle voci di Wikipedia che trattano di calcio
Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike ; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия. Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.
2019-2025 WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии