sport.wikisort.org - Evento

Search / Calendar

La Coppa Italia 2004-2005 è stata la 58ª edizione della manifestazione calcistica. È iniziata il 14 agosto 2004 e si è conclusa il 15 giugno 2005. Per la settima stagione consecutiva, TIM è lo sponsor ufficiale della coppa, che prese dunque il nome di TIM Cup 2004-2005. La squadra campione in carica era la Lazio che quindi per questa stagione sfoggiò sulla maglia la coccarda tricolore.

Disambiguazione – Se stai cercando altri significati, vedi Coppa Italia 2004-2005 (disambigua).
Coppa Italia 2004-2005
TIM Cup 2004-2005
Competizione Coppa Italia
Sport Calcio
Edizione 58ª
Organizzatore Lega Calcio
Date dal 14 agosto 2004
al 15 giugno 2005
Luogo  Italia
Partecipanti 48
Risultati
Vincitore Inter
(4º titolo)
Secondo Roma
Semi-finalisti Cagliari
Udinese
Statistiche
Miglior marcatore Andrea Lazzari (9)
Incontri disputati 94
Gol segnati 299 (3,18 per incontro)
Cronologia della competizione
2003-2004 2005-2006

La vittoria finale è andata all'Inter che ha sconfitto la Roma sia all'andata che al ritorno: per la squadra nerazzurra si tratta del quarto successo nella competizione, a distanza di 23 anni dall'ultimo, che va ad aggiungersi a quelli del 1938-1939, del 1977-1978 e del 1981-1982. La Roma, pur uscendo sconfitta dalla finale, è stata ammessa in Coppa UEFA in quanto l'Inter si era qualificata in Champions League tramite piazzamento in Serie A.


Formula del torneo


Catania
Milano
Torino
Genova
Roma
Verona
Squadre di Torino
Juventus
Torino
Squadre di Milano
Inter
Milan
Squadre di Verona
Chievo
Verona
Squadre di Roma
Lazio
Roma
Squadre di Genova
Genoa
Sampdoria
Ubicazione delle squadre partecipanti alla Coppa Italia 2004-2005.
Fase di ingresso: fase a gironi; primo turno; ottavi di finale.

La formula è la medesima delle precedenti cinque edizioni, ovvero una prima fase a gironi, un successivo turno eliminatorio che permette poi l'accesso alla fase finale composta da ottavi, quarti, semifinali e finale[1]. Per il quinto anno consecutivo, la squadra vincitrice della manifestazione si sarebbe qualificata alla Coppa UEFA partendo dal primo turno. Tuttavia nel caso la vincente si fosse già qualificata al suddetto torneo o alla Champions League tramite piazzamento in campionato, il posto sarebbe andato alla finalista, ma se anche in questo caso essa fosse già qualificata ad uno dei due tornei citati, il posto spettante sarebbe andato alla settima classificata in Serie A 2004-05. Questa è stata l'ultima edizione della Coppa Italia che presentò la formula dei gironi al primo turno: dall'anno successivo furono infatti sostituiti da tre turni eliminatori che accolsero molte più squadre di Serie C.


Squadre ammesse


Per la 23ª edizione consecutiva partecipano 48 squadre così suddivise: tutte le 20 squadre della Serie A 2004-05, tutte le 22 della Serie B 2004-05 e 6 squadre della Serie C1 2004-05 (4 del girone A, 2 del girone B). Le squadre provenienti dalla Serie C1 sarebbero dovute essere le 4 retrocesse dalla Serie B 2003-04 e 2 squadre segnalate dalla Lega Professionisti Serie C.

Le squadre entrano nella competizione in fasi successive in base al loro campionato di appartenenza e alla loro classificazione nei rispettivi campionati dell'anno precedente. Nel caso di squadre classificate a pari merito in posizioni di classifica che danno diritto d'ingresso nella competizione in fasi diverse, per identificare la squadra meglio piazzata si tiene conto della classifica avulsa tra i team coinvolti tranne il caso in cui le medesime posizioni siano state definite mediante spareggio.


Fasi



Prima fase a gironi

La prima fase a gironi vede partecipare 32 squadre: 4 di Serie A (le neopromosse giunte tra le 3ª e la 6ª posizione del campionato di Serie B 2003-04), tutte e 22 le squadre della Serie B e le 6 squadre di Serie C1. Le 32 squadre vengono suddivise in 8 gironi di 4 squadre che si incontrano fra loro secondo un calendario con gare di sola andata. La composizione dei gironi viene effettuata dalla Lega con criteri di vicinanza geografica delle squadre. Con la compilazione del calendario, viene definita per sorteggio l'assegnazione a ciascuna squadra di una o due gare in casa sulla base del seguente schema:

Tuttavia la Lega poté intervenire nella compilazione del calendario in deroga al sorteggio al solo fine di creare alternanza fra le Società che disputano le gare interne sul medesimo campo o per motivi legati alla disponibilità degli stadi. Per quanto riguarda le ammonizioni accumulate al termine di questa fase, esse sono azzerate e non concorrono con le ammonizioni delle fasi successive. Vengono comunque scontate nelle fasi successive del torneo le squalifiche conseguenti alla somma di ammonizioni maturate nella prima fase[2]. Da questa fase fino ai quarti di finale, la Lega permise alle società che ne facevano richiesta, di disputare le proprie gare interne in stadi diversi da quello indicato ad inizio stagione[3].

Si qualifica al turno successivo la squadra di ogni girone che ha totalizzato il maggior numero di punti in classifica secondo il classico sistema di punteggio: 3 punti per la vittoria, 1 punto per il pareggio e 0 per la sconfitta. In caso di parità tra due o più squadre si tiene conto della classifica avulsa tra le squadre coinvolte secondo i seguenti criteri:

  1. punti totalizzati negli incontri diretti fra tutte le interessate
  2. differenza reti negli incontri diretti fra tutte le interessate
  3. differenza reti generale
  4. maggior numero di reti segnate in generale
  5. sorteggio

Turni eliminatori e fase finale

Nei turni eliminatori e nella fase finale, gli accoppiamenti tra le squadre sono stabiliti dai sorteggi che tengono conto di posizioni predeterminate (in base alle classifiche finali della Serie A 2003-04 e della Serie B 2003-04, mentre la detentrice del trofeo ha la posizione più alta) in un tabellone di tipo tennistico che guida gli accoppiamenti sino alle gare di finale. Ai fini della compilazione del tabellone, la definizione delle posizioni di classifica ex aequo, eccetto quelle già definite per spareggio, è fatta seguendo la classifica avulsa.

Le squadre accoppiate si incontrano in due partite (andata e ritorno) ad eliminazione diretta. Nel primo turno eliminatorio e negli ottavi di finale la squadra testa di serie (intendendo per tale quella che non ha partecipato al turno precedente), disputa la gara di andata in trasferta. Nei turni successivi, l'ordine di svolgimento viene attribuito mediante sorteggio.

Se due squadre che disputano le gare interne sul medesimo campo hanno, per regolamento o per sorteggio, concomitanza di gare in casa, la detentrice della Coppa Italia e, in subordine, la squadra meglio classificata o partecipante al Campionato di categoria superiore nel 2003-04 mantiene il calendario ad essa spettante, mentre l'altra subisce l'inversione. Qualora, in virtù di tutte le combinazioni possibili, l'ordine di svolgimento delle gare di più squadre in condizione di coabitazione di campo fosse reciprocamente condizionato, ha priorità su tutte la detentrice della Coppa Italia o, in subordine, la squadra meglio classificata in assoluto nel 2003-04, che mantiene il calendario ad essa spettante, mentre le altre si adeguano automaticamente. Nei turni in concomitanza con gare di competizioni UEFA, le squadre in coabitazione di campo con squadre che disputano tale competizione disputano la propria gara casalinga nella data libera dalla competizione dell'UEFA. Tale ordine ha la priorità sulle situazioni precedentemente previste.

Ottiene la qualificazione al turno successivo e, per quanto riguarda le gare di finale, si aggiudica la Coppa Italia, la squadra che, al termine della partita di ritorno, ha segnato il maggior numero complessivo di reti nelle due partite o, in caso di parità nelle reti complessive, il maggior numero di reti in trasferta. Nel caso in cui anche il numero di reti segnate in trasferta sia il medesimo, si procede a disputare i tempi supplementari. Se nessuna rete viene segnata durante i tempi supplementari, si procede con i calci di rigore.


Primo turno eliminatorio

Vi partecipano le 8 squadre vincenti dei gironi del turno precedente e 8 squadre di Serie A (le 6 classificatesi tra il 9º e il 14º posto della passata stagione e le 2 neopromosse classificatesi ai primi due posti del precedente campionato di Serie B). Le 8 squadre qualificate dalla fase a gironi vengono accoppiate mediante sorteggio alle altre 8 ammesse di diritto al primo turno ad eliminazione diretta.


Ottavi di finale

Vi partecipano le 8 squadre vincenti del primo turno eliminatorio e le prime 8 squadre della Serie A 2003-04 (nelle quali è compresa anche la detentrice della Coppa Italia). Le squadre sono già state accoppiate dal sorteggio eseguito dal primo turno eliminatorio che ha composto il tabellone.


Quarti, semifinali e finali

Lo svolgimento è il medesimo per tutti, con gli accoppiamenti previsti dal tabellone. L'ordine delle gare di andata e ritorno viene sorteggiato.


Squadre partecipanti



Prima fase a gironi (32 squadre)



Primo turno eliminatorio (16 squadre)



Ottavi di finale



Calendario


Le date della competizione sono state rese note dalla Lega Calcio già il 16 giugno 2004[4], tuttavia alcune sono state cambiate a torneo in corso a causa di certi eventi. Gli orari di gioco delle gare sono stati piuttosto flessibili: per le gare senza copertura televisiva, l'orario di gioco è stato stabilito dalla società ospitante (previo beneplacito della Lega), mentre per quelle trasmesse in diretta tv è stato fissato dalla Lega. Talvolta sono stati previsti anticipi e posticipi per certe gare, comunque fissati o un giorno prima o uno dopo rispetto alla data prestabilita.

Fase Andata Ritorno
Gironi 1ª giornata 14 agosto 2004
2ª giornata 22 agosto 2004
3ª giornata 29 agosto - 1º settembre 2004
Primo turno 15 settembre 2004 29 settembre 2004
Ottavi di finale 19-20-21 novembre 2004[5] 12-13 gennaio 2005
Quarti di finale 26-27 gennaio 2005 16-17 marzo 2005[6]
Semifinali 11-12 maggio 2005[7] 18-19 maggio 2005[8]
Finale 12 giugno 2005 15 giugno 2005

Sorteggi



Gironi


I gironi, per la prima fase, sono stati sorteggiati il 28 luglio 2004 alle ore 15:00 presso la sede della Lega a Milano[9]. Fra le 32 squadre che dovevano comporre i gironi, l'Ancona, il Napoli e il Como, vennero escluse dai campionati a causa della grave situazione finanziaria che le affliggeva. L'esclusione, comminata pochi giorni prima della compilazione dei gironi, avrebbe fatto perdere il diritto di disputare la coppa nazionale, ma venne subito contestata dalle tre società al Giudice Federale: pertanto, vista la situazione di stallo, le tre società rimanenti vennero indicate come Società X, Società Y e Società Z in attesa della decisione del giudice. Il 12 agosto vennero rese note le squadre incognite: il Como (Società X), che quindi riuscì ad iscriversi in Serie C1, il Rimini (Società Y) e l'Acireale (Società Z)[10], queste ultime due entrambe semifinaliste dei play-off di C1 2003-04 e meglio piazzatesi in campionato, che sostituirono le escluse (e fallite) Ancona e Napoli[11]. Il posto dell'Acireale sarebbe spettato alla Viterbese in quanto finalista perdente dei play-off nel girone B della Serie C1 della passata stagione, ma anch'essa, afflitta da gravi problemi finanziari, venne esclusa dai campionati precludendone la partecipazione alla Coppa Italia. La Pro Patria invece, è stata ammessa come finalista perdente della Coppa Italia Serie C in sostituzione del Cesena, già ammesso in qualità di partecipante alla Serie B 2004-05.

Queste decisioni, arrivate a soli due giorni dall'avvio della competizione, fecero slittare di qualche giorno le gare della 1ª giornata della fase a gironi che vedevano coinvolte le squadre ripescate. Alcune di queste gare (anche della 2ª giornata) vennero poi ulteriormente rimandate in quanto la società Napoli fece ricorso al tribunale fallimentare chiedendo e ottenendo il blocco dei calendari e anche delle partite di Coppa Italia delle squadre coinvolte nei ripescaggi[12]. Erroneamente il giudice bloccò anche alcune gare di Bari e Pescara che erano estranee al caso del Napoli (limitatamente alla Coppa Italia): queste due squadre erano però coinvolte unicamente nei ripescaggi della Serie B 2004-05 e avevano comunque il diritto di partecipare alla Coppa Italia[13]. Il 31 agosto, il Napoli venne definitivamente escluso sbloccando dunque le partite che erano state congelate in attesa della sentenza[14].


Turni eliminatori e fase finale


Il sorteggio del primo turno eliminatorio e della successiva fase finale, componendo così il tabellone di tipo tennistico che ha delineato il percorso di ogni squadra, è stato effettuato il 2 settembre 2004 presso la sede della Lega a Milano quando ancora mancavano tre gare alla conclusione della fase a gironi (le gare in questione erano quelle rinviate in seguito al ricorso del Napoli). Pertanto il sorteggio avvenne quando una squadra era ancora da decidere, infatti il Girone 6 non aveva ancora stabilito la squadra vincente, che si rivelò poi essere la Ternana[15].


Quarti, semifinali e finale

Il sorteggio per stabilire l'ordine di svolgimento delle gare di andata e ritorno dei quarti di finale è stato effettuato il 14 gennaio 2005[16], quello delle semifinali il 23 marzo 2005[17]. Tutti i sorteggi sono stati effettuati presso la sede della Lega a Milano.


Risultati



Fase a gironi



Girone 1

Pos. Squadra Pt G V N P GF GS DR
1. Torino 73210137+6
2. Lumezzane 4311158-3
3. Genoa 4311176+1
4. Empoli 1301248-4
Empoli
14 agosto 2004, ore 20:30
1ª giornata
Empoli0  2
referto
GenoaStadio Carlo Castellani
Arbitro:  Tagliavento (Terni)

Lumezzane
14 agosto 2004, ore 20:30
1ª giornata
Lumezzane1  5
referto
TorinoStadio Comunale (2 000 spett.)
Arbitro:  Mazzoleni (Bergamo)

Genova
22 agosto 2004, ore 20:45
2ª giornata
Genoa2  3
referto
LumezzaneStadio Luigi Ferraris (9 857 spett.)
Arbitro:  Romeo (Verona)

Torino
22 agosto 2004, ore 20:30
2ª giornata
Torino5  3
referto
EmpoliStadio delle Alpi (7 141 spett.)
Arbitro:  Bergonzi (Genova)

Genova
29 agosto 2004, ore 20:30
3ª giornata
Genoa3  3
referto
TorinoStadio Luigi Ferraris (13 040 spett.)
Arbitro:  Collina (Viareggio)

Lumezzane
29 agosto 2004, ore 20:30
3ª giornata
Lumezzane1  1
referto
EmpoliStadio Comunale (200 spett.)
Arbitro:  Pantana (Macerata)


Girone 2

Pos. Squadra Pt G V N P GF GS DR
1. Atalanta 7321094+5
2. AlbinoLeffe 63201330
3. Vicenza 3310246-2
4. Pro Patria 1301236-3
Bergamo
14 agosto 2004, ore 18:00
1ª giornata
AlbinoLeffe2  0Pro PatriaStadio Atleti Azzurri d'Italia
Arbitro:  Pantana (Macerata)

Vicenza
14 agosto 2004, ore 20:30
1ª giornata
Vicenza2  4
referto
AtalantaStadio Romeo Menti (3 000 spett.)
Arbitro:  Stefanini (Prato)

Bergamo
22 agosto 2004, ore 20:30
2ª giornata
Atalanta3  0
referto
AlbinoLeffeStadio Atleti Azzurri d'Italia (5 000 spett.)
Arbitro:  Girardi (San Donà di Piave)

Busto Arsizio
22 agosto 2004, ore 20:30
2ª giornata
Pro Patria1  2
referto
VicenzaStadio Carlo Speroni
Arbitro:  Carlucci (Molfetta)

Busto Arsizio
29 agosto 2004, ore 20:30
3ª giornata
Pro Patria2  2
referto
AtalantaStadio Carlo Speroni (3 000 spett.)
Arbitro:  Morganti (Ascoli Piceno)

Vicenza
29 agosto 2004, ore 20:30
3ª giornata
Vicenza0  1
referto
AlbinoLeffeStadio Romeo Menti
Arbitro:  Preschern (Mestre)


Girone 3

Il Venezia ha giocato le sue gare interne a Mestre, presso lo stadio Francesco Baracca, a causa dei lavori di rifacimento del suo impianto[18]. Il Treviso ha giocato la sua gara interna ad Oderzo, presso lo stadio Opitergium[19].

Pos. Squadra Pt G V N P GF GS DR
1. Triestina 9330062+4
2. Modena 6320153+2
3. Treviso 1301247-3
4. Venezia 1301225-3
Modena
14 agosto 2004, ore 20:30
1ª giornata
Modena0  1
referto
TriestinaStadio Alberto Braglia (3 000 spett.)
Arbitro:  Giannoccaro (Lecce)

Mestre
14 agosto 2004, ore 18:00
1ª giornata
Venezia1  1TrevisoStadio Francesco Baracca [20]
Arbitro:  Romeo (Verona)

Oderzo
22 agosto 2004, ore 17:00
2ª giornata
Treviso1  2
referto
ModenaStadio Opitergium [20] (1 165 spett.)
Arbitro:  De Marco (Chiavari)

Trieste
22 agosto 2004, ore 20:30
2ª giornata
Triestina1  0VeneziaStadio Nereo Rocco
Arbitro:  Castellani (Verona)

Trieste
29 agosto 2004, ore 20:30
3ª giornata
Triestina4  2TrevisoStadio Nereo Rocco
Arbitro:  Mazzoleni (Bergamo)

Mestre
29 agosto 2004, ore 18:00
3ª giornata
Venezia1  3ModenaStadio Francesco Baracca [20]
Arbitro:  Stefanini (Prato)


Girone 4

L'Arezzo ha giocato le sue gare interne sul campo della squadra ospitante, sancendo di fatto un'inversione di campo, a causa dei lavori di rifacimento del suo impianto[21].

Pos. Squadra Pt G V N P GF GS DR
1. Livorno 7321064+2
2. Cesena 5312043+1
3. Ascoli 43111330
4. Arezzo 0300336-3
Ascoli Piceno
14 agosto 2004, ore 20:45
1ª giornata
Ascoli1  0ArezzoStadio Cino e Lillo Del Duca
Arbitro:  Squillace (Catanzaro)

Cesena
14 agosto 2004, ore 20:45
1ª giornata
Cesena1  1
referto
LivornoStadio Dino Manuzzi (3 000 spett.)
Arbitro:  De Marco (Chiavari)

Cesena
22 agosto 2004, ore 20:45
2ª giornata
Arezzo1  2CesenaStadio Dino Manuzzi
Arbitro:  Pantana (Macerata)

Livorno
22 agosto 2004, ore 20:45
2ª giornata
Livorno2  1
referto
AscoliStadio Armando Picchi (3 809 spett.)
Arbitro:  Brighi (Cesena)

Livorno
29 agosto 2004, ore 20:30
3ª giornata
Arezzo2  3
referto
LivornoStadio Armando Picchi (2 991 spett.)
Arbitro:  Trefoloni (Siena)

Cesena
29 agosto 2004, ore 20:30
3ª giornata
Cesena1  1AscoliStadio Dino Manuzzi
Arbitro:  Saccani (Mantova)


Girone 5

La Fiorentina ha giocato la sua prima gara interna contro il Como a Lucca, presso lo stadio Porta Elisa, a causa dei lavori di rifacimento del proprio impianto[22]. Il Verona ha giocato la sua gara interna a Trento, presso lo stadio Briamasco a causa dell'indisponibilità del suo impianto[23].

Pos. Squadra Pt G V N P GF GS DR
1. Fiorentina[24] 7321060+6
2. Piacenza 7321050+5
3. Verona 3310225-3
4. Como 0300308-8
Como
18 agosto 2004[25], ore 20:30
1ª giornata
Como0  2VeronaStadio Giuseppe Sinigaglia
Arbitro:  Mazzoleni (Bergamo)

Piacenza
14 agosto 2004, ore 20:30
1ª giornata
Piacenza0  0
referto
FiorentinaStadio Leonardo Garilli
Arbitro:  Brighi (Cesena)

Lucca
22 agosto 2004, ore 20:45
2ª giornata
Fiorentina3  0
referto
ComoStadio Porta Elisa [20]
Arbitro:  Tagliavento (Terni)

Trento
22 agosto 2004, ore 17:45
2ª giornata
Verona0  2
referto
PiacenzaStadio Briamasco [20]
Arbitro:  Rocchi (Firenze)

Como
1º settembre 2004, ore 20:30
3ª giornata
Como0  3PiacenzaStadio Giuseppe Sinigaglia
Arbitro:  Banti (Livorno)

Firenze
1º settembre 2004, ore 20:30
3ª giornata
Fiorentina3  0
referto
VeronaStadio Artemio Franchi
Arbitro:  Tombolini (Ancona)


Girone 6

Pos. Squadra Pt G V N P GF GS DR
1. Ternana 6320143+1
2. Rimini 43111440
3. Perugia 4311132+1
4. Pescara 2302157-2
Perugia
14 agosto 2004, ore 21:00
1ª giornata
Perugia2  0TernanaStadio Renato Curi
Arbitro:  Bertini (Arezzo)

Pescara
5 settembre 2004[26], ore 20:45
1ª giornata
Pescara3  3RiminiStadio Adriatico
Arbitro:  Rocchi (Firenze)

Rimini
22 agosto 2004, ore 21:00
2ª giornata
Rimini1  0PerugiaStadio Romeo Neri
Arbitro:  Stefanini (Prato)

Terni
7 settembre 2004[27], ore 20:30
2ª giornata
Ternana3  1PescaraStadio Libero Liberati
Arbitro:  Banti (Livorno)

Pescara
1º settembre 2004, ore 20:30
3ª giornata
Pescara1  1PerugiaStadio Adriatico
Arbitro:  Pantana (Macerata)

Terni
1º settembre 2004, ore 20:30
3ª giornata
Ternana1  0RiminiStadio Libero Liberati
Arbitro:  Brighi (Cesena)


Girone 7

L'Avellino ha giocato la sua gara interna a Campobasso a causa dell'indisponibilità del suo impianto[28].

Pos. Squadra Pt G V N P GF GS DR
1. Salernitana 9330073+4
2. Catania 6320163+3
3. Catanzaro 1301225-3
4. Avellino 1301237-4
Campobasso
14 agosto 2004, ore 18:00
1ª giornata
Avellino1  3SalernitanaStadio Nuovo Romagnoli [20]
Arbitro:  Girardi (San Donà di Piave)

Catania
14 agosto 2004, ore 20:30
1ª giornata
Catania2  0CatanzaroStadio Angelo Massimino
Arbitro:  Banti (Livorno)

Catanzaro
22 agosto 2004, ore 20:30
2ª giornata
Catanzaro1  1AvellinoStadio Nicola Ceravolo
Arbitro:  Mazzoleni (Bergamo)

Salerno
22 agosto 2004, ore 20:45
2ª giornata
Salernitana2  1CataniaStadio Arechi
Arbitro:  Squillace (Catanzaro)

Catania
29 agosto 2004, ore 20:30
3ª giornata
Catania3  1AvellinoStadio Angelo Massimino
Arbitro:  Cassarà (Palermo)

Salerno
29 agosto 2004, ore 20:30
3ª giornata
Salernitana2  1CatanzaroStadio Arechi
Arbitro:  Tagliavento (Terni)


Girone 8

Pos. Squadra Pt G V N P GF GS DR
1. Messina 9330071+6
2. Crotone 4311152+3
3. Bari 3310237-4
4. Acireale 1301227-5
Acireale
18 agosto 2004[29], ore 17:00
1ª giornata
Acireale1  1CrotoneStadio Tupparello
Arbitro:  Carlucci (Molfetta)

Bari
14 agosto 2004, ore 20:30
1ª giornata
Bari1  2
referto
MessinaStadio San Nicola
Arbitro:  Bergonzi (Genova)

Crotone
5 settembre 2004[30], ore 20:30
2ª giornata
Crotone4  0BariStadio Ezio Scida
Arbitro:  Cassarà (Palermo)

Messina
22 agosto 2004, ore 17:30
2ª giornata
Messina4  0
referto
AcirealeStadio San Filippo [31]
Arbitro:  Dattilo (Locri)

Bari
29 agosto 2004, ore 20:30
3ª giornata
Bari2  1AcirealeStadio San Nicola
Arbitro:  Cruciani (Pesaro)

Crotone
29 agosto 2004, ore 20:30
3ª giornata
Crotone0  1
referto
MessinaStadio Ezio Scida
Arbitro:  Giannoccaro (Lecce)


Primo turno eliminatorio


Squadra 1 Totale Squadra 2 Andata Ritorno
Torino 2-1 Chievo 1-0 1-1
Fiorentina 3-3 (gfc) Brescia 1-1 2-2 (dts)
Triestina 2-6 Cagliari 1-3 1-3
Ternana 5-6 Bologna 3-1 3-4
Messina 1-2 Siena 0-1 1-1
Livorno 3-4 Lecce 2-1 1-3
Salernitana 2-3 Palermo 2-1 0-2
Atalanta 7-3 Reggina 4-1 3-2

Andata

Torino
14 settembre 2004, ore 16:00
Andata
Torino1  0
referto
ChievoStadio delle Alpi (3.790 spett.)
Arbitro:  Cassarà (Palermo)

Firenze
15 settembre 2004, ore 18:00
Andata
Fiorentina1  1
referto
BresciaStadio Artemio Franchi
Arbitro:  Morganti (Ascoli Piceno)

Trieste
15 settembre 2004, ore 20:30
Andata
Triestina1  3
referto
CagliariStadio Nereo Rocco (3.000 spett.)
Arbitro:  Racalbuto (Gallarate)

Terni
15 settembre 2004, ore 20:30
Andata
Ternana1  3
referto
BolognaStadio Libero Liberati (3.075 spett.)
Arbitro:  Girardi (San Donà di Piave)

Messina
15 settembre 2004, ore 20:30
Andata
Messina0  1
referto
SienaStadio San Filippo (5.870 spett.)
Arbitro:  Nucini (Bergamo)

Livorno
15 settembre 2004, ore 20:30
Andata
Livorno2  1
referto
LecceStadio Armando Picchi (1.300 spett.)
Arbitro:  Preschern (Mestre)

Salerno
15 settembre 2004, ore 21:00
Andata
Salernitana2  1
referto
PalermoStadio Arechi (7.592 spett.)
Arbitro:  Dattilo (Locri)

Bergamo
16 settembre 2004, ore 20:30
Andata
Atalanta4  1
referto
RegginaStadio Atleti Azzurri d'Italia (3.086 spett.)
Arbitro:  Castellani (Verona)


Ritorno

Verona
29 settembre 2004, ore 20:30
Ritorno
Chievo1  1
referto
TorinoStadio Marcantonio Bentegodi (1.096 spett.)
Arbitro:  Dondarini (Finale Emilia)

Brescia
29 settembre 2004, ore 20:30
Ritorno
Brescia2  2
(d.t.s.)
referto
FiorentinaStadio Mario Rigamonti (1.795 spett.)
Arbitro:  Rizzoli (Bologna)

Cagliari
29 settembre 2004, ore 20:30
Ritorno
Cagliari3  1
referto
TriestinaStadio Sant'Elia (2.000 spett.)
Arbitro:  Cassarà (Palermo)

Bologna
29 settembre 2004, ore 20:30
Ritorno
Bologna3  4
referto
TernanaStadio Renato Dall'Ara (1.443 spett.)
Arbitro:  Romeo (Verona)

Siena
30 settembre 2004, ore 20:30
Ritorno
Siena1  1
referto
MessinaStadio Artemio Franchi (1.000 spett.)
Arbitro:  Rocchi (Firenze)

Lecce
29 settembre 2004, ore 18:00
Ritorno
Lecce3  1
referto
LivornoStadio Ettore Giardiniero - Via del Mare (2.501 spett.)
Arbitro:  Brighi (Cesena)

Palermo
28 settembre 2004, ore 18:00
Ritorno
Palermo2  0
referto
SalernitanaStadio Renzo Barbera (5.381 spett.)
Arbitro:  Saccani (Mantova)

Lamezia Terme
29 settembre 2004, ore 15:00
Ritorno
Reggina2  3
[32]
referto
AtalantaStadio Guido D'Ippolito [20] (940 spett.)
Arbitro:  Tagliavento (Terni)


Ottavi di finale


Squadra 1 Totale Squadra 2 Andata Ritorno
Atalanta 5-3 Juventus 2-0 3-3
Cagliari 4-4 (gfc) Lazio 2-1 2-3 (dts)
Fiorentina 5-0 Parma 2-0 3-0
Inter 6-2 Bologna 3-1 3-1
Lecce 8-8 (gfc) Udinese 4-5 4-3
Palermo 1-4 Milan 1-2 0-2
Roma 6-3 Siena 1-2 5-1
Torino 2-3 Sampdoria 0-2 2-1

Andata

Bergamo
19 novembre 2004, ore 21:00
Andata
Atalanta2  0
referto
JuventusStadio Atleti Azzurri d'Italia (6.000 spett.)
Arbitro:  Bergonzi (Genova)

Cagliari
21 novembre 2004, ore 16:00
Andata
Cagliari2  1
referto
LazioStadio Sant'Elia (5.000 spett.)
Arbitro:  Dattilo (Locri)

Firenze
20 novembre 2004, ore 17:00
Andata
Fiorentina2  0
referto
ParmaStadio Artemio Franchi (4.743 spett.)
Arbitro:  Brighi (Cesena)

Milano
21 novembre 2004, ore 21:00
Andata
Inter3  1
referto
BolognaStadio Giuseppe Meazza (2 640 spett.)
Arbitro:  Cassarà (Palermo)

Lecce
20 novembre 2004, ore 15:00
Andata
Lecce4  5
referto
UdineseStadio Ettore Giardiniero - Via del Mare (3 266 spett.)
Arbitro:  Cruciani (Pesaro)

Palermo
20 novembre 2004, ore 21:00
Andata
Palermo1  2
referto
MilanStadio Renzo Barbera (35 000 spett.)
Arbitro:  Nucini (Bergamo)

Roma
19 novembre 2004, ore 17:00
Andata
Roma1  2
referto
SienaStadio Olimpico (5 625 spett.)
Arbitro:  De Marco (Chiavari)

Torino
19 novembre 2004, ore 15:00
Andata
Torino0  2
referto
SampdoriaStadio delle Alpi (4 669 spett.)
Arbitro:  Castellani (Verona)


Ritorno

Torino
13 gennaio 2005, ore 21:00
Ritorno
Juventus3  3
referto
AtalantaStadio delle Alpi (4 882 spett.)
Arbitro:  Ayroldi (Molfetta)

Roma
13 gennaio 2005, ore 15:00
Ritorno
Lazio3  2
(d.t.s.)
referto
CagliariStadio Olimpico (5 223 spett.)
Arbitro:  Preschern (Mestre)

Parma
12 gennaio 2005, ore 15:00
Ritorno
Parma0  3
referto
FiorentinaStadio Ennio Tardini
Arbitro:  Saccani (Mantova)

Bologna
12 gennaio 2005, ore 17:30
Ritorno
Bologna1  3
referto
InterStadio Renato Dall'Ara (2 000 spett.)
Arbitro:  Gabriele (Frosinone)

Udine
13 gennaio 2005, ore 15:00
Ritorno
Udinese3  4
referto
LecceStadio Friuli
Arbitro:  Castellani (Verona)

Milano
12 gennaio 2005, ore 21:00
Ritorno
Milan2  0
referto
PalermoStadio Giuseppe Meazza (4 349 spett.)
Arbitro:  Palanca (Roma 1)

Siena
13 gennaio 2005, ore 17:30
Ritorno
Siena1  5
referto
RomaStadio Artemio Franchi
Arbitro:  Morganti (Ascoli Piceno)

Genova
12 gennaio 2005, ore 20:30
Ritorno
Sampdoria1  2
referto
TorinoStadio Luigi Ferraris (7 056 spett.)
Arbitro:  Mazzoleni (Bergamo)


Quarti di finale


Squadra 1 Totale Squadra 2 Andata Ritorno
Atalanta 0-4 Inter 0-1 0-3
Cagliari 4-3 Sampdoria 2-0 2-3
Milan 4-6 Udinese 3-2 1-4
Roma 1-1
7-6 (dcr)
Fiorentina 1-0 0-1

Andata

Bergamo
27 gennaio 2005, ore 21:00
Andata
Atalanta0  1
referto
InterStadio Atleti Azzurri d'Italia (5 000 spett.)
Arbitro:  Palanca (Roma 1)

Cagliari
27 gennaio 2005, ore 18:00
Andata
Cagliari2  0
referto
SampdoriaStadio Sant'Elia (8 000 spett.)
Arbitro:  Tombolini (Ancona)

Milano
26 gennaio 2005, ore 21:00
Andata
Milan3  2
referto
UdineseStadio Giuseppe Meazza (2.170 spett.)
Arbitro:  Gabriele (Frosinone)

Roma
26 gennaio 2005, ore 18:00
Andata
Roma1  0
referto
FiorentinaStadio Olimpico (11 711 spett.)
Arbitro:  Nucini (Bergamo)


Ritorno

Milano
16 febbraio 2005[33], ore 17:30
Ritorno
Inter3  0
referto
AtalantaStadio Giuseppe Meazza (2 254 spett.)
Arbitro:  Rizzoli (Bologna)

Genova
17 marzo 2005, ore 18:00
Ritorno
Sampdoria3  2
referto
CagliariStadio Luigi Ferraris
Arbitro:  Palanca (Roma 1)

Udine
16 marzo 2005, ore 21:00
Ritorno
Udinese4  1
referto
MilanStadio Friuli
Arbitro:  Morganti (Ascoli Piceno)

Firenze
16 marzo 2005, ore 17:30
Ritorno
Fiorentina1  0
(d.t.s.)
referto
RomaStadio Artemio Franchi (11.652 spett.)
Arbitro:  Saccani (Mantova)


Semifinali


Squadra 1 Totale Squadra 2 Andata Ritorno
Roma 3-2 Udinese 1-1 2-1
Cagliari 2-4 Inter 1-1 1-3

Andata

Roma
11 maggio 2005, ore 21:00
Andata
Roma1  1
referto
UdineseStadio Olimpico (23 156 spett.)
Arbitro:  Messina (Bergamo)

Cagliari
12 maggio 2005, ore 21:00
Andata
Cagliari1  1
referto
InterStadio Sant'Elia
Arbitro:  Bertini (Arezzo)


Ritorno

Udine
19 maggio 2005, ore 21:00
Ritorno
Udinese1  2
referto
RomaStadio Friuli (10 000 spett.)
Arbitro:  Morganti (Ascoli Piceno)

Milano
18 maggio 2005, ore 17:30
Ritorno
Inter3  1
referto
CagliariStadio Giuseppe Meazza (17 564 spett.)
Arbitro:  Pieri (Lucca)


Finale


Squadra 1 Totale Squadra 2 Andata Ritorno
Roma 0-3 Inter 0-2 0-1

Andata

Roma
12 giugno 2005, ore 21:30
Andata
Roma0  2
referto
InterStadio Olimpico (73.437 spett.)
Arbitro:  Collina (Viareggio)

Roma
Inter

Formazioni

Roma (4-4-2)
P 1 Gianluca Curci
D 2 Christian Panucci
D 8 Matteo Ferrari 29’
D 13 Cristian Chivu 36’
D 25 Leandro Cufré 79’
C 28 Valerio Virga 57’
C 15 Olivier Dacourt
C 20 Simone Perrotta 73’
C 30 Mancini 74’
A 10 Francesco Totti
A 18 Antonio Cassano
Sostituzioni:
P33 Pietro Pipolo
D5 Philippe Mexès
D19 Giuseppe Scurto 79’
C3 Abel Xavier
C29 Leandro Greco 74’
A9 Vincenzo Montella 57’
A11 Daniele Corvia
Allenatore:
Bruno Conti (D.T.) & Ezio Sella
Inter (4-4-2)
P 1 Francesco Toldo
D 4 Javier Zanetti
D 23 Marco Materazzi
D 11 Siniša Mihajlović
D 16 Giuseppe Favalli
C 13 Zé Maria
C 25 Dejan Stanković
C 19 Esteban Cambiasso
C 18 Kily González 84’
A 10 Adriano
A 30 Obafemi Martins 75’
Sostituzioni:
P15 Fabián Carini
D2 Iván Córdoba
D24 Carlos Gamarra
D49 Marco Andreolli
C6 Cristiano Zanetti
C7 Andy van der Meyde 84’
A9 Julio Ricardo Cruz 75’
Allenatore:
Roberto Mancini

Ritorno

Milano
15 giugno 2005, ore 20:45
Ritorno
Inter1  0
referto
RomaStadio Giuseppe Meazza (72 034 spett.)
Arbitro:  Trefoloni (Siena)

Inter
Roma

Formazioni

Inter (4-4-2)
P 1 Francesco Toldo
D2 Iván Córdoba 84’
D 23 Marco Materazzi
D 11 Siniša Mihajlović 18’
D 16 Giuseppe Favalli 89’
C 13 Zé Maria 87’
C6 Cristiano Zanetti
C 25 Dejan Stanković 28’ 90+3’
C 18 Kily González
A 30 Obafemi Martins
A9 Julio Ricardo Cruz
Sostituzioni:
P15 Fabián Carini
D24 Carlos Gamarra 89’
D49 Marco Andreolli
D77 Francesco Coco
C7 Andy van der Meyde
C14 Juan Sebastián Verón 87’
C29 Fabrizio Biava 90+3’
Allenatore:
Roberto Mancini
Roma (4-4-2)
P 1 Gianluca Curci
D 2 Christian Panucci 16’
D5 Philippe Mexès
D 13 Cristian Chivu 79’
D 25 Leandro Cufré 65’
C 20 Simone Perrotta 61’
C 15 Olivier Dacourt 46’
C 4 Daniele De Rossi
C 30 Mancini
A 10 Francesco Totti
A 18 Antonio Cassano 31’
Sostituzioni:
P33 Pietro Pipolo
D8 Matteo Ferrari 79’
C3 Abel Xavier
C28 Valerio Virga
C29 Leandro Greco
A9 Vincenzo Montella 46’ 73’
A11 Daniele Corvia 73’
Allenatore:
Bruno Conti (D.T.) & Ezio Sella

Tabellone fase finale


  Ottavi di finale Quarti di finale Semifinali Finale
                                         
 Cagliari (dts) 2 2 4  
 Lazio 1 3 4  
   Cagliari 2 2 4  
   Sampdoria 0 3 3  
 Torino 0 2 2
 Sampdoria 2 1 3  
   Cagliari 1 1 2  
   Inter 1 3 4  
 Inter 3 3 6  
 Bologna 1 1 2  
   Atalanta 0 0 0
   Inter 1 3 4  
 Atalanta 2 3 5
 Juventus 0 3 3  
   Roma 0
   Inter (A: 2-0, R: 1-0) 3
 Roma 1 5 6  
 Siena 2 1 3  
   Roma (dcr) 1 0 1 (7)
   Fiorentina 0 1 1 (6)  
 Fiorentina 2 3 5
 Parma 0 0 0  
   Roma 1 2 3
   Udinese 1 1 2  
 Lecce 4 4 8  
 Udinese (gfc) 5 3 8  
   Milan 3 1 4
   Udinese 2 4 6  
 Palermo 1 0 1
 Milan 2 2 4  

Classifica marcatori


Gol Rigori Giocatore Squadra
9 0 Andrea Lazzari Atalanta
6 0 Obafemi Martins Inter
6 1 David Di Michele Udinese
5 1 José María Franco Torino
4 0 Massimo Marazzina Torino
4 0 Raffaele Palladino Salernitana
4 0 José Vidigal Livorno
4 0 Antonio Di Natale Udinese
4 1 Gianfranco Zola Cagliari

Bibliografia



Collegamenti esterni



Note


  1. TIM CUP 2004/2005: il regolamento ufficiale, su uscatanzaro.net.
  2. COMUNICATO UFFICIALE N. 80/A (PDF), su figc.it (archiviato dall'url originale il 12 aprile 2016).
  3. COMUNICATO UFFICIALE N. 10 DEL 28/07/2004 (PDF), su legaseriea.it.
  4. TIM CUP: tutte le date, su uscatanzaro.net.
  5. Inizialmente prevista per il 22 dicembre 2004, è stata anticipata ai giorni 19-20-21 novembre per l'annullamento dell'amichevole della Nazionale contro la Cina prevista per il 19 novembre.
  6. Inizialmente previsto per il 2 marzo, è stato spostato ai giorni 16-17 marzo per evitare la sovrapposizione con il Festival di Sanremo 2005. Entrambi gli eventi sono stati trasmessi dalla RAI.
  7. Inizialmente prevista per il 20 aprile, è stata rinviata ai giorni 11-12 maggio a causa della concomitanza con il turno infrasettimanale extra della Serie A, resosi necessario per recuperare l'andamento del calendario del campionato dopo lo spostamento di una settimana della 30ª e 31ª giornata in seguito all'annullamento delle manifestazioni sportive per l'agonia di Papa Giovanni Paolo II.
  8. Inizialmente previsto per l'11 maggio, è stato rinviato ai giorni 18-19 maggio per il conseguente slittamento delle gare di andata.
  9. COMUNICATO UFFICIALE N° 11 DEL 28/07/2004 (PDF), su legaseriea.it.
  10. Da quattro gironi spariscono le «x», su Archivio - il mattino di Padova.
  11. COMUNICATO UFFICIALE N. 19 DEL 12 agosto 2004 (PDF), su legaseriea.it.
  12. Il giudice blocca la serie B e la Coppa Italia, su Archivio - La Nuova Sardegna.
  13. Galliani: "Bari-Messina si gioca", su gazzetta.it.
  14. COMUNICATO UFFICIALE N. 44 DEL 31 agosto 2004 (PDF), su 915026174.r.cdn.neen.it (archiviato dall'url originale il 10 aprile 2016).
  15. COMUNICATO UFFICIALE N. 47 DEL 2 settembre 2004 (PDF), su legaseriea.it.
  16. COMUNICATO UFFICIALE N. 203 DEL 14 gennaio 2005 (PDF), su legaseriea.it.
  17. COMUNICATO UFFICIALE N. 281 DEL 23 marzo 2005 (PDF), su legaseriea.it.
  18. Calcio: stadio inagibile, Venezia in trasferta… a Mestre, su archivio.agi.it (archiviato dall'url originale il 17 aprile 2016).
  19. Coppa Italia, tocca al Modena, su Archivio - la tribuna di Treviso.
  20. Campo neutro.
  21. Livorno in Coppa derby decisivo contro l'Arezzo, su cerca.unita.it (archiviato dall'url originale il 14 aprile 2016).
  22. Al Ciocco prove di vera Fiorentina. Viola in campo in Garfagnana per preparare la gara di Coppa con il Como, su cerca.unita.it (archiviato dall'url originale il 14 aprile 2016).
  23. HELLAS VERONA - PIACENZA 0-2, BEGHETTO E PEPE CASTIGANO LA SQUADRA DI MASSIMO FICCADENTI, su hellasverona.it.
  24. Qualificata per miglior differenza reti generale verso il Piacenza.
  25. Programmata il 18 agosto a causa dell'integrazione del Como nella competizione avvenuta solo due giorni prima dell'inizio del torneo.
  26. Inizialmente prevista per il 18 agosto, è stata rinviata al 5 settembre a causa del blocco dei calendari e di alcune partite di Coppa Italia in seguito al ricorso del Napoli.
  27. Inizialmente prevista per il 22 agosto, è stata rinviata al 7 settembre a causa del blocco dei calendari e di alcune partite di Coppa Italia in seguito al ricorso del Napoli.
  28. CALCIO: TIM CUP, AVELLINO-SALERNITANA SI GIOCHERA' A CAMPOBASSO, su www1.adnkronos.com.
  29. Programmata il 18 agosto a causa dell'integrazione dell'Acireale nella competizione avvenuta solo due giorni prima dell'inizio del torneo.
  30. Inizialmente prevista per il 22 agosto, è stata rinviata al 5 settembre a causa del blocco dei calendari e di alcune partite di Coppa Italia in seguito al ricorso del Napoli.
  31. Primo incontro ufficiale disputato al nuovo Stadio San Filippo di Messina
  32. Giocata a Lamezia Terme a causa dell'indisponibilità dell'impianto della Reggina per lavori di adeguamento.
  33. Anticipata al 16 febbraio per via della prevista partita di Champions League Inter-Porto del 15 marzo.
Portale Calcio: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di calcio



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии